Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Finanziamenti e incentivi per i giovani: tutte le opportunità


In Campania, come in gran parte del Mezzogiorno, i giovani affrontano da anni una doppia sfida: da un lato il desiderio di costruire un futuro fatto di lavoro, innovazione e stabilità; dall’altro un mercato che spesso fatica ad accoglierli con prospettive solide. La disoccupazione giovanile, seppur in lieve calo, resta più alta della media nazionale.
Eppure, oggi più che mai, esistono strumenti concreti (finanziamenti e incentivi) che possono trasformare un’idea in un progetto, un sogno in un’impresa. Il 2025 porta con sé una serie di incentivi nazionali e regionali pensati per dare nuova linfa all’imprenditorialità giovanile, al lavoro stabile e all’innovazione sostenibile.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il quadro nazionale: misure attive anche in Campania

Resto al Sud

È una delle agevolazioni più conosciute e apprezzate, nata per sostenere l’imprenditoria nel Mezzogiorno. Si rivolge a persone fino a 56 anni e offre un mix di contributo a fondo perduto (50%) e finanziamento a tasso agevolato (50%).
Il tetto massimo può arrivare a 200.000 euro per imprese con più soci.
Sono finanziabili attività in agricoltura, artigianato, turismo, servizi alle persone e innovazione tecnologica.
👉 Per un giovane campano con un’idea legata alla green economy, è uno strumento ideale per avviare un progetto senza il peso di un indebitamento tradizionale.

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

Un’altra misura nazionale che ha riscosso grande interesse. Prevede finanziamenti a tasso zero combinati con contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili. È rivolto a imprese giovanili e femminili in tutta Italia, con particolare attenzione a progetti innovativi e sostenibili.

Smart&Start Italia

Il programma più adatto per chi vuole fondare una startup innovativa. Copre fino all’80-90% dei costi, con un tetto massimo di 1,5 milioni di euro, e offre un tutoraggio specializzato nella fase iniziale.
Molti giovani campani che si muovono nel settore ICT o green tech stanno guardando con interesse a questa misura, che permette di sognare in grande.

SELFIEmployment

Pensato per i giovani tra 18 e 29 anni iscritti a Garanzia Giovani, mette a disposizione microfinanziamenti da 5.000 a 50.000 euro a tasso zero, senza richiedere garanzie reali.
Un’opportunità per chi vuole partire in piccolo, magari con una bottega artigiana, un e-commerce o un progetto di servizi digitali.

Le misure regionali della Campania: un territorio che investe nei giovani

Incentivi per l’assunzione

La Regione Campania ha approvato nel 2025 un fondo da 50 milioni di euro per incentivare l’occupazione, con due linee principali:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

  • 28,4 milioni per l’assunzione di giovani (Azione 4.a.7).
  • 21,5 milioni per categorie svantaggiate (Azione 1.a.2).

Gli importi sono significativi:

  • fino a 15.000 euro per contratti a tempo indeterminato full-time;
  • fino a 6.000 euro per contratti a termine o apprendistato di almeno 12 mesi.
    Sono previsti bonus extra: +1.000 euro per donne e persone con disabilità, +2.000 euro per chi ha seguito percorsi formativi con fondi regionali.

👉 Questi incentivi non solo riducono i costi per le imprese, ma favoriscono l’ingresso dei giovani in un mercato del lavoro più stabile e qualificato.

Fondo Regionale per la Crescita

Il FRC – II edizione mette a disposizione contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero per PMI e professionisti, con priorità a chi investe in innovazione, digitalizzazione ed efficienza energetica.

Startup innovative RIS3

La Regione Campania ha lanciato anche un fondo da 5 milioni di euro per favorire la nascita di startup innovative nei settori individuati dalla Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (RIS3).
Un’occasione per giovani ingegneri, informatici e professionisti che vogliono portare idee nuove nel tessuto produttivo locale.

Borse ICT e formazione digitale

Per favorire la transizione digitale, la Campania ha stanziato fondi per finanziare percorsi formativi e borse di studio in ambito ICT, intelligenza artificiale e big data.
Il legame tra nuove tecnologie e green economy diventa qui ancora più evidente.

Storie di giovani che ci stanno provando

Dietro ogni bando, ci sono persone reali che tentano la strada dell’imprenditorialità.

  • Francesca, 27 anni di Salerno, ha avviato con Resto al Sud una piccola azienda agricola che produce ortaggi biologici per la filiera corta.
  • Antonio, 30 anni di Napoli, ha utilizzato ON per aprire una startup che sviluppa software per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
  • Marta e Giovanni, under 35 di Benevento, hanno ricevuto un microcredito SELFIEmployment per lanciare un laboratorio artigiano di arredamento sostenibile.

Queste storie dimostrano che i bandi non sono solo sulla carta, ma hanno un impatto concreto sul territorio.

Giovani, green economy e nuove sfide

Un tratto comune di tutti i bandi, sia nazionali che regionali, è l’attenzione crescente alla sostenibilità.
I progetti legati all’efficienza energetica, al fotovoltaico, al riciclo, alla mobilità elettrica e al digitale hanno più possibilità di ottenere finanziamenti e di crescere.
Non è solo una questione di bandi: è il mercato stesso a premiare chi investe nel green.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Come muoversi: consigli pratici

Accedere ai fondi richiede organizzazione e competenze. Ecco tre consigli utili:

  1. Preparare un business plan solido: i bandi richiedono chiarezza su obiettivi, costi e tempi.
  2. Monitorare le scadenze: molte finestre di presentazione sono limitate.
  3. Affidarsi a consulenti esperti: riduce il rischio di errori formali e aumenta le chance di successo.

Il ruolo di We Made Srl

In questo scenario complesso, We Made Srl si propone come partner strategico per i giovani che vogliono accedere ai fondi.
La nostra esperienza nella green economy, nell’innovazione e nella consulenza aziendale ci consente di:

  • accompagnare i giovani nella scelta del bando giusto;
  • supportare la redazione del business plan;
  • affiancarli nella fase di candidatura e rendicontazione.

Per noi, sostenere i giovani campani non significa solo dare informazioni, ma essere al loro fianco nel percorso di crescita, creando un ecosistema di imprese e professionisti pronti a fare rete

Conclusione

Il 2025 può essere un anno di svolta per i giovani campani. Tra incentivi nazionali e regionali, mai come oggi ci sono così tante risorse a disposizione per chi vuole costruire il proprio futuro.
Dall’agricoltura 4.0 alle startup digitali, dalle imprese artigiane alle comunità energetiche, le possibilità sono ampie e concrete.
Sta a noi coglierle. E We Made Srl è pronta a fare da guida, perché crediamo che la rinascita della Campania passi proprio dai suoi giovani.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita