Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

I rapporti economici tra Egitto e Italia: storia e scambi commerciali


I rapporti economici tra Egitto e Italia: storia e scambi commerciali – L’Egitto ha sempre esercitato un fascino particolare sulla cultura italiana. Dai motivi geometrici e cromatici che hanno ispirato il design, alle ambientazioni cinematografiche intrise di mistero, passando per romanzi e saggi storici fino ad arrivare al mondo del gioco — con titoli iconici come book of ra deluxe, che richiama in chiave ludica l’immaginario faraonico — la presenza simbolica e artistica dell’Egitto in Italia è viva da decenni. Tuttavia, quando si passa dal piano culturale a quello economico e commerciale, il rapporto tra i due Paesi assume contorni molto più concreti, regolati da numeri, accordi e strategie geopolitiche. Oggi l’Italia e l’Egitto si trovano in una fase di collaborazione strutturata, fatta di scambi consolidati, investimenti energetici strategici e nuove opportunità che si intrecciano con variabili globali come la sicurezza marittima e la transizione energetica.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Un quadro aggiornato dell’interscambio

Secondo i dati ufficiali, nel 2023 l’interscambio tra Italia ed Egitto ha raggiunto circa 5,96 miliardi di euro, con esportazioni italiane per 3,33 miliardi e importazioni egiziane per 2,64 miliardi, generando un saldo positivo per l’Italia di quasi 690 milioni. Nei primi quattro mesi del 2024, il volume degli scambi si è attestato a 1,78 miliardi, in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma comunque indicativo di un legame economico stabile. L’Egitto figura come 38° fornitore e 39° cliente dell’Italia, confermando una relazione importante ma non ancora tra le più rilevanti per volumi complessivi.

Sul fronte merceologico, l’Italia esporta principalmente macchinari e apparecchi, prodotti petroliferi raffinati, metalli e prodotti in metallo, apparecchi elettrici e beni del comparto chimico. In direzione opposta, dall’Egitto arrivano in Italia metalli e derivati, prodotti chimici, minerali, petroliferi raffinati, tessili e alimentari. Un flusso, dunque, in cui la componente tecnologica italiana si integra con le risorse e le materie prime egiziane.

L’energia come pilastro strategico

Tra i settori più rilevanti, l’energia occupa una posizione centrale. ENI è il protagonista assoluto della cooperazione industriale, grazie allo sfruttamento del giacimento di gas naturale Zohr, il più grande del Mediterraneo. La relazione energetica è però attraversata da sfide recenti: calo della produzione di gas, razionamenti elettrici e necessità di importare GNL per soddisfare la domanda interna.

In questo contesto, l’Egitto si sta muovendo per rafforzare il proprio ruolo di hub energetico dell’Est Mediterraneo. Tra le mosse più significative, l’accordo con un consorzio guidato da ENI e Total per trasportare gas cipriota in Egitto e liquefarlo, consolidando così la sua posizione strategica nei mercati regionali. Questi sviluppi confermano come l’energia non sia solo un settore economico, ma anche un tassello geopolitico che influenza direttamente i rapporti tra Roma e Il Cairo.

Suez e le sfide logistiche

Il Canale di Suez è una delle arterie commerciali più importanti al mondo e un passaggio fondamentale anche per l’Italia. Tuttavia, le tensioni nel Mar Rosso registrate tra fine 2023 e nel corso del 2024 hanno ridotto drasticamente il numero di transiti: −50% nei primi due mesi dell’anno e fino all’80% per alcune categorie merceologiche a metà anno. Molte navi hanno scelto la rotta alternativa circumnavigando l’Africa, con un inevitabile aumento di tempi e costi di trasporto.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Questa situazione ha inciso anche sulle catene logistiche tra Italia ed Egitto, spingendo aziende e operatori a rivedere pianificazioni e forniture. Secondo analisti europei, la ripresa dei flussi via Suez è prevista gradualmente nel corso del 2025, ma la variabile sicurezza resta un elemento critico da monitorare.

Investimenti, cooperazione e strumenti di sostegno

Lo stock di investimenti diretti esteri italiani in Egitto ammonta a circa 7,37 miliardi di euro, con una presenza consolidata soprattutto nei settori manifatturiero, estrattivo e nei servizi alle imprese. In senso inverso, gli investimenti egiziani in Italia sono molto più limitati, attestandosi intorno ai 253 milioni di euro.

Sul piano del sostegno finanziario, strumenti come quelli offerti da SACE, SIMEST e Cassa Depositi e Prestiti giocano un ruolo importante nel mitigare i rischi e facilitare l’accesso delle imprese italiane al mercato egiziano. Il Piano Mattei per l’Africa, lanciato dal governo italiano, vede proprio l’Egitto tra i Paesi prioritari per progetti nei settori energia, acqua, agricoltura, istruzione, sanità e infrastrutture.

Opportunità e prospettive future

Oltre all’energia, le opportunità per le imprese italiane si estendono a settori come la meccanica industriale, l’agro-industria, la chimica avanzata, la logistica e le rinnovabili. L’Egitto sta inoltre valutando progetti legati all’idrogeno a basse emissioni e ad altre tecnologie green, ambiti in cui il know-how italiano può giocare un ruolo competitivo.

Tuttavia, il contesto non è privo di rischi: l’instabilità energetica interna, le fluttuazioni valutarie e la sicurezza delle rotte marittime sono variabili che richiedono una pianificazione attenta. Sul medio periodo, le previsioni macroeconomiche indicano un graduale miglioramento della situazione egiziana, ma con la necessità di proseguire nelle riforme strutturali e di favorire una maggiore apertura al settore privato.

Foto di WikiImages da Pixabay

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta