La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Come le aziende agricole possono proteggersi dalle avversità climatiche e dalle fluttuazioni del mercato? Tecnologia in campo: il podcast che parla di agricoltura e innovazione


Un nuovo spazio di approfondimento dedicato al futuro dell’agricoltura: è online Agricoltura e Innovazione, il podcast lanciato da Co.Di.Pr.A. (Consorzio Difesa Produttori Agricoli) Trento in collaborazione con Agriduemila Hub Innovation. Un progetto pensato per aiutare gli agricoltori a capire come proteggere le proprie aziende agricole dalle avversità climatiche e dalle fluttuazioni di mercato, ma anche per raccontare come tecnologia, ricerca e strumenti innovativi possano offrire nuove opportunità al settore.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

Ogni breve episodio, con un linguaggio accessibile e chiaro, approfondisce tematiche specifiche, traducendo in termini semplici la complessità del mondo agricolo, tra valutazione dei rischi, pianificazione delle possibili azioni di adattamento, assicurazioni agevolate, fondi mutualistici e stabilizzazione del reddito. Non mancano focus specifici su progetti sperimentali, soluzioni di agricoltura di precisione e nuovi strumenti digitali al servizio delle imprese agricole.

 

“La gestione del rischio è la chiave per garantire stabilità, redditività e futuro alle nostre imprese agricole – sottolinea Giovanni Menapace, presidente di Co.Di.Pr.A. Trento -. Con Agricoltura e Innovazione vogliamo coinvolgere ancora più i nostri associati in un percorso di approfondimento su temi fondamentali quali quella della prevenzione e della protezione, indispensabili per costruire un’agricoltura più forte e resiliente”.

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il progetto si avvale anche dell’intelligenza artificiale, mostrando un uso concreto di queste tecnologie per una narrazione utile e puntuale. Andrea Berti, amministratore delegato di Agriduemila Hub Innovation, spiega: “L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le nostre attività e le nostre vite; nella nostra mission rientra il favorire le ricadute delle opportunità delle nuove tecnologie sul tessuto agricolo; il progetto di raccontare le frontiere della gestione del rischio, anche sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale, centra appieno l’obiettivo e ci pone all’avanguardia nella sempre più spinta ricerca di modalità comunicative di facile accessibilità e maggiore coinvolgimento; consapevoli che quello che oggi conosciamo come ‘tradizione’ è il conseguente frutto dell’innovazione ‘riuscita’”.

 

In un settore in continua evoluzione come quello agricolo, trasferire conoscenza in modo semplice e generando curiosità ed interesse è una sfida fondamentale per accompagnare le imprese nel percorso dell’innovazione e nella costruzione di un futuro più sostenibile. “Proprio per questo con Agricoltura e Innovazione – racconta Marica Sartori, direttrice di Co.Di.Pr.A. Trento – vogliamo coinvolgere e avvicinare ancora di più i nostri associati al mondo della gestione del rischio e delle nuove opportunità che la tecnologia offre. Abbiamo pensato ad uno strumento utile e facilmente accessibile per informare e supportare, che possa al tempo stesso creare un rapporto di familiarità con il pubblico degli ascoltatori”.

 

Per rendere l’apprendimento ancora più stimolante, il podcast è accompagnato da un quiz a premi, “Quanto ne sai di Agricoltura e Innovazione?”. Lanciato a giugno, il gioco ha coinvolto gli imprenditori agricoli più curiosi e desiderosi di aggiornarsi, mettendo alla prova le loro conoscenze sui temi trattati negli episodi. L’azienda agricola Stella, guidata da Paolo Giuliani e Marisa Bortolotti, è stata la prima a essere premiata.

 

“Siamo felici di essere stati i primi vincitori di questa iniziativa – commentano i titolari dell’azienda agricola Stella – seguiamo con interesse il podcast di Co.Di.Pr.A. perché ci aiuta a rimanere aggiornati e a capire meglio strumenti che spesso sembrano complessi. Il quiz è stato un modo stimolante per metterci alla prova e ora non vediamo l’ora di sperimentare sul campo la soluzione innovativa messa in palio”.

Marica Sartori (direttrice di Co.Di.Pr.A. Trento), a destra, con Paolo Giuliani e Marisa Bortolotti dell’azienda agricola Stella

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

 

I premi in palio sono strumenti all’avanguardia messi a disposizione da start-up agritech, che permettono ai vincitori di sperimentare direttamente sul campo soluzioni concrete. “Il quiz non è solo un gioco, ma è anche un ponte diretto verso l’innovazione – evidenzia Marica Sartori, direttrice di Co.Di.Pr.A. Trento –. I vincitori hanno la possibilità di scegliere tra una centralina meteo in comodato d’uso gratuito, una trappola intelligente per il monitoraggio delle colture fornita da Agrorobotica e un abbonamento alla piattaforma finanziaria, gestionale sviluppata da Over e, via via, altre soluzioni che nasceranno dall’incontro tra le esigenze del mondo agricolo e le società del mondo dell’agritech, attività promossa da società innovativa come Agriduemila Hub Innovation. Siamo molto soddisfatti della partecipazione e convinti che iniziative come questa rendano più immediata la comprensione di temi complessi, trasformandoli in esperienze pratiche e utili per le imprese”.

 

“Premiare l’Azienda Agricola Stella significa valorizzare non solo la loro preparazione, ma anche la disponibilità a mettersi in gioco e a investire tempo nella conoscenza. La gestione del rischio non è più un concetto astratto e richiede preparazione e consapevolezza; questo progetto aiuta a costruirla passo dopo passo”, aggiunge Menapace.

 

Il podcast, lanciato a maggio, prevede in totale 33 episodi che usciranno entro il 2025. Le prime puntate sono già disponibili gratuitamente sul canale YouTube e Spotify del Consorzio e sulle principali piattaforme di streaming audio. I nuovi episodi verranno pubblicati con cadenza settimanale.

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Parallelamente all’uscita delle puntate, nei prossimi mesi proseguirà l’iniziativa del quiz collegato al podcast, con nuove domande e premi a disposizione degli ascoltatori più attenti. L’invito è aperto a tutti gli ascoltatori: basta seguire il podcast Agricoltura e Innovazione, disponibile gratuitamente su Spotify, YouTube e sulle principali piattaforme audio, e partecipare al quiz attraverso la newsletter di Co.Di.Pr.A. o il canale LinkedIn del Consorzio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende