Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’approccio sostenibile nei cantieri edili: la nuova UNI/PdR 178


Da UNI uno strumento pre-normativo innovativo progettato per integrare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel settore delle costruzioni

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il settore delle costruzioni affronta oggi una sfida estremamente rilevante: integrare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nei propri processi. In tale contesto, la pubblicazione della UNI/PdR 178:2025 rappresenta un significativo passo avanti, fornendo un modello concreto di organizzazione e comportamento per i cantieri edili basato sui principi ESG (Environmental, Social and Governance) e allineato agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

La UNI/PdR 178, rubricata “Codice di condotta ESG per i cantieri del settore delle costruzioni”, mira a guidare il settore verso una cultura della sostenibilità attraverso azioni strutturate, efficaci e trasparenti. Essa nasce dal lavoro congiunto tra UNI e Assimpredil ANCE — l’associazione che rappresenta le imprese edili di Milano, Lodi, Monza e Brianza — e si fonda su standard consolidati come la UNI EN ISO 14021:2021 sulle etichette e dichiarazioni ambientali auto-dichiarate di Tipo II e la UNI ISO/TS 17033:2020 sulle asserzioni etiche e le informazioni di supporto.

Obiettivi e campo di applicazione

La prassi di riferimento ha l’obiettivo di accompagnare ogni tipo di cantiere, come definito dall’art. 89 comma 1, lettera a) del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., verso un’organizzazione finalizzata alla sostenibilità, capace di generare valore. Il documento chiarisce come le scelte di governance aziendale, la gestione delle risorse energetiche, la tutela ambientale, la legalità, la dignità del lavoro e la sicurezza, insieme all’impegno sociale e alla sostenibilità della catena di fornitura, siano componenti imprescindibili di un modello concreto, misurabile e migliorabile nel tempo.

Ti ricordo che con l’introduzione della nuova patente a punti per la sicurezza, diventa fondamentale per le imprese adottare strumenti innovativi che garantiscano non solo la conformità alle normative, ma anche un ambiente di lavoro sicuro e protetto. È qui che entra in gioco un nuovo alleato per la tua professionalità e la tua impresa sempre più in linea con i nuovi adempimenti, un software per la gestione digitale della sicurezza dei cantieri, progettato per semplificare e ottimizzare il monitoraggio delle pratiche di sicurezza.

Cos’è il codice di condotta ESG?

Il codice di condotta ESG è un insieme di principi e linee guida che orientano le imprese, in questo caso specifico i cantieri del settore delle costruzioni, verso comportamenti sostenibili e responsabili sotto tre principali aspetti: ambiente (Environmental), sociale (Social) e gestione/direzione (Governance).

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

In particolare, il Codice di condotta ESG definito nella prassi di riferimento UNI/PdR 178:2025, come accennato in premessa, promuove un modello organizzativo e gestionale trasparente ed efficiente, che risponde agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Include azioni concrete e misurabili che riguardano la decarbonizzazione, la tutela ambientale ed economia circolare, la legalità, il rispetto e la dignità del lavoro, la sicurezza, l’impegno sociale e la sostenibilità della catena di fornitura.

In sintesi, il codice si propone di guidare le imprese verso una cultura della sostenibilità, valorizzando il ruolo del cantiere come un luogo in cui generare valore economico, sociale e ambientale in modo responsabile e integrato, tutelando i lavoratori, l’ambiente e la comunità circostante.

Un modello strutturato di impegni ESG nei cantieri

La UNI/PdR 178 delinea, quindi, otto impegni fondamentali che devono essere perseguiti nei cantieri edili per raggiungere diversi livelli di attestazione, in relazione al grado di implementazione delle azioni previste:

  • governance e scelte di gestione sostenibile: il modello invita le imprese alla formalizzazione di impegni precisi da parte degli organi di governance con particolare attenzione alla trasparenza e al miglioramento continuo, integrando strumenti come rating e report di sostenibilità;
  • decarbonizzazione: obiettivo principale è la progressiva adozione di energia da fonti rinnovabili per coprire il fabbisogno energetico dei cantieri, la misurazione della carbon footprint e l’avvio di programmi di neutralità climatica;
  • tutela dell’ambiente ed economia circolare: attraverso la formazione continua, la DDA (Due Diligence Ambientale) e la possibilità di certificazioni ambientali come la UNI EN ISO 14001, l’attenzione è posta sulla riduzione degli impatti negativi su acqua, aria, suolo, rifiuti e rumore, integrando criteri di sostenibilità anche nelle specifiche tecniche progettuali e negli appalti;
  • legalità: la diffusione della cultura della legalità è promossa tramite la formazione sul D.Lgs. 231/2001, l’adesione a protocolli di legalità o il possesso del Rating di legalità, e attraverso l’attuazione di Modelli Organizzativi di Gestione conformi alle normative antimafia e anticorruzione;
  • dignità del lavoro e trasparenza sui contratti: la prassi enfatizza la regolarità contributiva, l’applicazione dei contratti collettivi nazionali dell’edilizia e il controllo trasparente della filiera di appalto e subappalto, prevenendo fenomeni di dumping contrattuale e assicurando sistemi digitali di controllo degli accessi nei cantieri;
  • responsabilità e sicurezza sul lavoro: il documento promuove la cultura della sicurezza attraverso piani precisi, l’adozione di sistemi gestionali conformi alle norme UNI, e l’implementazione di modelli organizzativi asseverati in conformità alla UNI 11751-1 specifica per il settore edilizio;
  • relazione con la comunità e gli stakeholder del territorio: mira a ridurre l’impatto negativo dei cantieri sul territorio tramite iniziative di “buon vicinato”, comunicazione attiva e apertura ai progetti sociali come stage, alternanza scuola-lavoro e inclusione di categorie svantaggiate;
  • catena di fornitura sostenibile: si richiede la sensibilizzazione e il coinvolgimento dei fornitori sui criteri ESG, la definizione di regolamenti di selezione basati su criteri oggettivi di sostenibilità, la promozione della supply chain management e il rispetto di requisiti ambientali come i Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Metodologia chiara e trasparente

La prassi si basa sul rigore metodologico previsto dalla UNI EN ISO 14021:2021 e dalla UNI ISO/TS 17033:2020 per assicurare attendibilità, trasparenza e scientificità alle asserzioni ambientali e etiche espresse. Questo approccio mira a evitare concorrenza sleale e barriere commerciali ingiustificate, consolidando così la fiducia negli attori coinvolti nella filiera edilizia sostenibile.

Un percorso articolato verso la sostenibilità

L’adesione alla UNI/PdR 178 rappresenta una scelta responsabile orientata alla miglioramento continuo e alla realizzazione di impatti positivi e misurabili, con una struttura modulare che consente a ogni impresa di definire e pianificare le azioni da intraprendere. Il documento prevede livelli crescenti di responsabilità e attestazione ESG, valorizzando così le imprese che intraprendono un percorso di innovazione gestionale ed etica.

In definitiva, la UNI/PdR 178 si presenta come uno strumento pre-normativo fondamentale per agevolare il settore delle costruzioni nell’allineamento agli standard internazionali di sostenibilità, offrendo una guida pratica e verificabile per trasformare i cantieri in modelli di eccellenza ambientale, sociale e di governance.

Questa iniziativa rafforza l’importanza della sostenibilità come leva di competitività e qualità nel settore edilizio, anticipando tendenze normative e contribuendo alla realizzazione di un’edilizia che sia etica, sicura, efficiente e pronta alle sfide del futuro.

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La UNI/PdR 178:2025 è scaricabile liberamente dal sito UNI

Per maggiore approfondimento, leggi: “Cantiere sostenibile: cos’è e come gestirlo

 

usBIM.cantieresicuro

 

usBIM.cantieresicurousBIM.cantieresicuro

 



Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio