Le carte prepagate a canone zero, una volta relegate a una nicchia di mercato, stanno diventando sempre più la scelta preferita di chi cerca una gestione finanziaria snella, trasparente e, soprattutto, economica.
Le carte prepagate gratis un’ottima alternativa alle carte di credito e ai contanti poiché permettono di spendere solo l’importo precedentemente caricato. Non sono collegate a un conto corrente bancario e non permettono di andare in negativo, il che le rende un modo sicuro per gestire le spese. Tra le opzioni sono disponibili carte prepagate gratis con canone zero, ma con differenze significative nelle funzionalità e nei limiti.
Cosa sono le carte prepagate e a chi servono
Le carte prepagate sono strumenti di pagamento elettronico che permettono di effettuare acquisti online e nei negozi fisici, prelevare contanti e ricevere accrediti ma solo nei limiti dell’importo precedentemente caricato sulla carta stessa.
A differenza delle carte di credito, non consentono di spendere denaro non disponibile offrendo quindi maggiore controllo sul budget e riducendo il rischio di indebitamento.
Sono particolarmente utili per chi desidera uno strumento di pagamento sicuro e semplice da usare senza dover necessariamente aprire un conto corrente. Vengono spesso scelte da studenti, giovani, genitori che vogliono dare una carta ai figli con una soglia di spesa fissa, oppure da chi effettua acquisti online e desidera tutelare la propria privacy e i dati bancari.
Anche le aziende utilizzano le carte prepagate, ad esempio, per rimborsare spese ai dipendenti o gestire piccoli budget aziendali in modo pratico e trasparente.
Selfyconto: Mediolanun Prepaid, carta prepagata gratuita
La carta prepagata di SelfyConto, chiamata Mediolanum Prepaid, è un’opzione agile per chi desidera una soluzione di pagamento pratica e flessibile complementare alla carta di debito. Non è dotata di IBAN ma questo non compromette l’operatività grazie alla gestione diretta da app e alla possibilità di ricarica tramite SelfyConto.
La carta viene emessa gratuitamente se richiesta con l’apertura di SelfyConto o di un altro conto Mediolanum; il rilascio può prevedere un costo di emissione di 10 euro, azzerabile per chi ha meno di 30 anni. I pagamenti, online o in negozio, avvengono senza commissioni, inclusi i pagamenti contactless e NFC, mentre i prelievi comportano in Italia o nell’area euro una commissione di 2 euro, all’estero questa può salire a 5 euro, con variabilità in base alla valuta e al circuito impiegato.
La carta Prepaid Mediolanum si affianca alla carta di debito inclusa in SelfyConto, offrendo un’alternativa ideale per limitare l’uso del conto corrente principale e disporre di un budget dedicato a spese specifiche o online. Tale strumento è perfetto per chi desidera maggiore controllo sul proprio denaro, anche in mobilità, e si integra perfettamente nell’ecosistema digitale di Banca Mediolanum, offrendo versatilità, autonomia e zero burocrazia.
Attualmente per gli under 30 è previsto canone gratuito. Per Over 30 nessun costo per un anno e dopo 3,75€/mese. Per i nuovi clienti, per un anno intero, previste commissioni trading a soli 7 euro.
Assolutamente, analizziamo in dettaglio l’offerta di SelfyConto di Banca Mediolanum che hai fornito.
Questa offerta si basa su due pilastri principali: il conto corrente a condizioni vantaggiose e una promozione legata all’accredito dello stipendio.
Conto corrente SelfyConto: vantaggi e costi
SelfyConto si presenta come un conto corrente completo, con una serie di servizi “gratuiti”:
- Canone di tenuta conto:
- Per gli Under 30: Il canone è gratuito fino ai 30 anni.
- Per gli over 30: È gratuito per il primo anno. Successivamente, il costo è di 3,75€ al mese, ma può essere azzerato. Per azzerarlo, si deve accreditare lo stipendio o spendere almeno 500€ al mese con la carta Mediolanum.
- Operazioni Gratuite: Indipendentemente dall’età, l’offerta include:
- Bonifici SEPA (ordinari e istantanei).
- Prelievi agli sportelli ATM in area Euro.
- Addebiti diretti per le utenze (SDD).
- Carte di Pagamento:
- La Carta di Debito fisica è gratuita per il primo anno. Dopo, ha un costo di 10€ all’anno.
- Si possono gestire le spese in modo avanzato: impostare limiti, bloccare la carta digitalmente e sfruttare protocolli di sicurezza elevati per gli acquisti online.
- E’ possibile richiedere sia una Carta di Credito sia la Carta Prepagata.
Promozione SelfyConto: 3% lordo sui vincoli
Chi apre il conto entro il 30 novembre e accredita lo stipendio, può ottenere un tasso di interesse vantaggioso sui risparmi.
- Come funziona: Una volta accreditato lo stipendio, si possono vincolare delle somme di denaro per un periodo di 6 mesi. Su queste somme, si otterrà un rendimento del 3% annuo lordo.
- Flessibilità: Il punto di forza è che si possono svincolare i soldi in qualsiasi momento e, a differenza di molti altri conti, si mantengono gli interessi già maturati fino a quel momento.
- Condizioni: La promozione è valida solo se si apre il conto entro il 30 novembre 2025 e se si rispetti il requisito di accredito dello stipendio.
A chi conviene SelfyConto?
- A chi ha meno di 30 anni: È un’ottima soluzione perché il conto è completamente a costo zero per anni, con tutti i servizi principali gratuiti.
- A chi ha più di 30 anni: Conviene se si accredita lo stipendio o si fanno acquisti per almeno 500€ al mese, in modo da azzerare il canone. La promozione del 3% sui vincoli rende il passaggio a questo conto particolarmente allettante nel breve termine.
- A chi fa trading: Per i primi 12 mesi, le commissioni fisse a 7€ per operazione sono un vantaggio significativo per chi vuole investire in autonomia.
In generale, l’offerta di SelfyConto è molto competitiva, ma è fondamentale tenere a mente le condizioni per non ritrovarsi a pagare il canone dopo il primo anno. La promozione sui vincoli è un incentivo forte, ma il valore reale del conto dipende dall’uso che se ne farà nel tempo.
Hype: la carta prepagata senza costi fissi
La carta Hype è una carta‑conto flessibile con IBAN con gestione interamente digitale tramite app. La versione base è gratuita e include bonifici SEPA illimitati, pagamenti online o in negozio (anche contactless), prelievi gratuiti fino a 250 € al mese (poi 2 € di commissione) e cashback fino al 10 % negli shop partner, oltre alla piena compatibilità con Apple Pay e Google Pay
Quindi HYPE offre un conto che è associato a una carta che funziona come una prepagata, ed è totalmente gratuita.
Il prodotto si chiama semplicemente HYPE (o a volte HYPE Start).
Ecco le caratteristiche principali che lo rendono gratuito:
- Costo di attivazione: È gratis.
- Canone mensile: È di 0 € al mese, quindi non ha costi fissi.
- Carta: Inizialmente si riceve una carta virtuale che si può usare subito tramite l’app per pagamenti online e in negozio (utilizzando Apple Pay o Google Pay). Si può anche richiedere una carta fisica senza costi aggiuntivi di emissione.
- IBAN: Ha ha un IBAN italiano personale, che permette di ricevere ed effettuare bonifici gratuiti.
Questo conto gratuito è molto diffuso e apprezzato perché unisce la praticità di una carta prepagata (si può usare per i pagamenti e si ricarica quando ti serve) con le funzionalità di un conto corrente (ha un IBAN per i bonifici, per accreditare lo stipendio, ecc.), tutto a costo zero.
In poche parole, l’offerta HYPE che mi hai inviato ti permette di ottenere un bonus di benvenuto se apri un conto e rispetti alcune semplici condizioni.
Come funziona l’offerta Hype
L’offerta si chiama HELLOHYPER ed è valida fino al 31/12/2025. Per ricevere il bonus si deve:
- Aprire un conto HYPE inserendo il codice promozionale HELLOHYPER.
- Pagare almeno 2 canoni mensili (quindi si deve scegliere uno dei piani a pagamento, Next o Premium).
- Spendere almeno 50€ con la carta entro 60 giorni dall’apertura del conto.
Se si rispettano tutti questi passaggi, HYPE accredita un bonus che varia a seconda del conto che scelto:
- 15€ se si apre il conto HYPE Next (che costa 2,90€ al mese).
- 25€ se si apre il conto HYPE Premium (che costa 9,90€ al mese).
Il bonus sarà rimborsato una volta soddisfatte le condizioni. L’offerta non è valida per il conto base HYPE, che è a canone zero.
Tutti i conti HYPE
- HYPE (Conto base): È a canone zero e permette di gestire le spese quotidiane con un IBAN italiano. Non è incluso nell’offerta del bonus.
- HYPE Next: Costa 2,90€ al mese. Ha tutti i servizi del conto base, ma in più include un’assicurazione sugli acquisti e prelievi senza commissioni. Se si sceglie questo conto e si rispettano le condizioni, si ricevono 15€ di bonus.
- HYPE Premium: Costa 9,90€ al mese. Offre tutti i vantaggi di HYPE Next, ma aggiunge un’assistenza clienti prioritaria e diverse assicurazioni per i viaggi (su voli, bagagli e spese mediche). Se si apri questo conto e si rispettano le condizioni, si ottiene il bonus più alto di 25€.
Hype per le Partite IVA
Per chi ha una Partita IVA, c’è un’altra promozione separata, valida fino al 30/09/2025, che offre:
- 50€ di bonus di benvenuto.
- 12 mesi di canone a 0€.
Per ottenere questi vantaggi, si devono spendere 350€ con la carta nei primi 2 mesi.
Credem Link: la soluzione smart
Credem Link è un conto corrente online a costo zero pensato per chi preferisce una gestione digitale ma desidera il supporto di un istituto tradizionale. L’offerta è per i nuovi clienti e ti permette di aprire un conto corrente online a canone zero, con inclusi Internet Banking e una carta di debito. L’iniziativa promozionale dà la possibilità di ricevere un Buono Regalo Amazon.it da 100€ se si apri il conto entro il 30 settembre 2025 e se si rispettano alcune condizioni entro il 31 dicembre 2025.
È possibile aprire rapidamente Credem Link tramite app o sito, utilizzando strumenti come SPID o un selfie guidato, e si riceve immediatamente un IBAN, l’accesso all’Internet Banking, l’app Credem Mobile e la possibilità di scegliere una carta di debito inclusa con l’opzione tra circuito nazionale a canone zero o circuito internazionale Mastercard, gratuito per il primo anno e successivamente disponibile a 1,50 € al mese.
Il conto non prevede canone mensile né costi per servizi digitali fondamentali come bonifici (circa 0,50 €), pagamenti F24, MAV, RAV, domiciliazioni bancarie, prelievi da sportelli Credem e l’uso dell’app. Offerta la possibilità di attivare contestualmente il “Conto Deposito Più”, che offre interessi fino al 2,5 % lordo per sei mesi sulla nuova liquidità depositata.
Cosa include l’offerta Credem Link
- Conto Corrente Online: A canone zero e si può gestire online tramite l’app o il sito, ma si ha anche a disposizione un team di consulenti, in filiale o da remoto.
- Carta di Debito: Si possono scegliere due opzioni:
- Credemcard su circuito nazionale Pagobancomat®: a canone zero, valida per pagamenti e prelievi in Italia.
- Credemcard Internazionale Mastercard: a canone zero per il primo anno, poi costa 1,50€ al mese. Permette di fare acquisti online e pagamenti in Italia e all’estero, anche con lo smartphone.
- Internet Banking: A canone zero, per gestire le finanze da PC o dall’app mobile.
- Firma Elettronica: Gratuita e obbligatoria per attivare il conto.
Non è inclusa una carta prepagata, ma una carta di debito, che funziona in modo simile ma è collegata direttamente al conto corrente.
Come ottenere il bonus Amazon da 100€ con Credem Link
Per ricevere il buono Amazon da 100€ si devono seguire questi passaggi e rispettare le scadenze:
- Aprire il conto Credem Link online entro il 30 settembre 2025.
- In fase di apertura, inserire il codice promozionale BONUS100.
- Entro il 31 dicembre 2025 fare una di queste due cose:
- Accreditare lo stipendio o la pensione.
- Usare la carta di debito collegata al conto per fare acquisti per un totale di almeno 2.000€.
Se si rispettano queste condizioni, il buono regalo da 100€ verrà inviato via email entro il 28 febbraio 2026.
Per chi è l’offerta Credem Link
L’offerta è riservata ai nuovi clienti maggiorenni residenti in Italia. Non si può partecipare se:
- Si ha già un conto Credem attivo o se è stato estinto da meno di 18 mesi.
- Si possiede già un servizio di Internet Banking con Credem.
- Si ha un rapporto con Credem Euromobiliare Private Banking.
Come scegliere la carta prepagata gratuita giusta
Scegliere la carta prepagata gratuita giusta richiede una valutazione attenta delle proprie esigenze e delle caratteristiche offerte da ciascun prodotto. Sebbene il “canone zero” sia un punto di partenza attraente, è fondamentale analizzare anche altri costi e funzionalità per evitare sorprese.
Valutare le esigenze personali: perché ci serve una carta prepagata?
Prima di confrontare le carte, bisogna chiedersi a cosa ci serve principalmente la prepagata:
- Acquisti online o in negozio? Tutte le carte prepagate permettono pagamenti fisici e online, ma è utile verificare che la carta sia supportata dai circuiti internazionali più diffusi (come Visa o Mastercard).
- Dobbiamo ricevere bonifici o l’accredito dello stipendio? Se sì, avremo bisogno di una carta prepagata con IBAN, spesso definita “carta conto”. Questo ci permette di effettuare e ricevere bonifici, domiciliare le utenze e gestire le finanze in modo simile a un conto corrente, ma con costi inferiori.
- Abbiamo bisogno di prelevare contante? Controlliamo le commissioni sui prelievi, specialmente se intendiamo prelevare spesso e da ATM di banche diverse da quella emittente.
- Viaggiamo spesso all’estero? Verifichiamo le commissioni per i pagamenti e i prelievi in valuta estera. Alcune carte come Revolut o Wise sono note per offrire tassi di cambio vantaggiosi.
- Ti serve una carta per figlio/a minorenne? Molte carte prepagate, come HYPE, sono pensate per i giovani e possono essere richieste anche con il consenso dei genitori.
Analizzare i costi nascosti delle carte prepagate
Il “costo zero” del canone mensile può essere fuorviante. Valutiamo attentamente le seguenti voci di costo:
- Costi di attivazione e spedizione: Alcune carte virtuali sono gratuite, ma richiedere la versione fisica può comportare un costo di emissione o di spedizione.
- Commissioni di ricarica: La ricarica è spesso un’operazione a pagamento, specialmente se effettuata in contanti presso tabaccherie o uffici postali. Le ricariche tramite bonifico, invece, sono solitamente gratuite.
- Commissioni sui prelievi: Anche se il canone è zero, potremmo pagare una commissione per ogni prelievo di contante, soprattutto se effettuato da ATM non della stessa banca.
- Costi per bonifici: I bonifici SEPA in euro sono spesso gratuiti, ma è bene verificare le condizioni, soprattutto per i bonifici istantanei.
- Imposta di bollo: Le carte prepagate con IBAN non sono soggette all’imposta di bollo se il saldo non supera i 5.000€, a differenza dei conti correnti tradizionali.
Oltre ai costi, è necessario valutare le funzionalità aggiuntive che possono rendere una carta più adatta alle nostre esigenze:
- App e gestione online: La maggior parte delle carte prepagate moderne si gestisce completamente tramite un’app mobile. Verifichiamo che l’app sia intuitiva, sicura e che offra tutte le funzionalità di cui si ha bisogno (notifiche in tempo reale, blocco/sblocco della carta, statistiche di spesa).
- Limiti di spesa e prelievo: Ogni carta ha dei limiti massimi giornalieri e mensili. Assicuriamoci che siano compatibili con il nostro stile di vita.
- Cashback e promozioni: Alcuni istituti offrono programmi di cashback o sconti in negozi convenzionati, che possono farci risparmiare nel tempo.
- Compatibilità con wallet digitali: Se usiamo spesso lo smartphone per pagare, verifichiamo che la carta sia compatibile con Apple Pay e Google Pay.
Vantaggi e svantaggi delle carte prepagate gratuite
Le carte prepagate gratuite offrono numerosi vantaggi, a cominciare dall’assenza di costi fissi come il canone annuo, rendendole accessibili anche a chi ha un budget limitato.
Permettono di controllare meglio le spese poiché si può utilizzare solo il denaro caricato, riducendo il rischio di indebitamento e rendendole ideali anche per i più giovani. Offrono inoltre una buona sicurezza negli acquisti online, dal momento che non sono collegate direttamente al conto corrente principale.
Tuttavia, ci sono anche alcuni limiti da considerare: alcune carte gratuite impongono restrizioni sui prelievi o sui massimali di spesa, possono applicare commissioni per operazioni meno comuni e spesso non includono servizi bancari avanzati.
In alcuni casi, la gratuità si applica solo a determinate condizioni (come una ricarica minima mensile), quindi è sempre consigliabile leggere attentamente le condizioni d’uso.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link