Temi Spa, leader nel settore della logistica, annuncia “un passo strategico e storico che segna la piena stabilizzazione della propria struttura operativa e un rinnovato impegno verso il capitale umano: l’assunzione integrale della forza lavoro della Nextlog srl in liquidazione volontaria attraverso la Temi Servizi srl, controllata interamente dalla Temi Spa”.
L’accordo, siglato il 26 agosto a Roma presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, prevede oltre 150 nuovi assunti per il Gruppo Temi, ed è frutto di mesi di dialogo costruttivo e collaborazione sinergica con le parti sociali e le istituzioni; chiude una fase di incertezza e apre un nuovo capitolo di solidità, investimenti e crescita per il prossimo triennio.
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da significative sfide nel settore della logistica, inclusi periodi di agitazioni sindacali nazionali e locali che hanno coinvolto anche la struttura di Temi. Tuttavia, la leadership dell’azienda ha scelto di affrontare queste complessità con una visione lungimirante e strutturale, culminata in questa operazione di internalizzazione della forza lavoro.
Un risultato storico, come ribadito dal ministro Adolfo Urso: “Si tratta di un accordo pilota che segna un passo importante verso un modello di logistica più responsabile e sostenibile alternativo a quello che si affida a piccole cooperative, a volte dalla gestione opaca e con rispetto non sempre garantito per i lavoratori”
“Questo non è solo un atto per la salvaguardia dell’occupazione, ma una dichiarazione d’intenti chiara e inequivocabile – afferma il presidente Temi, Francesco Tavassi -. Crediamo fermamente che il valore di un’azienda risieda primariamente nelle sue persone. Stabilizzare i nostri lavoratori, offrire loro un futuro certo e integrarli pienamente nella famiglia Temi significa investire nel nostro asset più prezioso e, di conseguenza, nella qualità e affidabilità del servizio che offriamo ai nostri clienti”.
L’operazione, che porta l’organico del Gruppo Temi a oltre 300 persone, garantisce ai lavoratori ex NextLog condizioni di impiego stabili e la piena integrazione in un contesto aziendale solido e orientato al benessere. Questo approccio si pone l’obiettivo di perseguire una netta discontinuità con il passato e mira a costruire nuove relazioni sindacali basate sul rispetto reciproco, sulla condivisione degli obiettivi di stabilità, produttività e appartenenza.
Un esempio di dialogo sociale e collaborazione istituzionale
Il successo di questa operazione è anche la conferma del successo del dialogo sociale e della collaborazione virtuosa tra le parti. Temi Spa esprime profonda gratitudine al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, al sindacato Cisl ed alle Rsa, alla Regione Campania per la preziosa collaborazione nella ricerca di soluzioni durature, determinante per il raggiungimento di questo accordo.
“Questa partnership con le rappresentanze sindacali e le istituzioni dimostra che, anche nelle situazioni più complesse, è possibile trovare soluzioni che tutelano i diritti dei lavoratori e, al contempo, rafforzano la solidità e la competitività delle imprese – aggiunge il presidente Tavassi -. Siamo orgogliosi di aver contribuito a definire un modello di filiera del lavoro nella logistica che può rappresentare un caso di successo a livello nazionale”.
Prospettive future: innovazione, crescita e responsabilità sociale
Per il triennio 2025-2027 Temi si impegna a consolidare la propria posizione di leadership attraverso ulteriori investimenti in innovazione tecnologica, infrastrutture e benessere dei dipendenti.
Tra le iniziative chiave in programma, si evidenzia:
-
Il nuovo impianto di Nola: l’inaugurazione prevista nelle prossime settimane del nuovo impianto logistico di proprietà presso l’Interporto di Nola rappresenta un importante investimento strategico significativo, volto a migliorare ulteriormente l’efficienza e la capacità operativa di Temi SpA, garantendo un servizio sempre più capillare ed efficiente per i clienti.
-
Investimento nel benessere dei dipendenti: l’azienda ha intrapreso da anni percorsi per migliorare il benessere delle risorse umane con iniziative dedicate alla salute, alla prevenzione, alla formazione.
-
Rafforzamento della comunicazione e della reputazione: con la nuova società Temi Servizi – interamente partecipata dalla Temi SpA – l’azienda intende proseguire nel rispetto della propria identità e di solidi valori aziendali. Il percorso di integrazione e sviluppo vedrà i dipendenti al centro, condividendo con trasparenza l’evoluzione della nuova azienda e dei servizi offerti, pronti ad affrontare un mercato sfidante e sempre più strategico.
-
Flessibilità operativa: la gestione diretta dell’handling come nuovo modello organizzativo servirà a creare, in accordo con le parti sociali, una flessibilità ampia delle fasi operative di lavoro. Temi ritiene che questo modello porterà maggiore produttività ed efficienza unita al benessere delle risorse umane, servizi più accurati a costi più vantaggiosi, in linea con le esigenze del mercato.
Temi Spa continua inoltre il suo percorso di responsabilità sociale, che dal 2020 ha permesso di costruire una forte identità e un solido posizionamento. La crescita del fatturato, delle infrastrutture, degli investimenti si coniuga con l’attenzione ad uno sviluppo sostenibile dell’azienda insieme ai propri dipendenti e collaboratori.
Questa operazione non solo risolve una situazione critica, ma posiziona Temi SpA come un esempio virtuoso di gestione aziendale, capace di conciliare crescita economica con responsabilità sociale e attenzione al capitale umano. Temi SpA guarda al futuro con fiducia, determinazione e un impegno rinnovato verso l’eccellenza operativa e il benessere di tutti i suoi collaboratori.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link