Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Eurostampi New Srl verso la Sostenibilità 4.0: Big Data, Robotica e ESG per la trasformazione Industriale – 4037-0002-441-2025


Eurostampi New Srl verso la Sostenibilità 4.0: Big Data, Robotica e ESG per la trasformazione Industriale – 4037-0002-441-2025

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La proposta progettuale nasce dalla volontà di Eurostampi New Srl di affrontare in modo proattivo le sfide poste dalla transizione digitale ed ecologica, accelerata dal contesto post-pandemico, dalla spinta normativa europea (Green Deal, Fit for 55) e dai cambiamenti nei modelli produttivi e nei mercati internazionali.

L’azienda opera in un settore altamente competitivo come quello della meccanica di precisione e dello stampaggio industriale, dove l’adozione di tecnologie avanzate e l’allineamento agli standard ESG sono sempre più determinanti per garantire resilienza, efficienza e accesso a nuove opportunità commerciali e di filiera.

Attraverso un’analisi interna dei processi e una rilevazione dei fabbisogni realizzata in collaborazione con il personale tecnico e gestionale, sono emerse criticità legate all’integrazione dei dati, alla gestione del ciclo di vita dei prodotti, alla mancanza di competenze aggiornate su digitalizzazione, automazione e sostenibilità. A questo si aggiunge la necessità di sviluppare una cultura aziendale orientata all’innovazione responsabile, in grado di coinvolgere tutti i livelli organizzativi nel cambiamento.

Le competenze prioritarie da rafforzare riguardano:

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • l’analisi e la gestione dei Big Data per ottimizzare la produzione e la manutenzione;
  • l’utilizzo di tecnologie di robotica collaborativa e automazione intelligente;
  • la conoscenza dei principi ESG e degli strumenti per la misurazione e il miglioramento dell’impatto ambientale, sociale e di governance;
  • l’introduzione di pratiche circolari e sostenibili, anche in ottica di compliance e rendicontazione non finanziaria.

Secondo i dati Unioncamere–ANPAL (Excelsior, 2024), oltre il 60% delle imprese manifatturiere venete prevede difficoltà nel reperire lavoratori con competenze in sostenibilità ambientale e tecnologie 4.0. Questo divario rende urgente un investimento mirato sulla formazione continua, capace di aggiornare le professionalità interne e consolidare un vantaggio competitivo duraturo. Il progetto si inserisce in questa prospettiva, rispondendo in modo mirato ai bisogni reali dell’impresa e del contesto produttivo regionale.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Gli obiettivi formativi del progetto mirano a promuovere l’aggiornamento e la riqualificazione delle competenze dei lavoratori, supportando l’azienda nella transizione digitale e verde, in linea con le priorità strategiche della Regione Veneto. Il percorso intende favorire l’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate – come Big Data, Intelligenza Artificiale e robotica – con pratiche di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale (ESG), al fine di ottimizzare i processi produttivi e migliorare le performance aziendali. La formazione mira a sviluppare competenze trasversali e tecnico-specialistiche per la gestione efficiente delle risorse, il monitoraggio degli impatti ambientali, l’adozione di materiali eco-compatibili e l’applicazione di modelli di economia circolare. Un ulteriore obiettivo è rafforzare le capacità analitiche dei lavoratori, rendendoli in grado di interpretare i dati raccolti e di utilizzarli strategicamente per la manutenzione predittiva, il controllo qualità e la gestione della supply chain. Il progetto intende inoltre supportare l’azienda nella diversificazione produttiva e nel riposizionamento strategico, fornendo strumenti utili per analizzare nuovi mercati, valorizzare le competenze interne e identificare opportunità di crescita.

Infine, attraverso un project work operativo, i partecipanti saranno guidati nella misurazione dell’impatto delle tecnologie introdotte, favorendo un approccio consapevole e orientato al miglioramento continuo, capace di coniugare innovazione, produttività e benessere organizzativo.

Il progetto intende quindi accompagnare i destinatari in un percorso che non solo trasferisca competenze specifiche, ma favorisca anche una nuova consapevolezza professionale, fondata sull’interconnessione tra tecnologia, sostenibilità e sviluppo organizzativo. L’obiettivo è formare lavoratori in grado di agire da moltiplicatori di cambiamento, in linea con le nuove sfide del settore manifatturiero.

ATTIVITÀ FORMATIVE

La proposta progettuale di Eurostampi New Srl si compone di un percorso integrato che combina attività di consulenza strategica, formazione tecnico-specialistica e project work operativo, con l’obiettivo di rafforzare le competenze chiave necessarie alla transizione digitale, sostenibile e competitiva dell’azienda all’interno della filiera della componentistica per l’automotive.

Il progetto si apre con un modulo consulenziale volto a progettare un sistema integrato di monitoraggio e ottimizzazione ESG attraverso l’uso di Big Data e soluzioni robotiche, finalizzato a migliorare la gestione dei processi industriali, ridurre l’impatto ambientale, efficientare l’uso delle risorse e promuovere il benessere dei lavoratori. In questo contesto, l’adozione di tecnologie abilitanti consente di intervenire su emissioni, consumi e sprechi, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale, in linea con i principi dell’economia circolare.

Il programma prosegue con sei moduli formativi, ciascuno con almeno quattro partecipanti, che affrontano tematiche altamente strategiche:

  • Gestione sostenibile d’impresa (modelli di economia circolare e materiali eco-compatibili);
  • Big Data e Intelligenza Artificiale applicati alla manutenzione predittiva, alla supply chain e alla gestione intelligente della produzione (ambito: Big Data, IA, mobilità smart);
  • Robotica e automazione industriale, per migliorare efficienza, controllo qualità e gestione magazzini (ambito: robotica e automazione);
  • Diversificazione produttiva e riposizionamento strategico per affrontare i cambiamenti nella domanda e rafforzare la resilienza aziendale (ambito: diversificazione produttiva).

A conclusione del percorso, il project work rappresenta un momento cruciale per il consolidamento delle competenze acquisite. I partecipanti saranno chiamati a valutare l’impatto delle tecnologie introdotte in termini di produttività, sostenibilità e qualità del lavoro, attraverso analisi qualitative e quantitative. Questo intervento pratico consentirà di misurare concretamente i benefici derivanti dalle innovazioni implementate, stimolando la capacità di autovalutazione, problem solving e miglioramento continuo. Nel complesso, il progetto intende rispondere pienamente agli obiettivi dell’Avviso, favorendo l’adozione di soluzioni digitali e green, l’innovazione dei processi industriali e lo sviluppo di competenze strategiche, con particolare attenzione alla competitività della subfornitura locale e al rafforzamento della filiera dell’automotive veneto in chiave sostenibile e intelligente.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

TEMPISTICHE

Il progetto approvato con Decreto n. 930 del 22/07/2025 durerà 12 mesi, a partire dalla data della prima attività prevista in svolgimento entro il 30/09/2025.

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA

I destinatari del progetto sono i lavoratori di Eurostampi New Srl, azienda operante nel settore metalmeccanico avanzato, che si occupa della progettazione e realizzazione di stampi per l’automotive. Saranno coinvolte circa 20 risorse interne, scelte in modo trasversale tra i reparti tecnico- produttivo, qualità, ambiente, sicurezza, IT e direzione, al fine di garantire un impatto capillare sull’organizzazione e massimizzare la ricaduta delle competenze acquisite.

I partecipanti includono sia tecnici operativi, che necessitano di aggiornamento sulle tecnologie digitali (es. sensoristica, raccolta e analisi dati, robotica collaborativa), sia figure gestionali e amministrative, chiamate a comprendere e applicare i criteri ESG nella governance aziendale. La compresenza di ruoli diversi permetterà di sviluppare una visione sistemica, in linea con le trasformazioni richieste dal paradigma della transizione digitale ed ecologica.

PARTNER DI RETE:

CONFAPI VENEZIA.

PARTNER OPERATIVI:

PALESTRA D’IMPRESA SRL.

CONTRIBUTO PUBBLICO CONCESSO

€ 23.752,00 Ente Beneficiario: Apindustria Servizi S.R.L.

Progetto in gestione, finanziato dalla Regione Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus, all’interno della DGR nr. 441 del 22/04/2025, Competenze per le nuove sfide della filiera Automotive anno 2025. La Regione Veneto con Decreto di approvazione n. 930 del 22/07/2025 ha autorizzato il progetto codice 4037-0002-441-2025 – titolo: “Eurostampi New Srl verso la Sostenibilità 4.0: Big Data, Robotica e ESG per la trasformazione Industriale”.

Prestito personale

Delibera veloce

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.