Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Data center, giro d’affari trilionario grazie all’Ai. Ma allarme consumi


È sempre l’intelligenza artificiale a trainare la crescita delle infrastrutture It: il mercato globale delle soluzioni per data center raggiungerà un valore di 1.105 miliardi di entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 19,7% dal 2025, secondo le previsioni di Markets and Markets, mentre il valore stimato per quest’anno è di quasi 449 miliardi di dollari nel 2025. Questa rapida espansione è trainata dalla crescente domanda di intelligenza artificiale e di calcolo ad alte prestazioni, che spinge le organizzazioni ad aggiornare le proprie infrastrutture ad alta densità ed efficienti dal punto di vista energetico: i grandi fornitori di servizi cloud (gli hyperscaler) stanno accelerando gli investimenti in sistemi di alimentazione e raffreddamento scalabili per supportare carichi di lavoro sempre più complessi.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Secondo il rapporto “Global data center trends 2024″ di Cbre, pubblicato a giugno 2024, la capacità globale dei data center dovrebbe raggiungere gli 82 GW nel 2025. Si prevede che salga a 219 GW entro il 2030, riflettendo la crescente domanda dell’economia digitale. Al tempo stesso, con la crescita dei data center aumenta rapidamente il consumo di energia: si calcola che l’uso di elettricità per i data center rappresenterà fino al 12% dell’uso totale negli Stati Uniti entro la fine del decennio.

Crescita dell’Ai, sfida per i data center

La rapida accelerazione dei carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale generativa e al calcolo ad alte prestazioni (Hpc) sta trasformando in modo radicale l’architettura e il profilo di domanda dei data center moderni. Gli hyperscaler stanno espandendo in maniera aggressiva le proprie infrastrutture per supportare modelli di Ai ad alta intensità di calcolo, il che sta a sua volta determinando cicli significativi di rinnovo dell’hardware.

Nvidia ha registrato ricavi per data center pari a 22,6 miliardi di dollari nel primo trimestre dell’anno fiscale 2025, segnando una crescita del 427% su base annua, trainata principalmente dalla vendita di Gpu e sistemi ottimizzati per l’Ai.

Meta, ad esempio, ha annunciato spese in conto capitale comprese tra 64 e 72 miliardi di dollari per il 2025, destinando la maggior parte alla costruzione di infrastrutture per l’Ai. Amazon e Microsoft hanno preso impegni simili, citando ingenti investimenti in cluster di Gpu, chip personalizzati per l’Ai, sistemi di archiviazione ad alta capacità e reti ad alte prestazioni.

Questa domanda guidata dall’intelligenza artificiale sta portando a un’adozione rapida di hardware It ad alta densità, con molte strutture che ora implementano rack da 15-30 kW, rispetto alle configurazioni tradizionali da 5-10 kW.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Ma i carichi di lavoro di Ai richiedono cluster di calcolo ad alta densità che generano molto calore, rendendo essenziali tecnologie di raffreddamento a liquido come le unità Cdu a piastra fredda e i sistemi a immersione.

L’impatto dell’Ai sul mercato delle soluzioni per data center

L’intelligenza artificiale (Ai) e l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sono sempre più parte integrante anche delle soluzioni per data center. Queste tecnologie sono integrate in hardware, software e servizi per migliorare l’efficienza operativa, automatizzare i flussi di lavoro e potenziare il processo decisionale.

L’Ai consente la manutenzione predittiva dei sistemi elettrici e di raffreddamento, il monitoraggio in tempo reale delle apparecchiature It e l’allocazione dinamica delle risorse per ottimizzare le prestazioni energetiche e termiche.

Esempi di utilizzo includono la distribuzione intelligente del carico, la previsione dei guasti nei gruppi di continuità (Ups) e nelle unità di raffreddamento, nonché la regolazione automatica del raffreddamento tramite analisi delle mappe termiche basate sull’Ai.

L’Ai generativa trasforma anche la progettazione, l’orchestrazione e il supporto clienti dei data center.

Ancora, le piattaforme di analisi basate sull’Ai aiutano a monitorare le metriche di sostenibilità, rilevare anomalie di sicurezza e gestire i processi di ripristino dopo guasti.

I chatbot e gli assistenti Ai migliorano l’esperienza utente gestendo richieste legate agli Sla, supporto alla configurazione e provisioning delle risorse.

Man mano che la crescita dei carichi di lavoro diventa più complessa in ambienti Ai/Ml e cloud ibridi, l’integrazione dell’Ai nell’intera infrastruttura del data center diventa essenziale. Queste capacità aiutano le organizzazioni a ridurre i costi operativi, migliorare la resilienza e accelerare la distribuzione, rendendo l’Ai un pilastro strategico nel futuro delle soluzioni per data center.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

La sfida energetica e le attività di retrofitting

Al tempo stesso, la crescita dei carichi di lavoro di Ai e Hpc (calcolo ad alte prestazioni) sta superando le capacità tradizionali di alimentazione e raffreddamento dei data center.

La densità media dei rack è passata da 8 kW nel 2023 a 17 kW nel 2025, con proiezioni che si avvicinano a 30 kW entro il 2027. Molti operatori di data center provvedono al retrofitting delle loro strutture come alternativa più economica e rapida alla costruzione ex novo.

Le previsioni globali 2025 di Cbre evidenziano un numero crescente di progetti di ammodernamento multi-megawatt come risposta strategica e questo crea significative opportunità di ricavi per fornitori di hardware e servizi.

Allarme consumi: rete elettrica sotto pressione

La disponibilità di energia resta un collo di bottiglia fondamentale per il mercato delle soluzioni per data center, che limita l’attivazione delle strutture.

Con l’aumento dei carichi digitali derivanti da cloud, Ai e digitalizzazione aziendale, gli analisti prevedono che la domanda di elettricità per i data center raggiunga 945 TWh entro il 2030, pari all’attuale consumo del Giappone. L’infrastruttura elettrica esistente non riesce a tenere il passo e ciò potrebbe far aumentare le bollette fino del 20%, oltre a mettere sotto pressione la rete.

Markets and Markets nota che gli sviluppatori di data center possono costruire campus in 2-3 anni, ma gli aggiornamenti della trasmissione e le approvazioni per l’interconnessione richiedono 4-8 anni, con tempi di consegna compresi tra 3 e 5 anni.

Il rapporto di aprile 2025 dell’Iea avverte che il 20% dei progetti di data center a livello mondiale subisce ritardi decennali a causa delle interruzioni nei processi di interconnessione, introducendo incertezza nelle previsioni di domanda futura.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Perciò i fornitori di soluzioni devono evolvere dai ruoli tradizionali per includere pianificazione della disponibilità della rete, sistemi di alimentazione modulari con batterie di accumulo e supporto per strategie di contrattazione dell’energia.

“Affrontare i vincoli della rete sarà cruciale per la competitività, poiché la capacità energetica disponibile diventerà un fattore chiave di crescita”, ammoniscono gli analisti.

Il mercato delle soluzioni per data center

Il segmento delle infrastrutture deterrà la quota di mercato più ampia durante il periodo di previsione nel mercato delle soluzioni per data center, riflettendo il suo ruolo centrale nel garantire prestazioni, affidabilità e scalabilità negli ambienti digitali moderni. Questo segmento include infrastrutture It essenziali come server, sistemi di archiviazione, apparecchiature di rete, infrastrutture di alimentazione dei data center, infrastrutture di raffreddamento, cablaggio strutturato e armadi rack per data center.
Con l’adozione sempre più diffusa di cloud computing, intelligenza artificiale e analisi dei big data, la domanda di infrastrutture ad alta densità ed efficienti dal punto di vista energetico continua a crescere.

Il mercato delle soluzioni per data center si compone anche di strumenti software per la gestione dell’infrastruttura dei data center (Dcim) sistemi di gestione smart degli edifici (Bms) e l’automazione del cloud ibrido, che migliorano la visibilità, il controllo e la conformità in tutti i carichi di lavoro distribuiti.

Data center alla ricerca di infrastrutture di alimentazione sostenibili

I data center moderni richiedono infrastrutture di alimentazione resilienti, con sistemi di accumulo a batteria, quadri elettrici intelligenti e sistemi di distribuzione ridondanti per garantire la continuità operativa. Soluzioni di raffreddamento sia a liquido che ad aria vengono implementate per soddisfare le esigenze termiche derivanti da carichi di lavoro ad alta intensità di Gpu.

L’attenzione si sposta anche verso sistemi modulari e preconfigurati, che accelerano l’implementazione e semplificano le operazioni.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Questa crescita indica chiaramente ai fornitori di soluzioni per data center la necessità di concentrarsi sulla fornitura di infrastrutture scalabili, efficienti e pronte per il futuro, in grado di soddisfare obiettivi in continua evoluzione in termini di prestazioni, conformità e sostenibilità.

Asia-Pacifico: la regione con la crescita più rapida

Markets and Markets prevede che l’Asia-Pacifico registrerà il tasso di crescita annuale composto (Cagr) più elevato di qui al 2030 nel mercato delle soluzioni per data center, come diretto riflesso della rapida trasformazione digitale della regione e del forte slancio nello sviluppo delle infrastrutture.

La crescente domanda di servizi cloud, intelligenza artificiale e piattaforme digitali di nuova generazione sta spingendo investimenti record e crescita della capacità.
La regione ha chiuso il 2024 con 1,6 GW di nuova capacità entrata in funzione, raggiungendo un carico It operativo di 12,2 GW, a testimonianza della scala e della velocità delle implementazioni.

In particolare, Australia, Singapore, Giappone, India (il singolo mercato a più rapida crescita) e Taiwan stanno registrando un notevole aumento di progetti di data center hyperscale ed edge, trainati dal sostegno dei governi, da requisiti più rigorosi di localizzazione dei dati e dal miglioramento delle infrastrutture di connettività.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale