Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Agea-Anci, rafforzati Caa e servizi agricoltori. I COMMENTI


Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

image_print

RomaAgea-Anci, organizzazioni: bene accordo. Ribadisce ruolo Caa e rafforza supporto ad agricoltori. I COMMENTI di Coldiretti, Cia, Copagri, Uci, Aic, UniCaa e LiberiAgricoltori

Sono positivi i commenti che giungono dai Caa e dalle organizzazioni agricole all’indomani della firma del protocollo d’intesa Agea-Anci, che mira a facilitare la circolazione delle informazioni, il monitoraggio delle misure a sostegno dell’agricoltura, l’inclusione delle comunità locali nei processi decisionali e una più efficiente gestione delle risorse pubbliche.

AGEA-ANCI: RINNOVARE, SEMPLIFICARE E DIGITALIZZARE 

Il focus è sulla digitalizzazione e sulla semplificazione amministrativa che rappresentano strumenti chiave sia per migliorare l’accesso ai contributi agricoli sia il sostegno ai piccoli Comuni per le attività di servizio ai cittadini e agli operatori del settore agricolo.

Agea, attraverso il SIAN – Sistema informativo agricolo nazionale – garantirà un servizio ai Sindaci per realizzare un monitoraggio dei rispettivi territori, agevolando le dichiarazioni da parte degli agricoltori con riferimento alla codifica del possesso degli usi civici – che grazie a tale protocollo consentirà l’assegnazione di questi ultimi da parte dei Comuni attraverso modalità grafica e non più alfanumerica e garantirà agli agricoltori velocità nella presentazione del fascicolo aziendale grafico e della domanda geospaziale che sarà precompilata – avendo già impostato il poligono grafico.

AGEA-ANCI: RAFFORZATO IL PROTAGONISMO DEI CAA

Rafforzato anche il protagonismo dei CAA (Centri di assistenza agricola) sia in termini di velocizzazione sia di semplificazione: in questo processo di profondo cambiamento delle metodologie e delle operatività dedicate al settore primario, i CAA risultano essere coprotagonisti con un ruolo sempre più cruciale nel supportare gli agricoltori e le aziende agricole.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

AGEA-ANCI, FINI (CIA): BENE COLLABORAZIONE CHE AIUTA SEMPLIFICAZIONE E CONTROLLI. PREVENENDO ERRORI E RITARDI

IL PRESIDENTE CIA CRISTIANO FINI SU ACCORDO AGEA ANCI

IL PRESIDENTE CIA CRISTIANO FINI SU ACCORDO AGEA ANCI

Un commento “sicuramente positivo”quello del presidente Cia Cristiano Fini in merito alla firma del protocollo d’intesa tra Agea e Anci che pone il proprio Focus su digitalizzazione e semplificazione.

L’obiettivo è quello di facilitare la circolazione delle informazioni, il monitoraggio delle misure a sostegno dell’agricoltura, l’inclusione delle comunità locali nei processi decisionali e una più efficiente gestione delle risorse pubbliche.

Questa collaborazione – spiega ancora Fini ad AGRICOLAE – può aiutare sia i processi legati alla semplificazione che quelli legati al controllo. Utile e importante per prevenire e non dover correre ai ripari in seguito per porre rimedio a eventuali errori o ritardi”.

AGEA-ANCI, BATTISTA (COPAGRI): ACCORDO IMPORTANTE CHE RAFFORZA PA, CAA E SERVIZI AD AGRICOLTORI

IL PRESIDENTE COPAGRI TOMMASO BATTISTA SU ACCORDO AGEA ANCI

IL PRESIDENTE COPAGRI TOMMASO BATTISTA SU ACCORDO AGEA ANCI

“La digitalizzazione e la semplificazione sono i punti cardine sui quali insistere per rafforzare la PA e migliorare l’offerta di servizi; non possiamo quindi che accogliere con favore il protocollo d’intesa siglato tra l’Agea e l’ANCI, che si pone in questa ottica e va esattamente in questo direzione” spiega ad AGRICOLAE il presidente della Copagri Tommaso Battista all’indomani dell’importante accordo siglato dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

“L’identificazione grafica della relativa assegnazione dei terreni ad uso civico da parte dei comuni, infatti, semplificherà e velocizzerà gli aggiornamenti dei piani di coltivazione presso i CAA da parte degli agricoltori”, prosegue il presidente, ad avviso del quale “questa modalità si ripercuoterà positivamente anche sui pagamenti dei procedimenti amministrativi delle aziende agricole che conducono terreni ad uso civico”.

“Di particolare rilevanza, inoltre, è il fatto che grazie a tale intesa venga ribadito il ruolo strategico dei CAA, che svolgono un lavoro fondamentale nell’assistenza alle aziende agricole”, conclude Battista.

AGEA-ANCI, DI NOIA (COLDIRETTI): POSITIVA FIRMA PROTOCOLLO CHE RIBADISCE RUOLO STRATEGICO DEI CAA. PASSO IN AVANTI PER AGRICOLTORI E TERRITORI

NICOLA DI NOIA, PRESIDENTE CAA COLDIRETTI SU ACCORDO AGEA ANCI

NICOLA DI NOIA, PRESIDENTE CAA COLDIRETTI SU ACCORDO AGEA ANCI

“La digitalizzazione e la semplificazione amministrativa sono strumenti indispensabili anche per una migliore gestione del territorio. È positivo che anche in quest’occasione sia stato ribadito il ruolo strategico dei CAA. I CAA svolgono un ruolo fondamentale nell’aggiornamento dell’anagrafe delle aziende agricole così come nell’assistenza procedimentale alle imprese nei rapporti con la pubblica amministrazione, garantendo tempestività ed efficienza” commenta ad AGRICOLAE Nicola Di Noia, Presidente CAA Coldiretti srl.

“I CAA hanno – e possono avere sempre di più – un ruolo centrale nell’introduzione dell’innovazione tecnologica nel settore agricolo. Ogni passo avanti verso l’innovazione da parte della PA si traduce in opportunità concrete non solo per le imprese agricole, ma anche per le comunità locali.”

AGEA-ANCI, SERPILLO (UCI): SEGNALE FORTE E CONCRETO PER FUTURO DELL’AGRICOLTURA. ATTENDIAMO PARTE ATTUATIVA

Contabilità

Buste paga

 

MARIO SERPILLO, PRESIDENTE UCI SU ACCORDO AGEA ANCI

Il protocollo siglato tra Agea e Anci è un segnale forte e concreto per il futuro dell’agricoltura italiana. Plaudiamo a un’intesa che, in piena sintonia con il DDL Coltivaitalia, offre sostegni mirati alle imprese under 40, facilita l’accesso al credito e mette in valore oltre 8.000 ettari di terreni silenti. Restituire alla coltivazione queste superfici significa potenziare la nostra autonomia produttiva, ridurre lo spopolamento delle aree interne e prevenire il dissesto idrogeologico.”

Così ad AGRICOLAE il presidente Uci, Mario Serpillo, in merito alla firma del protocollo Agea-Anci.

Attendiamo però con particolare attenzione anche la parte attuativa del progetto, indispensabile per dare reale slancio a quei giovani che da anni cercano di entrare nel settore agricolo e che, a causa di lungaggini burocratiche e ostacoli procedurali, non hanno potuto farlo con facilità.

È una visione a 360 gradi, che unisce sviluppo economico, sostenibilità e inclusione delle nuove generazioni, ponendo solide basi per un’agricoltura innovativa e competitiva.”

AGEA-ANCI, SANTOIANNI (AIC): CONDIVIDIAMO E APPREZZIAMO PROTOCOLLO. STRUMENTO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

GIUSEPPINO SANTOIANNI, PRESIDENTE AIC, SU ACCORDO AGEA ANCI

Condividiamo ed apprezziamo il protocollo di intesa firmato tra Agea ed Anci. Riteniamo che questo strumento sia di fondamentale importanza per semplificare la concessione dei terreni ad usi civici agli agricoltori. La procedura consente non solo di agevolare tutti gli operatori del settore nell’individuare le superfici assegnate a ciascuna azienda agricola ma anche di individuare tutte quelle superfici potenzialmente agricole che possono essere messe a disposizione dei giovani agricoltori in sintonia con il disegno di legge Coltivaitalia.”

Così ad AGRICOLAE il presidente di AIC, Giuseppino Santoianni, in merito alla firma del protocollo Agea-Anci.

“Auspichiamo che la collaborazione tra Agea, Caa, Comuni e gli stessi agricoltori possa da subito essere messa in atto per poter nei prossimi mesi individuare ed assegnare i terreni ad uso civico con la nuova modalità grafica.”

AGEA-ANCI, BECHERINI (LIBERI AGRICOLTORI): AGEA STA REALIZZANDO UNA VISIONE, ORA SERVE COESIONE E COLLABORAZIONE DEL MONDO AGRICOLO

IACOPO BECHERINI, PRESIDENTE LIBERI AGRICOLTORI, SU ACCORDO AGEA ANCI

Da agricoltore non posso che apprezzare quanto messo in campo da Agea negli ultimi due anni, senza nascondere le iniziali difficoltà del 2024 che danno la misura dei tangibili miglioramenti misurati nel 2025.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Lo ha dichiarato ad AGRICOLAE il Presidente della Confederazione Italiana Liberi Agricoltori, Iacopo Becherini, a margine di una riunione con il CAA LiberiAgricoltori, riunione convocata proprio per valutare la campagna che sta ormai volgendo al termine.

Probabilmente lo scorso anno avevamo compreso solo in minima parte quello che stavano realizzando il Direttore Fabio Vitale e il Direttore Salvatore Carfì. Sul momento allora ci è stato difficile comprendere che le difficoltà incontrate nel 2024 erano solo una conseguenza del tentativo, poi pienamente riuscito, di realizzare quella visione di profondo cambiamento nel modo di affrontare tutta la gestione dei flussi comunitari, una visione che oggi ha portato l’Italia all’avanguardia della gestione degli aiuti comunitari in Europa.

Oggicon il deciso passo avanti fatto nel 2025, possiamo affermare – ha concluso Becherini – che Agea non è solo in grado di provvedere nel modo migliore al compito che le affida la sua storia, ma può contribuire con efficacia ed efficienza al miglioramento della Pubblica Amministrazione ed, in questo quadro, va accolto con grande favore l’accordo siglato con l’ANCI che permetterà ai comuni italiani di intervenire in modo concreto in tutte quelle attività che interessano il mondo agricolo.

AGEA-ANCI, PIROLA (UNICAA): OTTIMA NOTIZIA FIRMA DEL PROTOCOLLO. PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI PIÙ VELOCI E CERTI PER COMUNI E AGRICOLTORI

DANILO PIROLA, CAA UNICAA

DANILO PIROLA, CAA UNICAA SU ACCORDO AGEA ANCI

“Si tratta di un’ottima notizia, i CAA saranno disponibili verso gli agricoltori e i Comuni per realizzare i titoli di conduzione e supportare i comuni nella realizzazione di questi documenti che consentono agli agricoltori di poter gestire nel modo più ottimale le superfici. Molto spesso sono superfici a pascolo molto grandi che vengono concesse in porzioni a più agricoltori, questo in passato ha comportato delle criticità nei procedimenti amministrativi. Non erano infatti perfettamente identificate le parti concesse ad ogni singolo agricoltore. Oggi che tutto quanto avviene in forma grafica è necessario che il titolo di conduzione contenga già in fase iniziale una definizione di questi poligoni, queste porzioni che vengono concesse. Questa modalità si ripercuoterà poi in maniera positiva sugli agricoltori che avranno procedimenti amministrativi più veloci e rapidi per poter essere pagati” commenta ad AGRICOLAE Danilo Pirola (UNICAA) in merito alla firma del protocollo d’intesa tra Agea e Anci.

“Negli ultimi anni ci sono state delle criticità sui pagamenti perché non si capiva la divisione degli ettari, invece adesso si risolve in modo radicale questa criticità. Quindi i comuni possono fare questi titoli di conduzione direttamente con strumenti grafici, nel momento in cui hanno la disponibilità di queste immagini possono riscontrare anche le superfici in situazione di abbandono o trascuratezza. In tale modo si innescano altre pratiche virtuose come la gestione dell’ambiente che non è limitata solo alla superficie agricola ma anche alle zone boschive o incolte. Informazioni che il comune adesso può consultare in maniera molto più agevola ed efficiente. Questa modalità d’uso della carta dei suoli è qualcosa di importantissimo.”

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

www.agricolae.eu

www.agea.gov.it

www.masaf.gov.it

www.anci.it

DI SEGUITO I COMMENTI: 

Agea e l’interoperabilitá istituzionale: firmato il protocollo d’intesa con Anci. Focus su digitalizzazione e semplificazione. I COMMENTI di CIA, COPAGRI, COLDIRETTI e UNICAA: strategico, rafforza Pa e Caa e previene errori e ritardi

Agea-Anci, Di Noia (Coldiretti): positiva firma protocollo che ribadisce ruolo strategico dei CAA. Passo in avanti per agricoltori e territori

Agea-Anci, Fini (Cia): bene collaborazione che aiuta semplificazione e controlli. Prevenendo errori e ritardi

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Agea-Anci, Battista (Copagri): accordo importante che rafforza PA, CAA e servizi ad agricoltori

Agea-Anci, Pirola (Unicaa): ottima notizia firma protocollo. Procedimenti più veloci per Comuni e agricoltori

Agea-Anci, Serpillo (Uci): segnale forte e concreto per futuro dell’agricoltura. Attendiamo parte attuativa

Agea-Anci, Santoianni (AIC): condividiamo e apprezziamo protocollo. Strumento di fondamentale importanza

Agea-Anci, Becherini (Liberi Agricoltori): Agea sta realizzando una visione, ora serve coesione e collaborazione del mondo agricolo

 

 

 

image_pdfimage_print






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende