Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la Legge di assestamento del bilancio 2025-2027, una manovra finanziaria da 180 milioni di euro che punta a sostenere i settori chiave del territorio: sanità, sociale, infrastrutture, imprese, cultura ed emergenze. Il piano include anche il Documento di economia e finanza regionale 2026-2028 e i rendiconti 2024.
«Quella che abbiamo approvato oggi è una manovra fortemente politica, tra le più significative da quando siamo alla guida della Regione Lazio. Una manovra che affronta i problemi in modo diretto sceglie le priorità con lucidità e interviene con responsabilità e coraggio. Abbiamo messo risorse dove servono davvero, per sostenere chi ha più bisogno e per rafforzare i nostri presidi sociali, sanitari e territoriali. Parliamo di una manovra finanziaria complessiva che cuba circa 180 milioni di euro. Abbiamo stanziato 30 milioni per l’IRCCS Santa Lucia, eccellenza assoluta nella riabilitazione e nella ricerca, partecipando insieme a INAIL ed ENEA per garantirne la continuità operativa e tutelare i lavoratori. Altri 3 milioni sono stati assegnati all’Università della Tuscia per la ricostruzione dei laboratori di Agraria distrutti nel recente incendio. Perché il diritto allo studio e la formazione restano leve fondamentali per il rilancio del territorio. Abbiamo previsto 30 milioni per le ATER, in gravi condizioni finanziarie, con un intervento mirato alla gestione dei contratti di servizio e alla loro effettiva attuazione, perché la casa è un diritto e non può essere lasciata al degrado. Sul fronte della salute pubblica abbiamo stanziato 1,5 milioni per il contrasto al virus West Nile, con fondi destinati ai Comuni per disinfestazioni e azioni preventive, mentre 9 milioni saranno destinati, come riconoscimento una tantum, ai dirigenti medici dei pronto soccorso. Ulteriori 8 milioni sono stati allocati a sostegno delle RSA e hospice che operano nella salute mentale, una tematica troppo spesso trascurata ma fondamentale. Abbiamo rafforzato il Piano Sociale Regionale con 5 milioni di euro, che si aggiungono ai 5 milioni, dopo i precedenti 15, per azzerare le liste d’attesa per l’assistenza nelle case famiglia alle persone con disabilità e per il sostegno ai progetti del “Dopo di noi”. Altri 3 milioni sono destinati alla comunicazione aumentativa, in favore di chi ha difficoltà a comunicare con i mezzi tradizionali. Sul fronte delle infrastrutture abbiamo allocato 1,8 milioni per il monitoraggio di ponti, viadotti e strutture stradali della Regione, 2 milioni nel fondo per l’acquisizione e la riqualificazione delle sedi comunali, e 5,7 milioni per valorizzare il bando per la viabilità rurale. Il piano degli investimenti pubblici è stato implementato con ulteriori 14,5 milioni di euro. Abbiamo introdotto uno sconto del 10% sulla tassa automobilistica regionale per chi attiverà il pagamento tramite RID bancario: un modo concreto per semplificare e premiare i cittadini virtuosi. In ambito culturale e sportivo, 500mila euro saranno destinati al Coni Lazio per promuovere l’attività sportiva, 30 mila euro al ripristino dell’area di piazza Vittorio a Roma dopo l’incendio che ha colpito il Chiosco, e sono stati sostenuti anche gli sforzi dell’Anec per la ripresa delle attività culturali e cinematografiche. Abbiamo deciso di istituire un tavolo interistituzionale sui dazi, per analizzare e affrontare insieme le conseguenze economiche che stanno colpendo le nostre imprese, soprattutto quelle più esposte alla competizione internazionale. Infine, abbiamo voluto guardare anche oltre i confini del nostro territorio. Con 2,1 milioni di euro destinati agli aiuti umanitari in Gaza e Cisgiordania, mandiamo un segnale chiaro. È una goccia nell’oceano di disperazione e dolore, ma è la nostra goccia. Un segno concreto di vicinanza alle popolazioni civili, ai bambini, ai più fragili. Non possiamo ignorare la tragedia che si sta consumando davanti ai nostri occhi».
Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
«Il Defr e l’assestamento di bilancio approvati la scorsa notte dal Consiglio Regionale rappresentano il segno tangibile del cambio di passo della Regione Lazio in materia economica. La Giunta Rocca ha deciso di investire risorse importanti nel sociale e a vantaggio di Comuni e imprese. In particolare, sono estremamente soddisfatta dell’emendamento con cui si stanziano circa 8 milioni di euro per rifinanziare la legge sul litorale. Questa somma consentirà di finanziare tutti i progetti presentati dai Comuni costieri e ammessi in graduatoria. Una norma che conferma la determinazione della Giunta nel voler valorizzare al massimo i Comuni costieri, il loro enorme patrimonio e la blue economy. Così come particolarmente rilevante è l’istituzione di un tavolo interistituzionale sui dazi che sarà presieduto dal presidente Rocca e che consentirà già da settembre di confrontarci con le categorie per studiare soluzioni per rafforzare il sistema economico regionale potenziando le misure sia per l’attrazione degli investimenti, sia per l’internazionalizzazione. Ringrazio il presidente Francesco Rocca, l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini e ai consiglieri per lo straordinario lavoro svolto e il risultato raggiunto».
Lo dichiara Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Internazionalizzazione, Commercio e Artigianato della Regione Lazio.
Una manovra definita “responsabile e orientata al futuro” dagli assessori Giancarlo Righini (Bilancio) e Massimiliano Maselli (Inclusione sociale), che evidenziano il risanamento dei conti e un forte potenziamento del welfare.
Maselli: “Sociale mai così finanziato: oltre 175 milioni per famiglie, disabili e anziani”
L’assessore Maselli ha espresso grande soddisfazione per il via libera alla manovra:
“Abbiamo aumentato in modo significativo le risorse per l’inclusione sociale, con oltre 175 milioni di eurocomplessivi. Ringrazio il presidente Rocca e l’assessore Righini per la sensibilità concreta verso i bisogni del territorio”.
Tra i principali stanziamenti:
- 10 milioni di euro per neutralizzare l’aumento delle tariffe di RSA, hospice e strutture psichiatriche, evitando impatti su famiglie e Comuni.
- 5 milioni aggiuntivi per abbattere le liste d’attesa del “Dopo di noi” e delle case famiglia per disabili (totale: 20 milioni).
- 2 milioni di euro per l’invecchiamento attivo, con un avviso pubblico in arrivo a settembre per finanziare le attività delle associazioni APS.
- 20 milioni per i nidi pubblici e convenzionati, in crescita rispetto ai 18 iniziali.
- 1,3 milioni per supportare i Comuni nell’adozione dei PEBA (Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche), grazie al lavoro con l’assessore ai Lavori Pubblici Manuela Rinaldi.
Righini: “Conti sotto controllo, il Lazio riparte da basi solide”
“Abbiamo centrato un risultato storico: bilancio risanato, disavanzi coperti, fondi mirati. Ora serve solo il consolidamento del debito, che non possiamo fare da soli”, ha dichiarato l’assessore al Bilancio Righini.
Sanità, emergenze e infrastrutture: interventi mirati
Tra le voci principali della manovra:
- 30 milioni di euro per il salvataggio della Fondazione Santa Lucia, con Inail ed Enea.
- 30 milioni per sostenere le Ater regionali.
- 9 milioni per i medici di pronto soccorso (una tantum).
- 2,1 milioni per la crisi umanitaria a Gaza.
- 1,5 milioni per la lotta al virus West Nile, a supporto delle disinfestazioni comunali.
- 1,8 milioni per ponti e viadotti.
- 14,5 milioni per investimenti pubblici.
- 2 milioni per la riqualificazione delle sedi comunali.
- 6 milioni per la viabilità rurale.
- 5 milioni per il potenziamento del piano sociale regionale.
- 3 milioni per il ripristino dei laboratori dell’Università della Tuscia, danneggiati da un incendio.
- 48 milioni per il ristoro post-Covid alle strutture sanitarie accreditate.
- Risorse per evitare che l’aumento delle tariffe RSA ricada su cittadini e Comuni.
Sconti auto, sport, cultura: attenzione ai cittadini
Altri interventi previsti:
- Sconto del 10% sulla tassa automobilistica per chi sceglie il pagamento tramite RID bancario.
- 500 mila euro per la promozione dello sport, tramite il Coni Lazio.
- 30 mila euro per il ripristino dell’area di Piazza Vittorio a Roma, dopo l’incendio del chiosco.
- Fondi per rilanciare le attività culturali dell’Anec (esercenti cinema).
Approvazione a maggioranza: 25 sì, 8 no
La manovra è passata con 25 voti favorevoli e 8 contrari. Il presidente del Consiglio regionale, Antonello Aurigemma, ha definito l’approvazione “un passaggio fondamentale per la programmazione futura della Regione Lazio”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link