Conto e carta

difficile da pignorare

 

Meeting di Rimini: su Tv2000 e Play2000 programmazione speciale sulla 46ª edizione


Dal 22 al 27 agosto

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Dibattiti, collegamenti e approfondimenti nel Tg2000.

 

Tv2000 e Play2000, dal 22 al 27 agosto, dedicano una programmazione speciale alla 46ª edizione del Meeting di Rimini sul tema ‘Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi’. Su Tv2000, in seconda serata, un evento al giorno, collegamenti e approfondimenti nel Tg2000 delle ore 12 a cura di Luciano Piscaglia. Su Play2000 in diretta e on demand i principali incontri in una sezione dedicata.

 
 
 
 
 
 
 
 

Il calendario completo:

VENERDÌ 22 AGOSTO

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Ore 13 live su Play2000

In collaborazione con Tracce Edizione 2025 – 1/36Maria Francesca Righi, monaca cistercense, badessa del monastero di Valserena (Pisa), in dialogo con Paolo Prosperi, sacerdote Fraternità missionaria San Carlo Borromeo La realtà “chiama”, contiene una promessa di bene che a volte nel presente è difficile cogliere. Cosa fare di sé e del proprio desiderio di bene? Quale attrattiva seguire? A chi chiedere aiuto? La testimonianza di due persone che si sono consacrate a Dio.

 

  • La differenza fra povertà e miseria muove la carità

On demand su Play2000

In collaborazione con Sistema Banchi Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo; Sergio Daniotti, presidente Fondazione Banco Farmaceutico; Fabio Mazzoleni, presidente Banco Informatico; Silvio Pasero, presidente Banco delle Cose; Marco Piuri, presidente Fondazione Banco Alimentare ETS; Davide Rondoni, poeta. Modera Elisabetta Soglio, giornalista Corriere della Sera, responsabile inserto Buone Notizie Secondo gli ultimi dati Istat, nel nostro Paese quasi un residente su dieci vive in condizione di povertà assoluta: parliamo di 5 milioni e 694 mila persone, appartenenti a 2 milioni e 217 mila famiglie che non Edizione 2025 – 2/36riescono ad avere una dignità di vita adeguata. Per aiutarli esiste una rete di solidarietà diffusa che ogni giorno impiega volontari ed energie. Ma è il momento di interrogarsi: quale è la differenza fra povertà e miseria? E come si può fare esercizio di carità garantendo il rispetto altrui ed evitando di scadere nel pietismo? Con il sostegno di isybank, Tracce

 

  • Quale orizzonte per l’Europa? 

In seconda serata su Tv2000 e on demand su Play2000

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Mario Draghi, economista. Introduce Bernhard Scholz, presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS L’Unione Europea si trova di fronte a cambiamenti geopolitici imprevisti e ancora imprevedibili nelle loro dinamiche conflittuali, deve affrontare una accelerata deglobalizzazione dell’economia mondiale e l’impatto incessante di sempre nuove tecnologie. Anche al suo interno crescono divergenze che non si riconoscono nell’impostazione politica ed economica che l’Unione si è data negli ultimi decenni. Mario Draghi, autore del rapporto “Il futuro della competitività europea”, scritto su incarico della Commissione Europea, riporterà la sua visione dei nuovi orizzonti che si aprono all’Unione Europea nel contesto internazionale. Con il sostegno di isybank, Angelini Industries, Tracce.

 

  • Un’esplosione di vita. San Francesco

Ore 21 live su Play2000

Maria Pia Alberzoni, già professore di Storia medievale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Francesco Piloni , ministro della Provincia dei Frati Minori dell’Umbria; Davide Rondoni, poeta e presidente Comitato nazionale per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi; Marco Villani, vicesegretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Modera Annalisa Teggi, scrittrice e traduttrice. Francesco è un santo che canta, cammina, incontra. E coi santi l’uso del presente non è retorico perché la loro relazione con il mondo è un racconto vivo e aperto. Da 800 anni San Francesco accompagna l’umanità con la proposta coraggiosa di ricordare che i mattoni più solidi per le nostre dimore sono le anime delle persone. Chi è questo povero, pieno di letizia, la cui voce ha cantato un rapporto così fraterno con Dio da chiamare ogni presenza fratello e sorella? Con il sostegno di isybank, Tracce.

 

 

SABATO 23 AGOSTO

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

 

  • Sostegno alla natalità: un impegno di tutti

On demand su Play2000

In collaborazione con il network associativo “Ditelo sui tetti” e con Movimento per la Vita In occasione dei 50 dei CAV, verrà presentato un video del regista Egidio Termine Agostino Carloni, direttore comunicazione, stampa e progetti associativi Farmindustria; Marina Casini Bandini, presidente Centri di Aiuto alla Vita; Domenico Menorello, network associativo “Ditelo sui tetti”; Matteo Rizzolli, professore di Politica Economica, Lumsa. Modera Angelo Piccariello, giornalista Avvenire Di fronte al persistente declino demografico in Italia e in Europa, il sostegno alla natalità emerge come una priorità che interpella l’intera società. Non si tratta solo di riforme strutturali o incentivi economici, ma di un cambiamento culturale profondo che riconosca il valore generativo della vita e della famiglia. Il convegno intende affrontare la denatalità non come destino, ma come sfida condivisa: quali condizioni culturali, sociali, economiche e simboliche sono necessarie perché tornare a generare sia vissuto come un bene possibile e desiderabile? Come superare la solitudine e l’insicurezza che spesso accompagnano il desiderio di diventare genitori? A partire da esperienze concrete del mondo sociale, imprenditoriale e civile, l’incontro propone un confronto aperto su politiche di sostegno alla natalità, responsabilità collettiva, alleanze tra pubblico e privato, e sulla necessità di un nuovo racconto della vita e della speranza, capace di motivare e sostenere le scelte familiari. Con il contributo non condizionante di Farmindustria.

 

  • Il futuro non è più quello di una volta. Rigenerare la speranza con le famiglie 

In seconda serata su Tv2000 e on demand su Play2000

Generali-Cattolica In collaborazione con Famiglie per l’Accoglienza Adriano Bordignon, presidente Forum associazioni familiari; Martina Brusa, testimonianza; S.E. Mons. Giampaolo Dianin, vescovo di Chioggia; Fernando García Moreno, presidente Congreso Internacional de las Familias (CIFAM), México; Monica Serrelli, testimonianza; Achille Spinelli, vicepresidente Provincia autonoma di Trento, assessore allo Sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca. Modera Luca Sommacal, presidente Associazione Famiglie per l’Accoglienza Attorno a noi vediamo sempre più spesso la fatica a vivere e trasmettere quella fiducia verso il futuro che definisce la speranza. Ne sono una drammatica rappresentazione il calo delle nascite e dei matrimoni, la diminuzione di adozioni e affidi, la solitudine e anche la violenza all’interno delle famiglie, le difficoltà di integrazione di chi è fuggito dalla propria terra, il crescente disimpegno dagli spazi comunitari. Eppure c’è ancora chi guarda al futuro e rischia la sfida per un mondo più umano. Possono le famiglie rigenerare la speranza e costruire comunità con mattoni nuovi?

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

 

  • Dall’accoglienza al lavoro: le nuove frontiere dell’integrazione

Ore 17 live su Play2000

In collaborazione con Compagnia delle Opere Michele De Pascale, presidente Regione Emilia-Romagna; Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno. In occasione dell’incontro interventi e testimonianze di opere sociali: Angelo Candiani, presidente ASLAM Cooperativa Sociale; Alessandro Menegatti, presidente cooperativa sociale Work and belong, Comacchio; Alberto Sportoletti, presidente e CEO SERNET e presidente Retemanager. Modera Andrea Dellabianca, presidente Compagnia delle Opere Come si trasforma l’accoglienza in autentica integrazione? È la domanda al centro di questo appuntamento che mette a confronto come rappresentanti istituzionali il ministro dell’Interno e il presidente dell’Emilia-Romagna con chi ogni giorno sperimenta sul campo soluzioni concrete. Il dialogo parte da una convinzione: solo attraverso formazione e lavoro si costruisce vera coesione sociale. Non bastano più le buone intenzioni se mancano competenze spendibili e opportunità reali di inserimento professionale. Perché è proprio nei “luoghi deserti” – quelli dell’esclusione e del disagio – che bisogna saper costruire con “mattoni nuovi”: quelli fatti di dignità del lavoro, di competenze acquisite, di reti sociali che funzionano davvero Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, APT Regione Emilia-Romagna, Illumia.

 

  • Dialogo, propaganda… il rischio della guerra cognitiva

On demand su Play2000

Luciano Violante, presidente Associazione Futuri Probabili; Paolo Carozza, Chair Meta Oversight Board; Mauro Magatti, professore di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore. Modera Andrea Simoncini, professore di Diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Firenze e vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS Come la rivoluzione digitale cambia politica e democrazia? Che ruolo gioca la propaganda politica nella comprensione dei fatti e del mondo? Come le grandi piattaforme digitali stanno sostituendo le organizzazioni e le principali funzioni pubbliche giustizia, salute, lavoro, educazione?

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • I giovani e l’Africa: formazione e imprenditorialità per uno sviluppo sostenibile

Ore 19 live su Play2000

Elena Beccalli, rettore Università Cattolica del Sacro Cuore; Roberto Sancinelli, presidente e amministratore delegato Montello S.p.a.; Fabrizio Piccarolo, direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Fabio Petroni, direttore dei Programmi E4Impact Foundation. Modera Giacomo Ciambotti, ricercatore, Università Cattolica del Sacro Cuore In un contesto globale segnato da profonde trasformazioni sociali, climatiche ed economiche, il continente africano si conferma come uno dei protagonisti strategici del futuro. Con oltre il 60% della popolazione al di sotto dei 25 anni, l’Africa rappresenta la più grande riserva di energie, creatività e potenzialità giovanili. Tuttavia, lo sviluppo sostenibile e integrale del continente passa necessariamente attraverso un investimento concreto e mirato sulla formazione. La conoscenza, l’educazione e la crescita personale rappresentano le basi imprescindibili per costruire società più giuste, resilienti e capaci di affrontare le sfide globali: dall’innovazione tecnologica alla transizione energetica, dalla lotta alle disuguaglianze all’inclusione sociale. In questo incontro si metteranno a tema le pratiche e i “mattoni nuovi” di una costruzione tra Italia e Africa a partire dalla formazione accademica e imprenditoriale, nella consapevolezza che un’Africa giovane, istruita e protagonista può essere motore di sviluppo non solo per il continente stesso, ma per l’intera comunità globale Con il sostegno di Università Cattolica del Sacro Cuore, Montello.

 

 

DOMENICA 24 AGOSTO
 

Ore 11 live su Play2000

Presiede Card. Matteo Maria Zuppi, presidente CEI, arcivescovo di Bologna. Concelebra Mons. Nicolò Anselmi, vescovo di Rimini

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • Mattone su mattone. La forza dei legami 

In seconda serata su Tv2000 e on demand su Play2000

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà Intervento di S.Em. Card. Matteo Maria Zuppi, presidente CEI, arcivescovo di Bologna. Testimonianze di Paolo Gobbi, presidente Centro servizi per il volontariato delle Marche e Luigino Quarchioni, Forum terzo settore Marche; Chiara Griffini, presidente Servizio Nazionale per la tutela dei minori della CEI; Maila Quaglia, Cooperativa Sociale Nazareno; Genny Guariglia, presidente Associazione Icaro, Napoli. Modera Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà L’Europa è l’unica area nel mondo in cui ogni persona ha il diritto di ricevere assistenza, istruzione e servizi sanitari al di là del censo e della provenienza. Lo Stato sociale però non è solo un insieme di servizi, ma implica anche una qualità delle relazioni tra persone. Qual è il contributo che non profit e volontariato possono dare a questa dimensione e quale collaborazione possono offrire alla pubblica amministrazione? Con il sostegno di isybank, Tracce.

 

  • La presenza della comunità cristiana in siria e la libertà religiosa

On demand su Play2000

S.E. Mons. Hanna Jallouf, vicario apostolico di Aleppo, Siria; Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio dei Ministri, ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. Introduce Bernhard Scholz, presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS. Modera Andrea Avveduto, giornalista, responsabile comunicazione Pro Terra Sancta Con il crollo del regime di Assad, la Siria emerge da anni di conflitto con un futuro incerto e il tema della libertà religiosa in primo piano. In questo scenario delicato il vicario apostolico di Aleppo e il Ministro degli Esteri dialogano per immaginare un futuro di pace. La posta in gioco è alta: la sicurezza e le garanzie per la piccola comunità cristiana, che aspira a contribuire attivamente, all’interno di un ricco mosaico di fedi e culture, alla rinascita del paese. E tracciare un percorso di coesistenza in una Siria che cerca disperatamente il proprio futuro. Con il sostegno di isybank, Tracce.

 

  • Intelligenza artificiale e futuro dell’uomo: tra deserto digitale e nuove costruzioni 

On demand su Play2000

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Sergio Belardinelli, già professore di Sociologia dei processi culturali, Università di Bologna; Paolo Benanti, docente Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation, membro New Artificial Intelligence Advisory Board dell’ONU; Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale, Università di Bath. Introduce e modera Fabio Mercorio, professore di Computer Science, Università Milano Bicocca e Fondazione per la Sussidiarietà L’intelligenza artificiale non è più una promessa: è già una forza che modifica decisioni, conoscenze e relazioni. Ma c’è qualcosa che le macchine non possono imitare: la libertà, la responsabilità, il senso del bene. Sergio Belardinelli e Nello Cristianini dialogano sul confine tra ciò che l’uomo può delegare alla tecnica e ciò che invece lo definisce in modo unico. Un incontro per comprendere se, e come, l’umano possa abitare il futuro senza rinunciare a se stesso. Perché anche dove tutto sembra superato, resta un irriducibile da cui ricominciare. Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, isybank , FNM, Tracce.

 

  • La coesione cresce dal basso. La società protagonista

Ore 19 live su Play2000

In collaborazione con Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà Graziano Delrio, senatore della Repubblica, Partito Democratico; Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione; Massimo Garavaglia, senatore della Repubblica, Lega; Mariastella Gelmini, senatrice della Repubblica, Noi Moderati; Maurizio Lupi, presidente Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà; Stefano Patuanelli, senatore della Repubblica, Movimento 5 Stelle; Anna Maria Poggi, presidente Fondazione CRT. Introduce Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Luciano Fontana, direttore Corriere della Sera Il termine coesione assume un significato specifico nel contesto attuale, in un tempo in cui forze dirompenti condizionano gli scenari globali e i territori europei, sfidando la vitalità delle comunità e la libertà e l’uguaglianza dei cittadini. Lo sviluppo dei popoli non è un progetto astratto, ma il risultato del dialogo tra la società e la rappresentanza nelle istituzioni parlamentari. Ne è un esempio la genesi della politica di coesione, nata per riequilibrare i divari esistenti tra le regioni dell’Unione europea. Il futuro della parola coesione richiede un dialogo virtuoso tra i livelli di governo e le libere associazioni, per promuovere una crescita sociale ed economica reale. Solo il dialogo può superare la contrapposizione tra sviluppo economico e solidarietà sociale, anche promuovendo l’innovazione di modelli e pratiche esistenti. Con il sostegno di isybank Con il supporto di JTI Italia.

 

  • Vai e ricostruisci la mia casa

On demand su Play2000

Alessandro Sortino, conduttore, autore televisivo e scrittore; Franco Nembrini, scrittore, insegnante e pedagogista. Modera Roberto Inciocchi, giornalista Un incontro che intende esplorare il significato della ricostruzione spirituale e culturale nella contemporaneità, attraverso il dialogo tra due testimoni del nostro tempo. Il confronto metterà a fuoco come l’esperienza del giornalismo così come quella dell’educazione siano capaci di muovere al cammino della ricerca del senso e della fede. Il dialogo cercherà di individuare i “mattoni nuovi” necessari per edificare luoghi di senso e speranza nel deserto contemporaneo Con il sostegno di Tracce.

 

LUNEDÌ 25 AGOSTO

 

  • Francesco Ventorino, la memoria e la presenza

In seconda serata su Tv2000 e on demand su Play2000

Cattolica In collaborazione con Tracce Felice Achilli, cardiologo; S.E.Mons. Giuseppe Baturi, segretario generale CEI; Lucetta Scaraffia, storica ed editorialista. Modera Stefano Filippi, direttore Tracce “Don Ciccio” fu teologo, filosofo e insegnante. Ha lasciato un segno profondo nella sua città, Catania. A dieci anni dalla scomparsa, lo ricordano persone che gli erano state molto vicine e ne portano avanti gli insegnamenti.

 

  • Tra piazza e parrocchia: dove parla Dio?

Ore 17 live su Play2000

S.E. Mons. Ivan Maffeis, arcivescovo di Perugia, presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica e già portavoce della Conferenza Episcopale Italiana; Alessandro Sortino, conduttore, autore televisivo e scrittore. Modera Paola Bergamini, giornalista Tracce Dialogo tra il “giornalista cattolico” (così si definisce) che ha raccontato in un libro la storia dei primi cristiani a Roma e uno dei vescovi più attenti al modo di comunicare la fede e di sostenere la Chiesa.

 

  • Mattoni nuovi per lo sviluppo

Ore 19 live su Play2000

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà Maurizio Gardini, presidente Conserve Italia e Confcooperative; Luigi Gubitosi, dirigente d’azienda; Daria Perrotta, Ragioniera Generale dello Stato; Roberto Sancinelli, presidente e amministratore delegato Montello S.p.a.. Modera Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà L’elevato debito pubblico italiano consuma molte delle risorse economiche che nascono dal lavoro e dall’intrapresa del nostro paese. Come uscire da questa situazione e costruire un nuovo sviluppo per il bene del nostro popolo? Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Montello.

 

MARTEDÌ 26 AGOSTO

 

  • Nuovi mattoni per l’Europa

Ore 12 live su Play2000

Roberta Metsola, presidente Parlamento Europeo. Introduce Bernhard Scholz, presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS. In occasione dell’incontro saluto introduttivo di Luca Beccari, segretario di Stato per gli Affari Esteri, gli Affari Politici, per la Cooperazione Economica Internazionale e Transizione Digitale della Repubblica di San Marino Nel delicato equilibrio delle istituzioni delle Unione Europea il Parlamento Europeo riunisce i rappresentanti direttamente eletti dai cittadini dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea. Così gli attualmente 720 eurodeputati rappresentano a livello europeo le convergenze ma anche le sempre più crescenti divergenze presenti nelle loro nazioni. Qual è allora il contributo dell’Europarlamento per il futuro dell’Unione di fronte alle enormi sfide geopolitiche ed economiche? In che modo i contrasti politici possono arricchire e non paralizzare le riforme necessari dell’Unione?

 

  • 1700 anni dal concilio di Nicea

Ore 17 live su Play2000

S.S. Bartolomeo di Costantinopoli, arcivescovo di Costantinopoli, nuova Roma e Patriarca Ecumenico; S.Em. Card. Kurt Koch, prefetto Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. Saluto di benvenuto di Bernhard Scholz, presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS. Modera Andrea D’Auria, direttore Centro Internazionale di Comunione e Liberazione Edizione 2025 – 29/36Il Concilio di Nicea è stata una svolta decisiva nella storia della Chiesa e del mondo. Dopo tante e laceranti controversie sulla figura di Gesù Cristo i vescovi convocati nel 325, nella città di Nicea (oggi Iznik, in Turchia) dall’imperatore Costantino hanno formulato quel Credo che ha ridato l’unità alla Chiesa e viene professato fino a oggi. È una professione condivisa nella sua sostanza dalla Chiesa Cattolica e dalle chiese ortodosse. Da 1700 anni è questa la definizione della fede che apre la vita di ogni battezzato al riconoscimento sempre più vero e sempre più profondo del Salvatore, “vero Dio e vero uomo”.

 

  • Sì sì, no no. Il rischio dell’educazione

In seconda serata su Tv2000 e on demand su Play2000

In collaborazione con Tempi Domenico Airoma, procuratore della Repubblica di Avellino e vicepresidente Centro Studi Livatino; Giancarlo Cesana, professore di Igiene Generale e Applicata, Università Milano-Bicocca; Maurizio Patriciello, parroco di Caivano. Modera Emanuele Boffi, direttore Tempi Educare ed essere educati è il grande lavoro della vita, a cui nessuno può sottrarsi, anche in un’epoca dominata dal narcisismo e dalla presunzione di autosufficienza. Anzi, quanto più le condizioni di partenza sono difficili, tanto più si rende necessaria una proposta chiara per l’esistenza, affinché la vita non sia vana ma dedicata a un ideale più grande della vita stessa.

 

MERCOLEDÌ 27 AGOSTO

 

  • Incontro con il presidente del consiglio

Ore 12 live su Play2000

Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei Ministri. Introduce Bernhard Scholz, presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS Con il sostegno di isybank, Generali, Tracce.

 

  • Investire sul talento di ogni persona

In seconda serata su Tv2000 e on demand su Play2000

Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità; Laura Lucchin e Amerigo Basso, genitori di Sammy Basso. Modera Mattia Ferraresi, giornalista Domani La disabilità non è un limite da superare ma un pilastro su cui costruire comunità autentiche. Per accorgersene, però, serve un radicale cambiamento di sguardo: vedere le potenzialità e non solo i limiti, passare dall’assistenzialismo alla valorizzazione della persona, investire sui talenti e le competenze di ciascuno per far crescere tutti. L’esperienza della famiglia Basso testimonia che nella fragilità estrema nascono spazi di senso che generano bellezza, cultura e partecipazione sociale. Come ricordava Sammy, “non si misura la vita dai giorni che si vivono ma da come li si vive.

30 Luglio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio