Richiedi prestito online

Procedura celere

 

la nuova PAD che supporta la PA



Tempi lunghi per il rilascio dei CIG, interfacce poco intuitive e limiti operativi: gli affidamenti diretti continuano a presentare criticità per molte PA. Ne abbiamo parlato con il Dott. Giovanni Salutari, Consulente senior di DigitalPA, in occasione del lancio della nuova PAD certificata Affidamenti e Gare e dei servizi correlati: confronta la piattaforma con la PCP ANAC


La proroga “sine die” all’utilizzo dell’Interfaccia web della PCP ANAC per gli affidamenti sotto i 5.000 euro – stabilita dall’Autorità con il Comunicato del Presidente del 18 giugno 2025 – ha riacceso l’attenzione su una delle limitazioni al processo di digitalizzazione degli appalti pubblici: ad oggi, la PCP non è una soluzione completa per la gestione degli affidamenti sotto soglia.

La piattaforma ANAC può essere utilizzata per l’acquisizione del CIG sotto i 5.000 €, ma non consente la gestione degli affidamenti e delle gare di importo superiore, né copre tutte le funzionalità indispensabili ai RUP per assicurare la completa conformità delle procedure, tra cui gli obblighi di trasparenza amministrativa.

È in questo vuoto che si inserisce Affidamenti e Gare, la nuova piattaforma DigitalPA progettata per soddisfare un’esigenza rimasta finora senza risposta: dotare le Stazioni Appaltanti – anche quelle non qualificate – di una PAD certificata agile, conforme e realmente costruita intorno ai flussi di lavoro dei RUP.

A raccontarci visione e funzionalità della piattaforma è il Dott. Giovanni Salutari, che in DigitalPA guida lo sviluppo delle soluzioni per la gestione digitale degli appalti pubblici.

Affidamenti sotto soglia dopo la proroga PCP: intervista al Dott. Giovanni Salutari, consulente Appalti DigitalPA

Dott. Salutari, la proroga della PCP è stata accolta dalle Stazioni Appaltanti con sollievo o con confusione?

“La proroga ha creato l’illusione che tutto possa restare come prima. Ma la verità è che la PCP non è mai stata sufficiente a gestire l’intero processo degli affidamenti sotto soglia, obbligando RUP e collaboratori a frammentare il loro lavoro su più strumenti.

La PCP è funzionale a ottenere i CIG sotto i 5.000 €, tuttavia non permette di gestire procedure di affidamento di importo più elevato, richieste di preventivo, schede ANAC di esecuzione o adempimenti di trasparenza. La proroga evita il blocco tecnico dei codici di gara, ma non risolve i problemi quotidiani delle PA.

Si tenga conto infatti che la PCP nasce come soluzione provvisoria e oggi sostanzialmente rimane una soluzione non definitiva, in quanto tecnicamente in prorogatio.

Quali strumenti stanno usando oggi gli Enti per coprire queste lacune?

“La maggior parte lavora con strumenti e piattaforme disarticolate. Il risultato è un carico di lavoro insostenibile per i RUP e un forte rischio di errori formali, che possono portare anche a sanzioni.”

Ed è a questo punto che interviene Affidamenti e Gare, la nuova PAD di DigitalPA. Ci può dare una panoramica dello strumento?

 lentepubblica-affidamenti-e-gare-la-nuova-pad-che-supporta-la-pa-nella-gestione-integrata-delle-procedure-sotto-soglia-e-degli-adempimenti-anac

Affidamenti e Gare nasce con l’obiettivo di coniugare semplicità d’uso e gestione integrata di CIG, schede ANAC e obblighi di trasparenza, in un unico flusso guidato e sempre aggiornato alle evoluzioni del Codice, sia che si tratti di affidamenti diretti veri e propri o di altre tipologie di procedura, come procedure aperte, ristrette e negoziate.

Permette di:

  • gestire gli affidamenti diretti e le procedure di importo inferiore alle soglie europee, inclusi i microacquisti sotto i 5.000 €
  • compilare e trasmettere tutte le schede ANAC previste dall’Orchestratore per la richiesta del CIG e post-affidamento – anche in bozza, senza autenticazione con SPID
  • predisporre e inviare eventuali richieste di preventivo, avvalendosi di Vendor Network 360, il motore di ricerca dove trovare oltre 140.000 fornitori prequalificati

pubblicare senza doppio inserimento manuale i dati obbligatori in Amministrazione o Società Trasparente con TrasparenzaPA

Grazie a queste funzionalità, Affidamenti e Gare offre ai RUP la sicurezza di una gestione conforme e la libertà di concentrarsi sulle numerose attività che sono chiamati a svolgere.

Quali vantaggi ha rispetto alla PCP ANAC?

“Affidamenti e Gare nasce da un approccio completamente diverso. Non ci limitiamo a fornire un’infrastruttura tecnica: mettiamo a disposizione un vero ambiente di lavoro digitale per RUP, delegati e collaboratori, costruito su tre pilastri fondamentali: continuità e affidabilità del servizio, supporto concreto e formazione pratica.

La differenza si vede da subito: offriamo formazione iniziale gratuita, videoguide e manuali sempre aggiornati, un Help Center ricco di contenuti pratici, e una guida AI integrata per orientarsi anche in autonomia.

E quando serve assistenza, i nostri team rispondono con tempi certi e SLA definiti da contratto. È questo che fa la differenza: sapere che non sei lasciato solo quando gestisci procedure importanti. Chi gestisce affidamenti pubblici non può permettersi blocchi o incertezze.”

Scarica la tabella comparativa completa >>

Qual è il target ideale della piattaforma? Solo piccoli Enti?

“No, il target a cui ci rivolgiamo è trasversale. In generale, Affidamenti e Gare è ideale per chi gestisce grandi volumi di procedure sotto soglia e quindi si trova a compiere ogni giorno operazioni ripetitive, soggette a sviste ed errori manuali, come la compilazione delle schede post-affidamento.

Tra i nostri utenti ideali ci sono anche le Stazioni Appaltanti non ancora qualificate, che possono operare nel pieno rispetto dei limiti previsti (140.000 euro per servizi e forniture, 500.000 per lavori) e iniziare a strutturarsi per affrontare procedure più articolate.

Affidamenti e Gare è una PAD certificata, requisito obbligatorio per la qualificazione delle S.A., e rappresenta quindi un concreto vantaggio per gli Enti che vogliono avviare o completare il percorso.

In più, DigitalPA offre supporto diretto alla qualificazione, affiancando gli Enti nella raccolta dei requisiti, nella documentazione necessaria e nell’inquadramento normativo.”

Cosa consiglierebbe oggi a un Ente che usa soltanto la PCP?

“Di non accontentarsi. Ricordo che la proroga della PCP disposta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione è una misura straordinaria, ammessa solo in caso di difficoltà o impossibilità ad accedere a una PAD certificata, e, anche in assenza di un’effettiva data di scadenza per il suo utilizzo, potrebbe essere spenta con un minimo preavviso.

Affidamenti e Gare è la soluzione per chi vuole gestire con conformità, semplicità e sicurezza tutto il sotto soglia. E soprattutto, è pronta da usare, senza complicazioni.”

Inizia oggi stesso a gestire le procedure sotto soglia in modo più semplice e conforme

Richiedi una demo gratuita di Affidamenti e Gare con un consulente DigitalPA, oppure parla con un esperto per costruire la soluzione su misura per il tuo Ente.

Prenota una demo

lentepubblica-affidamenti-e-gare-la-nuova-pad-che-supporta-la-pa-nella-gestione-integrata-delle-procedure-sotto-soglia-e-degli-adempimenti-anaclentepubblica-affidamenti-e-gare-la-nuova-pad-che-supporta-la-pa-nella-gestione-integrata-delle-procedure-sotto-soglia-e-degli-adempimenti-anac


Fonte: www.digitalpa.it




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere