Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

20Mila assunzioni entro il 2029


Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane si prepara a un quinquennio di espansione senza precedenti, delineato dal Piano Strategico 2025 – 2029 che prevede nuovi investimenti e ben 20mila assunzioni di personale.

L’ambizioso programma, che prevede investimenti complessivi per 100 miliardi di euro, punta su infrastrutture, innovazione tecnologica, sostenibilità e soprattutto persone.

Grazie ai nuovi inserimenti previsti il totale dei dipendenti FS salirà a a oltre 105mila nel quinquennio, con un significativo incremento dell’organico.

Ecco tutti i dettagli sui nuovi posti di lavoro in Ferrovie dello Stato in arrivo e sul piano di sviluppo del Gruppo, e come candidarsi per lavorare in FS.

NUOVE ASSUNZIONI IN FERROVIE DELLO STATO CON IL PIANO STRATEGICO 2025 2029

Prosegue il Piano Strategico FS per il quinquennio 2025 – 2029, presentato dal Gruppo a Dicembre scorso, che prevede l‘investimento di 100 miliardi di euro a sostegno di progetti di potenziamento infrastrutturale, sviluppo di nuove linee ad alta velocità, innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sociale, digitalizzazione e internazionalizzazione.

Il programma di sviluppo prevede anche un massiccio reclutamento per coprire migliaia di posti di lavoro in Ferrovie dello Stato.

Sono 20mila le assunzioni in FS che saranno effettuate in arco di piano, con l’obiettivo di raggiungere un organico complessivo di 105.000 dipendenti entro il 2029, un incremento sostanziale rispetto ai 96.335 del 2024.

Le figure ricercate spaziano da profili tradizionali come macchinisti, capitreno, operatori di esercizio e assistenti di cantiere, fino a competenze emergenti in ambito hi-tech, ingegneristico e digitale.

Il Gruppo FS mira inoltre a rafforzare la presenza femminile anche nei ruoli tecnici – oggi al 21,5% – e punta sull’apprendistato, le Academy, i PCTO e la formazione specialistica per attrarre le nuove generazioni.

Gli inserimenti rientrano nel Piano Industriale che l’azienda sta portando avanti, che punta ad arrivare a 40 mila nuove assunzioni in Ferrovie dello Stato entro il 2031.

CONTRATTO AZIENDALE, WELFARE E VALORIZZAZIONE DEL LAVORO

Uno degli snodi principali per la riuscita del Piano Strategico è stato il recente rinnovo del contratto aziendale, accompagnato dal rinnovo del contratto della mobilità. L’accordo prevede aumenti salariali articolati in tre tranche, oltre a erogazioni una tantum legate al premio di risultato.

Sono state potenziate anche le misure di welfare aziendale, con particolare attenzione alla salute, alla genitorialità e ai diritti individuali. Inoltre, sono stati rafforzati i pacchetti di prevenzione medica grazie all’impiego delle unità sanitarie territoriali interne.

Il nuovo contratto valorizza anche le indennità accessorie e introduce modelli organizzativi più flessibili, come i turni personalizzati per migliorare l’equilibrio tra vita privata e attività professionale.

CANTIERI E OPERE IN ATTO, NUOVI PROGETTI E INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA

La rete ferroviaria italiana è interessata da un’intensa fase di lavori. Stando a quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, nel corso di una recente intervista, ogni giorno sono attivi circa 1.200 cantieri, di cui 500 per manutenzione e 700 per nuove opere.

Tra le principali opere in corso figurano il Terzo Valico, la Brescia-Verona, la Napoli-Bari e l’asse Palermo-Catania-Messina, tutte in standard AV/AC. Dei circa 25 miliardi destinati a FS nell’ambito del PNRR, oltre 13 sono già stati investiti. La rete sarà inoltre decongestionata grazie a interventi mirati, molti concentrati nel periodo estivo per limitare l’impatto su pendolari e viaggiatori abituali.

FS investe anche nel rinnovamento della flotta. Entro il 2027, l’80% dei convogli regionali sarà sostituito. Sono già stati consegnati 885 nuovi treni e il totale salirà a 1.061, per un investimento complessivo di 7 miliardi di euro.

In parallelo, viene potenziata l’assistenza ai passeggeri grazie a strumenti digitali come i QR Code “Trenitalia in viaggio con te”, distribuiti su Frecce, Intercity e Regionali per fornire aggiornamenti e supporto in tempo reale.

Sul fronte della sicurezza, FS ha aumentato il personale dedicato alla vigilanza. I dipendenti di FS Security sono passati da 1.000 a 1.300. Sono state avviate sperimentazioni con bodycam in cinque regioni e il progetto “Alta Concentrazione” per migliorare la sorveglianza nelle stazioni medio-piccole.

L’ESPANSIONE INTERNAZIONALE

Oltre alle nuove assunzioni in Ferrovie dello Stato, tra le novità più rilevanti del Piano c’è l’ambizioso progetto di espansione internazionale, che prevede anche l’apertura di una nuova tratta ferroviaria ad alta velocità (AV) tra Londra e Parigi, attraverso la controllata Trenitalia UK (che già opera in UK con la linea Avanti West Coast).

L’obiettivo è avviare il servizio nel 2028, sfidando l’attuale monopolio sulla tratta e introducendo treni veloci “made in Italy” oltre confine.

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO

Ferrovie dello Stato Italiane SpA (FS Italiane) è una delle più grandi realtà industriali nazionali, al centro del sistema della mobilità italiana. Fondato nel 1905, è divenuto Società per Azioni negli anni ’90.

Oggi il Gruppo FS conta oltre 96mila dipendenti, circa 17600 km di linee ferroviarie gestite e 32300 km di strade, un transito di più di 9800 treni al giorno, circa 49 miliardi di viaggiatori trasportati su rotaia e 1,8 miliardi su bus.

COME CANDIDARSI PER LAVORARE IN FERROVIE DELLO STATO

Gli interessati alle future assunzioni in Ferrovie dello Stato possono visitare la pagina dedicata alle Carriere (Lavora con noi) del Gruppo FS per conoscere le attuali posizioni aperte e candidarsi online, inviando il cv tramite l’apposito form.

Continuando a monitorare la pagina è possibile restare aggiornati sulle nuove selezioni di personale che Ferrovie dello Stato potrà avviare nel prossimo periodo a sostegno del Piano Strategico.

Il Gruppo FS recluta costantemente personale durante l’anno per assunzioni su tutto il territorio nazionale. Per tutte le informazioni sulle selezioni Ferrovie dello Stato, sull’ambiente di lavoro e sulle opportunità di carriera vi invitiamo a leggere l’approfondimento su tutte le opportunità di impiego in Ferrovie dello Stato.

Per aiutarvi a redigere un ottimo curriculum da presentare all’azienda, rendiamo disponibili questi modelli gratuiti di cv ed anche le guide con tutti i consigli utili per scriverlo al meglio.

ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per non perdere altre interessanti opportunità di impiego.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per essere aggiornati su tutte le novità.

Potete restare aggiornati anche seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese