Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Una nuova gru celebra il legame tra due storiche imprese familiari, Marcegaglia e Liebherr


09 luglio 2025 – ravenna – Allo stabilimento Marcegaglia si è tenuta la cerimonia di consegna ufficiale della nuova gru portuale mobile Liebherr, tipo LHM 600, acquistata e arrivata lo scorso maggio nel sito del gruppo siderurgico mantovano. 
La gru è il secondo modello più grande del costruttore tedesco e un gioiello di tecnologia, lato comfort e sicurezza: con i suoi 61 metri di sbraccio e 154 tonnellate di portata, si qualifica come una delle gru portuali più performanti del porto di Ravenna.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Con questa nuova gru, la sesta consegnata da Liebherr nel corso degli anni, Marcegaglia Ravenna porta a 5 la sua flotta attiva a supporto delle attività di banchina, scarico e carico coils, a testimonianza di una partnership consolidata da decenni e segnata da una coincidenza storica: l’unità collocata a Ravenna è la numero 2.000 della serie di gru portuali mobili prodotte dal gruppo tedesco.
Un traguardo importante che si è deciso di celebrare ufficialmente, proprio nello stabilimento ravennate, alla presenza dei vertici delle due aziende (e famiglie imprenditoriali): Antonio Marcegaglia, presidente e ceo di Marcegaglia Steel, che insieme alla sorella Emma guida l’omonima azienda di famiglia; Patricia Rüf, terza generazione della famiglia Liebherr e membro del consiglio di amministrazione della holding Liebherr-International AG e Leopold Berthold, amministratore delegato di Liebherr-MCCtec GmbH.
All’evento ha preso parte anche Matteo Bilotti, Ad di Mac Port, concessionaria per l’Italia del marchio Liebherr Maritime.

«Ho voluto essere personalmente presente oggi qui a Ravenna – dichiara Patricia Rüf, terza generazione della famiglia Liebherr e membro del Cda della holding Liebherr-International AG– proprio per sottolineare il solido legame di partnership che ci lega a Marcegaglia, un’azienda famigliare come la nostra e con la quale collaboriamo con successo da oltre vent’anni. E siamo orgogliosi che questa nuova gru, la 2millesima della nostra azienda e un prodotto di eccellenza del nostro portafoglio, sia collocata in uno stabilimento di assoluta avanguardia come quello di Marcegaglia Ravenna».

«Un elemento di forza del nostro Gruppo è la grande efficienza logistica, grazie anche alla rilevante presenza produttiva sul porto di Ravenna. Nell’ambito del vasto network di fornitori strategici, con i quali abbiamo instaurato solidi rapporti di affidabilità, fidelizzazione, condivisione di obiettivi e valori, annoveriamo sin dal 2001 anche la famiglia e il Gruppo Liebherr – sottolinea Antonio Marcegaglia, presidente e Ceo di Marcegaglia Steel –. Lo stabilimento di Ravenna è all’avanguardia nella tecnologia impiantistica ed è al centro dei continui investimenti del nostro Gruppo: anche il recente contratto di sviluppo destina qui risorse significative volte ad accrescere e migliorare la capacità e le gamme produttive, la qualità dei processi, nonché la sicurezza dei nostri operatori e la tutela ambientale».

La nuova gru rafforza la dotazione del parco macchine dello stabilimento, arricchendolo di un mezzo di movimentazione di ultimissima generazione. «Stiamo parlando di un investimento di oltre 5 milioni di euro volto a rendere più efficienti, maggiormente sicure e confortevoli le attività di manovra per i nostri operatori – sottolinea Aldo Fiorini, direttore dello stabilimento ravennate e COO Marcegaglia Carbon Steel Flat Division –. Siamo orgogliosi di avere a Ravenna la gru numero 2mila e per questo abbiamo cercato anche di renderla visivamente “celebrativa”. La torretta girevole è stata personalizzata per ricordare il legame tra Rostock, il sito tedesco dove la gru è stata prodotta, e Ravenna attraverso la riproduzione grafica di alcuni elementi simbolo delle nostre due città: la tradizione marittima di Rostock e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo con i lavoratori portuali ravennati. Un omaggio al mix vincente di ingegneria tedesca e di assoluta qualità e bellezza del saper fare italiano».

La nuova gru ha un’interfaccia completamente digitale, il touchscreen intuitivo e i joystick integrati nel sedile rendono l’esperienza di guida confortevole e altamente produttiva. Il posizionamento del pannello di controllo e il ricircolo dell’aria condizionata all’interno della cabina completano la gamma di innovazioni interne introdotte con questo nuovo modello e volte a garantire l’ergonomia e il benessere dell’operatore durante l’utilizzo della gru.
Importanti innovazioni sono state introdotte anche in termini di sicurezza: il nuovo dispositivo, infatti, è progettato per mantenere la gru in stand-by anche dopo il suo spegnimento, caratteristica che garantisce la piena operatività del sistema antincendio anche dopo la conclusione delle operazioni portuali, così da evitare possibili eventi avversi in presenza di alte temperature.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Con una capacità annua di 3 milioni a livello di produzione e 5 milioni come logistica, lo stabilimento di Ravenna, il più importante del Gruppo Marcegaglia per volumi e strategicità logistica, prosegue il suo percorso di crescita e digitalizzazione (il contratto di sviluppo industriale recentemente firmato con Invitalia destina a Ravenna 278 dei 364 milioni di euro di investimenti totali).
Ravenna è anche il sito in cui viene prodotta l’ultima innovazione di prodotto Marcegaglia: Cromatica, la soluzione high-tech che consente di stampare digitalmente texture e immagini personalizzate su coil. Pensata per impreziosire elettrodomestici, distributori automatici, banchi refrigerati e un’infinità di prodotti di consumo, può essere utilizzata anche per interni ed esterni, sia civili che industriali. Oltre al Duomo di Milano, infatti, Cromatica ha già “rivestito” alcune stazioni della metropolitana di Roma e degli Autogrill.
Nata grazie al lavoro del team R&D Marcegaglia e a importanti partnership con alcune delle principali aziende europee di vernici, Cromatica è la dimostrazione di come un materiale tradizionale come l’acciaio possa aprirsi alla bellezza, offrendo soluzioni di design alternative e uniche, adatte anche ai clienti più esigenti.

Liebherr è un gruppo industriale tedesco, la cui sede attuale è in Svizzera, fondato in Germania nel 1949 da Hans Liebherr. L’azienda è ancora oggi di proprietà della famiglia Liebherr, giunta alla terza generazione. Il marchio richiama immediatamente alla mente la produzione di gru, sebbene nel corso degli anni l’azienda abbia esteso la propria produzione a componenti per aeroplani ed elettrodomestici (frigoriferi e congelatori).
Oggi è il principale fornitore di componenti per Airbus, oltre a produrre alcuni dei più grandi strumenti di scavo al mondo, come pale caricatrici, escavatori e camion di grandi dimensioni. Oltre a questi prodotti, Liebherr produce anche un’ampia gamma di gru marittime. Tra queste, gru portuali mobili, gru navali, gru offshore, soluzioni portuali e di trasbordo e gru per container. Questi prodotti vengono realizzati in diverse sedi, tra cui i principali siti produttivi di Rostock, in Germania, e Killarney, in Irlanda.
La divisione marittima svolge un ruolo chiave nel portfolio dell’azienda, supportando le infrastrutture portuali globali e le industrie offshore. Tra queste, la gru portuale mobile si distingue per la sua versatilità, in grado di movimentare diverse tipologie di carico nei porti di tutto il mondo.



© copyright Porto Ravenna News



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri