Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Aiuti e finanziamenti agricoltori domanda PAC 15 Luglio 2025


Entro il 15 Luglio 2025 è possibile presentare domanda per i fondi PAC 2023 2027 (Politica Agricola Comune) per ottenere nuovi aiuti e finanziamenti per gli agricoltori.

Parliamo degli incentivi destinati sia agli agricoltori attivi che a quelli alle prime esperienze, compresi i giovani, finalizzati a sostenere l’attività rurale in diversi settori.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono gli aiuti previsti, a chi spettano e come presentare domanda.

PAC 2025, QUALI SONO GLI AIUTI E I FINANZIAMENTI PER GLI AGRICOLTORI

Gli aiuti e i finanziamenti connessi alle risorse della PAC (Politica Agricola Comune) nel 2025 sono pagamenti diretti, finanziamenti agevolati o sostegni settoriali destinati a supportare il comparto agricolo Europeo, tutelare gli agricoltori e promuovere la sicurezza alimentare.

Ricordiamo che la PAC, introdotta nel 1962, è una politica condivisa tra tutti i Paesi dell’Unione Europea, finanziata con fondi del bilancio comunitario e organizzata secondo un piano strategico quinquennale. Per il quinquennio 2023-2027, il riferimento è al Piano Strategico PAC adottato dal 2023. In Italia, l’erogazione degli aiuti è gestita da AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura).

Tali aiuti possono essere richiesti tramite la domanda unica PAC, una procedura semplificata disciplinata dal Reg. (UE) 2022/1173 che consente agli agricoltori di accedere contemporaneamente a più interventi. Il Ministero per l’Agricoltura ha prorogato l’apertura dello sportello delle domande nel nostro Paese, fino al 15 Luglio 2025 con il Decreto 13 Giugno 2025.  Vediamo come accedere alle domande di incentivo.

COME PRESENTARE DOMANDA

È possibile presentare la domanda PAC unica entro il 15 Luglio 2025, da questa pagina del sito AGEA, accessibile con SPIDCIE o CNS.

La procedura è aperta a tutti coloro che possiedono – o stanno attivando – un Fascicolo Aziendale telematico. La procedura da seguire è quella indicata nella Circolare n. 23171 del 14 Marzo 2024.

Gli agricoltori interessati possono inoltrare la domanda alternativamente:

  • direttamente online attraverso i canali digitali predisposti;

  • avvalendosi del supporto dei Centri di Assistenza Agricola (CAA), che offrono consulenza e assistenza nella compilazione.

Per maggiori dettagli su come funziona la domanda, vi consigliamo di leggere il Reg. (UE) 2022/1173 o di seguire la procedura online nell’area riservata di AGEA.

A CHI SI RIVOLGONO GLI AIUTI E I FINANZIAMENTI PAC

Le agevolazioni si rivolgono a chi opera nel settore agricolo e risponde a precisi requisiti di accesso definiti dalla normativa europea e nazionale. Ossia, possono beneficiarne:

  • i nuovi agricoltori, ovvero chi ha avviato l’attività agricola come capo azienda nel 2022 o negli anni successivi, purché presenti la domanda entro due anni dall’inizio dell’attività. Devono avere un’età compresa tra i 41 e i 60 anni e possedere adeguata formazione, come stabilito all’articolo 6, comma 1, lettera c del Decreto MASAF del 23 Dicembre 2022;

  • gli agricoltori attivi, cioè coloro che svolgono un’attività agricola o zootecnica riconosciuta, con almeno una pratica colturale annuale che contribuisca al mantenimento del suolo o alla produzione agricola, secondo quanto stabilito dal Decreto MASAF del 23 Dicembre 2022;

  • i giovani agricoltori, ovvero chi si insedia per la prima volta in qualità di capo azienda e ha meno di 40 anni nel primo anno di presentazione della domanda. Devono dimostrare di possedere requisiti adeguati di istruzione e/o esperienza professionale, in base all’articolo 5, comma 1, lettera c del Decreto MASAF del 23 Dicembre 2022.

In aggiunta ai requisiti di categoria, gli aspiranti beneficiari devono rispettare criteri tecnici di condizionalità rafforzata e sociale, che comprendono:

  • l’obbligo di rotazione delle colture almeno ogni 3 anni;

  • la realizzazione di interventi per la sostenibilità ambientale attraverso gli ecoschemi;

  • la destinazione di almeno il 4% della superficie aziendale a terreni “a riposo”, per favorire la biodiversità, la qualità del suolo e la riduzione dell’erosione.

Tutti i criteri per l’accesso alle agevolazioni PAC sono definiti nel Decreto MASAF del 23 Dicembre 2022 e aggiornati con il Decreto MASAF 28 Giugno 2024.

COME FUNZIONANO

Gli incentivi previsti con i fondi per la Politica Agricola Comune funzionano “a domanda”. In pratica, gli agricoltori interessati devono presentare richiesta per accedere ai contributi o ai finanziamenti, a condizione che siano soddisfatti i requisiti previsti dalla normativa.

Gli strumenti principali previsti dalla PAC comprendono:

  • pagamenti diretti, ovvero contributi calcolati sulla base dei titoli PAC posseduti, del valore dei terreni e della sostenibilità delle pratiche agricole. Sono gestiti a livello nazionale;

  • finanziamenti per lo sviluppo rurale, ossia interventi mirati alla crescita e diversificazione delle aree rurali. La gestione è affidata alle Regioni;

  • sostegno settoriale, cioè misure specifiche per comparti in difficoltà come ortofrutta, apicoltura, vitivinicolo, olivicolo, luppolo e olive da tavola.

AGEA, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, è responsabile della valutazione delle domande, del controllo dei requisiti e della comunicazione degli importi riconosciuti. Il funzionamento tecnico-operativo dell’intero sistema è regolato dal Decreto MASAF 28 Giugno 2024.

Per il periodo 2023–2027, il budget complessivo dei fondi PAC è pari a 36,6 miliardi di euro.

LA GUIDA AI BONUS PER LE IMPRESE AGRICOLE

Vi consigliamo di leggere la nostra guida sempre aggiornata sui bonus per gli agricoltori del 2025 e l’elenco aggiornato del nostro approfondimento sui bonus per giovani agricoltori. Utile anche la guida sui nuovi aiuti in arrivo per le imprese agricole in arrivo nel 2025.

ALTRI AIUTI E SUGGERIMENTI UTILI 

A proposito di aiuti, vi consigliamo di leggere poi, l’elenco aggiornato dei bonus per le imprese attivi nel 2025 e la guida su tutti gli incentivi per le assunzioni disponibili in Italia.

Vi consigliamo di consultare la nostra guida ai contributi a fondo perduto che si possono richiedere. Vi segnaliamo anche i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati