Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

A Roma per la ricostruzione in Ucraina / Ucraina / aree / Home


Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Logo della Conferenza sulla Ripresa Ucraina – Ministero Esteri Italia


Il 10 e 11 luglio Roma ospita la Conferenza sulla Ripresa Ucraina. Sul tavolo economia, diritti umani, sviluppo locale e regionale e integrazione UE. Nel frattempo, si intensificano i rapporti tra Kyiv e Baku, sullo sfondo di nuove tensioni tra Russia e Azerbaijan

La Conferenza sulla Ripresa Ucraina 2025 (URC2025) si terrà a Roma il 10 e 11 luglio 2025, co-ospitata da Italia e Ucraina. Questo evento annuale si concentra sulla ricostruzione post-invasione dell’Ucraina e riunirà governi, organizzazioni internazionali, istituzioni finanziarie, imprese e società civile.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

La conferenza si concentrerà su quattro dimensioni tematiche principali – economia, diritti umani, sviluppo locale e regionale e integrazione nell’UE – affrontando questioni quali energia, infrastrutture, ripresa verde, assistenza sanitaria e istruzione.

Un Forum sulla Ripresa e una Fiera del Business completeranno le discussioni, con l’obiettivo di coordinare iniziative e investimenti concreti per ricostruire l’economia e la società ucraina.

In preparazione alla URC2025 e per promuovere le priorità ucraine, il ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha ha incontrato a fine maggio a Baku il ministro dell’Economia dell’Azerbaijan Mikayil Jabbarov e il ministro degli Esteri Jeyhun Bayramov.

Jabbarov e Sybiha hanno discusso del rafforzamento dei legami economici, dell’organizzazione di missioni commerciali e del potenziamento degli scambi commerciali attraverso corridoi di trasporto migliorati.

Bayramov ha sottolineato la cooperazione nei settori del commercio, dell’energia, della connettività dei trasporti, degli aiuti umanitari e dello sminamento, evidenziando la necessità di un dialogo politico duraturo e di quadri multilaterali.

Durante la visita Sybiha è stato anche ricevuto dal Presidente dell’Azerbaijan Ilham Aliev. Sybiha ha trasmesso i saluti del Presidente Volodymyr Zelensky e ha espresso apprezzamento per il sostegno umanitario dell’Azerbaijan, in particolare per l’assistenza alla ricostruzione in Irpin e il sostegno all’integrità territoriale dell’Ucraina.

Il Presidente Aliev ha ribadito l’impegno dell’Azerbaijan a continuare a fornire aiuti umanitari e a rispettare reciprocamente la sovranità. I colloqui hanno toccato diversi temi, tra cui l’energia, comprese le energie rinnovabili, i trasporti, l’agricoltura e il commercio.

Sybiha ha sottolineato l’urgenza di porre fine all’aggressione russa e ha riconosciuto il supporto fornito dall’Azerbaijan durante la crisi energetica invernale ucraina. Entrambi i leader hanno sottolineato la loro crescente partnership strategica, con la partecipazione dell’Azerbaijan a URC2025 che rappresenta un impegno fondamentale.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sybiha ha definito gli incontri altamente produttivi, che hanno toccato temi quali la collaborazione politica ed economica, la cooperazione energetica e le questioni di sicurezza regionale nelle regioni del Mar Nero e del Mar Caspio.

È stata pianificata l’organizzazione di una Commissione intergovernativa congiunta per la cooperazione economica e di un forum commerciale ucraino-Azerbaijan in concomitanza con URC2025.

Sybiha ha anche discusso del processo di adesione dell’Ucraina all’UE e delle prospettive che offre alle imprese azere, sottolineando l’opportunità di ripristinare i livelli commerciali prebellici e di coinvolgere le aziende azere nella ricostruzione postbellica.

In un lungo post su Facebook , Sybiha ha definito il viaggio strategicamente vitale ed emotivamente impegnativo, visti gli intensi attacchi russi che si stavano svolgendo nei giorni della visita, il 24 e 25 maggio, ma essenziale per il ruolo dell’Azerbaijan nel sostenere la resilienza e la ricostruzione dell’Ucraina.

Prima di Roma, i contatti diretti

Il 1° luglio 2025, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy e il presidente azero Ilham Aliev si sono anche sentiti per telefono. Lo stesso giorno Yuriy Husyev, ambasciatore ucraino in Azerbaijan, aveva condiviso sui social  la notizia dell’arrivo di un gruppo di bambini ucraini della regione di Sumy in Azerbaijan per il riposo e la riabilitazione, sotto il patrocinio del ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha.

Husyev ha espresso profonda gratitudine al governo azero, al popolo azero e ai partner internazionali per il sostegno a questa iniziativa umanitaria, con Sumy sempre più nell’occhio del ciclone dell’ennesima offensiva russa estiva.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Durante la chiamata il presidente Zelenskyy ha ringraziato il presidente Aliev per una serie di misure di sostegno, tra cui gli aiuti umanitari, l’assistenza nell’evacuazione dei cittadini ucraini dall’Iran e il fermo sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina nel contesto della continua aggressione russa, che sta vedendo in questi giorni nuove recrudescenze.

I leader hanno discusso dell’ampliamento della cooperazione bilaterale, in particolare nei settori energetico e umanitario. Hanno concordato di convocare una riunione della Commissione intergovernativa congiunta per la cooperazione economica a Baku alla fine di questo mese.

Il Presidente Zelenskyy ha inoltre esteso un invito al Presidente Aliev a visitare l’Ucraina nel prossimo futuro, sottolineando il loro impegno comune ad approfondire i legami strategici.

La conversazione ha inoltre toccato gli sforzi per porre fine alla guerra della Russia contro l’Ucraina attraverso partnership internazionali. Zelenskyy ha sottolineato l’importanza della solidarietà tra i Paesi che hanno subito l’aggressione russa e ha descritto l’Azerbaijan come un partner indispensabile.

Zelensky ha ribadito il chiaro sostegno dell’Ucraina alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Azerbaijan, affermando che l’Ucraina sarà sempre al fianco dell’Azerbaijan nella protezione del suo popolo.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

L’affare Safarov

La telefonata fra i due presidenti arriva in un momento di esacerbazione del peggioramento dei rapporti fra Russia e Azerbaijan che hanno visto nei recenti mesi aprirsi sempre nuovi scenari di crisi.

Il tema particolarmente delicato toccato dai due presidenti è stato l’uccisione dei fratelli Huseyn e Ziyaddin Safarov , cittadini azerbaijani arrestati, torturati e uccisi a Ekaterinburg in Russia, in un episodio ampiamente considerato di violenza a sfondo razziale.

Questa tragedia è diventata emblematica del maltrattamento delle minoranze azere da parte della Russia, suscitando indignazione in Azerbaijan ed espressioni di solidarietà da parte dell’Ucraina.

Zelenskyy ha espresso le sue condoglianze al pubblico azero per l’incidente e ha sottolineato la necessità di indagare e garantire la responsabilità di questi crimini. La dichiarazione presidenziale azera ha descritto le uccisioni come prova di odio, sciovinismo e cinismo, mettendo ulteriormente a dura prova la percezione regionale della condotta russa.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha commentato la conversazione telefonica tenutasi ieri tra il presidente dell’Azerbaijan Ilham Aliev e il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, nonché i commenti rilasciati da quest’ultimo asserendo che “l’Ucraina farà tutto il possibile per gettare benzina sul fuoco, per provocare la parte azera a proseguire con azioni emotive; questo è molto facile da prevedere. La Russia non ha mai minacciato e non minaccia l’Azerbaijan. (…) Nemmeno in quella che è diventata la causa principale [degli attuali sviluppi], ovvero le azioni investigative e il lavoro per risolvere un crimine, anche contro cittadini azerbaijani sul territorio russo.”

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita