Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Oltre l’indifferenza: il Bilancio Sociale 2024


Viviamo in un tempo segnato da guerre, disastri climatici e disuguaglianze crescenti. In questo scenario, i diritti fondamentali rischiano di diventare privilegi, soprattutto per bambini e giovani. Proprio in questi momenti, il nostro impegno si rafforza. Crediamo che ogni bambina e ogni bambino abbia diritto a essere protetto, curato, istruito e ascoltato, ovunque si trovi.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il nostro Bilancio annuale racconta tutto questo: azioni concrete, storie, sfide affrontate ogni giorno. Racconta i volti, i luoghi e le azioni che hanno dato forma alla nostra missione, ma anche la realtà dura che ci troviamo ad affrontare. Racconta la scelta quotidiana: non arrenderci mai di fronte l’indifferenza. Nessuna emergenza è troppo lontana, nessuna ingiustizia troppo complessa per essere affrontata, e i diritti dei bambini non sono privilegi.

Bilancio 2024: diamo i numeri

Solo nel 2024 raggiunto e sostenuto oltre 41 milioni di bambine e bambini: abbiamo supportato 166 progetti in 75 paesi, contribuendo a finanziare, con un fondo globale dedicato, 145 risposte umanitarie. In particolare, in Italia, abbiamo realizzato e sostenuto 118 progetti supportando 179mila persone di cui il 77% bambine e bambini.

Non lo abbiamo fatto da soli. I risultati di quest’anno sono stati possibili grazie al sostegno di una rete straordinaria composta da donatori, volontari, staff, partner, aziende, istituzioni e singole persone. Insieme, abbiamo raccolto 173 milioni di euro.

Numeri e cifre importanti, che comportano una responsabilità di pari entità, ovvero destinarlo all’infanzia per incidere in modo concreto sulla qualità della vita dei più piccoli. Ma questo Bilancio non è solo un rendiconto. È un patto rinnovato con ogni bambino che ci guarda negli occhi e ci chiede: “Vi importa di me?”

È una chiamata a tutti noi, istituzioni, cittadini, imprese, educatori, a non lasciare che l’infanzia sia il prezzo da pagare per le crisi del nostro tempo. Vuoi sapere come utilizziamo questi fondi, dove operiamo e quali progetti sosteniamo nel mondo? Visita la pagina dedicata:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

IL BILANCIO 2024

Cosa facciamo per i diritti dei bambini

Il contesto in cui operiamo è sempre più complesso, e con questo crescono anche le sfide e gli obiettivi che ci poniamo per costruire un futuro migliore per bambine e bambini, in Italia e nel mondo. “Stiamo attraversando un’epoca caratterizzata da crisi complesse e interconnesse: guerre, disastri climatici, disuguaglianza sempre più accentuate, e un impoverimento generalizzato. In questo contesto, il concetto di “diritto” rischia di assumere i contorni di un “privilegio”, come fosse un vantaggio riservato a pochi, mentre l’attenzione verso gli altri, in particolare verso bambini e giovani, viene spesso offuscata dall’indifferenza.

Ed è proprio in questi momenti che il nostro impegno si rafforza. Il nostro staff, composto da professionisti con competenze specialistiche, interviene direttamente sul campo offrendo supporto concreto e immediato, capace di generare un impatto duraturo e diffuso, anche nelle situazioni di emergenza.

Scopri le nostre principali aree tematiche di intervento:

  • EDUCAZIONE: Il diritto all’educazione è la premessa fondamentale per lo sviluppo e la stabilità ed è lo strumento più valido per combattere povertà, emarginazione e sfruttamento. Lavoriamo per garantire questo diritto a tutti i bambini senza alcuna discriminazione, a partire dalle ragazze, dai minorenni con disabilità. Abbiamo garantito il diritto all’educazione a 9 milioni di bambine e bambini, in particolare in Paesi minacciati dall’instabilità.
  • SALUTE E NUTRIZIONE: Sviluppiamo progetti di nutrizione, prevenzione, assistenza materno-infantile e informazione sulla salute per assicurare le cure necessarie a madri e bambini, per combattere la malnutrizione e assistere le donne e i neonati prima, durante e dopo il parto, affinché nessun bambino muoia per cause prevenibili. Abbiamo migliorato la salute e la nutrizione di madri, neonati, bambine e bambini, raggiungendo 47 milioni di persone.
  • PROTEZIONE: Milioni di minori in tutto il mondo sono, ancora oggi, vittime di forme di sfruttamento e abuso, quali la tratta, l’abuso sessuale, il lavoro minorile, l’utilizzo di bambini come soldati, i maltrattamenti e le punizioni corporali. Lavoriamo per proteggere i bambini e gli adolescenti da ogni forma di sfruttamento offrendo opportunità educative e professionali, supporto psicofisico, protezione e sicurezza. Abbiamo fornito protezione a 5,1 milioni di persone, soprattutto bambine, bambini e adolescenti.
  • CONTRASTO ALLA POVERTÀ E SICUREZZA ALIMENTARE: Un bambino ha maggiori probabilità di vivere in salute e seguire un percorso educativo quando la sua famiglia ha i mezzi per garantire continuativamente la sicurezza alimentare. Implementiamo progetti di sviluppo, contrasto alla povertà e microcredito, soprattutto a beneficio di giovani e donne, che possano incentivare la crescita delle comunità locali in modo sostenibile e duraturo. Abbiamo realizzato interventi di contrasto alla povertà per 7 milioni di persone assicurando i mezzi di sostentamento.
  • DIRITTI E PARTECIPAZIONE: Tutti i nostri progetti e le nostre attività si fondano sul principio di tutela e promozione dei diritti dei minori e incentivano la loro piena partecipazione e il loro coinvolgimento. Inoltre, sviluppiamo iniziative specifiche per promuovere questi diritti facendo pressione su governi e istituzioni locali in tema di politiche dell’infanzia e dell’adolescenza.

Trasversalmente a tutte le aree tematiche, svolgiamo un’importante azione di advocacy per creare consenso presso gli stakeholder di riferimento al fine di ottenere cambiamenti positivi e duraturi per i bambini in Italia e nel mondo. Visita la pagina di Advocacy.

Save the Children Italia parte del movimento globale

Save the Children Italia fa parte di un grande movimento internazionale presente in oltre 110 Paesi: la Save the Children Association. Insieme a 30 organizzazioni nazionali e a una struttura operativa globale con sede a Londra, lavoriamo ogni giorno condividendo una visione e una missione comune: tutelare i diritti dell’infanzia in ogni parte del mondo.

Nel 2024 Save the Children Italia ha sostenuto il movimento globale in 75 paesi oltre l’Italia, fornendo expertise tecnica, finanziamenti, supporto strategico in ambito programmatico e di advocacy, rispondendo alle principali emergenze e implementando programmi di sviluppo innovativi. Questi 75 paesi sono stati destinatari di finanziamenti di Save the Children Italia per l’implementazione dei progetti oppure  per un’azione ancora più efficace su scala mondiale e per massimizzare l’impatto del nostro intervento – hanno beneficiato di un sostegno attraverso i Fondi Globali per la risposta alle Emergenze (Humanitarian Fund).

Oggi, il movimento globale Save the Children lavora in 113 paesi. Scopri cosa facciamo e dove lavoriamo, in Italia e nel Mondo. L’ambizione del Movimento, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 si concentra su 3 fondamentali sfide per il cambiamento:

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

  • Nessun bambino morirà per cause prevedibili prima del suo quinto anno di vita (Survive)
  • Tutti i bambini impareranno grazie all’istruzione di qualità (Learn)
  • La violenza contro i bambini non sarà più tollerata (Be protected)

da oltre 100 anni nel mondo, da 25 anni in italia: la nostra storia

Save the Children è nata a Londra nel 1919, alla fine della Prima Guerra Mondiale, per salvare i bambini dell’Europa Centrale che stavano morendo di fame a causa del blocco navale imposto dalle nazioni vincitrici. Quella prima risposta umanitaria si è trasformata, nel tempo, in un movimento globale che da oltre 100 anni lotta per proteggere i bambini a rischio e garantire loro un futuro migliore.

La nostra fondatrice, Eglantyne Jebb, credeva profondamente che ogni bambina e ogni bambino, senza eccezioni, meritasse una vita serena, felice e in salute. Per lei, assicurare a tutti i minori le condizioni migliori per crescere non era un sogno irrealizzabile, ma un obiettivo concreto, da raggiungere con coraggio, determinazione, immaginazione e organizzazione.

Da oltre 100 anni nel mondo,da 25 anni in Italia, la sua visione continua a guidarci, ogni giorno. Lavoriamo per garantire ai bambini salute, educazione e protezione, in qualsiasi contesto. Siamo tra i primi a rispondere alle emergenze e a lavorare per i cambiamenti duraturi nella vita dei bambini. Scopri di più sulla nostra storia.

Continua ad approfondire



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!