Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Novo Nordisk sceglie Anagni: due miliardi di investimento per il nuovo polo farmaceutico del Lazio


Un investimento storico per il territorio laziale

Il Lazio si appresta a diventare protagonista assoluto dell’innovazione farmaceutica europea, grazie a un investimento senza precedenti che segnerà una svolta epocale per il territorio di Anagni. La multinazionale danese Novo Nordisk ha infatti deciso di puntare sulla città ciociara con un piano industriale da oltre 2 miliardi di euro, destinato a trasformare l’ex stabilimento Catalent in un centro d’eccellenza mondiale per la produzione di farmaci contro obesità e diabete.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

A guidare questo ambizioso progetto sarà il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ufficialmente nominato commissario straordinario con decreto del presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni, su proposta del sottosegretario Alfredo Mantovano. L’annuncio è stato dato questo pomeriggio nella sala Tevere della Regione Lazio, alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, a testimonianza dell’importanza strategica nazionale dell’operazione.


Il progetto che cambierà il volto di Anagni

Il piano industriale denominato “Novo Nordisk Fill and Finish Expansion Anagni” rappresenta l’investimento più significativo degli ultimi cento anni della casa farmaceutica danese al di fuori dei confini nazionali. Riconosciuto dal Governo come di interesse strategico nazionale lo scorso 13 marzo, il progetto prevede investimenti diretti compresi tra il 2025 e il 2029 per l’ampliamento dello stabilimento acquisito nel 2024 per 16,5 miliardi di dollari.

L’impianto di Anagni si affiancherà ai siti produttivi di Bloomington (USA) e Bruxelles (Belgio), diventando uno dei tre hub globali di Novo Nordisk grazie all’introduzione di tecnologie avanzate di automazione e robotica. Una scelta che non è passata inosservata, considerando che l’azienda non ha richiesto alcun incentivo pubblico, come sottolineato dal ministro Urso: “L’azienda non ha chiesto incentivi, in questo caso non c’è stata nessuna richiesta di supporto finanziario”.


Un’opportunità occupazionale straordinaria

L’impatto del progetto sul territorio sarà dirompente: si prevede la creazione di 1500 nuovi posti di lavoro qualificati, che andranno a rafforzare il posizionamento del Lazio come riferimento europeo per la farmaceutica innovativa. Un dato che assume particolare significato se si considera che, come ha dichiarato il presidente Rocca, “fino a poco tempo fa dalla Valle del Sacco e da Anagni si scappava, oggi abbiamo dimostrato che si può tornare investendo in impresa pulita”.

L’iniziativa sarà supportata da un ecosistema dell’innovazione che metterà in sinergia imprese, università e centri di ricerca, attraverso percorsi di formazione avanzati e piattaforme tecnologiche condivise. Un approccio integrato che punta a consolidare la leadership del territorio nel settore farmaceutico.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 


Infrastrutture e sviluppo del territorio

Per supportare il nuovo polo industriale, la Regione Lazio ha già messo in campo interventi concreti. Il 3 giugno scorso è stato approvato un accordo con Astral e il Comune di Anagni per il completamento dell’asse viario in località Selciatella, con un investimento di oltre 2,9 milioni di euro destinati a migliorare l’accessibilità e la competitività del territorio.

Come ha spiegato Rocca, “abbiamo già sbloccato attraverso un accordo tra Astral e il Comune di Anagni il completamento dell’asse viario in zona Selciatella, abbiamo considerato 420 giorni per il suo completamento”. Un intervento che testimonia l’attenzione dell’amministrazione regionale verso le necessità infrastrutturali del progetto.


Il ruolo strategico del commissario straordinario

La nomina di Francesco Rocca come commissario straordinario garantirà tempi certi ed efficienza amministrativa, seguendo il modello già sperimentato con successo per altri grandi progetti infrastrutturali. Come ha dichiarato lo stesso Rocca, “questo per me è un mandato pieno, come commissario ho poteri importanti, parliamo di un investimento superiore a 2 miliardi, è importante la tempistica e che il nostro paese non rimanga ostaggio della burocrazia”.

Il Commissario del Consorzio Industriale del Lazio, prof. Raffaele Trequattrini, ha sottolineato l’importanza della cooperazione istituzionale: “Siamo di fronte a un investimento di portata straordinaria, che premia il nostro territorio e conferma la centralità del Lazio nel panorama industriale e farmaceutico europeo”.


Un successo che premia le politiche regionali

L’investimento di Novo Nordisk rappresenta un riconoscimento concreto delle politiche di attrazione degli investimenti messe in campo dalla Regione Lazio. Come ha evidenziato la vicepresidente Roberta Angelilli, “il Lazio si candida ad essere un hub dell’innovazione nel settore farmaceutico a livello internazionale, con cifre da record nell’esportazione che ha raggiunto i 12 miliardi di euro, prima regione in Italia”.

Il settore farmaceutico del Lazio produce infatti 12,7 miliardi di export a livello regionale, con un aumento del 157% negli ultimi dieci anni. Nel primo trimestre del 2025 le esportazioni della regione hanno raggiunto i 9,2 miliardi di euro, con una crescita trainata soprattutto dai prodotti farmaceutici con il +24%.


Le reazioni del territorio

L’annuncio ha suscitato grande entusiasmo tra gli attori del territorio. Il vicecapogruppo di Fratelli d’Italia Daniele Maura ha definito l’investimento “una notizia storica per la provincia di Frosinone: un progetto rivoluzionario, che favorirà lo sviluppo del nostro territorio sia in termini di produzione industriale che di occupazione, considerando che è prevista la creazione di oltre 1500 posti di lavoro. Un ringraziamento al Governo, e al ministro Adolfo Urso in particolare, e ovviamente alla Regione Lazio e al presidente Rocca che rappresenta un punto di riferimento a livello di credibilità politica e amministrativa nell’ attuazione di un Investimento così ambizioso. Da parte mia non mancherà il massimo supporto a questa iniziativa che dimostra ancora una volta di più quanto il centrodestra ad ogni livello, e Fratelli d’Italia in particolare, punti alla crescita economica e alla competitività delle nostre comunità”.


La nomina del presidente Francesco Rocca a commissario straordinario per il piano ‘Novo Nordisk Fill and Finish Expansion Anagni’, tra i più importanti investimenti industriali mai approvati in Italia, non solo ci riempie di orgoglio ma sottolinea a livello nazionale le competenze, la visione e il costante impegno del nostro presidente nel promuovere innovazione ed eccellenza nel campo della salute.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, oggi in Sala Tevere, la Regione, attraverso la figura del presidente Rocca e la sua comprovata competenza in ambito sanitario e gestionale, e la provincia di Frosinone in particolare, vengono messe al centro di un progetto di preminente interesse strategico, con un polo farmaceutico di eccellenza, un investimento diretto di oltre 2 miliardi di euro per il periodo 2025-2029 e un ampliamento dei livelli occupazionali di 1500 nuovi posti di lavoro qualificati, il che significa un aumento del 10% degli occupati nel settore farmaceutico nel Lazio. Il sito diventerà uno dei principali poli mondiali per la produzione di farmaci antiobesità e per il diabete e la nostra regione si consolida come hub europeo per la produzione farmaceutica avanzata, anche attraverso il rafforzamento di condivisione e collaborazione tecnologica tra imprese, università e centri di ricerca.

I migliori auguri al presidente Rocca, la cui nomina rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni e industria, con l’obiettivo di realizzare un progetto innovativo in tempi certi. Buon lavoro, presidente!”.

Così la presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Lazio, Alessia Savo, sulla nomina del presidente Francesco Rocca a commissario straordinario della Novo Nordisk.

Il Presidente di Unindustria Frosinone, Corrado Savoriti, ha sottolineato come “molte aziende multinazionali guardano alla provincia di Frosinone come luogo dove incentrare i propri investimenti”. “Un investimento importantissimo per il nostro territorio, quello che l’azienda Novo Nordisk ha stanziato per lo stabilimento di Anagni. Il nostro auspicio è che il Presidente Francesco Rocca, nominato oggi Commissario di Governo per agevolare l’opera, riesca a fare in modo che tutte le procedure vadano spedite e che al più presto lo stabilimento di Anagni, considerato strategico per l’azienda danese, possa essere operativo per la commercializzazione del nuovo farmaco”. “Unindustria – continua Savoriti – da anni è accanto alle imprese, e si è adoperata per favorire questo insediamento industriale. Riteniamo fondamentale che il territorio accompagni investimenti come quello di Novo Nordisk ad Anagni, ma anche quelli di tutte le aziende, grandi medie e piccole, che con il loro lavoro quotidiano producono ricchezza. Ci rende inoltre orgogliosi il fatto che molte aziende multinazionali guardano alla provincia di Frosinone come luogo dove incentrare i propri investimenti. Alla luce di tutto questo, diventa ancora più indispensabile la realizzazione della stazione Tav in provincia di Frosinone, infrastruttura che darebbe una svolta al sistema economico del Lazio meridionale.

Oggi, a pochi giorni dalla presentazione a Bruxelles della piattaforma ‘Invest in Lazio’ dedicata all’attrazione degli investimenti esteri sul territorio, ci tengo a sottolineare l’importanza del progetto di Novo Nordisk, soprattutto alla luce del fatto che il farmaceutico è il settore trainante per l’economia del Lazio. Il settore produce, infatti,12,7 miliardi di export a livello regionale, con un aumento del 157% negli ultimi dieci anni. Nel primo trimestre del 2025 le esportazioni della regione Lazio hanno raggiunto i 9,2 miliardi di euro e la crescita va attribuita soprattutto alla crescita di prodotti farmaceutici con il +24%. A trainare il settore sono le province di Frosinone e Latina rispettivamente con un +39% e + 8%.

Il nostro auspicio è che si riescano a mantenere e a migliorare questi numeri. Al Commissario Rocca i nostri migliori auguri di buon lavoro, anticipando sin da ora che noi saremo sempre al suo fianco per qualunque iniziativa che porti lo sviluppo del territorio”.


«Quella di oggi è una giornata storica per la nostra città. L’investimento di un colosso mondiale come la Novo Nordisk rappresenta non solo un’enorme opportunità per Anagni, ma anche un riconoscimento concreto del valore strategico, economico e sociale del nostro territorio. Siamo orgogliosi che un’azienda di livello internazionale, leader nel settore farmaceutico, abbia scelto la nostra città per espandere la propria presenza in Italia.

Contabilità

Buste paga

 

È il frutto di un lavoro silenzioso ma costante, fatto di programmazione, visione e collaborazione istituzionale. Come Amministrazione Comunale, abbiamo sempre creduto nell’importanza di creare le condizioni favorevoli affinché le imprese possano investire, crescere e generare occupazione stabile e qualificata. E oggi raccogliamo i frutti di questa impostazione.

Questo progetto avrà un impatto positivo su tutta la comunità: porterà centinaia di nuovi posti di lavoro, contribuirà a rafforzare il tessuto produttivo e ad aumentare l’attrattività di Anagni sui mercati internazionali. Ma soprattutto, è la dimostrazione che quando pubblico e privato dialogano in modo serio e costruttivo, si possono ottenere risultati straordinari.

Ringrazio la dirigenza della Novo Nordisk, le istituzioni regionali e nazionali e tutti coloro che hanno creduto in questo investimento. Ora tocca a noi accompagnare questo percorso con determinazione e responsabilità, consapevoli che stiamo scrivendo insieme una nuova pagina di sviluppo per la nostra città e per l’intera provincia di Frosinone», ha dichiarato con entusiasmo il sindaco di Anagni, avv. Daniele Natalia.


L’assessore regionale all’Ambiente Elena Palazzo ha evidenziato come la nomina di Rocca rappresenti “la conferma della fiducia da parte del Governo nella guida del Lazio e nell’efficacia della nostra azione amministrativa”, mentre l’assessore Luisa Regimenti ha parlato di “una boccata d’ossigeno per un territorio che ha bisogno di nuove opportunità di crescita”.


«La nomina del Presidente Francesco Rocca quale Commissario Straordinario per l’investimento “Novo Nordisk Fill and Finish Expansion Anagni”, costituisce una importante occasione per lo sviluppo economico della Regione Lazio. La realizzazione del progetto che prevede l’ampliamento dello stabilimento ex Catalent di Anagni, e la sua trasformazione in un centro per la produzione di farmaci contro il diabete e l’obesità, attraverso un piano di investimenti diretti di circa 2 miliardi di euro tra il 2025 ed il 2029, conferma la forte autorevolezza del programma, tale da far assumere al Lazio un ruolo centrale nel panorama farmaceutico internazionale. Complimenti al Presidente Rocca per l’importante risultato che consentirà di consolidare lo sviluppo economico della Provincia di Frosinone e di tutta la Regione Lazio».

Lo dichiara Pasquale Ciacciarelli, assessore alla Politiche abitative, alle Case popolari, alle Politiche del mare e alla Protezione Civile della Regione Lazio.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 


Roma, 7 luglio 2025 – «Il Lazio si candida ad essere un hub dell’innovazione nel settore farmaceutico a livello internazionale, con cifre da record nell’esportazione che ha raggiunto i 12 miliardi di euro, prima regione in Italia».

Lo ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, in merito alla nomina del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca a commissario straordinario per l’investimento Novo Nordisk nell’impianto produttivo ad Anagni.

«L’obiettivo è la massima semplificazione: abbiamo infatti attivato uno solo punto di contatto presieduto dal presidente Rocca come commissario esecutivo del Governo. È un vero e proprio sportello unico per tutte le procedure e le autorizzazioni, un unico tavolo di lavoro che riunisce tutte le istituzioni e gli attori protagonisti con un approccio problem solving molto rapido».

«Il decreto-legge del 10 agosto 2023 n. 104, fortemente voluto dal ministro Urso per l’attrazione degli investimenti di interesse strategico nazionale, rappresenta una reale svolta nella semplificazione favorendo e accelerando le opportunità di sviluppo sul territorio».

«È un’occasione strategica perché consolida anche la nostra reputazione nello scenario globale come regione attrattiva per gli investimenti. Di recente a Bruxelles abbiamo presentato la nostra piattaforma Invest in Lazio con 20 milioni di euro di supporto, proprio per incentivare le imprese estere ad investire nel Lazio», ha concluso la vicepresidente della giunta regionale del Lazio Roberta Angelilli.


Un modello per il futuro

Il progetto Novo Nordisk ad Anagni si inserisce in una strategia più ampia di posizionamento del Lazio come destinazione privilegiata per gli investimenti internazionali. La recente presentazione a Bruxelles della piattaforma “Invest in Lazio”, con 20 milioni di euro di supporto per incentivare le imprese estere, testimonia l’impegno della Regione in questa direzione.

Come ha sottolineato il ministro Urso, “l’Italia è diventata lo scorso anno il Paese più attrattivo per gli investimenti esteri nel contesto europeo, con oltre 35 miliardi di euro in investimenti esteri in Greenfield”. Il progetto di Anagni rappresenta un tassello fondamentale di questa strategia, destinato a consolidare la leadership italiana nell’attrazione degli investimenti farmaceutici internazionali.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!