Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“Impatto Sociale”: il dipartimento Welfare della Regione Puglia investe 10 milioni per progetti innovativi che trasformano il welfare dal basso | Ilikepuglia.it


Con l’Avviso pubblico ‘Impatto Sociale’, il dipartimento Welfare della Regione Puglia rafforza e rilancia le politiche di innovazione sociale, sostenendo la sperimentazione di progetti che reinventano i servizi alla persona, promuovono l’inclusione attiva e generano valore condiviso per le comunità.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Grazie ad una dotazione di 10 milioni di euro, finanziati dal PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, il dipartimento Welfare regionale punta a coinvolgere le imprese sociali come protagoniste del cambiamento, nella costruzione di un welfare capace di rispondere ai bisogni emergenti con approcci creativi, collaborativi e ad alto impatto.

L’Avviso ‘Impatto Sociale’ si inserisce nel quadro di una più ampia visione del welfare regionale orientato all’innovazione sociale, intesa come la capacità di sviluppare nuove idee e pratiche collaborative per rispondere in modo efficace e sostenibile ai bisogni collettivi e alle sfide contemporanee.

Al centro vi è un approccio reticolare, che coinvolge più attori – pubblici, privati e comunitari – nella co-progettazione di soluzioni inclusive riguardo temi complessi come marginalità, povertà educativa, inclusione socio-lavorativa. Il titolo stesso dell’Avviso intende riflettere questa visione: un impatto sociale che nasce dall’interazione tra innovazione, partecipazione e coesione, per rafforzare la capacità trasformativa dei territori.

“L’innovazione sociale rappresenta una necessità democratica” – afferma il consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea –. “In un’epoca di disuguaglianze crescenti e legami comunitari indeboliti, servono nuove infrastrutture sociali: non solo fisiche, ma relazionali. Con questo bando vogliamo dare fiducia e strumenti a chi, ogni giorno, nelle imprese sociali, costruisce soluzioni dal basso, agendo sui bisogni reali delle persone e dei territori.”

I progetti finanziabili dovranno dimostrare la capacità di generare miglioramenti sistemici, impiegare approcci multidisciplinari e includere la valutazione dell’impatto sociale.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Con l’Avviso ‘Impatto Sociale’ ci rivolgiamo a micro, piccole e medie imprese sociali, comprese le cooperative sociali, che vogliono sperimentare nuovi servizi, prodotti o modelli organizzativi capaci di generare un cambiamento concreto nelle comunità – dichiara Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia –.

L’obiettivo è contrastare le povertà educative e le situazioni di marginalità, promuovere un welfare di comunità basato su pratiche collaborative, attivare modelli sostenibili di inclusione socio-lavorativa e innovare l’assistenza territoriale anche grazie all’impiego delle tecnologie digitali.

Vogliamo inoltre sostenere progettualità legate allo sviluppo del turismo accessibile, dell’economia circolare, delle social street e degli spazi condivisi, riconoscendo in questi ambiti un grande potenziale di rigenerazione sociale, partecipazione e coesione.”

L’Avviso sarà attivo a partire dal 4 agosto 2025, con procedura a sportello e fino a chiusura per esaurimento della dotazione finanziaria e/o conclusione del programma, su piattaforma digitale: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it

L’intensità del contributo, configurato come aiuto “de minimis”, è pari ad un massimo del 100% dei costi ammissibili, per progetti compresi tra 50.000 e 200.000 euro. È prevista premialità per il cofinanziamento volontario e per le imprese sociali in possesso di certificazioni ambientali, etiche, di qualità o di parità di genere.

“La vera innovazione nasce quando chi ha bisogno diventa protagonista della risposta. Il nostro obiettivo è rafforzare i servizi di welfare della Regione promuovendo interventi sperimentali, concreti e replicabili. Con questo strumento, la Regione Puglia intende valorizzare il ruolo dell’impresa sociale come motore di innovazione e di trasformazione positiva dei territori.” – aggiunge il consigliere delegato al Welfare, Ruggiero Mennea.

“Con questo Avviso costruiamo un ecosistema in cui il valore sociale si genera attraverso la partecipazione attiva, la prossimità e la capacità delle imprese sociali di innovare. È un passo decisivo per affermare un welfare coerente con le sfide del presente, che rigenera i legami, attiva le comunità e investe nelle competenze sociali del territorio.” – conclude Ruggiero Mennea.

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Ruggiero Mennea consigliere regionale delegato al Welfare

 

 

 

 

 

 

Con l’Avviso pubblico ‘Impatto Sociale’, il dipartimento Welfare della Regione Puglia rafforza e rilancia le politiche di innovazione sociale, sostenendo la sperimentazione di progetti che reinventano i servizi alla persona, promuovono l’inclusione attiva e generano valore condiviso per le comunità.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Grazie ad una dotazione di 10 milioni di euro, finanziati dal PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, il dipartimento Welfare regionale punta a coinvolgere le imprese sociali come protagoniste del cambiamento, nella costruzione di un welfare capace di rispondere ai bisogni emergenti con approcci creativi, collaborativi e ad alto impatto.

L’Avviso ‘Impatto Sociale’ si inserisce nel quadro di una più ampia visione del welfare regionale orientato all’innovazione sociale, intesa come la capacità di sviluppare nuove idee e pratiche collaborative per rispondere in modo efficace e sostenibile ai bisogni collettivi e alle sfide contemporanee.

Al centro vi è un approccio reticolare, che coinvolge più attori – pubblici, privati e comunitari – nella co-progettazione di soluzioni inclusive riguardo temi complessi come marginalità, povertà educativa, inclusione socio-lavorativa. Il titolo stesso dell’Avviso intende riflettere questa visione: un impatto sociale che nasce dall’interazione tra innovazione, partecipazione e coesione, per rafforzare la capacità trasformativa dei territori.

“L’innovazione sociale rappresenta una necessità democratica” – afferma il consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea –. “In un’epoca di disuguaglianze crescenti e legami comunitari indeboliti, servono nuove infrastrutture sociali: non solo fisiche, ma relazionali. Con questo bando vogliamo dare fiducia e strumenti a chi, ogni giorno, nelle imprese sociali, costruisce soluzioni dal basso, agendo sui bisogni reali delle persone e dei territori.”

I progetti finanziabili dovranno dimostrare la capacità di generare miglioramenti sistemici, impiegare approcci multidisciplinari e includere la valutazione dell’impatto sociale.

“Con l’Avviso ‘Impatto Sociale’ ci rivolgiamo a micro, piccole e medie imprese sociali, comprese le cooperative sociali, che vogliono sperimentare nuovi servizi, prodotti o modelli organizzativi capaci di generare un cambiamento concreto nelle comunità – dichiara Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia –.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’obiettivo è contrastare le povertà educative e le situazioni di marginalità, promuovere un welfare di comunità basato su pratiche collaborative, attivare modelli sostenibili di inclusione socio-lavorativa e innovare l’assistenza territoriale anche grazie all’impiego delle tecnologie digitali.

Vogliamo inoltre sostenere progettualità legate allo sviluppo del turismo accessibile, dell’economia circolare, delle social street e degli spazi condivisi, riconoscendo in questi ambiti un grande potenziale di rigenerazione sociale, partecipazione e coesione.”

L’Avviso sarà attivo a partire dal 4 agosto 2025, con procedura a sportello e fino a chiusura per esaurimento della dotazione finanziaria e/o conclusione del programma, su piattaforma digitale: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it

L’intensità del contributo, configurato come aiuto “de minimis”, è pari ad un massimo del 100% dei costi ammissibili, per progetti compresi tra 50.000 e 200.000 euro. È prevista premialità per il cofinanziamento volontario e per le imprese sociali in possesso di certificazioni ambientali, etiche, di qualità o di parità di genere.

“La vera innovazione nasce quando chi ha bisogno diventa protagonista della risposta. Il nostro obiettivo è rafforzare i servizi di welfare della Regione promuovendo interventi sperimentali, concreti e replicabili. Con questo strumento, la Regione Puglia intende valorizzare il ruolo dell’impresa sociale come motore di innovazione e di trasformazione positiva dei territori.” – aggiunge il consigliere delegato al Welfare, Ruggiero Mennea.

“Con questo Avviso costruiamo un ecosistema in cui il valore sociale si genera attraverso la partecipazione attiva, la prossimità e la capacità delle imprese sociali di innovare. È un passo decisivo per affermare un welfare coerente con le sfide del presente, che rigenera i legami, attiva le comunità e investe nelle competenze sociali del territorio.” – conclude Ruggiero Mennea.

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Con l’Avviso pubblico ‘Impatto Sociale’, il dipartimento Welfare della Regione Puglia rafforza e rilancia le politiche di innovazione sociale, sostenendo la sperimentazione di progetti che reinventano i servizi alla persona, promuovono l’inclusione attiva e generano valore condiviso per le comunità.

Grazie ad una dotazione di 10 milioni di euro, finanziati dal PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, il dipartimento Welfare regionale punta a coinvolgere le imprese sociali come protagoniste del cambiamento, nella costruzione di un welfare capace di rispondere ai bisogni emergenti con approcci creativi, collaborativi e ad alto impatto.

L’Avviso ‘Impatto Sociale’ si inserisce nel quadro di una più ampia visione del welfare regionale orientato all’innovazione sociale, intesa come la capacità di sviluppare nuove idee e pratiche collaborative per rispondere in modo efficace e sostenibile ai bisogni collettivi e alle sfide contemporanee.

Al centro vi è un approccio reticolare, che coinvolge più attori – pubblici, privati e comunitari – nella co-progettazione di soluzioni inclusive riguardo temi complessi come marginalità, povertà educativa, inclusione socio-lavorativa. Il titolo stesso dell’Avviso intende riflettere questa visione: un impatto sociale che nasce dall’interazione tra innovazione, partecipazione e coesione, per rafforzare la capacità trasformativa dei territori.

“L’innovazione sociale rappresenta una necessità democratica” – afferma il consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea –. “In un’epoca di disuguaglianze crescenti e legami comunitari indeboliti, servono nuove infrastrutture sociali: non solo fisiche, ma relazionali. Con questo bando vogliamo dare fiducia e strumenti a chi, ogni giorno, nelle imprese sociali, costruisce soluzioni dal basso, agendo sui bisogni reali delle persone e dei territori.”

I progetti finanziabili dovranno dimostrare la capacità di generare miglioramenti sistemici, impiegare approcci multidisciplinari e includere la valutazione dell’impatto sociale.

“Con l’Avviso ‘Impatto Sociale’ ci rivolgiamo a micro, piccole e medie imprese sociali, comprese le cooperative sociali, che vogliono sperimentare nuovi servizi, prodotti o modelli organizzativi capaci di generare un cambiamento concreto nelle comunità – dichiara Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia –.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

L’obiettivo è contrastare le povertà educative e le situazioni di marginalità, promuovere un welfare di comunità basato su pratiche collaborative, attivare modelli sostenibili di inclusione socio-lavorativa e innovare l’assistenza territoriale anche grazie all’impiego delle tecnologie digitali.

Vogliamo inoltre sostenere progettualità legate allo sviluppo del turismo accessibile, dell’economia circolare, delle social street e degli spazi condivisi, riconoscendo in questi ambiti un grande potenziale di rigenerazione sociale, partecipazione e coesione.”

L’Avviso sarà attivo a partire dal 4 agosto 2025, con procedura a sportello e fino a chiusura per esaurimento della dotazione finanziaria e/o conclusione del programma, su piattaforma digitale: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it

L’intensità del contributo, configurato come aiuto “de minimis”, è pari ad un massimo del 100% dei costi ammissibili, per progetti compresi tra 50.000 e 200.000 euro. È prevista premialità per il cofinanziamento volontario e per le imprese sociali in possesso di certificazioni ambientali, etiche, di qualità o di parità di genere.

“La vera innovazione nasce quando chi ha bisogno diventa protagonista della risposta. Il nostro obiettivo è rafforzare i servizi di welfare della Regione promuovendo interventi sperimentali, concreti e replicabili. Con questo strumento, la Regione Puglia intende valorizzare il ruolo dell’impresa sociale come motore di innovazione e di trasformazione positiva dei territori.” – aggiunge il consigliere delegato al Welfare, Ruggiero Mennea.

“Con questo Avviso costruiamo un ecosistema in cui il valore sociale si genera attraverso la partecipazione attiva, la prossimità e la capacità delle imprese sociali di innovare. È un passo decisivo per affermare un welfare coerente con le sfide del presente, che rigenera i legami, attiva le comunità e investe nelle competenze sociali del territorio.” – conclude Ruggiero Mennea.

https://ilikepuglia.it/

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

https://www.regione.puglia.it/

 

“Impatto Sociale”: il dipartimento Welfare della Regione Puglia investe 10 milioni per progetti innovativi che trasformano il welfare dal basso



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio