Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Decreto Omnibus 2025: tutte le novità in Gazzetta Ufficiale


Un pacchetto di interventi straordinari finalizzati a sostenere
le attività economiche, accelerare la realizzazione delle
infrastrutture strategiche e rafforzare il sistema di welfare
territoriale: sono questi i contenuti principali del Decreto-Legge 30 giugno
2025, n. 95
, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del
30 giugno 2025, recante “Disposizioni urgenti per il
finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi
di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed
enti territoriali”.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Infrastrutture, economia e turismo: in Gazzetta Ufficiale il
decreto Omnibus 2025

Tra le misure del decreto, la destinazione di nuove risorse per
il finanziamento delle opere indifferibili, la definizione
di contributi straordinari per l’ammodernamento dei servizi
pubblici e l’istituzione di misure specifiche per la rigenerazione
urbana, la protezione civile e l’accoglienza in occasione del
Giubileo dei Giovani 2026. Di particolare rilievo anche le
disposizioni in materia di turismo, con incentivi alla
digitalizzazione delle imprese ricettive e nuove linee di
intervento per la promozione internazionale della destinazione
Italia.

La struttura del decreto

Il decreto è così articolato:

Capo I – DISPOSIZIONI URGENTI PER IL RIFINANZIAMENTO DI
AUTORIZZAZIONI DI SPESA IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE, EDILIZIA
CARCERARIA, PROTEZIONE CIVILE REGIONALE, NONCHÉ MISURE URGENTI IN
MATERIA DI ASSISTENZA SOCIALE E CURA

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

  • Art. 1 Disposizioni volte a
    consentire l’utilizzo del Fondo per l’avvio di opere
    indifferibili
  • Art. 2. Disposizioni urgenti per il
    potenziamento del sistema infrastrutturale, dell’edilizia
    carceraria, della rigenerazione urbana, nonché in favore della
    protezione civile regionale e del Giubileo dei Giovani
  • Art. 3. Disposizioni in materia di
    trasporto rapido di massa e di manutenzione stradale delle province
    e delle città metropolitane
  • Art. 4. Misure in favore delle zone
    colpite dagli eventi sismici
  • Art. 5. Disposizioni urgenti per il
    rifinanziamento di misure in materia di assistenza sociale e cura,
    nonché in favore del Terzo settore
  • Art. 6. Integrazione al reddito per
    le lavoratrici madri con due o più figli

Capo II MISURE URGENTI IN FAVORE DELLE IMPRESE E DELLE ATTIVITÀ
ECONOMICHE

  • Art. 7. Disposizioni in materia di
    ripiano dello scostamento dal tetto di spesa dei dispositivi medici
    2015-2018 e potenziamento del governo del sistema dei dispositivi
    medici
  • Art. 8. Rinvio dell’imposta sul
    consumo delle bevande edulcorate
  • Art. 9. Modifiche al regime del
    margine per la cessione di beni usati, di oggetti d’arte, di
    antiquariato o da collezione e applicazione dell’aliquota IVA
    ridotta
  • Art. 10. Misure urgenti per
    l’adeguamento della normativa relativa ai mercati delle
    cripto-attività MICAR
  • Art. 11. Misure urgenti in materia
    di antiriciclaggio
  • Art. 12. Modifica all’articolo 1,
    comma 66, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, in materia di tempi
    di accredito dei pagamenti elettronici
  • Art. 13. Disposizioni urgenti di
    adeguamento della normativa vigente a seguito della
    riorganizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze
  • Art. 14. Disposizioni urgenti in
    materia di turismo
  • Art. 15. Disposizioni urgenti in
    materia di agricoltura
  • Art. 16. Misure per la funzionalità
    dell’Istituto Italiano di Ricerca sull’intelligenza artificiale per
    l’industria
  • Art. 17. Misure urgenti per il
    sostegno alle esportazioni e all’internazionalizzazione delle
    imprese italiane
  • Art. 18. Disposizioni urgenti in
    materia di start-up

Capo III DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI

  • Art. 19. Disposizioni urgenti in
    materia di enti territoriali
  • Art. 20. Disposizioni
    finanziarie
  • Art. 21. Entrata in vigore

Il decreto è già in vigore e produce
effetti a decorrere dal 1° luglio 2025.

Fondo Opere Indifferibili

Il decreto stabilisce
un incremento del Fondo Opere Indifferibili, già
previsto dall’art. 26, comma 7, del D.L. n. 50/2022, finalizzato a
garantire la realizzazione tempestiva degli interventi pubblici
finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e da
altre fonti di programmazione nazionale ed europea.

In particolare:

  • è previsto uno stanziamento
    aggiuntivo di 2 miliardi di euro per il 2025,
    destinato a coprire le variazioni dei costi derivanti
    dall’aggiornamento dei prezzari regionali e dall’aumento dei
    materiali;
  • la misura mira ad evitare il blocco
    delle gare e dei cantieri e a ridurre i tempi di adeguamento degli
    atti di gara.
  • gli enti attuatori potranno
    accedere al Fondo previa presentazione di un’istanza motivata entro
    45 giorni dall’entrata in vigore del decreto.

Potenziamento delle infrastrutture,
edilizia carceraria e rigenerazione urbana

L’articolo 2 contiene un complesso
pacchetto di interventi con le seguenti finalità:

  • Infrastrutture:
    accelerazione degli appalti per le opere prioritarie, tra cui
    strade statali e raccordi autostradali, con procedure semplificate
    di verifica e validazione dei progetti;
  • Edilizia carceraria:
    assegnazione di 500 milioni di euro per il potenziamento e la messa
    in sicurezza degli istituti penitenziari, comprensivi di interventi
    di efficientamento energetico;
  • Rigenerazione urbana:
    rifinanziamento del “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità
    dell’Abitare” (PINQuA) per 300 milioni di euro, con priorità ai
    Comuni capoluogo di provincia,
  • Protezione civile regionale:
    stanziamento di risorse per interventi urgenti di contrasto al
    dissesto idrogeologico e alluvioni;
  • Giubileo dei Giovani 2026:
    fondi speciali destinati alla realizzazione di infrastrutture
    logistiche e accoglienza turistica, con il coinvolgimento di
    Invitalia quale centrale di committenza.

Sono anche previste delle
semplificazioni procedurali per le conferenze di servizi e
l’affidamento degli appalti con procedura negoziata.

Contabilità

Buste paga

 

Disposizioni urgenti in materia di
turismo

L’articolo 14 introduce un insieme
di misure per sostenere la competitività turistica italiana:

Viene innanzitutto rifinanziato con
150 milioni di euro il Fondo per la promozione
turistica
. Le risorse saranno destinate a campagne
internazionali di promozione e alla digitalizzazione dei servizi di
informazione turistica.

Inoltre, è stata disposta la
proroga, per il biennio 2025-2026, del credito d’imposta
per le imprese turistiche
 nella misura del 30% delle spese
sostenute per interventi di riqualificazione energetica e
innovazione digitale.

L’articolo 14 inoltre dispone la
semplificazione delle procedure per i progetti di
riqualificazione delle strutture ricettive nei Comuni ad alta
densità turistica.

Infine, viene istituita
una Cabina di regia presso il Ministero del Turismo,
con il compito di coordinare le iniziative con Regioni ed enti
locali.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio