Pubblicate da Agea nuove istruzioni operative relative alla campagna assicurativa 2023. In particolare, si tratta delle Istruzioni Operative n. 71 del 2025, che definiscono le modalità e condizioni per l’accesso ai contributi comunitari per le assicurazioni agevolate nel settore zootecnico (Intervento SRF.01 del Piano Strategico Nazionale (PSN) della PAC 2023–2027), e delle Istruzioni Operative n.72 del 2025, sulla presentazione di domande di aiuto relative alle polizze per il settore zootecnico di strutture aziendali, costi di smaltimento delle carcasse animali, polizze sperimentali indicizzate e polizze sperimentali sui ricavi. Di seguito il dettaglio dei documenti divulgati.
Istruzioni Operative n. 71 del 2025 : modalità e condizioni per l’accesso ai contributi comunitari per le assicurazioni agevolate nel settore zootecnico
La domanda di sostegno deve essere presentata dagli agricoltori ai fini della concessione del contributo pubblico per l’Intervento SRF.01 del Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023 –2027. Le domande riguardano le assicurazioni agricole agevolate per le produzioni zootecniche relative alla campagna assicurativa 2023, e devono essere presentate con riferimento ad ogni singolo Piano Assicurativo Individuale (PAI) sottoscritto e presentato dal produttore.
Beneficiari
Per accedere al contributo pubblico per l’intervento SRF.01 (produzioni zootecniche), i richiedenti devono essere imprenditori agricoli (ai sensi dell’art. 2135 c.c.), agricoltori attivi e titolari di un Fascicolo Aziendale. Questi requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della Manifestazione di interesse e mantenuti per tutta la durata dell’operazione.
Domande: tipologia, modalità di presentazione e scadenze
Le domande possono essere iniziali o di modifica, quest’ultime da presentare nel caso in cui si debba correggere e adeguare una domanda già inviata e gli eventuali documenti giustificativi forniti dal beneficiario in caso di errori palesi riconosciuti dall’autorità competente. Possono, inoltre, essere presentate delle comunicazioni di ritiro, qualora si voglia, appunto, ritirare completamente una domanda di contributo. Tutte le domande e comunicazioni vanno presentate in via telematica, corredate di:
- il corrispondente Piano Assicurativo Individuale zootecnico;
- la Manifestazione di interesse, ove non ricompresa nel PAI zootecnico, salvo quanto previsto dall’articolo 16, paragrafo 3 dell’Avviso pubblico;
- la polizza o, nel caso di polizze collettive, il certificato di polizza secondo quanto definito dall’avviso pubblico che abbia superato con esito positivo i controlli di
riscontro con i dati trasmessi dalle direzioni delle compagnie assicurative (controlli della cosiddetta circolarizzazione); - copia del documento di identità in corso di validità.
Tutte le informazioni da inserire nella domanda sono contenute nel fascicolo aziendale/BDN, nel Piano Assicurativo Individuale (PAI) e nella polizza o certificato di polizza, e devono essere compilate secondo quanto previsto dal modello allegato all’Avviso Pubblico (QUI). Le scadenze da rispettare sono:
- presentazione dei PAI e per l’informatizzazione delle corrispondenti polizze: entro e non oltre il 31 luglio 2025
- domande di sostegno: entro e non oltre il 30 settembre 2025
Il testo completo delle Istruzioni Operative è disponibile QUI!
Istruzioni Operative n. 72 del 2025 : presentazione delle domande di aiuto per le polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali
Queste IO dettagliano le modalità di presentazione di tre tipologie di domande di aiuto in relazione a ciascuna copertura di rischio, e più nel dettaglio:
- domanda di aiuto 2023 per la copertura dei rischi sulle strutture aziendali (scarica il modello QUI);
- domanda di aiuto 2023 per la copertura dei rischi dei costi di smaltimento delle carcasse animali (scarica il modello QUI)
- domanda di aiuto 2023 per il rimborso delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi (scarica il modello QUI)
Beneficiari
Sono ammissibili esclusivamente i richiedenti aiuto che soddisfano tutti i seguenti requisiti soggettivi:
- essere imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese o nell’anagrafe delle imprese agricole istituita presso le Province autonome di Trento e di Bolzano;
- essere titolari di Fascicolo aziendale
Precisazioni:
- per lo smaltimento delle carcasse animali, il richiedente aiuto, in fase di compilazione della domanda, deve indicare se è proprietario o conduttore dell’allevamento. Si fa presente che la figura abilitata a sostenere la spesa oggetto di agevolazione nonché l’incasso di eventuali risarcimenti, è individuata nel soccidario, ossia colui che risulta conduttore.
- Per le polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali e per le polizze sperimentali sono esclusi dagli aiuti: le imprese diverse dalle PMI; le imprese in difficoltà (ad eccezione di quelle colpite da avversità atmosferiche), coloro che hanno ricevuto un diniego alla ricezione dei fondi europei.
Domande: tipologia, modalità di presentazione e scadenze
La presentazione delle domande o delle comunicazioni di ritiro deve essere fatta esclusivamente per via telematica. La domanda di aiuto può essere presentata solo nel caso in cui i dati del corrispondente certificato di polizza/polizza individuale siano stati riscontrati positivamente con i dati trasmessi da parte delle direzioni delle compagnie assicurative (cosiddette polizze circolarizzate). Le informazioni da presentare insieme alla domanda sono;
- il PAI (per le polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali il PAI è un elemento costitutivo della domanda e si avvale dello stesso protocollo);
- la polizza o certificato di polizza che abbia superato con esito positivo i controlli di riscontro con i dati trasmessi dalle direzioni delle compagnie assicurative (controlli della cosiddetta circolarizzazione);
- la documentazione attestante la spesa sostenuta, opportunamente quietanzata, e la tracciabilità dei pagamenti alle Compagnie assicurative secondo le modalità indicate al comma 12 dell’Avviso n. 166847 del 11 aprile 2025. In caso di polizze collettive il pagamento è dimostrato dalla quietanza del premio complessivo riferita alla polizza-convenzione rilasciata dalla Compagnia assicurativa all’Organismo collettivo, unitamente ad una distinta con l’importo suddiviso per i singoli certificati di polizza;
- copia del documento di identità in corso di validità.
Le scadenze da rispettare sono:
- presentazione dei PAI e per l’informatizzazione delle corrispondenti polizze: entro e non oltre il 31 luglio 2025
- domande di sostegno: entro e non oltre il 30 settembre 2025
Vengono poi dettagliate le modalità con cui saranno eseguite le istruttorie, ed i controlli sia amministrativi che in loco.
Per consultare il documento completo clicca QUI!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link