Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Servizio idrico: dove fa acqua l’attuazione del Pnrr


Il Pnrr doveva essere l’occasione per risolvere alcune problematiche del servizio idrico, soprattutto a Sud e a partire da perdite di rete e depurazione acque reflue. A pochi mesi dalla scadenza del Piano, è ancora in collaudo il 51 per cento delle opere.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Podcast generato con l’intelligenza artificiale sui contenuti di questo articolo, supervisionato e controllato dal desk de lavoce.info

Due riforme e 5 miliardi di finanziamento

L’acqua è una delle risorse più preziose, ma anche più fragili dell’Italia. A criticità storiche, come perdite di rete superiori al 40 per cento, si sommano gli effetti del cambiamento climatico. Disporre di un servizio idrico integrato (Sii) efficiente e sostenibile è dunque sempre più urgente. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza rappresentava l’occasione irripetibile per superare ritardi infrastrutturali e frammentazioni gestionali che da decenni penalizzano il settore.

Per il sistema idrico integrato, il Pnrr ha previsto due riforme, per semplificare la normativa e rafforzare la governance e la capacità gestionale degli operatori, e 5,3 miliardi di euro di finanziamenti – a cui si sommano altre risorse di cofinanziamento per un totale che sfiora gli 8 miliardi – distribuiti su 568 progetti.

Tabella 1

Microcredito

per le aziende

 

Le riforme sono state attuate

Se allo stato competono la definizione di linee guida e indirizzi generali in materia e il finanziamento dei principali interventi infrastrutturali, alle regioni tocca la perimetrazione degli ambiti territoriali ottimali (Ato) e l’individuazione degli enti di governo dell’ambito (Ega), che organizzano il servizio e ne affidano la gestione agli operatori.

Il Pnrr ha affidato due riforme strutturali ai ministeri competenti – quello delle Infrastrutture e quello dell’Ambiente. La prima ha reso il Piano nazionale degli interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico (Pniissi) lo strumento cardine per la programmazione, semplificando la pianificazione e integrando strumenti prima frammentati. Lo scorso 16 settembre, il Mit ha firmato il decreto per lo stralcio 2025 del Piano, che destina 957 milioni di euro a 75 interventi. 

La seconda riforma punta a ridurre la polverizzazione gestionale, ancora diffusa soprattutto in Campania, Calabria, Molise e Sicilia, attraverso protocolli d’intesa per favorire aggregazioni e operatori più strutturati. Accanto alla governance, sono stati introdotti strumenti economici basati sul principio “chi inquina paga” e sanzioni per i prelievi abusivi nel comparto agricolo. Nel complesso, le riforme hanno gettato le basi per un servizio più industrializzato e meno distante tra Nord e Sud.

Un’opera su due è in collaudo

La disponibilità di risorse è ingente, ma l’effettivo completamento degli investimenti del Pnrr nel servizio idrico è ancora lontano, pur considerando che le cifre del portale “Italia Domani” scontano un caricamento lento dei dati da parte delle amministrazioni pubbliche sul portale del Piano (“Regis”). Il 98 per cento delle iniziative è stato formalmente avviato, con gare bandite per 8 miliardi e aggiudicazioni pari al 79 per cento dell’importo. Ma i pagamenti effettivi ammontano a soli 2,4 miliardi di euro, pari al 30 per cento del totale. Nord e Centro hanno superato il 40 per cento di spesa, mentre il Mezzogiorno si ferma al 23,5 per cento. Tra le regioni, si segnalano differenze enormi: il Friuli-Venezia Giulia supera il 52 per cento dei pagamenti, quand’invece la Campania – pur essendo la più finanziata – non arriva al 10 per cento.

Figura 1

Tra i soggetti attuatori, consorzi di bonifica e gestori industriali fanno meglio di tutti, con avanzamenti rispettivamente del 44 e del 32 per cento. Molto più indietro regioni ed enti locali, che si fermano a una spesa rispettivamente del 5 e del 10 per cento. Il risultato è, quindi, un’attuazione disomogenea, in cui i soggetti meno strutturati rischiano di trascinare al ribasso l’intero comparto.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

La durata media per completare un’opera idrica finanziata dal Pnrr è di 4 anni e mezzo, con le fasi preliminari che assorbono mediamente un anno e cinque mesi. A fine giugno .2025, solo il 2 per cento dei progetti risulta concluso, mentre oltre la metà è ancora in collaudo. L’avanzamento medio, misurato sugli “Indicatori Target”, si ferma al 30 per cento. I ritardi maggiori sono al Sud, dove tra l’altro si concentrano le problematiche maggiori del sistema idrico: perdite di rete vicine al 50 per cento, interruzioni del servizio che arrivano a 226 ore annue per utente (contro meno di una al Nord).

Figura 2

Il Pnrr è un punto di partenza

Il Pnrr ha dimostrato di poter incidere sulla governance del servizio idrico, favorendo industrializzazione e riduzione della frammentazione. Ma senza un’accelerazione nella spesa e nella realizzazione delle opere, il rischio è duplice: non solo perdere i fondi europei, ma soprattutto lasciare irrisolti divari che incidono quotidianamente sulla qualità della vita di cittadini e imprese. 

L’ultimo anno del Piano sarà decisivo. Rafforzare i soggetti più capaci e continuare a finanziare gli stralci del Pniissi significa giocarsi la possibilità di ridurre il “Water Service Divide” (il differenziale di servizio tra Nord e Sud) e garantire un futuro di maggiore sicurezza idrica al paese. Altrimenti, resterà l’ennesima occasione mancata. Anche perché, le politiche europee in materia di acque (“direttiva Acque potabili”, “direttiva Acque reflue urbane”, “Strategia per la resilienza idrica”) impongono – per i prossimi anni – il raggiungimento di target e scadenze decisamente complesse, su ulteriori segmenti del Sii rispetto a quelli coperti in via prioritaria dal Pnrr, come ad esempio il trattamento dei microinquinanti e la neutralità energetica. Completare efficacemente, e nei tempi previsti, le opere già finanziate non può che essere il primo passo di un percorso di rafforzamento degli investimenti nel settore idrico.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Andrea Ballabio

ballabio Economista, laureato con lode in Economics all’Università Cattolica di Milano, con una tesi sul Federalismo Differenziato dal titolo “Differentiated ways of differentiated federalism: an international perspective”. Nella medesima università, ha conseguito anche la laurea triennale in Economia delle Imprese e dei Mercati, con una tesi sulla Spending Review dal titolo “Spending review: an international perspective”. I principali interessi e le maggiori attività di ricerca concernono l’Economia Pubblica, in particolare la Finanza Pubblica, il Federalismo Fiscale e i Servizi Pubblici Locali, la Public Governance, specialmente le competenze e il funzionamento delle diverse Istituzioni pubbliche e i sistemi federali, la Transizione Energetica, i Trasporti e la Mobilità Sostenibile e l’Economia Circolare.

Donato Berardi

berardi Si è laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi. È responsabile degli studi e delle analisi su prezzi e tariffe ed esperto di regolamentazione dei servizi pubblici, con particolare riferimento al servizio idrico, all’ambiente e all’energia. In REF Ricerche dirige il Laboratorio sui servizi pubblici locali ed è responsabile degli studi su prezzi e tariffe. Si è occupato a lungo di consumi e di distribuzione commerciale. E’ autore di pubblicazioni, saggi e articoli sulle tematiche afferenti gli interessi di ricerca.

Lorenzo Di Matteo

paliotta

Laureato in Economia e Politica economica presso l’Università di Bologna, dove ha sviluppato l’interesse per l’analisi economica e statistica. Dal 2021 è in REF Ricerche, dove svolge attività di ricerca e analisi nell’area di Previsioni e Analisi Macroeconomiche, con particolare attenzione allo studio dell’economia italiana.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende