La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Incentivo per imprenditori under 41 in montagna


Via all’incentivo per gli imprenditori under 41 che avviano una nuova attività in montagna.

Si tratta di un credito d’imposta triennale che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo economico e sociale delle aree interne, favorendo l’imprenditorialità giovanile.

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede la misura, a chi spetta e come ottenere lo sgravio.

UN NUOVO INCENTIVO PER GLI IMPRENDITORI UNDER 41 IN MONTAGNA

La Legge per le zone montane 2025 ha introdotto un nuovo credito d’imposta triennale rivolto agli imprenditori under 41 che investono in montagna dal primo anno di avvio dell’attività e per i due anni successivi. 

L’agevolazione consiste nella differenza tra l’imposta calcolata con aliquote ordinarie e quella calcolata con aliquota agevolata del 15% e viene riconosciuta fino a un importo massimo di 100.000 euro. Nei Comuni montani con meno di 5.000 abitanti, dove è presente una minoranza linguistica storica che rappresenta almeno il 15% dei residenti, il tetto del reddito agevolabile sale a 150.000 euro, mantenendo l’aliquota del 15%.

A CHI SPETTA E QUANDO

Il credito d’imposta spetta a chi avvia una nuova attività imprenditoriale nei Comuni montani, identificati secondo i criteri dell’articolo 2, comma 2 della Legge per le zone montane 2025. Nel dettaglio, spetta a:

  • piccole imprese e microimprese avviate da persone che non hanno ancora compiuto 41 anni. Ricordiamo che, secondo la definizione europea contenuta nella raccomandazione 2003/361/CE, le microimprese sono quelle che hanno meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo o bilancio totale che non supera i 2 milioni di euro. Le piccole imprese, invece, contano meno di 50 dipendenti e il loro fatturato annuo o bilancio totale non deve superare i 10 milioni di euro;

  • società e cooperative in cui almeno il 50% dei soci o del capitale sociale è detenuto da persone sotto i 41 anni.

La condizione è che l’attività venga svolta per almeno 8 mesi (anche non consecutivi) nell’anno solare. La misura è attiva a partire dal 20 Settembre 2025, cioè dall’entrata in vigore della Legge per le zone montane 2025, con un limite complessivo di 20 milioni di euro annui.

COME OTTENERLO

Il credito è utilizzabile solo in compensazione, mediante i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Quindi, non trattandosi di un rimborso in denaro, può essere usato solo per pagare altri debiti fiscali, contributivi o premi (ad esempio Iva, Irpef, Irap, contributi Inps, premi Inail), attraverso la compilazione del Modello F24.

Non sono stati però ancora forniti i codici, che è probabile verranno resi noti dall’AE con apposita circolare.  Appena saranno disponibili tutti i dettagli, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

GUIDA ALLA LEGGE PER LE ZONE MONTANE

Per approfondire, vi consigliamo di leggere la nostra guida alla Legge per le zone montane 2025 e a tutte le altre misure che ha previsto, come:

ALTRI INTERESSANTI AIUTI E APPROFONDIMENTI 

E a proposito di aiuti, vi consigliamo di consultare l’elenco dei bonus per andare a vivere in montagna e quello aggiornato dei bonus per chi è in smart working nei piccoli Comuni e nei borghi.

Utile, infine, anche quello su quali sono i Comuni che ti pagano per trasferirti e iniziare una nuova attività nel loro territorio e l’approfondimento sui bonus per le imprese attivi nel 2025.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Via all’incentivo per gli imprenditori under 41 che avviano una nuova attività in montagna.

Si tratta di un credito d’imposta triennale che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo economico e sociale delle aree interne, favorendo l’imprenditorialità giovanile.

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede la misura, a chi spetta e come ottenere lo sgravio.

UN NUOVO INCENTIVO PER GLI IMPRENDITORI UNDER 41 IN MONTAGNA

La Legge per le zone montane 2025 ha introdotto un nuovo credito d’imposta triennale rivolto agli imprenditori under 41 che investono in montagna dal primo anno di avvio dell’attività e per i due anni successivi. 

L’agevolazione consiste nella differenza tra l’imposta calcolata con aliquote ordinarie e quella calcolata con aliquota agevolata del 15% e viene riconosciuta fino a un importo massimo di 100.000 euro. Nei Comuni montani con meno di 5.000 abitanti, dove è presente una minoranza linguistica storica che rappresenta almeno il 15% dei residenti, il tetto del reddito agevolabile sale a 150.000 euro, mantenendo l’aliquota del 15%.

A CHI SPETTA E QUANDO

Il credito d’imposta spetta a chi avvia una nuova attività imprenditoriale nei Comuni montani, identificati secondo i criteri dell’articolo 2, comma 2 della Legge per le zone montane 2025. Nel dettaglio, spetta a:

  • piccole imprese e microimprese avviate da persone che non hanno ancora compiuto 41 anni. Ricordiamo che, secondo la definizione europea contenuta nella raccomandazione 2003/361/CE, le microimprese sono quelle che hanno meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo o bilancio totale che non supera i 2 milioni di euro. Le piccole imprese, invece, contano meno di 50 dipendenti e il loro fatturato annuo o bilancio totale non deve superare i 10 milioni di euro;

  • società e cooperative in cui almeno il 50% dei soci o del capitale sociale è detenuto da persone sotto i 41 anni.

La condizione è che l’attività venga svolta per almeno 8 mesi (anche non consecutivi) nell’anno solare. La misura è attiva a partire dal 20 Settembre 2025, cioè dall’entrata in vigore della Legge per le zone montane 2025, con un limite complessivo di 20 milioni di euro annui.

COME OTTENERLO

Il credito è utilizzabile solo in compensazione, mediante i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Quindi, non trattandosi di un rimborso in denaro, può essere usato solo per pagare altri debiti fiscali, contributivi o premi (ad esempio Iva, Irpef, Irap, contributi Inps, premi Inail), attraverso la compilazione del Modello F24.

Non sono stati però ancora forniti i codici, che è probabile verranno resi noti dall’AE con apposita circolare.  Appena saranno disponibili tutti i dettagli, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

GUIDA ALLA LEGGE PER LE ZONE MONTANE

Per approfondire, vi consigliamo di leggere la nostra guida alla Legge per le zone montane 2025 e a tutte le altre misure che ha previsto, come:

ALTRI INTERESSANTI AIUTI E APPROFONDIMENTI 

E a proposito di aiuti, vi consigliamo di consultare l’elenco dei bonus per andare a vivere in montagna e quello aggiornato dei bonus per chi è in smart working nei piccoli Comuni e nei borghi.

Utile, infine, anche quello su quali sono i Comuni che ti pagano per trasferirti e iniziare una nuova attività nel loro territorio e l’approfondimento sui bonus per le imprese attivi nel 2025.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino – Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura