La disoccupazione giovanile è ancora un problema reale in Italia e, proprio per questo, nel 2024/2025 il Governo ha messo in campo nuovi incentivi. In particolare, il cosiddetto “bonus giovani disoccupati 2025” è un insieme di aiuti economici che comprende sia sgravi sui contributi sia contributi a fondo perduto.
Questi strumenti servono, appunto, a favorire l’assunzione dei ragazzi under 35 e a sostenere lo sviluppo di start-up giovanili. Infatti, le misure sono pensate per ridurre i costi delle aziende che assumono giovani senza esperienza e, nello stesso tempo, per dare un aiuto concreto a chi vuole aprire una nuova impresa nel settore innovativo.
Inoltre, sarà importante capire come funziona il bonus under 35, quali sono le altre condizioni di accesso e quali documenti servono per presentare la domanda. Dunque, detto questo, vediamo più da vicino che cosa prevede il bonus giovani disoccupati 2025.
Che cos’è Il Bonus Giovani Disoccupati 2025?
Il Bonus Giovani Disoccupati 2025 fa parte, appunto, degli incentivi previsti dal Decreto “Coesione” (DL 60/2024) per favorire il lavoro dei giovani. Si tratta, infatti, soprattutto di un esonero contributivo che entra in vigore quando un’azienda assume un giovane under 35 con un contratto a tempo indeterminato, oppure quando trasforma un contratto a tempo determinato in indeterminato.
In altre parole, l’impresa non deve pagare i contributi previdenziali che normalmente spettano sullo stipendio di quel lavoratore per un certo periodo di tempo, che può durare fino a 24 mesi.
A chi spetta Il Bonus Giovani Disoccupati 2025?
Il Bonus Giovani Disoccupati 2025 spetta ai datori di lavoro privati che assumono giovani disoccupati sotto i 35 anni, seguendo i requisiti indicati dalla legge. In pratica, l’agevolazione riguarda le aziende di ogni tipo, comprese piccole imprese e startup, che decidono di inserire ragazzi e ragazze giovani nel proprio staff.
Gli under 35, infatti, non devono aver mai avuto prima un contratto a tempo indeterminato nella loro vita lavorativa. In altre parole, il bonus è pensato proprio per la prima assunzione stabile dei giovani. Detto in modo semplice, il bonus spetta ai datori di lavoro che assumono giovani senza nessuna esperienza precedente di lavoro fisso, rispettando appunto le regole stabilite dalla legge.
Leggi Anche Questo:- Bonus TARI 2026: Sconto del 25% sulla tassa rifiuti – requisiti e guida completa
Quanto ammonta Il Bonus Giovani Disoccupati 2025?
L’incentivo previsto è davvero vantaggioso: il datore di lavoro non deve pagare i contributi previdenziali sullo stipendio del lavoratore per 24 mesi di fila, con un limite massimo di 500 euro al mese per ogni lavoratore. Appunto, questo vuol dire che per due anni l’azienda può risparmiare fino a 12.000 euro per ogni giovane assunto (500 × 24).
Inoltre, nelle Regioni del Mezzogiorno che fanno parte della Zona Economica Speciale (ZES), la somma sale a 650 euro al mese per 24 mesi, dando un aiuto in più alle imprese del Sud.
Bonus Giovani Disoccupati 2025: Requisiti
Per avere il bonus giovani disoccupati ci sono alcune regole da seguire. In breve:
- Il lavoratore assunto deve avere meno di 35 anni quando inizia il contratto.
- Questo lavoratore non deve mai aver avuto prima un contratto a tempo indeterminato.
- L’assunzione deve essere a tempo indeterminato, oppure la trasformazione di un contratto a termine in indeterminato. Questo deve avvenire tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
- Sono ammessi operai, impiegati e quadri. Sono invece esclusi i dirigenti, il lavoro domestico e l’apprendistato.
- L’azienda deve essere in regola con i contributi e deve aumentare il numero di lavoratori con questa nuova assunzione. Dunque, non deve licenziare altre persone nello stesso momento, altrimenti l’incentivo non ha senso.
In pratica, i giovani che ricevono questo aiuto non possono avere un passato con lavoro stabile, e l’azienda deve fare una vera assunzione a tempo indeterminato, appunto.
Bonus giovani disoccupati 2025: come richiederlo
La domanda per il bonus under 35 si deve fare online. I datori di lavoro, infatti, devono registrarsi sul Portale delle Agevolazioni INPS e poi compilare il modulo dedicato. Dal 16 maggio 2025 è disponibile il modulo telematico aggiornato (si trova sul portale ex-DiResCo). È molto importante presentare la richiesta prima di fare l’assunzione o la trasformazione del contratto, così si rispettano i termini stabiliti.
Per il contributo di 500 euro dedicato all’autoimprenditorialità, la domanda si presenta sempre online all’INPS, ma solo dopo che vengono pubblicati gli strumenti attuativi (di solito entro poche settimane dalla legge). Dunque, l’iter è tutto online con SPID o CIE: basta accedere ai servizi INPS e seguire le istruzioni ufficiali che si trovano nei messaggi su Inps.it.
Bonus Giovani Disoccupati 2025 INPS
Il sito dell’INPS ha delle pagine dedicate proprio agli incentivi per i giovani e per i disoccupati. Sul portale “INPS Comunica” si trovano infatti messaggi e circolari che spiegano il Bonus Under 35 e anche gli altri incentivi disponibili.
Dal 16 maggio 2025, è possibile presentare la domanda per il Bonus Giovani Under 35 usando il Portale delle Agevolazioni (prima chiamato DiResCo) dell’INPS. L’INPS ha pubblicato, tra l’altro, la circolare n. 90/2025 con tutte le istruzioni pratiche: qui si chiarisce che il bonus è aperto a tutte le aziende private e si mette a disposizione il modulo online aggiornato.
Bonus startup per giovani disoccupati 2025
Oltre ai bonus per le assunzioni, il Decreto Coesione porta anche aiuti speciali per le start-up giovanili nei settori tecnologici, digitali e green. Infatti, i giovani disoccupati under 35 che decidono di aprire un’impresa in questi campi possono avere due vantaggi molto importanti:
- un contributo economico per l’autoimpiego di 500 euro al mese per ogni giovane imprenditore, valido per un massimo di 3 anni, comunque non oltre il 31 dicembre 2028
- se la nuova impresa assume altri giovani under 35 con un contratto a tempo indeterminato, l’azienda può avere un esonero contributivo totale (100%) per 36 mesi, fino a 800 euro al mese per ogni dipendente under 35
Quali sono le agevolazioni per l’assunzione di disoccupati nel 2025?
Nel 2025 ci sono alcune agevolazioni importanti per aiutare le aziende ad assumere persone disoccupate, soprattutto i giovani. Infatti, il Governo ha previsto diversi bonus e incentivi.
- Bonus Giovani Under 35: è previsto un esonero contributivo del 100%, fino a 500€ al mese (che diventa 650€ nelle ZES, cioè nelle zone economiche speciali). Questo aiuto dura 24 mesi.
- Bonus Donne Disoccupate: funziona in modo simile, cioè con un esonero contributivo per chi assume donne in difficoltà lavorativa. Vale anche per chi ha più di 35 anni, ma richiede alcune condizioni particolari, che qui non sono spiegate.
- Incentivi ZES Mezzogiorno: riguardano le assunzioni nel Sud Italia, dove ci sono le zone economiche speciali. In questo caso l’esonero arriva fino a 650€ al mese.
- Autoimpiego e Start-up Under 35: chi avvia una start-up giovanile riceve un contributo di 500€ al mese per 3 anni. Inoltre, c’è un ulteriore esonero fino a 800€ per assumere personale all’interno della stessa impresa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link