Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

View Conference 2025: AI per le imprese


14-17 Ottobre 2025
OGR
Corso Castelfidardo, 22
Torino
 

Anche per il 2025 la Camera di commercio di Torino sostiene  View Conference con un percorso formativo per le aziende sul tema dell’Intelligenza Artificiale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

A max 100 imprese interessate verrà consentito di accedere gratuitamente ad una selezione di incontri dedicati: occorre registrarsi alla pagina https://www.viewconference.it/pages/registration  e inserire il codice promozionale CAMCOMTORINO_VIEW2025

Questi gli appuntamenti gratuiti in programma:

Martedì 14 ottobre, dalle 11:30 alle 12:30 
Sala Fucine-100 posti 
Jeff Kember, Senior Director of Product Management, AI for Media2, NVIDIA
Beyond Prompts: Sbloccare la collaborazione creativa con gli agenti AI 
Con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale da strumenti passivi a collaboratori attivi, sta emergendo un nuovo paradigma: l’AI agentica. Questi sistemi autonomi e guidati da obiettivi – noti come agenti AI – non sono progettati solo per rispondere a domande, ma per pianificare, agire e adattarsi perseguendo obiettivi creativi. In questa sessione esploreremo cosa sono realmente gli agenti AI, come funzionano e perché sono rilevanti per artisti, designer, narratori e tecnologi. Dagli assistenti intelligenti di produzione, capaci di automatizzare compiti ripetitivi, agli agenti co-creativi, il talk presenterà casi d’uso reali nei settori del cinema, dell’animazione, del gaming e dei media immersivi. Daremo inoltre uno sguardo “sotto il cofano” ai framework utilizzati per costruire questi agenti e discuteremo di come mantenere l’essere umano al centro del processo, preservando l’intento creativo e il controllo artistico.

 

Martedì 14 ottobre, dalle 15:15 alle 16:15 
Sala Mezzanino – 20 posti 
Rick Champagne, Direttore di Global Media2 Strategy and Marketing, NVIDIA
L’artista al comando: prendere il controllo creativo con l’intelligenza artificiale generativa 
L’IA generativa non si limita più a premere un pulsante e sperare nella magia: si tratta di artisti che guidano la macchina con precisione, determinazione e stile personale. In questo intervento, esploreremo come una nuova ondata di strumenti stia riportando il controllo creativo dove dovrebbe essere: nelle mani di registi, artisti, animatori e narratori. Dai movimenti della telecamera alle impostazioni di illuminazione, fino ai tempi di animazione e alla composizione delle scene, le piattaforme generative odierne si stanno evolvendo per includere interfacce intuitive, editing della timeline, perfezionamento dei prompt, flussi di lavoro basati su nodi e anteprima in tempo reale. Gli artisti possono ora guidare il processo generativo come mai prima d’ora, iterando più velocemente, dirigendo gli output dell’IA e creando visioni che sembrano intenzionali piuttosto che accidentali. 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

Mercoledì 15 ottobre, dalle 10:15 alle 11:15
Sala Binario 3 – 80 posti 
Eloi Champagne, Responsabile Direzione Tecnica e Tecnologia di Produzione, National Film Board of Canada
La frontiera dello Splatting: Sperimentare con lo Splatting Gaussiano 3D 
Lo Splatting Gaussiano si è affermato come una delle innovazioni più entusiasmanti nella ricostruzione di scene 3D: veloce, fotorealistico e sorprendentemente leggero. Ma come si inserisce concretamente nella produzione? In questo intervento di 45 minuti, esploreremo come lo Splatting stia iniziando a farsi strada nei flussi di lavoro reali, dalle scansioni live-action all’animazione, alla produzione virtuale e ai media immersivi. Utilizzando esempi concreti ed esperimenti in corso, analizzeremo cosa funziona, cosa è ancora sperimentale e cosa è dietro l’angolo. 

 

Mercoledì 15 ottobre, dalle 14:00 alle 15:00
Sala Mezzanino – 20 posti
John Canning, Direttore Relazioni con gli Sviluppatori – M&E, AEC, D&M, AMD 
Andreas Maaninka, Supervisore Effetti Visivi 
Fulvio Sestito, Fondatore, Direttore Creativo Esecutivo, Realdream
Piccolo ma potente: come realizzare i propri progetti con con le tecnologie, gli strumenti e i team più recenti
Come creare effetti visivi, pre-visualizzazione, elaborazione dati sul set e simulazioni di fluidi, tutto dal tuo laptop. 

 

Giovedì 16 ottobre, dalle 11:30 alle 12:30 
Sala Binario 3 – 80 posti 
Eloi Champagne, Responsabile della Direzione Tecnica e delle Tecnologie di Produzione, National Film Board of Canada 
Risolvere per la creatività: esperimenti tecnici presso l’NFB
In questo intervento dietro le quinte, Eloi racconterà come la ricerca, la sperimentazione tecnica e la risoluzione pratica dei problemi abbiano svolto un ruolo chiave nel dare forma ai recenti progetti dell’NFB. Traendo spunto da esempi di produzione reali, evidenzierà come le sfide creative spesso diano origine a soluzioni tecniche inaspettate e come, altrettanto spesso, gli sforzi di ricerca e sviluppo aprano le porte a nuove possibilità artistiche. Attraverso queste storie, l’intervento offrirà uno sguardo su come l’innovazione emerga da un dialogo continuo tra artisti e tecnologi. 

 

Giovedì 16 ottobre, dalle 12:45 alle 13:45
Sala Fucine – 100 posti
Dylan Sisson, Artista e designer, RenderMan, Pixar Animation Studios
Verso l’infinito… e RenderMan XPU
Unisciti a noi per una sessione stimolante sulla creazione di stili visivi unici utilizzando RenderMan di Pixar. Dai diorami in miniatura agli acquerelli pittorici, esploreremo come andare oltre il fotorealismo con RenderMan XPU, combinando flussi di lavoro tradizionali con un set di strumenti avanzato per effetti pittorici. Esploreremo come la stilizzazione possa contribuire a supportare una narrazione e prenderemo ispirazione dai film Pixar e da altri progetti stilizzati per esplorare diversi metodi, tecniche e approcci creativi. Che tu lavori nell’animazione, nell’illustrazione o nella narrazione indipendente, questo workshop offrirà consigli pratici, spunti creativi e uno sguardo dietro le quinte su come la stilizzazione si sta evolvendo all’interno di Pixar e oltre… soprattutto con il nuovo e potente set di strumenti in arrivo con RenderMan XPU. Perfetto per gli artisti che desiderano conferire più personalità ai propri pixel. 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

 

Giovedì 16 ottobre, dalle 17:45 alle 19:15
Sala Binario 3 -80 persone 
Setareh Samandari, Amministratore Delegato (CEO), Interdimensional VFX Habib Zargarpour Supervisore di produzione virtuale, VFX interdimensionali, Co-responsabile della produzione virtuale, USC School of Cinematic Arts
Copiloti della creatività: dal concept allo schermo, liberare il potenziale attraverso l’intelligenza artificiale e la tecnologia 

 

Venerdì 17 ottobre, dalle 12:45 alle 13:45
Sala Binario 3 – 80 posti 
Kevin Baillie, Vicepresidente, Responsabile degli Studi, Eyeline Studios
Strumenti per i creatori: l’innovazione in Eyeline 
Il cinema sta entrando in una nuova era di convergenza, in cui effetti visivi tradizionali, acquisizione volumetrica e strumenti generativi si fondono in flussi di lavoro potenti. In questo intervento, Kevin Baillie mostra come le tre divisioni di Eyeline – Studios, VFX e Labs – si stiano unendo per ampliare le possibilità creative e supportare gli storyteller tradizionali nel raccontare storie più grandi e audaci. Basandosi su casi di studio reali, svelerà come l’approccio di Eyeline affronti complesse sfide di produzione preservando flessibilità e controllo creativo, consentendo ai registi di concentrarsi su ciò che conta di più: le loro idee.
 

Guarda il programma completo di View Conference 2025 

Info: innovazione@to.camcom.it 



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri