ROMA (ITALPRESS) – Con uno sguardo all’innovazione, la creatività e la scoperta torna negli spazi Eni del Gazometro Ostiense dal 17 al 19 ottobre: Maker Faire Rome – The European Edition. L’evento, giunto alla 13ª edizione e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma attraverso Innova Camera, sarà ricco di contenuti e novità con la presenza di oltre 380 stand espositivi.
Quest’anno saranno coinvolti makers, realtà produttive tra multinazionali, imprese strutturate e startup ambiziose, laboratori e Istituti di ricerca, ben 28 Scuole secondarie (con oltre 200 progetti presentati) e 20 Università (92 progetti). Questa mattina per la presentazione della kermesse sono intervenuti: Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, Roberta Angelilli vice presidente della Regione Lazio, Luciano Mocci presidente di Innova Camera, Monica Lucarelli, Assessore alle attività produttive e alle pari opportunità di Roma Capitale e Alessandro Ranellucci di Innova Camera. “Quando parliamo di innovazione tecnologica il sentimento è ambivalente. Da una parte siamo curiosi e sappiamo che inciderà nelle nostre vite, nella nostra economica, dall’altra abbiamo dei timori”, ha spiegato Tagliavanti. “La riposta di Maker Faire è di chiamare a rapporto gli innovatori per farci vedere quali sono le nuove idee e le nuove opportunità”.
Maker Faire 2025 propone ai visitatori tre grandi aree tematiche: Innovazione, Creatività e Scoperta, in cui sarà possibile toccare con mano centinaia di progetti che spaziano dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, passando per i big data e il digital manufacturing, fino alle ultime scoperte sul fronte del metaverso e della realtà aumentata. La manifestazione ospiterà anche un’ampia area Educational e Gaming con tante proposte di attività didattiche, lezioni e laboratori per un percorso di apprendimento ancora più coinvolgente. Tra gli altri partecipano alle attività di Maker Faire 2025 i più importanti enti nazionali di ricerca, tra cui l’ENEA, il CREA, il CNR e una rappresentanza del mondo universitario. “Sin dal primo anno è stata un’esperienza di grande successo”, ha affermato la Angelilli, “è un evento che ha una storia consolidata e una grande reputazione a livello europeo. È un grandissimo spazio di networking, con un pubblico variegato in cui è tutto concreto e avvincente”.
L’edizione 2025 avrà un canale Main ancora più ricco chiamato Civico 30, sponsorizzato dal Gruppo Ferrovie dello Stato, sempre live, dal quale verranno raccontate tante storie d’innovazione con ospiti d’eccezione. L’area sarà allestita con sedie e tavoli disegnati e realizzati da “Mediterranea” una start up che produce elementi di interior design ecocompatibili con stampanti 3D e plastica riciclata. Anche quest’anno, oltre all’area del Gazometro, la kermesse si svilupperà anche negli spazi dell’ISA (Istituto Superiore Antincendi). In parallelo e in sinergia con la tre giorni di Maker Faire Rome si svolgerà, sempre al Gazometro Ostiense, I-RIM 3D 2025, la 7ª edizione dell’evento I-RIM 3D, organizzato dall’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti. Le attività di I-RIM 3D 2025 saranno aperte da tre keynote speaker di rilievo internazionale che forniranno una panoramica sugli avanzamenti scientifici e tecnologici nell’ambito della robotica potenziata con l’intelligenza artificiale, la robotica umanoide per l’interazione sociale e cognitiva con la persona, la robotica medica e la robotica soft applicata alla chirurgia. In sinergia con Maker Faire Rome si svolgeranno due tavole rotonde, intitolate: Dalla curiosità all’applicazione: il dilemma dei finanziamenti nella robotica e Abbiamo veramente bisogno dei robot umanoidi?.
I-RIM 3D 2025, insieme a Maker Faire Rome, ospita anche la 4ª edizione della competizione RoboPitch: una pitch battle tra startup di robotica provenienti da tutta Italia. Tra i vari stand ci sarà quello di Intesa Sanpaolo, nel quale sarà possibile toccare con mano esempi d’interazione tra persone e robot e conoscere come il Gruppo affianca startup e PMI innovative con percorsi e strumenti finanziari mirati. Venerdì 17 ottobre alle 15.10 al Civico 30 e in diretta streaming verranno presentate le attività del Laboratorio di Robotica di Intesa Sanpaolo Innovation Center, realizzate per supportare persone fragili, come anziani con decadimento cognitivo e adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Nello stand Inail si potranno osservare, dal vivo, una selezione di progetti che sviluppano nuove conoscenze, tecnologie e soluzioni ad alto tasso di innovazione, in grado di migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la qualità della vita. Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), in particolare, sarà presente con alcune soluzioni innovative per la sicurezza e la formazione degli operatori. L’Istituto Italiano di Tecnologia sarà presente con alcune delle sue tecnologie più significative come: RONIN (RObot traiNing INdependence), sviluppato dall’unità di ricerca Social Cognition in Human-Robot Interaction, e cioè un prototipo di toolkit robot-assistito concepito per sostenere adolescenti neurodivergenti tra i 12 e i 17 anni nel percorso verso una vita adulta più autonoma.
Per l’edizione 2025, Maker Faire Rome può contare sul supporto del Ministero degli Affari Esteri e di partner istituzionali come l’Agenzia ICE e la Regione Lazio che avrà a disposizione uno spazio di circa 100 mq dove troveranno posto una collettiva di startup e Pmi del Lazio, sostenute dal PR FESR Lazio 2021-2027, e una sezione riservata al FabLab Lazio e agli Spazi Attivi di Lazio Innova nel quale saranno esposti alcuni dei migliori prototipi realizzati dal FabLab regionale nell’ambito dei programmi “Faber School Digital Manufacturing”, “Startupper School Academy” e di altre iniziative sviluppate in collaborazione con università e startup che hanno utilizzato i laboratori digitali di Lazio Innova. Maker Faire Rome, inoltre, può contare sul sostegno di Roma Capitale che, attraverso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma (CTE Roma), presenterà uno stand interattivo con startup e demo dei percorsi di accelerazione, per sensibilizzare e coinvolgere cittadini e imprese nella transizione verso un futuro più sostenibile.
Nello spazio dedicato all’interno del Gazometro, Tecnopolo Roma si presenterà, raccontando le imprese operative nei due grandi Tecnopoli Castel Romano e Tiburtino, che lavorano e sviluppano soluzioni e applicazioni in continua evoluzione tecnologica. All’interno del proprio spazio dedicato, Tecnopolo Roma presenterà anche un grande progetto di interesse per le imprese e la PA: R.O.M.E. DIGITAL HUB. Una iniziativa, appartenente alla rete degli European Digital Innovation Hub, che offre alle imprese un’importante opportunità per introdurre nella loro gestione operativa strumenti pratici per imparare, sperimentare e utilizzare tutto quello che oggi ha a che fare con l’AI e le Advanced Digital Skills. La Fondazione Rome Technopole torna a MFR2025 per presentare una serie di progetti riguardanti la salute digitale, l’intelligenza artificiale applicata alla medicina, l’energia rinnovabile alle tecnologie per la sostenibilità ambientale. Anche quest’anno alla MFR saranno presenti la Guardia di Finanza e la Polizia Scientifica. Parteciperà anche l’Aeronautica Militare che accompagnerà il pubblico in simulazioni di volo con le Frecce Tricolori.
Sul tema dell’Intelligenza artificiale va ricordato il convegno della CNA, che sarà presente con un suo spazio durante la tre giorni, dedicato all’impatto dell’IA sull’artigianato in cui tutte le CNA provinciali del Lazio daranno il loro contributo, dal titolo: Piccole imprese, grandi strumenti: come usare l’AI oggi. L’edizione 2025 della Maker Faire Rome si è arricchita di tre contest finalizzati a valorizzare i migliori progetti che mirano a garantire visibilità alle diverse iniziative presentate: Make it Circular, STEAM in Minecraft e Top of the PID 2025.
– Foto xl5/Italpress –
(ITALPRESS).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link