Prestito personale

Delibera veloce

 

Next Hospitality: Comunicazione, Digitalizzazione e Sostenibilità nei Team Alberghieri– 4037-0001-442-2025


Next Hospitality: Comunicazione, Digitalizzazione e Sostenibilità nei Team Alberghieri– 4037-0001-442-2025

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

CONTRIBUTO PUBBLICO CONCESSO

€ 31.344,00 Ente Beneficiario: Apindustria Servizi S.R.L.

Progetto in gestione, finanziato dalla Regione Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus, all’interno della DGR nr. 442 del 22/04/2025, Competenze per un turismo più accessibile, sostenibile e digitale” – anno 2025. La Regione Veneto con Decreto di approvazione n. 1136 del 19/09/2025 ha autorizzato il progetto codice 4037-0001-442-2025 – titolo: “Next Hospitality: Comunicazione, Digitalizzazione e Sostenibilità nei Team Alberghieri”.

Il progetto nasce in risposta a una duplice necessità: da un lato la crescente complessità del mercato turistico regionale, dall’altro l’urgenza di aggiornare e potenziare le competenze delle figure professionali del settore alberghiero, affinché siano in grado di affrontare con visione e strumenti adeguati le sfide poste dalla transizione digitale e green.

Microcredito

per le aziende

 

Il turismo in Veneto ha registrato nel 2024 un nuovo record di arrivi e presenze, con una forte spinta del turismo internazionale, soprattutto europeo e nordamericano. Tuttavia, tale crescita si inserisce in uno scenario in rapido mutamento, in cui i modelli tradizionali di ospitalità rischiano di diventare obsoleti se non evolvono verso un’offerta più integrata, digitale, sostenibile e orientata al benessere delle persone.

Un elemento particolarmente rilevante è rappresentato dalla trasformazione delle abitudini dei viaggiatori: vacanze più brevi, destagionalizzate, ricerca di esperienze autentiche e personalizzate, attenzione al rapporto qualità-prezzo e crescente sensibilità verso la sostenibilità e la responsabilità sociale dell’impresa. Al contempo, il mercato del lavoro turistico registra una riduzione dell’attrattività del settore, con difficoltà nel trattenere risorse qualificate, spesso legate a contesti aziendali percepiti come poco attenti al benessere e alla crescita professionale.

In questo contesto, il progetto intende rispondere a tre fabbisogni strategici:

  • Migliorare la qualità del clima organizzativo e della comunicazione interna, per favorire ambienti di lavoro più collaborativi, inclusivi e orientati al benessere. Il modulo “Comunicazione Integrata e Benessere Organizzativo” risponde all’esigenza, evidenziata anche da recenti studi sul capitale umano nel turismo, di sviluppare soft skills trasversali come l’ascolto, la gestione dei conflitti e la leadership empatica.
  • Rafforzare la capacità delle imprese di dialogare con un pubblico in evoluzione, attraverso nuove forme di comunicazione digitale. Il modulo “Comunicazione 4.0” affronta i macrotrend e gli strumenti emergenti del panorama mediatico e promozionale, aiutando le strutture a definire strategie più efficaci per posizionarsi sui mercati e costruire relazioni di valore con i clienti.
  • Sviluppare competenze digitali e data-driven nel marketing e nella gestione dell’ospitalità, oggi fondamentali per la competitività. Il modulo “AI & Marketing Digitale per l’Ospitalità” risponde all’urgenza di dotare le imprese di strumenti e know-how per sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale e dell’analisi dei dati, valorizzando l’identità dell’impresa, migliorando l’esperienza del cliente e ottimizzando la redditività delle attività promozionali.

Il progetto mira a supportare grandi strutture alberghiere venete, tra cui realtà storiche come i Bonotto Hotels, nel processo di evoluzione verso modelli di gestione più resilienti, attrattivi e innovativi.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Gli obiettivi formativi del progetto sono orientati a rispondere in modo mirato ai fabbisogni emersi dal contesto turistico regionale e dalle specifiche esigenze delle strutture alberghiere coinvolte, in coerenza con le finalità trasversali dell’Avviso e con gli obiettivi del PR Veneto FSE+ 2021-2027.

Nello specifico, gli interventi formativi si propongono di:

  • Sviluppare competenze trasversali e relazionali, rafforzando la capacità dei partecipanti di comunicare in modo efficace e inclusivo all’interno delle organizzazioni, favorendo il benessere lavorativo, la collaborazione interfunzionale e la creazione di un clima organizzativo positivo.
  • Fornire strumenti operativi per leggere e interpretare i nuovi macrotrend della comunicazione e del marketing turistico, sviluppando strategie capaci di rispondere ai cambiamenti nei comportamenti e nelle aspettative dei clienti, sempre più digitalizzati, consapevoli e attenti alla sostenibilità.
  • Potenziare le competenze digitali e strategiche per l’uso dell’Intelligenza Artificiale e del marketing data-driven nel settore dell’ospitalità, attraverso attività pratiche e simulate che permettano di migliorare la personalizzazione dell’offerta, l’efficienza dei processi e la competitività della struttura nel mercato contemporaneo.

Tutti gli interventi sono pensati per accompagnare i lavoratori e gli imprenditori del turismo nella doppia transizione digitale e green, promuovendo un approccio integrato tra innovazione, sostenibilità e valorizzazione del capitale umano. La formazione punta a generare un impatto concreto e duraturo sulle performance aziendali, migliorando l’adattamento al cambiamento e contribuendo allo sviluppo di un turismo più intelligente, inclusivo e sostenibile.

ATTIVITÀ FORMATIVE

La proposta progettuale si compone di interventi formativi mirati per rafforzare la competitività, la sostenibilità e l’innovazione nel settore turistico-alberghiero veneto, rispondendo pienamente agli obiettivi dell’Avviso, in particolare per quanto riguarda la transizione digitale e l’evoluzione delle competenze organizzative e comunicative.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il percorso formativo prevede tre moduli distinti ma complementari tra loro, che affrontano in modo integrato le principali sfide che le strutture ricettive si trovano oggi ad affrontare:

  • Comunicazione Integrata e Benessere Organizzativo – un intervento volto a rafforzare la comunicazione interna, la coesione dei team di lavoro e il clima aziendale, con ricadute dirette sulla qualità del servizio e sulla fidelizzazione del personale;
  • Comunicazione 4.0: Nuovi Orizzonti e Macrotrend – focalizzato sull’ aggiornamento delle competenze in materia di comunicazione esterna, esplorando le tendenze emergenti (es. storytelling, contenuti video, interazione social) e i nuovi comportamenti dei consumatori digitali;
  • AI & Marketing Digitale per l’Ospitalità – un modulo dedicato all’uso di strumenti digitali e di intelligenza artificiale per analizzare i dati, ottimizzare le campagne promozionali, automatizzare i processi e valorizzare l’identità online della struttura.

Gli interventi saranno erogati attraverso una didattica attiva, con laboratori, simulazioni, esercitazioni su casi reali e momenti di confronto tra pari, così da favorire non solo l’acquisizione di conoscenze, ma anche lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili nella pratica lavorativa quotidiana. L’ intero progetto è costruito promuove un approccio orientato all’innovazione sostenibile, alla qualificazione dei profili professionali coinvolti e alla diffusione di una cultura digitale accessibile, capace di rendere il sistema turistico più resiliente e competitivo.

TEMPISTICHE

Il progetto approvato con Decreto n. 1136 del 19/09/2025 durerà 12 mesi, a partire dalla data della prima attività prevista in svolgimento entro il 21/10/2025

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA

Il progetto coinvolgerà lavoratrici e lavoratori occupati, imprenditori, figure manageriali e quadri operanti all’interno di importanti strutture ricettive venete: Bonotto Hotels, Hotel Tintoretto e Tiepolo Hotel Vicenza.

Le figure professionali coinvolte – tra cui responsabili di reparto, addetti alla reception, sales e marketing, food & beverage manager, personale dell’area comunicazione e risorse umane – rappresentano snodi strategici all’interno delle organizzazioni alberghiere e risultano direttamente impattate dai cambiamenti in atto nel settore turistico.

I destinatari del progetto condividono fabbisogni formativi comuni, emersi anche da confronti diretti con le aziende aderenti:

  • Rafforzare le competenze comunicative interne ed esterne, per migliorare la coesione dei team, la gestione dei flussi informativi e la relazione con l’ospite in un contesto interculturale sempre più complesso.
  • Acquisire strumenti aggiornati per affrontare le trasformazioni digitali, in particolare nell’ambito del marketing e della comunicazione, per poter valorizzare l’identità della struttura e dialogare in modo più efficace con i nuovi target turistici.
  • Sviluppare nuove competenze strategiche e manageriali, con l’obiettivo di presidiare i processi di innovazione, potenziare l’orientamento al cliente e promuovere pratiche di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Le strutture rappresentano realtà ricettive solide e diversificate – per dimensioni, target di clientela e territorio di riferimento – che tuttavia condividono la necessità di adattarsi alle nuove sfide del turismo: digitalizzazione, personalizzazione dei servizi, benessere organizzativo, fidelizzazione dell’ ospite, sostenibilità.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

PARTNER DI RETE:

CONFAPI VENEZIA

PARTNER OPERATIVI:

DIGITALIANLAB S.R.L.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Source link

Microcredito

per le aziende