Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

MAKER FAIRE ROME, AL GAZOMETRO ARRIVA LA FIERA DELL’INNOVAZIONE


È in arrivo “Maker Faire Rome – The European Edition”, l’evento dedicato all’innovazione a trecentosessanta gradi promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, che torna dal 17 al 19 ottobre negli spazi del Gazometro Ostiense con oltre 380 stand espositivi tra imprese e startup, laboratori e istituti di ricerca, 28 scuole secondarie con oltre 200 progetti presentati, e 20 università con 92 progetti. Tre i temi: Innovazione, Creatività e Scoperta, che saranno descritti da centinaia di progetti, dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, passando per i big data e il digital manufacturing, fino alle ultime scoperte sul fronte del metaverso e della realtà aumentata, nonché Educational e Gaming con attività didattiche, lezioni e laboratori.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha dichiarato: “Makerfaire nasce tredici anni fa e mantiene ancora la sua filosofia. Quando parliamo di innovazione tecnologica il nostro sentimento è ambivalente: da una parte siamo interessati, dall’altra abbiamo timori sulla tecnologia: avrà al centro l’uomo o avrà anche altri obiettivi? La risposta di Makerfair è questa: non affrontiamo con timore l’innovazione, ma vediamo di che si parla. Infatti, sono chiamati a raccolta gli innovatori per mostrare le nuove opportunità. Quando si parla di innovatori, si considera chiunque di noi porti innovazione su prodotti e processi, con una inclusione democratica che chiama a sé anche gli studenti universitari o aziende e privati che vogliono discutere prodotti da loro creati. Makerfaire è un termometro che misura quanto l’innovazione sia presente nell’attualità italiana e quanto i vari settori coinvolti siano in grado di incidere per un valore medio”.

(Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma)

Luciano Mocci, presidente di Innova Camera, ha sottolineato: “ È ora di fare uno sforzo non semplice per raccontare ogni anno l’innovazione. Maker Faire è un’iniziativa che si spalma lungo tutto l’anno in molte occasioni. Roma è cresciuta molto nella tecnologia e nella digitalizzazione in questi ultimi tempi e continua a crescere con una qualità che sta emergendo sempre di più: siamo la seconda città dopo Milano in tema di startup grazie all’osmosi tra le istituzioni che permette di accelerare e sostenere la crescita economica dal punto di vista dell’innovazione nel nostro territorio”.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Attraverso la Casa delle Tecnologie emergenti (CTE Roma), Roma Capitale presenta al grande pubblico uno stand interattivo con startup e demo dei percorsi di accelerazione, pensato per sensibilizzare e coinvolgere cittadini e imprese nella transizione e verso un futuro più sostenibile. Per Monica Lucarelli, assessore alle Attività produttive, alle Pari opportunità e all’Attrazione investimenti, “le istituzioni non vogliono sostituirsi agli incubatori di innovazione, ma aggiungersi ad essi. L’amministrazione capitolina ha partecipato coinvolgendo oltre seicento imprese in questi progetti, ha accompagnato venticinque startup a testare soluzioni innovative, si è occupata con Impresa comune dei modelli ibridi di impresa. Saremo presenti non solo con gli stand di Roma Capitale, ma anche accogliendo direttamente alcune startup che attraverso di noi si presenteranno”.

 

La Regione Lazio si conferma tra i partner istituzionali dell’evento e, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, avrà a disposizione uno spazio di circa 100 metri quadrati dedicati all’innovazione e all’opportunità per maker e startup. Il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione Roberta Angelilli ha commentato: “Makerfaire è tante cose, e negli anni questa identità multipla si è andata rafforzando in un luogo speciale di networking e brainstorming, con un pubblico numeroso e variegato. Mai come in questo momento questo evento è al centro del dibattito italiano ed europeo: non c’è documento strategico della Commissione europea che non evochi le PMI innovative, le startup e le jointventure. Dobbiamo prepararci alla nuova programmazione europea e stabilire sempre di più un filo diretto con tutto il mondo dell’innovazione rendendo tutti i soggetti protagonisti: il Lazio e Roma Capitale così consolideranno il protagonismo e questa forza di rete”. 

(Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione)

L’Eni si conferma, per il dodicesimo anno consecutivo, partner principale di Maker Faire Rome. Ha dichiarato Mattia Voltaggio, responsabile del programma ROAD, Rome Advanced District situato nell’area del Gazometro di Roma Ostiense, e capo di Joule, la scuola creata da Eni al fine di supportare la crescita di startup innovative e sostenibili per creare un ecosistema imprenditoriale nella filiera energetica a zero emissioni: “Sia Joule, che è un acceleratore di processi, sia ROAD, che è un distretto innovativo, hanno l’intento di recuperare il gap che abbiamo nell’innovazione in un momento complicato. Il nostro è uno spazio aperto che vuole aprirsi ancora. Non basta più l’innovazione e all’interno di una singola azienda, è ora di fare il passo nel distretto d’innovazione”. ROAD è un hub imprenditoriale progettato per promuovere la collaborazione e la co-creazione tra diverse realtà, pubbliche e private, con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica, favorire la crescita tecnologica e scientifica, e sviluppare soluzioni innovative che rispondono alle sfide globali legate alla sostenibilità. Nato dalla visione di una rete di imprese come Eni, Acea, Autostrade per l’Italia, Bridgestone, Cisco, Gruppo FS e NextChem (Maire), oggi è un luogo deputato alla contaminazione di idee e competenze per l’innovazione continua. Attraverso l’esperienza interattiva “The Energy Brain”, un format ludico ed educativo, i visitatori verranno accompagnati alla scoperta della ricerca scientifica e tecnologica di Eni con i suoi principali progetti di innovazione.

In parallelo e in sinergia con la tre giorni di Maker Faire Rome si svolgerà, sempre al Gazometro Ostiense, I-RIM 3D 2025, la settima edizione dell’evento I-RIM 3D, organizzato dall’Istituto di Robotica e Macchine intelligenti. L’evento è un’importante opportunità per accademici, ricercatori, professionisti e aziende per presentare i progressi della ricerca scientifica e tecnologica nel campo della robotica e delle macchine intelligenti e illustrare le sfide presenti e future, con attenzione alle prospettive e alle opportunità nazionali e internazionali. Sarà fornita una panoramica sugli avanzamenti scientifici e tecnologici nell’ambito della robotica potenziata con l’intelligenza artificiale, la robotica umanoide per l’ interazione sociale e cognitiva con la persona, la robotica medica e la robotica soft applicata alla chirurgia.

L’I-RIM è rappresentato dal presidente Loredana Zollo e dal coordinatore dei contenuti Alessandro Ranellucci, che si è occupato dei contenuti di questo Maker Faire; con lo scopo di favorire lo sviluppo e l’uso delle tecnologie della robotica e delle macchine intelligenti, l’Istituto punta a migliorare la qualità della vita e le condizioni della società mediante lo sviluppo di nuove soluzioni per l’aiuto alle persone, il miglioramento delle condizioni di lavoro, il trasferimento applicativo e la valorizzazione economica della ricerca. Il 19 ottobre si terranno anche le competizioni di robotica, che vedranno affrontarsi robot mobili nella gara intitolata “Human Aware Navigation Challenge” e robot antropomorfi nella sfida dedicata a “Human Robot Collaborative Manipulation Challenge”. L’Università La Sapienza di Roma, rappresentata dal team SPQR, parteciperà invece alla RoboCup nella lega dei robot calciatori: grazie al contributo dell’SPQR Team, quest’anno verrà presentato a MFR uno dei robot più avanzati a livello mondiale, lo stesso con il quale l’Italia ha partecipato, in Cina, alle prime Olimpiadi mondiali di robot umanoidi.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

(Alessandro Ranellucci, Istituto di Robotica e Macchine intelligenti)

Saranno presenti, tra gli altri, il Dit (Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici) nello stand dell’Inail, con il suo Eye Tracker per la percezione del rischio; l’Istituto Italiano di Tecnologia con RONIN (RObot traiNing INdependence), prototipo di un toolkit robot-assistito concepito per sostenere adolescenti neurodivergenti tra i 12 e i 17 anni nel percorso verso una vita adulta più autonoma; Agrifood, che presenterà un ampio panorama di innovazioni applicabili alle imprese, alle filiere agricole e ai sistemi locali con l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), il CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’Analisi dell’economia agraria) e una rappresentanza del mondo universitario. Un’area speciale verrà dedicata al gaming e all’interazione tra videogiochi e apprendimento, che consentirà di partecipare ad attività quali la costruzione di robot in cartone grazie al progetto Cardboard-Robots, il Drone Building Workshop, dove i partecipanti potranno assemblare e far volare un piccolo drone in autonomia, fino alle sfide in stile Minecraft di Matematica Superpiatta. Presente anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che torna al Maker Faire con uno spazio istituzionale nel quale saranno a disposizione del pubblico una pluralità di iniziative.

Infinite le attività e gli spazi, che meritano una visita di persona per assaporare il futuro, che è già presente.

 

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi