Si chiude con oltre 52.000 spettatori la seconda edizione di “Aeronautica Militare Balloon Cup – dalla mongolfiera alla stratosfera”, la competizione sportiva tra mongolfiere svoltasi presso l’Aeroporto Militare San Damiano a Piacenza dal 26 al 28 settembre.
La manifestazione nasce per celebrare i valori e la storia dell’Aeronautica Militare attraverso la mongolfiera che può definirsi a tutti gli effetti il primo antenato delle moderne macchine in uso all’Arma Azzurra.
Si tratta di un’iniziativa del Ministero della Difesa, organizzata da Difesa Servizi la società in house del Dicastero che si occupa della valorizzazione degli asset delle Forze Armate, per promuovere valori, capacità e tradizioni della Difesa ed, in particolare, dell’Aeronautica Militare.
Un grande successo di pubblico che, giunto da tutto il Nord Italia nonostante la pioggia, ha potuto ammirare queste affascinanti macchine, provare in prima persona l’emozione del volo in mongolfiera e ammirare le Frecce Tricolori, simbolo dell’Italia nel mondo, che si sono esibite per ben tre volte con uno show mozzafiato che ha emozionato grandi e piccoli e appassionati del volo.
“L’ambizione è fare di San Damiano la Capitale delle mongolfiere attirando sempre più iscritti da ogni parte del mondo. Eventi come questo dimostrano inoltre l’indiscutibile rapporto tra la manifestazione e la crescita dei territori in chiave economica, culturale, sociale e di sviluppo, segno che quando le istituzioni, i territori, il privato, fanno squadra i risultati ci sono” ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Difesa Servizi Luca Andreoli.
I numeri confermano il successo di questa seconda edizione che si è presentata con un palinsesto ricco di eventi che ha richiamato la presenza del pubblico da tutto il Nord Italia nonostante il tempo incerto: 3 esibizioni delle Frecce Tricolori, 30 mongolfiere in gara, quasi 2.000 voli vincolati, quasi 3.000 i lavori realizzati dai bambini durante i laboratori creativi a loro dedicati, oltre 200 operatori dei media accreditati, 8.4 milioni di visualizzazioni sui canali social, oltre 50 ore di show, 19 ettari di allestimento diffuso, di cui 17 di area dedicata al pubblico e 2 ettari dedicati alle competizioni, 2 cerimonie e 4 talk; tutte le attività, compresi i voli in mongolfiera, a titolo gratuito.
Si aggiudica il podio nella gara tra mongolfiere ad aria calda la Germania con Pascal Kreins e il suo team #15; secondo posto per Nicolas Philippe, team #12 Francia e terzo posto per Sven Goehler, team #11, Germania.
La gara tra mongolfiere a gas purtroppo non si è potuta svolgere a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
La manifestazione è certificata FAI categoria 2, affermandosi così a livello internazionale come unica nel suo genere e unica in Europa.
Aeronautica Militare Ballon Cup ha inoltre ospitato la squadra di ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare. Tra le attività di intrattenimento laboratori, realtà virtuale, rievocazione storica, Bubble Football, “Scopri la Mongolfiera” un tuffo nella storia di queste affascinanti, esposizione statica velivoli, esibizione velivoli storici dell’Aeronautica Militare, ancora “Billy Bolla”, uno spettacolo per bambini con bolle di sapone, laboratori teatrali e uno speciale spettacolo dal vivo con Veronica Maya – madrina dell’evento – e il gruppo musicale “Millenium Ensemble” dedicato ai più piccoli con la favola in musica “Il Campione delle Mongolfiere”.
Alla manifestazione hanno preso parte numerose autorità civili e militari, tra cui il ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR Tommaso Foti: “La Ballon Cup è una prestigiosa manifestazione sportiva che ha trovato la sua cornice ideale nell’aeroporto di San Damiano di Piacenza, una location che possiede tutte le caratteristiche necessarie per ospitare un evento internazionale di questo livello. La mongolfiera rappresenta l’antesignana dei moderni mezzi dell’Aeronautica Militare, a cui va il nostro ringraziamento per l’impegno, il coraggio e la competenza dimostrati nei cieli di tutto il mondo. Un sincero ringraziamento va inoltre al Ministero della Difesa, all’Aeronautica Militare e a Difesa Servizi per aver reso possibile, con un vero e proprio “attacco a tre punte” in un contesto spettacolare, questa iniziativa che testimonia l’attenzione della Forza Armata non solo verso la sicurezza e la difesa, ma anche verso il coinvolgimento dei cittadini.
L’edizione di quest’anno è stata un vero successo: ancora una volta, si conferma che quando si lavora in squadra si raggiungono traguardi straordinari.”
La manifestazione è concepita con una visione a “medio-lungo termine” ed è stata organizzata da Difesa Servizi e Aeronautica Militare, in collaborazione con l’Aeroclub d’Italia, l’Aeroclub di Pavullo e il supporto tecnico di Aeronord Aerostati. I comuni di Piacenza, San Giorgio Piacentino e Podenzano hanno sostenuto l’iniziativa in qualità di partner istituzionali.
L’evento è realizzato con il supporto dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, patrocinato dal CONI e dalla Regione Emilia Romagna e vede la partecipazione attiva della Fondazione Buzzi.
L’evento nasce anche per promuovere, in collaborazione con Enit, Main Partner, il progetto “Valore Paese Italia” per raccontare, dal cielo, la bellezza e il fascino del nostro Paese.
La tre giorni di evento è stata l’occasione per promuovere progetti di solidarietà e inclusione con l’Ospedale Bambin Gesù e la Fondazione Buzzi, con servizi dedicati alle persone con disabilità e la speciale partecipazione degli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa “GSPD”.
Per il Sottosegretario di Stato alla Difesa senatrice Isabella Rauti, presente per la cerimonia di chiusura su delega del ministro Guido Crosetto: “Un evento che rafforza i principi della Cultura della Difesa, declinata in questa occasione come racconto e valorizzazione dell’identità storica dell’Aeronautica Militare, che è fascinazione del volo e moderna prontezza; l’evento è stato anche prossimità con i cittadini, che hanno potuto conoscere più da vicino il patrimonio di mezzi dell’Arma Azzurra, anche musealizzati, le attività e i compiti delle Forze Armate per la difesa della Patria e la sicurezza nazionale e internazionale”.
Per Luca Andreoli, Amministratore Delegato di Difesa Servizi: “Aeronautica Militare Balloon Cup è già un appuntamento irrinunciabile nel calendario dei grandi eventi internazionali di mongolfiere: oltre 30 equipaggi provenienti da tutta Europa, 28 internazionali, uno straordinario gradimento da un punto di vista sportivo. I numeri dimostrano che c’è un’attenzione importante da parte del territorio fra le quattro regioni di Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte. L’ambizione è fare di San Damiano la Capitale delle mongolfiere attirando sempre più iscritti da ogni parte del mondo. Eventi come questo dimostrano inoltre l’indiscutibile rapporto tra la manifestazione e la crescita dei territori in chiave economica, culturale, sociale e di sviluppo, segno che quando le istituzioni, i territori, il privato, fanno squadra i risultati ci sono. Tante persone, famiglie e bambini ci hanno raggiunto nonostante il meteo incerto per una festa tra i cittadini e la Difesa”.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva ha dichiarato: “Iniziative come questa consentono di far conoscere al grande pubblico l’Aeronautica Militare e, più in generale, l’opera quotidiana che la Difesa svolge al servizio del Paese. Le mongolfiere e i palloni aerostatici rappresentano un ponte tra tradizione, un sogno antico e l’innovazione: una tecnologia che è nel cuore della Difesa e dell’Aeronautica Militare, radicata in questo territorio come in molti altri del nostro Paese. L’Italia è, a pieno titolo, una nazione aerospaziale: da questa vocazione discendono capacità avanzate di sorveglianza, comunicazione e osservazione della Terra, messe al servizio dei cittadini e della sicurezza nazionale. I nostri giovani sono il futuro: a loro affidiamo il compito di valorizzare e mettere a frutto l’enorme potenziale dell’Italia.”.
Uno sguardo all’approfondimento tematico e all’attualità con i talk dell’Agenzia di Stampa ANSA – media partner dell’evento – grazie ai quali i visitatori hanno potuto conoscere da vicino i protagonisti: i piloti in gara, il Capitano Andrea Patassa, pilota sperimentatore dell’Aeronautica Militare, aspirante astronauta, i piloti delle Frecce Tricolori, e le ricadute in termini di valore dell’evento sui territori che sostengono il progetto.
“La Balloon Cup è stata ancora una volta una straordinaria occasione per valorizzare il nostro territorio e far vivere a tanti cittadini uno spettacolo unico, reso possibile dal lavoro di squadra tra istituzioni, realtà locali, partner e volontari. È un bellissimo esempio di come, dal Comune capoluogo – che ha accolto a Palazzo Gotico la straordinaria esibizione delle Farfalle azzurre – al Comune di San Giorgio, insieme a tutte le istituzioni della provincia, agli sponsor e alle tante realtà del territorio, si possano costruire eventi di portata nazionale capaci di dare visibilità e orgoglio a Piacenza, al suo territorio provinciale e a tutta la sua comunità” ha dichiarato la sindaca di Piacenza Katia Tarasconi.
Piena soddisfazione anche da parte della sindaca di San Giorgio Piacentino Donatella Alberoni:
“La comunità di San Giorgio Piacentino ha accolto la seconda edizione di Aeronautica Militare Ballon Cup con emozione ed entusiasmo non solo per la bellezza dell’evento ma anche per i conseguenti benefici economici per tutto il territorio che ha avuto la possibilità di farsi conoscere e di farsi apprezzare.”
All’interno dell’aeroporto gli utenti hanno inoltre trovato due spazi food: la “Fiera dei Sapori” e un’aera Food Truck.
La musica è stata protagonista della manifestazione con l’esibizione della Fanfara della 1^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare e l’animazione live di Radio Bruno – media partner dell’evento.
Si ringrazia l’Istituto Superiore di II Grado Alessandro Volta a Castel San Giovanni (PC) che con 52 dei suoi studenti ha contribuito alla riuscita manifestazione e la Pro Loco di Carpaneto per il supporto sul territorio.
La chiusura dell’evento è stata suggellata da un suggestivo volo libero delle mongolfiere prima del tramonto, visibili anche dai comuni vicini.
Aeronautica Militare Balloon Cup è un’iniziativa del Ministero della Difesa, di Difesa Servizi e Aeronautica Militare ed è stata resa possibile grazie al supporto dei main partner: Ministero per lo Sport e i Giovani – Dipartimento Sport- ed ENIT, in collaborazione con Aeroclub Pavullo, FAI, Aeroclub d’Italia, con il supporto tecnico di Aeronord; l’evento è patrocinato dal CONI e dalla Regione Emilia Romagna.
Con il supporto di Fondazione Piacenza e Vigevano e la partecipazione di Fondazione Buzzi.
Partner istituzionali: Comune di Piacenza, Comune di San Giorgio Piacentino, Comune di Podenzano, e Valore Paese Italia.
Media partner: Rai, Ansa, Radio Bruno e Acone Associati
La manifestazione è stata resa possibile grazie agli Official Sponsor: ITA – Airways, Giunti editore, Infracorp, Avio S.p.A., Cristiano di Thiene S.p.A., Dielle S.r.l., Refuel Beer S.r.l., Zona Militare Club, MUSAM, Confidustria Piacenza, Eco Certificazioni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link