Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

ecco come sarà il fascicolo aziendale dal 2026 – Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti


Dal prossimo anno il fascicolo aziendale sarà costituito, aggiornato e gestito secondo le nuove indicazioni stabilite nel “Testo coordinato“, pubblicato in questi giorni da Agea. Un’iniziativa che ridefinisce le modalità di interazione tra le imprese agricole e la Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di unificare e armonizzare delle procedure che, per anni, sono state frammentate e disperse in numerose circolari.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

In tal modo tutti gli operatori del settore – agricoltori, Centri di Assistenza Agricola (CAA), Organismi Pagatori e altre pubbliche amministrazioni – avranno come riferimento una fonte normativa organica e completa. Questo nuovo testo abroga le disposizioni precedenti in materia, facendo confluire tutte le indicazioni in un unico corpus normativo che garantisce chiarezza, omogeneità e certezza del diritto.

Al centro di questa revisione documentale troviamo lo strumento denominato “Fascicolo Aziendale SIAN“, concepito non solo come un archivio, ma come il nucleo informativo fondamentale per ogni impresa agricola.

Le sue funzioni principali sono state potenziate e chiarite:

  • Fonte dati unica e prevalente: Il fascicolo è ritenuto la base dati imprescindibile per qualsiasi rapporto con la PA. In caso di discrepanze con sistemi informativi territoriali o di altri Organismi Pagatori, i dati contenuti nel Fascicolo Aziendale SIAN prevalgono. Questa gerarchia è cruciale per garantire l’omogeneità dei controlli e la regolarità dei pagamenti.
  • Strumento di semplificazione: centralizzando le informazioni, si evita che l’agricoltore debba ripetutamente fornire gli stessi dati a enti diversi come INPS, Camere di Commercio o Agenzia delle Entrate. Il fascicolo diventa così un “passaporto digitale” dell’azienda, accessibile a tutte le amministrazioni autorizzate.
  • Base dati di interesse nazionale: il testo configura il fascicolo aziendale SIAN come una Base Dati di Interesse Nazionale ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Questo status ne sancisce l’importanza strategica, imponendo standard elevati di sicurezza, accessibilità e interoperabilità.

Indicazioni presenti nel Testo Coordinato 

Il documento affronta in modo metodico ogni aspetto legato alla vita del fascicolo aziendale, strutturandosi in sezioni tematiche chiare. Tra i principali punti trattati troviamo:

  1. Elementi costitutivi e gestione: definisce in dettaglio cosa deve contenere il fascicolo (dati anagrafici, consistenza territoriale, piano di coltivazione, composizione zootecnica, ecc.) e le precise modalità di costituzione, aggiornamento e validazione tramite i CAA.
  2. Piano di Coltivazione Grafico (PCG): il PCG diventa un elemento obbligatorio e imprescindibile per chiunque richieda aiuti basati sulla superficie. Il testo specifica minuziosamente le informazioni da inserire, dalla tipologia di semina alla presenza di strutture come serre o reti antigrandine, basandosi sul nuovo SIPA (Sistema di Identificazione delle Parcelle Agricole) geospaziale.
  3. Titoli di conduzione: introduce regole più stringenti per dimostrare la legittima disponibilità dei terreni, richiedendo documentazione certa (contratti registrati, atti pubblici) ed escludendo, in linea generale, le autodichiarazioni unilaterali per affitti o comodati verbali, al fine di prevenire frodi e garantire la corretta erogazione dei fondi pubblici.
  4. Integrazione e interoperabilità: sancisce la profonda interconnessione del fascicolo con altre banche dati cruciali, come la Banca Dati Nazionale Zootecnica (BDN), il Sistema Informativo Biologico (SIB) e gli archivi di ISMEA, creando un ecosistema informativo integrato che automatizza le verifiche e riduce il margine di errore.

Risvolti futuri

Il nuovo Testo Coordinato rappresenta, dunque, un passo decisivo verso una gestione dell’agricoltura più moderna, digitale ed efficiente. L’introduzione di strumenti innovativi, come la digitalizzazione dei documenti, l’aggiornamento continuo delle informazioni aziendali e l’utilizzo di tecnologie geospaziali avanzate, consente di costruire un sistema amministrativo in grado di rispondere alle esigenze attuali e future del settore e supportare attività complesse come il monitoraggio del Piano Strategico della Politica Agricola Comune (PAC) e la gestione sostenibile delle risorse naturali. Tuttavia, affinché questa evoluzione abbia successo, è necessario un adeguamento operativo da parte di tutti gli attori coinvolti nella filiera agricola.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Gli Organismi Pagatori devono garantire che i propri sistemi informatici siano costantemente sincronizzati con il SIAN, il Sistema Informativo Agricolo Nazionale, che rappresenta l’unica fonte ufficiale per la gestione e la validazione dei dati utilizzati nei pagamenti. I Centri di Assistenza Agricola (CAA), invece, hanno il compito di applicare in modo rigoroso le nuove regole operative, che includono il controllo formale dei titoli di conduzione e la corretta gestione del mandato unico rilasciato dall’agricoltore.

Ed è proprio l’agricoltore che ricopre il ruolo principale in questo nuovo assetto. È infatti sua responsabilità comunicare tempestivamente ogni variazione che riguardi l’azienda e fornire documentazione completa e veritiera. In questo contesto, il supporto tecnico e operativo del CAA diventa essenziale per assicurare che il fascicolo aziendale – che rappresenta a tutti gli effetti il patrimonio informativo certificato dell’impresa agricola – sia sempre aggiornato e conforme alle normative.

In conclusione, il Testo Coordinato non si limita a riordinare le disposizioni esistenti, ma definisce un vero e proprio quadro operativo, strutturato e funzionale, volto a costruire un sistema agricolo più competitivo, trasparente e allineato agli standard europei. L’obiettivo è quello di creare un settore basato su dati certi, interoperabili e aggiornati in tempo reale, capace di garantire regolarità nei pagamenti e una gestione efficace delle politiche agricole.

E’ possibile scaricare il documento completo cliccando QUI!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.