CONTRIBUTO PUBBLICO CONCESSO
€ 21.982,00 Ente Beneficiario: Apindustria Servizi S.R.L.
Progetto in gestione, finanziato dalla Regione Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus, all’interno della DGR nr. 221 del 05/03/2025, FORMAZIONE CONTINUA – Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità. La Regione Veneto con Decreto di approvazione n. 1113 del 16/09/2025 ha autorizzato il progetto codice 4037-0002-221-2025 – titolo: “Digital Evolution: Il Percorso di Zanchetta verso l’Innovazione”.
Il progetto si propone quindi di fornire alle risorse aziendali strumenti teorici e pratici per ripensare il modo in cui il valore del prodotto viene raccontato e comunicato, con un’attenzione particolare all’identità del marchio, alla coerenza visiva e narrativa e all’impiego efficace di strumenti digitali. Un ulteriore elemento di innovazione riguarda l’introduzione di strumenti di intelligenza artificiale generativa (AI), già in fase esplorativa in azienda, che potranno supportare l’ideazione e la distribuzione dei contenuti, l’organizzazione delle relazioni commerciali e la personalizzazione dei messaggi.
Il fabbisogno formativo si traduce in un insieme articolato di interventi che combinano momenti di riflessione strategica, consulenza operativa e sperimentazione, attraverso modalità esperienziali (project work), in un’ottica di cambiamento reale e sostenibile. Il progetto si colloca nella traiettoria “Ambito 2 – Smart Manufacturing, Traiettoria 20: Intelligenza artificiale per il rinnovo della formula aziendale” della S3 Veneto, che promuove l’utilizzo dell’AI per rinnovare i modelli operativi e commerciali delle imprese, rafforzando la capacità di adattamento al cambiamento e migliorando l’efficacia delle strategie di comunicazione e vendita.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto ha l’obiettivo di potenziare le competenze digitali, strategiche e creative delle risorse aziendali occupate nelle aree commerciale, marketing e amministrazione, con la partecipazione attiva del Responsabile IT, attraverso un percorso integrato che tocca i principali ambiti dell’innovazione nella comunicazione, nel marketing e nella gestione commerciale.
Gli obiettivi generali del piano sono così sintetizzabili:
- utilizzare l’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi commerciali, dalla gestione dei dati di vendita all’automazione delle attività ripetitive, con un approccio orientato all’efficienza e alla personalizzazione della relazione con il cliente;
- progettare e gestire strategie di marketing automation integrate con i sistemi CRM, migliorando l’efficacia delle campagne e la qualità dell’interazione lungo l’intero ciclo di vita del cliente;
- ideare e sviluppare narrazioni strategiche per la valorizzazione del brand, costruendo una comunicazione coerente, autentica e coinvolgente capace di rafforzare l’identità aziendale e la relazione con il pubblico;
- gestire la comunicazione sui social media in modo professionale e integrato, producendo contenuti rilevanti, adattati ai diversi canali, e monitorando costantemente i risultati per ottimizzare le performance.
Le opportunità di apprendimento, se colte e ciò dipenderà dall’impegno proattivo dei soggetti in formazione, consentiranno a Zanchetta di diventare un caseificio artigiano in cui la maestria del talento naturale si sposa fecondamente con la precisione e la potenza dell’intelligenza artificiale.
ATTIVITÀ FORMATIVE
Il progetto si articola in sei interventi tra loro coerenti e complementari, selezionati per rispondere alle esigenze emerse in azienda con approcci differenziati ma sinergici e consta nel suo complesso di 142 ore di attività tra action research e formazione di gruppo.
Il percorso prende avvio con un intervento consulenziale volto a definire in modo strutturato la nuova strategia di comunicazione e posizionamento di Zanchetta.
L’attività, svolta in forma di affiancamento personalizzato, consentirà all’azienda di chiarire il proprio sistema valoriale, i messaggi chiave e i contenuti da presidiare nei canali di comunicazione, ponendo le basi per un’efficace narrazione del brand.
Seguirà un project work centrato sull’ideazione e realizzazione di un piano contenuti da testare su canali reali. I partecipanti lavoreranno in gruppo, guidati dai consulenti, applicando quanto appreso nelle aule formative per produrre testi, immagini e materiali coerenti con l’identità aziendale e orientati a obiettivi concreti di comunicazione.
Il cuore del progetto è costituito da quattro interventi formativi in aula, di taglio operativo, dedicati allo sviluppo di competenze specifiche: il primo affronterà i fondamenti del marketing e della comunicazione digitale; il secondo sarà dedicato alla narrazione d’impresa e alla scrittura strategica; il terzo introdurrà l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale generativa nei processi di comunicazione; il quarto, infine, si concentrerà sulla progettazione di contenuti visivi e grafici coerenti con l’identità aziendale.
L’intero piano è costruito in modo progressivo e interconnesso, con l’obiettivo di attivare un processo di cambiamento culturale e operativo sostenibile, valorizzando le risorse interne e favorendo la costruzione di competenze durature.
TEMPISTICHE
Il progetto approvato con Decreto n. 1113 del 16/09/2025 durerà 12 mesi, a partire dalla data della prima attività prevista in svolgimento entro il 04/11/2025
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
I destinatari della proposta sono tutte risorse assunte in Zanchetta srl: ognuna ricopre un ruolo e una funzione diversa, caratterizzate da competenze diverse che possono essere integrate nei processi decisionali e non.
La presente proposta progettuale si rivolge tanto alle figure apicali dell’azienda quanto alle figure che non ricoprono ruoli di rilievo ma che, in fase di elaborazione del piano, hanno sentito la necessità di mettersi in gioco al fine di rinnovare le proprie competenze e riqualificare il proprio know-how nei termini riguardanti l’incremento delle competenze di natura digitale.
L’obiettivo finale è quindi quello di arrivare ad un incremento dell’efficacia delle performances commerciali tramite l’applicazione delle nuove tecnologie, tra cui l’AI, che avverrà grazie alle competenze sviluppate durante la realizzazione delle attività di piano.
PARTNER DI RETE:
CONFAPI VENEZIA
PARTNER OPERATIVI:
TCONTACT SRL
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link