Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Cose da sapere se vuoi cambiare lavoro e riprendere in mano la tua vita


Chi ha detto che a una certa età non si può più cambiare lavoro? O che non valga la pena scommettere su un’idea? Eppure, nella narrazione mediatica e nel ‘buon senso comune’ – esiste ancora una soglia implicita oltre la quale il lavoro si dovrebbe solo “mantenere”, non creare.

Intendiamoci, nessun consulente del lavoro o HR manager serio consiglierebbe mai di fare un salto nel vuoto e inseguire un generico “sogno” campato per aria. Ma un conto è il piano di fattibilità che una scelta di questo tipo comporta; un altro è quando ci si ferma prima ancora di una reale valutazione o progettualità. In questo caso non si tratta di prudenza, semmai di pregiudizi che, quando si parla di donne, lavoro e soldi, hanno almeno tre nomi: gender gap, educational gap e ageism.

È tempo di smontare questi stereotipi e, una volta libere da pregiudizi, imparare come trovare o cambiare lavoro e prendere in mano la propria vita a qualsiasi età, grazie al percorso formativo “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria”, progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Unioncamere, e quest’anno anche riconosciuto dal Comitato per l’Educazione finanziaria con il “bollino rosa” in quanto iniziativa di qualità rivolta alle donne.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“Donne in attivo” è un percorso formativo gratuito pensato per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze (come la gestione di budget personali, professionali e per investimenti potenziali), nel riconoscimento degli stereotipi di genere e dei segnali legati alla violenza economica. 

Il mondo del lavoro se sei donna

Nel 2024, l’Italia aveva ancora uno dei tassi di occupazione femminile più bassi d’Europa. Un dato che non si spiega con la “scelta” delle donne, ma con una struttura del mercato che penalizza sistematicamente le madri, chi ha carichi di cura, chi rientra dopo una pausa spesso obbligata. A ciò si sommano discriminazioni salariali, scarsa mobilità verticale e stereotipi culturali sul “vero lavoro” femminile.

In questo scenario, i tre grandi ostacoli sistemici che si intrecciano sono: 

  • il gender gap, ovvero l’insieme di disuguaglianze strutturali che colpiscono le donne nel mercato del lavoro, producendo differenze salariali, scarse possibilità di avanzamento e una cronica sotto-rappresentazione nei ruoli decisionali; 
  • l’educational gap, che riguarda l’accesso diseguale alle competenze chiave del presente, come quelle digitali, imprenditoriali e finanziarie, e che penalizza soprattutto le donne adulte o con percorsi di studio interrotti; 
  • e infine l’ageism, la discriminazione basata sull’età, che tende a escludere chi ha superato i 40 o i 50 anni dai percorsi di reinserimento o crescita professionale, rendendo invisibili competenze, ambizioni e desiderio di cambiamento.

Cambiare lavoro o ricominciare in queste condizioni è difficile – ma non impossibile. A patto di avere accesso a informazioni, strumenti, reti e formazione. È qui che l’educazione finanziaria si intreccia con l’empowerment professionale. 

Quando cambiare lavoro o tornare a lavorare?

Non c’è un’età “giusta” per cambiare lavoro, né un momento perfetto per tornare a lavorare. Ma ci sono momenti di frattura – separazioni, lutti, burnout, maternità, pensioni anticipate – che spesso spingono le donne a interrompere o al contrario a ripensare il proprio percorso.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

O, prima ancora, a interrogarsi sulla propria indipendenza o dipendenza economica, il proprio rapporto con i soldi e la gestione delle proprie finanze. 

Saper gestire il denaro è potere

Parlare di soldi, per molte donne, è ancora un tabù, derivato dall’idea sociale che lega il denaro al potere maschile o lo confina nel “privato” familiare. Ma saper gestire il proprio denaro è la base per l’indipendenza economica (che è un salvagente anche dalla violenza di genere che spesso è legata a doppia mandata alla dipendenza economica), ma anche per re-intraprendere nuovi percorsi professionali.

In quest’ottica, l’edizione 2025 del percorso formativo “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria“, ha sviluppato nei primi tre webinar altrettanti temi fondamentali nel privato ma propedeutici a ripensarsi anche professionalmente:

  1.  “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica” sul rapporto con il denaro oltre le convinzioni culturali, le esperienze familiari e gli stereotipi di genere. 
  2. “Organizzare le risorse: budgeting” sulla gestione consapevole delle finanze personali e familiari, attraverso l’apprendimento di tecniche di budgeting.
  3. “Conoscere i diritti: previdenza, tutele, parità” sul sistema previdenziale italiano e sugli strumenti di tutela esistenti a supporto della maternità, del lavoro flessibile, della conciliazione vita-lavoro e della parità salariale.

Ma veniamo ora alla domanda iniziale: come si fa a trovare o cambiare lavoro? 

Imprenditoria femminile: da dove si comincia?

Il sogno di un’attività propria è diffuso, ma spesso schiacciato da ostacoli strutturali: accesso al credito, carenza di reti, burocrazia. Eppure esistono strumenti pubblici, bandi e opportunità (anche locali) poco conosciuti.

Il progetto Donne in Attivo ha promosso anche quest’anno un Laboratorio PEP – Pitching Entrepreneurship per aiutare le partecipanti a sviluppare un’idea, costruire un pitch e presentarlo in un evento nazionale. Un’occasione per passare dalla teoria alla pratica e costruire, passo dopo passo, la propria impresa.

da Donneinattivo.it

Segnati questa data: 14 ottobre 2025

Il prossimo e ultimo appuntamento del ciclo 2025 è fissato per martedì 14 ottobre, dalle 14:30 alle 16:30. È gratuito, online, e accessibile a tutte, previa registrazione.

Il webinar, cui si accede tramite piattaforma ZOOM, si chiama “Progetti e futuro: donne e imprenditorialità finanziaria” ed è dedicato a tutte le donne che desiderano avviare un progetto imprenditoriale, reinventarsi professionalmente o semplicemente investire sulle proprie idee o verificare il proprio potenziale imprenditoriale. 

Nel corso dell’incontro, partner istituzionali di progetto, associazioni del Terzo settore, professioniste e imprenditrici presenteranno i passaggi fondamentali per trasformare un’intuizione in un piano sostenibile: definizione del business plan, calcolo dei costi, accesso a fonti di finanziamento, opportunità legate ai bandi per l’imprenditoria femminile e strumenti di supporto disponibili a livello locale e nazionale. 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Come iscriversi al webinar 

👉 Registrati al webinar del 14 ottobre

Business plan, bandi e opportunità

Un’idea, da sola, non basta. Serve un piano solido, la consapevolezza delle risorse disponibili, la capacità di gestire il rischio.

Per questo, il percorso gratuito di Donne in Attivo mira a rendere accessibile anche a chi parte da zero la conoscenza di strumenti come business plan, budgeting, fonti di finanziamento, ma anche bandi, fondi europei, agevolazioni per donne (es. Fondo Impresa Donna); oltre a far conoscere alle partecipanti le reti di supporto e mentoring al femminile presenti sul territorio, come la rete dei Comitati per l’Imprenditorialità Femminile.

Come partecipare al webinar del 14 ottobre?

La partecipazione al webinar è gratuita e aperta a tutte, previa registrazione. Basta cliccare sul pulsante ISCRIVITI all’evento: si riceverà via email il link Zoom e tutte le indicazioni pratiche per collegarsi.

Posso recuperare i webinar precedenti?

Tutti i contenuti delle edizioni precedenti sono disponibili gratuitamente nella sezione Tutti i video sul sito ufficiale e sul canale YouTube del progetto.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Come restare in contatto e ricevere aggiornamenti? 

Iscriviti alla newsletter ufficiale sul sito www.donneinattivo.it o scrivi a info@donneinattivo.it. Entrerai a far parte di una community di donne che vogliono scegliere, cambiare, crescere.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari