Le società benefit rappresentano una nuova forma giuridica d’impresa che unisce profitto e responsabilità sociale. Introdotte in Italia con la Legge 208/2015, obbligano a integrare nello statuto finalità di beneficio comune, con obblighi di rendicontazione annuale. Un modello sempre più rilevante per il settore delle costruzioni, dove la sostenibilità è parte integrante della competitività.
Negli ultimi anni la spinta verso modelli economici più sostenibili e responsabili ha portato alla nascita di nuove forme giuridiche d’impresa.
Tra queste, le società benefit rappresentano una delle innovazioni più interessanti: un modello che coniuga obiettivi economici e di mercato con finalità sociali e ambientali.
Non una semplice dichiarazione di intenti, ma un impegno scritto nello statuto e reso vincolante dalla legge.
Che cosa sono le società benefit
Le società benefit sono imprese che, oltre al tradizionale scopo di lucro, dichiarano nello statuto l’impegno a perseguire uno o più obiettivi di beneficio comune, cioè finalità che generano effetti positivi – o riducono quelli negativi – su persone, comunità, territori, ambiente, beni e attività culturali o sociali.
Non si tratta di filantropia: l’attività di impresa continua a mirare al profitto, ma assume l’impegno giuridico a operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente, bilanciando gli interessi degli azionisti con quelli della collettività.
Il quadro normativo in Italia delle Società Benefit
In Italia le società benefit sono state introdotte con la Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016), commi 376–384.
La legge:
- definisce il concetto di beneficio comune;
- stabilisce che qualunque forma societaria (S.r.l., S.p.A., S.a.p.a., cooperativa) possa diventare società benefit;
- prevede l’obbligo di riportare nello statuto le finalità di beneficio comune;
- richiede una relazione annuale di impatto, allegata al bilancio.
Come si diventa società benefit
Il percorso non richiede certificazioni, ma un atto formale:
-
Adeguamento statutario presso un notaio, con l’inserimento di:
- specifiche finalità di beneficio comune;
- obblighi di trasparenza e rendicontazione.
- Nomina di un responsabile incaricato di monitorare e rendicontare il perseguimento degli obiettivi.
-
Redazione della relazione annuale di impatto, che deve includere:
- descrizione delle azioni intraprese;
- risultati conseguiti e obiettivi futuri;
- standard di valutazione utilizzati (ad esempio indicatori GRI, B Impact Assessment, SDGs).
Obblighi e responsabilità delle Società Benefit
Gli amministratori di una società benefit non rispondono più soltanto nei confronti dei soci, ma devono bilanciare l’interesse degli azionisti con quello della collettività e dell’ambiente.
Il mancato perseguimento degli obiettivi dichiarati può esporre la società a responsabilità reputazionale e legale, in caso di informazioni fuorvianti o pratiche di greenwashing.
Esiste una certificazione per le Società Benefit?
La forma di società benefit è riconosciuta dal diritto italiano e non richiede certificazioni esterne.
L’iscrizione avviene tramite il Registro delle Imprese, come per le società tradizionali.
Molte imprese, tuttavia, scelgono di rafforzare la propria credibilità con la certificazione internazionale B Corp, rilasciata da B Lab, che attraverso il B Impact Assessment misura e certifica gli impatti sociali e ambientali.
- Società Benefit = status giuridico.
- B Corp = certificazione volontaria.
Un’impresa può essere una, l’altra o entrambe.
Società benefit e B Corp: confronto
Ecco uno schema di sintesi:
Caratteristica | Società tradizionale | Società Benefit | B Corp |
---|---|---|---|
Forma giuridica | S.r.l., S.p.A., ecc. | S.r.l., S.p.A., ecc., con qualifica benefit | Qualsiasi forma societaria |
Riferimento normativo | Codice Civile | Legge 208/2015 | Non normativa, certificazione privata |
Finalità | Profitto | Profitto + beneficio comune | Profitto + beneficio comune |
Obblighi di rendicontazione | Bilancio | Relazione annuale di impatto | Audit periodico da B Lab |
Validità | Permanente | Permanente (se statuto non modificato) | 3 anni, rinnovabile |
Garanzia terza parte | Nessuna | Nessuna (salvo revisori) | B Lab (ente certificatore) |
Perché le Società Benefit sono rilevanti per il settore delle costruzioni
Le costruzioni hanno un impatto sistemico: consumo di risorse, emissioni, rigenerazione urbana, sicurezza dei lavoratori, benessere sociale.
Adottare il modello di società benefit permette alle imprese del settore di:
- allinearsi alle strategie ESG e SDGs ONU;
- dimostrare trasparenza verso committenze pubbliche e private;
- migliorare reputazione e competitività in un mercato sempre più attento alla sostenibilità;
- rafforzare la coerenza con i Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti.
Conclusioni
Le società benefit non sono un semplice esercizio di stile o un’etichetta green, ma una scelta giuridica che vincola l’impresa a rendere conto del proprio impatto sociale e ambientale.
Per il settore delle costruzioni, dove la trasformazione del territorio è inevitabilmente legata al concetto di responsabilità, rappresentano uno strumento utile per tradurre la sostenibilità da slogan a impegno statutario, misurabile e trasparente.
FAQ – Società Benefit
Cosa significa “beneficio comune”?
Effetti positivi (o riduzione di quelli negativi) su persone, comunità, ambiente, territori e cultura.
Come si costituisce una società benefit?
Con modifica notarile dello statuto e registrazione al Registro delle Imprese.
Serve una certificazione?
No, è una forma giuridica. Eventuale certificazione B Corp è volontaria.
Quali sono gli obblighi principali?
Nomina di un responsabile, azioni concrete e relazione annuale di impatto.
Qual è la differenza con le B Corp?
La società benefit è uno status giuridico italiano; la B Corp è una certificazione privata internazionale.
Perché interessa alle costruzioni?
Rende misurabile e vincolante la sostenibilità, rafforzando competitività e accesso agli appalti CAM.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link