Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Finanziamenti ristrutturazione masserie Puglia – Servizi imprese


Finanziamenti ristrutturazione masserie Puglia 2025: guida completa

Perché conviene accedere ai finanziamenti ristrutturazione masserie Puglia

Le masserie pugliesi rappresentano un patrimonio storico, architettonico e culturale unico. Negli ultimi anni sempre più imprenditori hanno scelto di recuperarle per trasformarle in agriturismi, resort di lusso, relais, aziende agricole multifunzionali e strutture turistiche.
Grazie ai finanziamenti ristrutturazione masserie Puglia, oggi è possibile avviare progetti di recupero con il sostegno di contributi a fondo perduto e agevolazioni finanziarie. Inoltre, investire in una masseria ristrutturata significa valorizzare il territorio e generare nuove opportunità economiche.

Prestito personale

Delibera veloce

 


Principali finanziamenti ristrutturazione masserie Puglia 2025

Minipia Turismo Puglia: il bando per il turismo esperienziale

Il Minipia Turismo Puglia è il bando regionale destinato a chi vuole avviare o ampliare attività turistiche.

  • Copre spese per ristrutturazione, ampliamento e adeguamento di immobili come masserie.

  • Sostiene progetti di ospitalità, ristorazione e servizi turistici innovativi.

  • Perfetto per chi vuole trasformare una masseria in resort, agriturismo, relais o B&B di charme.

In particolare, questo bando è ideale per valorizzare il turismo rurale pugliese.

Resto al Sud 2.0: opportunità per giovani e donne

Il programma Resto al Sud 2.0 è pensato per imprenditori under 56 e donne che vogliono avviare nuove attività nel Mezzogiorno.

  • Prevede contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.

  • Consente di finanziare ristrutturazioni edilizie, arredi e impianti.

  • È ideale per chi vuole recuperare una masseria e avviare un’attività turistica o agricola.

Ad esempio, molte masserie sono già state trasformate in agriturismi grazie a questo incentivo.

ZES Unica: agevolazioni nel Mezzogiorno

La nuova ZES Unica integra tutte le zone economiche speciali del Sud Italia, compresa la Puglia.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • Agevola investimenti in immobili, attrezzature e infrastrutture.

  • È rivolta ad imprese che vogliono avviare o ampliare attività produttive nelle masserie.

  • Perfetta per progetti di ospitalità rurale, trasformazione agroalimentare e agriturismo.

Tuttavia, non eroga direttamente contributi a fondo perduto, ma garantisce sgravi fiscali e vantaggi competitivi.

ZES Unica Agricoltura: incentivi per il settore primario

Le masserie pugliesi hanno spesso una vocazione agricola. Per questo la ZES Unica Agricoltura rappresenta un’opportunità importante.

  • Finanzia spese di ristrutturazione di edifici agricoli e impianti produttivi.

  • Supporta investimenti in innovazione e sostenibilità.

  • Indicato per chi vuole recuperare masserie da destinare ad aziende agricole multifunzionali.

Per questo motivo, è uno degli strumenti più utili per chi lavora nel settore primario.

Minipia Ordinario Puglia: sostegno alle PMI innovative

Il bando Minipia Ordinario Puglia sostiene progetti di investimento e innovazione delle PMI.

  • Copre spese per opere murarie, impianti e attrezzature.

  • Può essere applicato alla ristrutturazione delle masserie destinate ad attività imprenditoriali.

  • Ottimo per masserie trasformate in imprese agricole o agroalimentari innovative.

Inoltre, consente alle imprese pugliesi di accedere a innovazioni tecnologiche e nuove opportunità di crescita.


Tutti i vantaggi dei finanziamenti ristrutturazione masserie Puglia

Ristrutturare una masseria in Puglia grazie ai finanziamenti significa:

  • Ridurre l’investimento iniziale con contributi a fondo perduto.

  • Aumentare il valore immobiliare della masseria.

  • Accedere a nuove opportunità di business (turismo, agricoltura, agroalimentare).

  • Contribuire alla valorizzazione del territorio pugliese.

In conclusione, i bandi rappresentano un volano per lo sviluppo delle imprese locali.

Come accedere ai finanziamenti ristrutturazione masserie Puglia

  1. Verificare i requisiti del bando (impresa esistente, start-up, settore turistico o agricolo).

  2. Predisporre un progetto tecnico con business plan e preventivi.

  3. Presentare domanda online tramite Invitalia o portali regionali.

  4. Attendere la valutazione e l’eventuale concessione del contributo.

Infine, è consigliabile affidarsi a consulenti esperti per aumentare le possibilità di approvazione.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 


Quali sono i principali finanziamenti ristrutturazione masserie Puglia nel 2025?

Nel 2025, chi desidera avviare interventi di ristrutturazione delle masserie in Puglia può contare su diversi strumenti di finanziamento. I più rilevanti sono:

  • Resto al Sud 2.0, dedicato a giovani e imprenditori del Mezzogiorno;

  • Minipia Turismo Puglia, ideale per chi vuole trasformare le masserie in strutture ricettive o resort;

  • ZES Unica, con agevolazioni fiscali e contributive per investimenti nel Sud Italia;

  • ZES Unica Agricoltura, specifica per il settore agricolo e agroalimentare;

  • Minipia Ordinario Puglia, per interventi di innovazione e riqualificazione delle PMI, comprese le masserie.

Inoltre, questi bandi non solo coprono lavori di ristrutturazione, ma sostengono anche investimenti tecnologici e innovativi.

Il bando Resto al Sud 2.0 rientra nei finanziamenti ristrutturazione masserie Puglia?

Sì, Resto al Sud 2.0 finanzia anche le ristrutturazioni delle masserie. Tuttavia, il progetto deve avere finalità imprenditoriali in settori ammessi come turismo, agricoltura o servizi innovativi.

Posso usare Minipia Turismo Puglia tra i finanziamenti ristrutturazione masserie Puglia per trasformare una masseria in resort?

Certamente. Minipia Turismo Puglia è uno dei bandi più indicati per trasformare le masserie in resort, agriturismi e strutture ricettive. Prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per ristrutturazione, arredi e impianti.

La ZES Unica finanzia la ristrutturazione delle masserie?

La ZES Unica non finanzia direttamente la ristrutturazione, ma offre agevolazioni fiscali e contributive alle imprese che investono in aree del Mezzogiorno. Se la masseria diventa sede di attività imprenditoriale, può rientrare nei benefici.

Cos’è la ZES Unica Agricoltura?

La ZES Unica Agricoltura è una misura dedicata al settore primario. Infatti, consente di ottenere incentivi per ristrutturazioni, impianti produttivi e innovazioni tecnologiche nelle masserie agricole.

Serve una partita IVA per accedere ai finanziamenti?

In generale, sì. Tuttavia, bandi come Resto al Sud 2.0 consentono di aprire la partita IVA anche dopo l’approvazione del progetto.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

I finanziamenti sono a fondo perduto?

Dipende dal bando:

  • Resto al Sud 2.0 prevede una combinazione di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato;

  • Minipia Turismo e Ordinario Puglia prevedono percentuali di fondo perduto e credito agevolato;

  • ZES Unica prevede vantaggi fiscali e contributivi, più che contributi diretti.


Chi può accedere al bando Resto al Sud 2.0?

Possono accedere giovani e imprenditori fino a 55 anni residenti nel Mezzogiorno, con progetti legati a ristrutturazione, avvio di attività turistiche, agricole e innovative. Le masserie rientrano tra le strutture finanziabili se utilizzate a fini produttivi.

Il bando Minipia Ordinario Puglia include le masserie?

Sì, il Minipia Ordinario Puglia finanzia anche la ristrutturazione di masserie, soprattutto quando destinate ad attività di impresa agricola, turismo rurale o trasformazione agroalimentare.

Posso combinare più bandi?

In alcuni casi sì. Ad esempio, è possibile combinare Resto al Sud 2.0 con agevolazioni fiscali della ZES Unica, ma non è ammesso ricevere due contributi a fondo perduto sullo stesso investimento. Serve una valutazione progettuale specifica.

Quanto coprono i finanziamenti?

La copertura varia:

  • Resto al Sud 2.0: fino al 100% delle spese (50% fondo perduto + 50% prestito agevolato);

  • Minipia Turismo Puglia: fino al 70% tra fondo perduto e finanziamento;

  • ZES Unica: vantaggi fiscali e riduzione dei costi di investimento;

  • ZES Unica Agricoltura: coperture variabili per ristrutturazioni e impianti.

È possibile finanziare anche impianti tecnologici nelle masserie?

Sì. Tutti i bandi analizzati prevedono la possibilità di finanziare impianti tecnologici, sistemi di efficientamento energetico, fotovoltaico, domotica e digitalizzazione delle strutture.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Quanto dura la tariffa di sostegno economico?

La tariffa di sostegno economico dipende dal bando. Ad esempio:

  • In Resto al Sud 2.0 la durata riguarda la parte di finanziamento agevolato (da restituire fino a 10 anni);

  • Nei bandi Minipia, i contributi non devono essere restituiti, mentre i finanziamenti hanno piani di rientro pluriennali.


Resto al Sud 2.0 finanzia anche agriturismi in masseria?

Sì, Resto al Sud 2.0 è particolarmente adatto a finanziare agriturismi e attività ricettive in masseria, coprendo ristrutturazioni, arredi e impianti. Questo lo rende uno dei bandi più richiesti per valorizzare il turismo rurale pugliese.

Dove presentare domanda per i finanziamenti?

  • Resto al Sud 2.0: domanda su piattaforma Invitalia;

  • Minipia Turismo e Ordinario Puglia: portale della Regione Puglia;

  • ZES Unica e ZES Unica Agricoltura: tramite il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e portali regionali.

Vuoi ristrutturare una masseria in Puglia con i finanziamenti disponibili nel 2025?

Non perdere le opportunità offerte da Minipia Turismo Puglia, Resto al Sud 2.0 e ZES Unica.

📩 Compila subito il form contatto o scrivi a info@servizimprese.com
📞 Chiama ora il numero 0836 556031 per una consulenza gratuita e personalizzata.

👉 Ti aiutiamo a scegliere il bando giusto, preparare la documentazione e trasformare la tua masseria in un progetto di successo.



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.