Prestito personale

Delibera veloce

 

Assegnato il ‘Premio Gian Paolo Tosoni’ a sei studenti universitari. In sala consiliare del Municipio la cerimonia di premiazione


Assegnato il ‘Premio Gian Paolo Tosoni’ a sei studenti universitari. In sala consiliare del Municipio la cerimonia di premiazione

Mantova Premio Tosoni Premiazione1MANTOVA, 28 set. – La quarta edizione del “Premio Gian Paolo Tosoni. L’agricoltura del Futuro – Legislazione, Fisco Tecnica e Ambiente” ha visto come vincitori sei studenti universitari: Manuel Morelli, Elisabetta Brandoni, Francesca De Bortoli, Silvia Dell’Olio, Lorenzo Grasso e Alessia Franzini.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

La cerimonia di premiazione si è svolta nella mattina di sabato 27 settembre nella sala Consiliare del Palazzo Municipale e i giovani sono stati premiati dal presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti, dall’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari, dal presidente della Fondazione Tosoni Gianni Allegretti, dal presidente onorario Rita Bertolini, vedova Tosoni, e dal giornalista di Radio 24 Mauro Meazza, in rappresentanza del Sole 24 Ore, che ha moderato l’incontro.

Presenti in sala per le premiazioni anche il Comandante della Guardia di Finanza di Mantova il colonnello Antonello Cefalo, i presidenti di Rotary e Inner Wheel di Mantova (Club che danno un contributo alla Fondazione Tosoni) e altri membri del Comitato scientifico della Fondazione.

Dopo i saluti istituzionali da parte di Allegretti e Murari, i quali hanno fatto i complimenti agli studenti universitari vincitori, il presidente della Fondazione ha illustrato le finalità e lo svolgimento del Premio. “Gian Paolo Tosoni, mancato improvvisamente e inaspettatamente il 22 aprile 2021, vittima del Covid – ha spiegato Gianni Allegretti -, ha rappresentato il punto di riferimento per la fiscalità agricola degli ultimi quattro decenni, dalle riforme degli anni Settanta a quelle degli anni 2000″.

“L’attenzione dedicata ai giovani era massima, contribuendo in ogni modo alla loro formazione e crescita professionale, e così la Fondazione costituita in suo nome “si prefigge di perseguire il medesimo fine con varie iniziative – ha detto Rita Bertolini –, fra le quali l’istituzione di Premi destinati a giovani studenti frequentanti con regolarità e profitto corsi di laurea triennale e magistrale che si impegnino in studi e ricerche”.

La cerimonia si è conclusa con le premiazioni e con una breve relazione illustrativa degli elaborati da parte di quattro giovani studenti universitari vincitori presenti in sala Consiliare (altri due erano impossibilitati ad essere presenti).

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

I premiatipresenti alla Cerimonia:

Facoltà e Dipartimenti di Agraria:

1° classificato, Manuel Morelli. Anni 31 da Gubbio (PG). Iscritto al secondo anno del corso di laurea magistrale in Agricoltura sostenibile presso l’Università degli Studi di Perugia. Media ponderata dei voti del corso di studi 27,20. Tema: Wildlife economy e selvaggina sostenibile. Titolo: Aspetti legislativi e fiscali, innovazione tecnologica e modelli sostenibili per la valorizzazione della filiera del cinghiale.

2° classificata, Elisabetta Brandoni. Anni 25 da Castelfidardo (AN). Iscritta al secondo anno del corso di laurea magistrale in Agricoltural and food economics presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Cremona. Media ponderata dei voti del corso di studi 27,47.

Tema: Ottimizzazione della resa agricola e della produzione energetica: una valutazione economica ed ambientale degli impianti agrivoltaici.

Facoltà e Dipartimenti di Giurisprudenza:

1° classificata, Francesca De Bortoli. Anni 24 da Cesiomaggiore (BL). Laurea in Diritto per l’innovazione di imprese e pubbliche amministrazioni presso l’Università degli studi di Udine. Media ponderata dei voti del corso di studi 28,71 voto laurea 110 e lode. Tema: Digitalizzazione delle imprese e delle P.A. Titolo: Applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale al contesto dell’agricoltura italiana.

2° classificata, Silvia Dell’Olio. Anni 27 da Trani (BT – Barletta Andria Trani). Laurea in Economia della sicurezza e dell’innovazione presso l’Università degli studi di Foggia. Media ponderata dei voti del corso di studi 27,29. Tema: Analisi e sfide della smart agricolture – Tre realtà a confronto.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

I premiatinon presenti alla Cerimonia:

Facoltà e Dipartimenti di Economia:

1° classificato, Lorenzo Grasso. Anni 24 da Alzano Lombardo (BG). Iscritto al secondo anno del corso di laurea magistrale in Scienze per L’Economia aziendale presso L’Università degli studi di Bergamo. Media ponderata dei voti del corso di studi 28,74. Tema: Il food-tech: come ottimizzare le catene agroalimentari in un paese come l’Italia.

2° classificata, Alessia Franzini. Anni 23 da Cortona (AR). Iscritta al secondo anno del corso di laurea magistrale in Scienze per l’Economia e l’impresa presso l’Università degli studi di Firenze. Media ponderata dei voti del corso di studi 29,18. Tema: Analisi dell’impatto economico sull’impresa agricola della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Gli ambiti di competenza della Fondazione sono: del fisco e dei tributi in genere in ambito agricolo e agroindustriale; dei temi giuridici di specifico interesse dell’agricoltura e dell’agroindustria; delle tecniche agricole, dell’allevamento di animali, dell’ambiente e delle energie rinnovabili da fonti agro-forestali e fotovoltaiche.

La Fondazione, con il fine di tramandare la memoria di Gian Paolo Tosoni, quindi, ha istituito un Premio, giunto alla quarta edizione, con il quale intende promuovere e incentivare la formazione e la crescita professionale di giovani nonché agevolare il completamento del percorso degli studi universitari.

È prevista l’assegnazione, per ciascuna disciplina, di due Premi del valore di 2.500 euro per il primo classificato e 1.500 euro per il secondo. Per un totale di sei premi.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Possono concorrere gli studenti iscritti e frequentanti con regolarità i corsi di laurea triennale o magistrale delle Facoltà e dei Dipartimenti degli Atenei nazionali di:

Scienze per l’economia e l’impresa, Scienze giuridiche, Scienze agrarie, forestali, ambientali, alimentari, delle produzioni animali e veterinarie

Possono concorre con elaborati inediti e sia con tesi di laurea triennale e magistrale aventi ad oggetto tematiche con attinenza all’innovazione tecnico-scientifica e alla conseguente e correlata evoluzione normativa tecnico-amministrativa, civilistica, fiscale e giurisprudenziale in atto e prospettica del comparto agricolo e agroalimentare nazionale.

I requisiti sono: non aver superato i 35 anni di età ed essere iscritti regolarmente nell’Anno Accademico di pubblicazione del bando nei suddetti corsi di laurea triennale o magistrale. Tra gli altri requisiti, devono aver conseguito una media ponderata di voti degli esami sostenuti nell’intero periodo di frequenza non inferiore a 27/30.

Alla valutazione degli elaborati e alla formazione della graduatoria provvede il Comitato scientifico della Fondazione Tosoni avvalendosi anche del supporto di docenti universitari ed esperti delle singole materie.

Informazioni su Fondazione Gian Paolo Tosoni e bandi: www.fondazionetosoni.it

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’ente annovera fra i fondatori: il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Mantova, l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, la Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti, la Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, la CIA – Confederazione Italiana Agricoltori, Il Sole 24 Ore Spa, ConsulenzaAgricola.it









Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere