Torna il Festival sull’Innovazione Digitale del Centro Italia
Settimo appuntamento della manifestazione ideata da Edoardo Desiderio, che avrà luogo come di consueto a Terni e prenderà vita grazie al lavoro del Direttivo organizzativo. Presente anche in questa edizione la collaborazione con enti, partner, professionisti internazionali ed imprese, che permetterà di dare luogo a incontri formativi di rilievo dal 16 al 18 ottobre. Saranno presenti workshops e meeting su Cybersecurity, Intelligenza Artificiale, Comunicazione, Formazione, Finanza Agevolata, Marketing, Social Media, Metaverso, Robotica, Big Data, Sanità Innovativa, Blockchain, E-government, Education, e Gaming.
La manifestazione, che ha come obiettivo quello di fornire un valore culturale e sociale, è patrocinata dal Parlamento Europeo, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, FORMEZ, Regione Umbria, Provincia di Terni, Comune di Terni, associazioni di categoria territoriali, Ordini Professionali: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Terni, Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Terni, Rete delle Professioni Tecniche dell’Umbria, e da altri numerosi enti pubblici e privati che hanno creduto fin da subito in questo progetto nato nel 2019.
Terni Digital Week è in prima linea per favorire una maggiore inclusione digitale e per fornire sempre più consapevolezza sulle tecnologie del futuro. L’evento è tra i principali a livello nazionale quando si tratta di combattere attivamente la distanza digitale di natura culturale presente nella popolazione e nelle imprese. L’evento ha come scopo quello di sensibilizzare il territorio nazionale e più in particolare il Centro Italia a tutto ciò che riguarda il digitale. Questa sensibilizzazione è possibile anche grazie a partnership di rilievo con enti locali, nazionali, speakers internazionali e da tutta Italia, accordi di partenariato con eventi come DIGITALmeet (il più grande festival italiano riguardo l’alfabetizzazione per imprese e cittadini, promosso da Fondazione Comunica e Talent Garden di Padova).
Gli appuntamenti dei tre giorni di Terni Digital Week prenderanno vita nel centro storico di Terni, ma ci sarà la possibilità di assistere anche da remoto, grazie alla fruizione streaming presente sui canali ufficiali e sui social della kermesse. I luoghi che ospiteranno l’evento sono diversi, dalla Biblioteca Comunale (Sala DIGIPass, Sala Video Conferenze, Sala Tweenagers e Sala Leggerissimo) alla Sala Consiliare di Palazzo Spada, ma anche presso l’auditorium ‘Falcone-Borsellino’ dell’Istituto Tecnico Economico e Professionale per i Servizi “A.Casagrande – F.Cesi”. Anche Piazza della Repubblica sarà, inoltre, luogo di eventi.
Giovedì 16 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 12.30 avrà luogo la conferenza stampa presso la Sala Consiliare di Palazzo Spada, con l’introduzione del Presidente Terni Digital e Founder Terni Digital Week Edoardo Desiderio.
Terni Digital Week beneficia anche del contributo della Fondazione Carit, che supporta il progetto ‘TERNI DIGITALE 2025: INNOVAZIONE E TECNOLOGIE PER IL TERRITORIO PROFESSIONISTI’ per le attività di divulgazione di Terni Digital Week e per la messa in atto del primo corso di formazione rivolto agli Ordini Professionali tecnici del territorio, conosciuto come ‘CORSO BIM – Building Information Modeling – Professionista specializzato nella modellazione informativa (BIM)’, il quale ad oggi conta più di cento adesioni. Completando il corso, i partecipanti avranno la possibilità di certificarsi come Esperto BIM acquisendo capacità nell’utilizzo di strumenti e metodologie BIM al fine di gestire progetti edili innovativi in modo efficiente e qualitativo come previsto dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs.36/2023), che impone l’adozione del BIM per tutti gli interventi di nuova costruzione e ristrutturazione di importo superiore ai 2 milioni di Euro e come previsto dalle normative riguardanti la digitalizzazione degli appalti pubblici. Dalle ore 17.00 alle ore 18.30 ci sarà il pre-opening del CORSO DI FORMAZIONE IN BIM SPECIALIST presso la Sala DigiPass della BCT. Il coordinatore didattico del corso sarà il Prof. Francesco Ruperto, ma saranno anche presenti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Terni, il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Terni e la Rete delle Professioni Tecniche Umbria.
La giornata di venerdì 17 ottobre inizierà alle ore 11.00 presso la Sala DigiPass della Biblioteca Comunale e si parlerà della svolta digitale arrivata per la PA, tra intelligenza artificiale, cybersecurity e riconoscimento delle professionalità.
Si continuerà nel pomeriggio (sempre nella Sala DigiPass) puntando la lente d’ingrandimento sulla correlazione tra tecnologie, società e robotica; questa tematica verrà approfondita dalle ore 15.00 alle 17.00, mentre in contemporanea (dalle 16.30 nella Sala Tweenagers della BCT) sarà svolto un laboratorio didattico completamente dedicato ai bambini dai 9 ai 12 anni, i quali avranno il piacere di svolgere il Digital Education Lab, a cura dell’associazione Hacklab.
Subito dopo (17.00-18.15) ci sarà spazio anche per una riflessione con un ospite d’eccezione come Massimo Canducci, autore del libro ‘Empatia artificiale. Come ci innamoreremo delle macchine e perché non saremo ricambiati’ che parlerà in Sala Video Conferenze dei limiti e delle possibili interazioni con robot antropomorfi fino agli impatti sociali e psicologici di relazioni sempre più intime con le macchine. Dalle 18.15 alle 20.00, invece, si tornerà in Sala DigiPass per approfondire il tema del futuro del nostro pianeta, e di come quest’ultimo possa intersecarsi con viaggi, clima e sostenibilità, con il noto influencer & adventurer Lorenzo Barone; l’evento è organizzato in collaborazione con il TIC Festival.
Per chiudere la giornata di venerdì 17 ottobre andrà in scena l’esibizione di Swing Robots a Piazza della Repubblica, a cura di Interamna Swing.
Per quanto riguarda il sabato, invece, Terni Digital farà tappa all’ Auditorium ‘Falcone- Borsellino dell’istituto Tecnico economico e Professionale “A.Casagrande – F.Cesi”, dove dalle 09:30 alle 12:30 avrà luogo il Gaming Day. Il focus del primo panel si baserà sulle ‘Implicazioni etico-filosofiche di un mondo condiviso con le macchine’. Dalle 11.00 alle 12.30, invece, Terni Digital offrirà la possibilità di accedere ad un’area gaming, a sale tematiche con videogiochi, console e cabinati storici.
La giornata di sabato, però, contemporaneamente si svilupperà anche in BCT, dove al piano terra dalle ore 10.00 avranno luogo attività espositive organizzate da “Nel Grimorio A.S.D.” e da “Compagnia dell’Aquila” di Todi, mentre al 2° piano dalle 10.00 alle 18.00 si terrà il torneo ufficiale di Magic The Gathering, con premi garantiti dal primo all’ottavo classificato finale. Dalle 11.00 alle 18.00, inoltre, da sottolineare anche il torneo di Battle of Shields.
Sempre in BCT (in Sala DigiPass) dalle 16.00 alle 17.30 il grande appuntamento è con il Gran Galà dell’Innovazione, nel quale si darà vita alla cerimonia di consegna dei premi innovazione 2025. Riceveranno il premio le aziende locali Eagleprojects, Telematica Italia e TFC System. Oltre alle aziende riceveranno il premio anche dei professionisti nazionali, nello specifico: Giuseppe Izzo, Gianluca Comandini, Massimo Canducci, Lorenzo Barone e Giovanni Iovane.
Per completare il sabato e i tre giorni di festival l’appuntamento finale è il #TDW25 FEST in Piazza della Repubblica, dove dalle ore 18.00 sarà offerto un aperitivo accompagnato da musica e dj set.
Tutte le informazioni sul programma e i relatori presenti sono consultabili nel sito ufficiale www.ternidigitalweek.com e sui canali social dell’evento.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link