Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche 2025


Nel quadro degli interventi delineati dalla Legge 206 del 27 dicembre 2023 (c.d. “Legge quadro per il Made in Italy”), l’articolo 33, è stato identificato il settore fieristico nazionale come cruciale per la conoscenza e la diffusione dell’eccellenza del Made in Italy nel mondo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Per il perseguimento delle finalità di cui all’articolo 33, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e con il Ministro del Turismo ha adottato il decreto 26 giugno 2025 che definisce un set di interventi agevolativi, tra i quali un sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche (Linea 1).

L’agevolazione

L’agevolazione di sostanzia in un contributo a fondo perduto, concesso nella forma di “buono” del valore massimo di 10.000 euro, destinato a favore delle PMI aventi sede nel territorio nazionale, per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia riferite ai settori rispetto ai quali sono associati più elevati costi dell’esposizione fieristica, individuati all’articolo 7 del decreto ministeriale 26 giugno 2025, che si tengono nel periodo compreso tra l’8 agosto 2025, data di pubblicazione del decreto predetto ministeriale sul sito web istituzionale del Ministero, e il 31 dicembre 2025.

L’agevolazione è concessa nel rispetto dei limiti di intensità del Regolamento de minimis applicabile, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nei limiti delle risorse finanziarie destinate per l’intervento

A chi si rivolge

L’incentivo è rivolto a tutte le PMI aventi sede legale e/o operativa nel territorio nazionale che nel periodo compreso tra l’8 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025, partecipano alle manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia riferite ai settori rispetto ai quali sono associati più elevati costi dell’esposizione fieristica, individuati all’articolo 7 del decreto ministeriale 26 giugno 2025.

Ai fini dell’ammissibilità, i soggetti interessati non devono aver partecipato alle precedenti edizioni delle manifestazioni fieristiche per cui si richiedono le agevolazioni nei precedenti 3 anni dalla data di presentazione dell’istanza.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il possesso del predetto requisito dovrà essere attestato dall’organizzatore della relativa manifestazione fieristica mediante apposita dichiarazione.

Risorse

Lo stanziamento complessivo previsto per l’intervento è di 7.880.000 euro.

Come funziona

I termini e le modalità di presentazione delle istanze di assegnazione del buono e per la successiva erogazione dello stesso sono stati definiti con decreto direttoriale 11 agosto 2025.

Le domande di assegnazione del buono, presentate dal legale rappresentate della PMI, ovvero, da altro soggetto delegato, dovranno pervenire esclusivamente tramite procedura informatica (il cui link sarà reso disponibile, in tempo utile, nella presente sezione e sul sito internet del Soggetto gestore (www.invitalia.it), dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 e fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025, secondo le modalità indicate dal decreto direttoriale medesimo.

Il buono, che può riguardare la partecipazione a una o più manifestazioni fieristiche, può essere richiesto una sola volta da ciascuna PMI.

Successivamente alla chiusura dello sportello, il buono è assegnato dal Ministero, sulla base di una graduatoria definita in considerazione del punteggio attribuito in relazione agli indicatori e alle maggiorazioni individuati dal decreto ministeriale 26 giugno 2025.

Per il tramite del proprio legale rappresentate, ovvero, di altro soggetto delegato, i soggetti assegnatari del buono potranno presentare l’istanza di rimborso dello stesso, esclusivamente tramite procedura informatica (il cui link sarà reso disponibile, in tempo utile, nella presente sezione e sul sito internet del Soggetto gestore www.invitalia.it), a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento di assegnazione del buono di cui all’articolo 9, comma 9, del decreto e fino alle ore 12:00 del 30 marzo 2026, secondo le modalità indicate dal decreto direttoriale 11 agosto 2025.

Spese ammissibili

Sono ammissibili all’agevolazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili per l’intervento, le spese sostenute dalle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche, consistenti in:

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

  • spese per l’affitto degli spazi espositivi. Oltre all’affitto degli spazi espositivi, rientrano in tale categoria le spese relative al pagamento di quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione
  • spese per l’allestimento degli spazi espositivi, comprese le spese relative a servizi di progettazione e di realizzazione dello spazio espositivo, nonché all’esecuzione di allacciamenti ai pubblici servizi
  • spese per la pulizia dello spazio espositivo
  • spese per la spedizione e il trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della partecipazione alle manifestazioni fieristiche, compresi gli oneri assicurativi e similari connessi, nonché le spese per i servizi di facchinaggio o di trasporto interno nell’ambito dello spazio fieristico
  • spese per i servizi di trasporto e stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti
  • spese per il noleggio di impianti audio-visivi e di attrezzature e strumentazioni varie
  • spese per l’impiego di hostess, steward e interpreti a supporto del personale aziendale
  • spese per i servizi di catering per la fornitura di buffet all’interno dello spazio espositivo
  • spese per le attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, connesse alla partecipazione alle manifestazioni fieristiche e quelle sostenute per la realizzazione di brochure di presentazione, di poster, cartelloni, flyer, cataloghi, listini, video o altri contenuti multimediali, connessi alla partecipazione alla manifestazione

Non sono ammesse all’agevolazione le spese relative a imposte e tasse. L’imposta sul valore aggiunto è ammissibile all’agevolazione solo se la stessa rappresenta per il beneficiario un costo effettivo non recuperabile.

Informazioni e contatti

Eventuali richieste di chiarimento possono essere formulate al Soggetto gestore Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A.:

Tel.: 800 77 53 97 (Numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00)
Web: www.invitalia.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.