Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

BeBeez Magazine n. 35 – Guerre e corsa allo spazio attraggono investitori. PE e VC sono in prima linea


di Stefania Peveraro
direttore di BeBeez
chairman & founder di EdiBeez srl

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Cari lettori,

l’escalation di tensione legata ai due conflitti in atto tra Russia e Ucraina e in Medio Oriente, insieme alla rivalità geopolitica tra Usa e Cina  e la crescente pressione sui paesi europei della NATO affinché spendano il 5% del PIL per la difesa stanno rialimentando la domanda globale di difesa, innovazione e resilienza tecnologica, catalizzando sempre più l’attenzione degli investitori sulle nuove tecnologie nel settore aerospaziale e difesa. Se fino a pochi anni fa gli investitori privati erano restii a impegnarsi in comparti percepiti come “sensibili” e ad alto rischio regolatorio, oggi infatti i dati mostrano un’accelerazione netta, soprattutto negli Stati Uniti ed Europa.

Secondo un’analisi di S&P Global Market Intelligence, già nei primi due mesi e mezzo del 2025 gli investimenti PE e VC nei settori aerospace & defense avevano raggiunto 4,27 miliardi di dollari, praticamente in linea con il totale dell’intero 2024 (4,31 miliardi). E ovviamente il trend è continuato. Uno studio pubblicato a metà settembre da DC Advisory indica che da inizio anno a oggi a livello globale le valutazioni delle aziende target di m&a nel settore difesa europe sono aumentate di ben l’87%. Ciononostante, sussiste ancora una notevole disparità tra le valutazioni della difesa statunitensi ed europee, con le prime scambiate a 17 volte l’ebitda contro le seconde a 22 volte.

L’ultima notizia di operazioni nel settore è di pochi giorni fa in relazione al round di Serie C da 60 milioni di dollari della scaleup Usa Firehawk Aerospace, la prima azienda al mondo ad applicare su larga scala la stampa 3D alla produzione di propellenti solidi e motori a razzo, che ha raccolto capitali da un gruppo di investitori guidato da 1789 Capital, società nella quale tra i partner figura Donald Trump Jr., e al quale ha partecipato anche Czechoslovak Group (CSG), gruppo industriale ceco con sede a Praga, attivo a livello globale nei settori aerospaziale, difesa, trasporti, ferrovie e progetti di sviluppo (si veda altro articolo di BeBeez), che lo scorso aprile ha acquisito l’intera proprietà dell’italiana Fiocchi Munizioni dalla famiglia Fiocchi e da Charme Capital (si veda altro articolo di BeBeez).  L’operazione da parte di CSG è stata realizzata attraverso il fondo Presto Tech Horizons (PTH), creato da CSG in partnership con Presto Ventures per sostenere tecnologie innovative in ambito difesa e resilienza.

Negli Stati Uniti operano da anni fondi verticali dedicati a difesa e aerospaziale, che oggi attraggono crescente deal flow. Liberty Hall Capital Partners, Arcline Investment Management, Enlightenment Capital, Arlington Capital Partners, AE Industrial Partners e CORE Industrial Partners sono tra i player più attivi, con strategie di buyout su società medie e tecnologie critiche. L’approccio è quello di piattaforme settoriali integrate, capaci di assorbire target di nicchia attraverso operazioni add-on e di diventare fornitori chiave per governi e contractor primari. La logica non è diversa da quella che guida gli investimenti nel software o nella sanità: frammentazione iniziale, alto tasso di innovazione, barriere tecnologiche ed elevate spese in R&D, che rendono l’aggregazione un modello di creazione di valore.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Anche in Europa il trend è in accelerazione. Bruxelles ha avviato iniziative di sostegno diretto al capitale privato, come la Defence Equity Facility lanciata dalla BEI nell’ambito di InvestEU, che fornisce risorse a fondi di venture capital e private equity specializzati in piccole e medie imprese della difesa. In parallelo, lo European Defence Fund e i programmi nazionali stanno aumentando i canali di finanziamento per startup e scaleup.

In Italia il comparto aerospaziale rappresenta una filiera di eccellenza. Investindustrial la scorsa primavera ha acquisito per esempio Logic Group, produttore di sistemi elettronici critici per aerospazio e difesa (si veda altro articolo di BeBeez). Mentre a fine luglio è stato firmato l’accordo tra Iveco e Leonardo per la cessione della divisione difesa del gruppo per 1,7 miliardi di euro, che si dovrebbe concludere a inizio 2026, dopo che nei mesi scorsi per Iveco Defence avevano manifestato un forte interesse i fondi Bain Capital e KPS (si veda altro articolo di BeBeez).

Sul fronte venture, Primo Capital sgr è attiva da tempo con il Primo Space Fund, tra i primi veicoli europei dedicati allo space tech, che a inizio settembre ha guidato un round di investimento seed da 2 milioni di euro di Astradyne, che sviluppa soluzioni fotovoltaiche di nuova generazione pensate per la New Space Economy. Il round ha visto anche la partecipazione di Galaxia, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per l’Aerospazio, nato su iniziativa del Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital sgr, insieme a Obloo Ventures (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre CDP Venture Capital nel 2022 aveva lanciato il fondo Italia Space Venture per catalizzare investimenti in startup e pmi innovative della space economy (si veda altro articolo di BeBeez).

Per sensibilizzare mercato e istituzioni sulla necessità di rafforzare politiche industriali e promuovere strumenti che aiutano a mantenere il controllo delle aziende all’interno dei confini nazionali (Golden Power, fondi sovrani, aggregazioni tra investitori domestici) ed evitare che interi comparti, in particolare aerospaziale e difesa, finiscano stabilmente sotto controllo estero, con pregiudizio per la sicurezza nazionale, è nata la Fondazione Praexidia. BeBee Magazinez in queste pagine ha intervistato il promotore Pierluigi Paracchi. Ma prima vi propone un’inchiesta sugli investimenti in social private club, un settore ben più effimero, ma che a sua volta di questi tempi attrae parecchio i private equity in Italia e all’estero.

Buona lettura!

Clicca qui per scaricare o sfogliare il pdf del magazine

Qui tutti i numeri precedenti di BeBeez Magazine

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione