Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Pfas e terra dei fuochi al centro delle discussioni della settimana


Sottoposizione per vigili del fuoco e dei volontari a controlli sulla diffusioe dei Pfas nell’organismo al centro dell’interpellanza urgente numero 2-00682 di oggi 26 settembre in Aula presentata dai deputati M5s Roberto Traversi, Ilaria Fontana, Andrea Quartini. La diffusione di Pfas, sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, su cui si richiede di avviare un biomonitoraggio di esami specifici, su base volontaria, dei livelli di Pfas nell’organismo dei Vigili del Fuoco professionisti e volontari anche in quiescenza e intraprendere tutte le iniziative di competenza che consentano il riconoscimento dei parametri Inail al fine di garantire ai vigili del fuoco lo status di categoria di lavoratori sottoposti a impieghi altamente e particolarmente usuranti e invalidanti. La risposta del sottosegretario Interni Emanuele Prisco punta sulla attuale prevenzione già in corso e sulla digitalizzazione del fascicolo sanitario e l’avvio di una procedura di esame simile a quanto già attivo in Emilia Romagna. Rispetto l’inserimento del corpo dei Vigili del fuoco come lavoratori esposti a Pfas il Ministerio resta in attesa dei risultati dell’indagine dell’Università di Bologna.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Prisco terra dei fuochi e pfas

Il DL Terra dei fuochi passa con la fiducia. Approvato da 91 voti favorevoli e 55 contrari come: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi”.  Confermata la stretta sui mezzi con cui vengono versati i rifiuti.

 

38 milioni di euro destinati alle Regioni per le rinnovabili

Il 25 settembre il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stanziato 38 milioni di euro a favore delle Regioni per promuovere progetti esemplari di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. In particolare facendo riferimento allo sviluppo delle diverse forme di autoconsumo e ad attività di informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini e alle comunità locali.

Un provvedimento per sostenere le “Regioni nella realizzazione di progetti pilota che abbiano un effetto moltiplicatore e possano rappresentare modelli di riferimento per la diffusione delle rinnovabili e dell’autoconsumo” come sottolinea in una nota il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il decreto direttoriale definisce, in particolare, i soggetti beneficiari, le tipologie di progetti ammissibili, le modalità di attuazione della misura, le condizioni di cumulabilità e di eventuale revoca delle agevolazioni, nonché i contenuti dell’accordo tipo che ciascuna Regione dovrà sottoscrivere per la gestione delle risorse assegnate.

Bonus auto per le isole minori in arrivo interpellanza M5s

Non sono stati previsti interventi ad hoc per la conversione ai veicoli elettrici delle comunità insulari per questo la deputata Emma Pavanelli del Movimento 5 Stelle, annuncia la presentazione di una interrogazione parlamentare al Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica per chiedere un intervento specifico sul rinnovo del parco veicolare e lo sviluppo delle infrastrutture elettriche nelle 80 isole abitate d’Italia.

“Il PNRR ha previsto incentivi per la sostituzione dei veicoli a combustione interna con auto elettriche, ma non sono stati previsti interventi ad hoc per le comunità insulari. – spiega Pavanelli – La Costituzione riconosce la condizione di svantaggio permanente di questi territori: il Governo ha il dovere di trasformare questo principio in misure concrete”. L’interrogazione chiede al Ministro di: istituire incentivi a fondo perduto riservati a residenti e imprese delle isole minori, garantire una corsia preferenziale o risorse dedicate all’interno dei programmi già finanziati e avviare un piano di installazione delle colonnine di ricarica in collaborazione con Regioni e Comuni.

In Commissione questa settimana

  • Carburanti sostenibili per l’aviazione, esame per il parere al Governo

    Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti hanno avviato mercoledì 24 settembre,  l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (Atto del Governo n. 296 – Rel. per la II Commissione: Palombi, FDI; Rel. per la IX Commissione: Panizzut, LEGA).

  • Commissione Giustizia su Decreto ‘Terra dei fuochi’

La II Commissione Giustizia ha avviato l’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del DL n. 116 del 2025 recante “Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi” (C. 2623, approvato dal Senato, Rel. Pulciani – FDI).

Il 24 settembre la VIII Commissione Ambiente ha svolto l’audizione informale del Provveditore interregionale per le opere pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata, Lorenza Dell’Aera, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani (Atto n. 291– Rel. Patriarca, FI).

Inoltre in sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame di quest’ultimo Atto e della proposta di nomina della dottoressa Emanuela Zappone a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo (Nomina n. 104 – Rel. Milani, FDI), entrambe con parere favorevole.
rispetto l’Istituzione del Parco nazionale del Conero (C. 1798 Benvenuti Gostoli, C. 2246 Curti e C. 2268 Fede – Rel. Benvenuti Gostoli, FDI) è andato avanti l’esame come anche rispetto le proposte di legge recanti Delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia (C. 535 Santillo e C. 2332 Mazzetti – Rel. Mazzetti, FI).In sede consultiva, ha avviato l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (C. 2574 Governo – Rel. Caiata, FDI).
Infine, ha svolto una seduta di interrogazioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica5-03016 Caso, Elementi e iniziative in merito alla perimetrazione del Sito di interesse nazionale (SIN) dell’area vasta di Giugliano (Napoli). Di competenza del Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare: 5-03474 Marino, Elementi in ordine al riconoscimento dello stato di emergenza ed interventi di messa in sicurezza dei territori della Sicilia orientale interessati dagli eventi alluvionali verificatisi nel mese di febbraio 2025; 5-04427 Amendola, Iniziative di competenza concernenti la comunità e gli operatori economici di Metaponto nonché la messa in sicurezza del suo territorio.

Il 23 settembre è stata svolta l’audizione informale della dottoressa Emanuela Zappone nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo.

Nomine audizioni:

La Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica ha svolto le audizioni: del dottor ingegner Domenico Bagalà nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna; del dottor Matteo Gasparato nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale; avvocato Paolo Piacenza nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio; dottoressa Emanuela Zappone nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo.

Mercato e concorrenza

Si sono svolte le audizioni sul ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025) di rappresentanti di: Confprofessioni, Alleanza delle cooperative, Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), CNA, Casartigiani e Confartigianato, Associazione nazionale agenti e mediatori d’affari (ANAMA), Associazione coordinamento ospedalità privata (ACOP) e Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU). Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA) e Associazione religiosa istituti socio-sanitari (ARIS). Federazione italiana agenti immobiliari professionali (FIAIP), Federdistribuzione e Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia.

NGA 80, il viceministro Gava a New York

Il Vice Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, ha preso parte all’ Energising our future: Opportunities and solutions for accelerating the clean energy transition, che si è svolto il 25 settembre a New York nell’ambito di UNGA 80. Si tratta dell’80 ° Assemblea Generale delle Nazioni Unite che questa settimana, a New York, che riunisce i leader mondiali per riaffermare l’impegno verso il multilateralismo, la solidarietà e l’azione condivisa a favore di pace, sviluppo e diritti umani.
L’evento, organizzato dalla presidenza brasiliana entrante della COP30 e l’IEA, ha lo scopo di mobilitare la comunità globale su azioni volte ad accelerare la transizione verso l’energia pulita e raggiungere gli obiettivi energetici della COP.
Al centro dei Dialoghi per l’Italia l’iniziativa 3DEN che mira a sostenere i Paesi in via di sviluppo nella decarbonizzazione e modernizzazione dei sistemi energetici attraverso l’adozione di soluzioni digitali. Promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in collaborazione con l’International Energy Agency (IEA) e il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), 3 DEN favorisce la diffusione di tecnologie digitali innovative per ottimizzare la produzione, distribuzione e il consumo di energia, e si è affermato come uno degli strumenti più efficaci sia in Africa, per attuate il Piano Mattei, che in America Latina con progetti in Brasile e Colombia.
“3 DEN finanzia progetti di aziende, startup, centri di ricerca e università che, attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali innovative contribuiscono a rendere i sistemi energetici più flessibili e resilienti, capaci di ottimizzare i consumi, ridurre le emissioni di gas serra e alleggerire le bollette – ha affermato il Viceministro Gava – Siamo orgogliosi dell’ampia partecipazione italiana: il 54% dei progetti selezionati ha come capofila le nostre imprese e i nostri centri di ricerca a conferma dell’impegno e della leadership tecnologica del Paese nelle infrastrutture energetiche intelligenti”.
Anche il Direttore Esecutivo della IEA Fatih Birol ha sottolineato l’importanza di 3DEN nel promuovere sistemi energetici più flessibili, resilienti e convenienti e ha sottolineato come l’incontro con il Viceministro Vannia Gava è stato l’occasione per fare il punto sul programma e definire i prossimi passi, così da valorizzare — insieme al partner UNEP e a possibili altri finanziatori internazionali — i risultati già ottenuti e amplificarne i benefici per famiglie e industrie.
Sempre nella giornata di oggi, il Viceministro ha preso parte al Climate Summit 2025, organizzato dalle Nazioni Unite in partenariato con il Presidente del Brasile Lula.
Nel corso dell’evento, i leader dei vari Paesi hanno presentato i nuovi piani d’azione nazionali per il clima, per affrontare la crisi climatica e avviare la transizione verso un’era di energia pulita.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura