Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Nasce “The Future Play”, la prima Piattaforma di microlearning in Italia generata con l’AI per le professioni del futuro


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Entro 5/10 anni il 40% delle professioni attuali non esisterà più. La rivoluzione della formazione inizia oggi con docenti avatar e intelligenza artificiale

Mentre il mondo del lavoro si trasforma a velocità vertiginosa, spinto dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie emergenti che ridisegnano interi processi economici e industriali, nasce in Italia la prima risposta concreta a questa sfida epocale: The Future Play, la prima “Virtual School AI Based” che rivoluziona completamente il concetto di formazione professionale. Una piattaforma online con oltre 200 Microcorsi e 40 Percorsi focalizzati sulle Professioni del futuro, fruibile in abbonamento (come fosse Netflix o Dazn), che ha fatto del microlearning la sua arma vincente, permettendo di formarsi sui trend più strategici del momento in sessioni rapide e ultra-focalizzate da 5 a 20 minuti.

Immaginate un giovane che durante uno spostamento in metropolitana possa visionare una lezione mirata sul Digital marketing o la Green economy, o un manager che durante il tragitto in treno da Milano a Roma riesce a completare un intero modulo su Intelligenza Artificiale e Machine Learning, acquisendo competenze immediatamente spendibili nel suo lavoro. Non è fantascienza, è la realtà di The Future Play.

Il futuro non si subisce, si costruisce.

Il futuro non è qualcosa che si subisce. È un progetto da costruire. Oggi più che mai, la formazione continua rappresenta la vera moneta del lavoro moderno: non basta più avere un titolo di studio, serve aggiornarsi costantemente, esplorare nuovi orizzonti e acquisire competenze trasversali e specialistiche, per adattarsi a contesti in continua mutazione.

In questo scenario, la formazione non è più un’opzione: è il primo strumento di competitività professionale.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

I mestieri di domani esistono già, ma chi li insegna?

I dati sono inequivocabili: entro il 2030 il 40% delle professioni attuali sarà in declino o destinato a scomparire, sostituito da ruoli emergenti nei settori più innovativi dell’economia globale – dall’intelligenza artificiale alla space economy, dalla blockchain alla green economy, dalle biotecnologie alla medicina digitale. La trasformazione interesserà ogni livello professionale: commessi, agenti di viaggio, postini, contabili sono solo alcune tra le figure che dovranno evolversi più rapidamente. Parallelamente, nascono figure professionali impensabili fino a ieri, censite nella “Guida alle 100 Professioni del futuro” offerta gratuitamente dalla piattaforma: dai Digital Tailor che personalizzerebbero abiti venduti online intervenendo direttamente a domicilio agli Augmented Reality Tour Builder che progettano esperienze turistiche immersive, la rivoluzione delle competenze attraversa tutti i settori.

Non si tratta semplicemente di automazione, ma di un’evoluzione che richiede nuove capacità: come quelle dei Climate Risk Analyst che valutano l’impatto ambientale sugli investimenti o degli Human-AI Collaboration Specialist che ottimizzano il lavoro tra team umani e sistemi intelligenti, fino agli Space Traffic Controller, gestori del traffico satellitare in orbita, o altre figure emergenti come il Vertical Farmer, il Genomic Data Analyst, il Chief Metaverse Officier, il Blockchain Legal Consultant, l’AI Generative Prompt Designer, il Drone  Security Coordinator, il Time Broker o lo Smart City Planner.

Docenti del futuro per studenti del presente

La vera rivoluzione di The Future Play sono gli Avateacher: docenti avatar generati dall’intelligenza artificiale che rendono ogni lezione un’esperienza intrigante. Fatti di bit e tanta Artificial Intelligence, questi “professori virtuali” sono in grado di replicare movimenti ed espressioni umane, addestrati con le fonti più autorevoli e focalizzati sui trend del futuro.

Insieme a loro, un network di docenti umani (manager e leader d’impresa) arricchisce l’esperienza formativa con i webinar “Pillole di futuro” e le interviste “Experience” in live streaming con focus su contenuti verticali ad alta richiesta di mercato. Questa combinazione tra innovazione tecnologica e competenza umana crea un ponte diretto tra teoria innovativa e applicazione pratica nel mondo reale.

35 anni di esperienza per costruire il futuro

Dietro questa innovazione tecnologica c’è la solidità di Ateneo Impresa, Business School dal 1990. I numeri parlano chiaro: oltre 20.000 studenti formati, 900+ partnership con aziende italiane e internazionali e più di 5 milioni di euro in borse di studio erogate.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Divenuta Fondazione Ateneo Impresa nel 2008, ha dato vita nel 2019 a The Future School, evoluzione digitale del progetto che ha generato The Blockchain Management School (prima scuola italiana dedicata esclusivamente alla Blockchain) e The Artificial Intelligence School (prima focalizzata sull’AI Management). The Future Play rappresenta la loro naturale evoluzione: una scuola nativa digitale che risponde a un’esigenza concreta.

Il Team Didattico AI|TFS garantisce che ogni contenuto trasmesso dagli Avateacher sia selezionato secondo 5 criteri rigorosi: attualità, fruibilità, utilità professionale, rigore scientifico e valore etico. In un mercato italiano dell’AI che supererà i 2 miliardi di euro entro il 2027, ma dove solo il 16% del personale si dichiara soddisfatto della formazione ricevuta sul lavoro, The Future Play colma questo divario con un modello di apprendimento concreto, pratico e continuo.

Target strategico: da studenti a CEO

The Future Play si rivolge a un pubblico trasversale ma altamente qualificato: studenti universitari e post-universitari che vogliono costruire una carriera a prova di futuro; professionisti che necessitano di aggiornamento continuo compatibile con i ritmi lavorativi; manager e imprenditori alla ricerca di strumenti competitivi per mercati in rapida evoluzione.

In un’epoca in cui il lavoro del futuro sarà fluido, digitale e spesso non lineare, The Future Play rappresenta la risposta italiana alla sfida della formazione continua: formare oggi i professionisti che domani guideranno la trasformazione digitale del Paese.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.