Un nuova Intelligenza Artificiale progettata per poter trasformare il modo in cui le aziende gestiscono i dati ed i processi, ma capace di adattarsi a infrastrutture e programmi aziendali e con lo straordinario vantaggio di preservare il dato da dispersioni, tenendo tutto riservato. A lanciarla sul mercato la Ricca IT, azienda protagonista del settore IT sul mercato italiano originaria di Ragusa, in un momento in cui l’intelligenza artificiale è uno dei temi più dibattuti del nostro tempo.
È la promessa, peraltro orgogliosamente siciliana, di una nuova rivoluzione industriale per l’Italia, capace di trasformare il lavoro e la società da affrontare dunque non con timore, come fosse un’entità oscura pronta a sostituire le persone, ma piuttosto realisticamente come moltiplicatore delle possibilità umane, come spesso accaduto in passato già con l’arrivo della stampa, del telegrafo o internet. In questo scenario globale, dalla Sicilia la Ricca IT è tra i primi attori del Belpaese a dare una risposta concreta e soprattutto diversa. La corporate AI sviluppata da Ricca IT, azienda con 27 anni di esperienza nei sistemi informativi, nei data center e nella cybersecurity, e prende il nome di arianna.
Intelligenza artificiale / La scommessa di Ricca IT per l’IA a misura di imprese
Le imprese, oggi più che mai, sanno di dover cambiare passo. Cercano strumenti che permettano di rendere i processi più rapidi, snelli e affidabili. Tuttavia, come sottolinea l’amministratore delegato e fondatore della Ricca IT, Stefano Ricca (nella foto sotto), “non sempre hanno chiaro in che modo l’intelligenza artificiale possa inserirsi davvero nelle loro dinamiche quotidiane. C’è però un punto che preoccupa tutte e a cui poniamo rimedio: la consapevolezza che i dati non debbano varcare i confini aziendali”.
Il patrimonio informativo è il vero capitale di un’organizzazione, la linfa che alimenta decisioni, strategie e valore economico. Gli scandali internazionali e le maxi sanzioni comminate a diverse big tech hanno dimostrato quanto possa essere fragile la fiducia se i dati vengono gestiti in modo superficiale. È proprio per rispondere a questa esigenza che prende forma Arianna: un progetto che unisce l’urgenza di innovare con la garanzia della sicurezza, la necessità di accelerare i processi con la certezza di non disperdere risorse e informazioni.
Ricca It / Arianna, il filo che unisce umano e intelligenza artificiale
Il nome scelto non è casuale. Arianna, nome tipicamente familiare per gli italiani che riconduce a un mitologico “filo”, è una realtà virtuale che può assistere collaboratori di varie aree aziendali in quello che è il miglioramento dei processi aziendali. Il nome, chiaramente, richiama il celebre “filo” che permise a Teseo di uscire dal labirinto di Cnosso, simbolo di una guida preziosa che accompagna senza mai spezzare il legame con l’origine.
“Ho sempre detto che il dato è più importante dell’azienda stessa e per questo va protetto. Arianna per noi è un’amica, una collega virtuale che non sostituisce le persone ma le potenzia. Non vogliamo che l’innovazione divori la parte umana: tecnologia e persone devono camminare insieme, senza che l’una soffochi l’altra, entrambe devono andare di pari passo”.
Intelligenza artificiale / Ricca IT lancia Arianna, un’assistente esecutiva che moltiplica gli strumenti “umani”
Ma che cos’è, concretamente, arianna? Non si tratta di un chatbot impersonale che risponde a domande preimpostate. E’ pensata come una vera executive assistant digitale, in grado di dialogare con le persone attraverso gli stessi strumenti che usano ogni giorno, senza mai sostituirsi all’uomo ma per poterlo potenziare. Ha una mail aziendale, un numero WhatsApp, un canale per i messaggi vocali. Si può scriverle, parlarle, mandarle un appunto veloce e ricevere in cambio un’e-mail organizzata o un evento già inserito in agenda.
L’obiettivo è liberare i lavoratori da incombenze ripetitive e a basso valore. Arianna può elaborare migliaia di documenti in pochi secondi, gestire pratiche amministrative, automatizzare la registrazione di garanzie o la configurazione di server e computer, svolgere quelle attività di routine che di solito occupano ore preziose. Allo stesso tempo, diventa un supporto costante per i team interni, capace di alleggerire il carico e restituire tempo alle persone, che così possono concentrarsi su creatività, strategia e crescita. In una parola? Estremamente performante.
Sicurezza come punto di partenza
La differenza rispetto ad altre soluzioni di intelligenza artificiale è netta, come evidenziato da Ricca IT il 24 settembre all’Hilton La Lama di Roma in occasione dell’incontro “AI Ready: dalla visione all’azione” organizzato insieme a Lenovo, gigante della tecnologia che ha eletto Ricca IT partner d’élite nel nostro Paese. Arianna non vive in un server lontano e anonimo ma viene installata direttamente all’interno dell’azienda. Questo significa che i dati non lasciano mai il perimetro aziendale, rimanendo protetti da intrusioni e accessi non autorizzati.
Non è una scelta tecnologica ma anche culturale: significa affermare che l’innovazione non può esistere senza fiducia, che privacy e riservatezza non sono optional bensì le fondamenta stesse del rapporto tra imprese e intelligenza artificiale. Ricca IT sottolinea che tutto viene progettato rispettando le normative più stringenti, dal GDPR all’AI Act europeo. Non si tratta quindi solo di un’innovazione tecnologica, ma di un modello che intende porsi come riferimento sul mercato nazionale, differenziandosi da soluzioni che sacrificano la sicurezza dei dati in nome della comodità.
Un progetto nato in Sicilia con ambizioni nazionali
La nascita di Arianna ha anche un forte valore simbolico. Viene dal cuore della Sicilia, terra spesso raccontata solo per le sue difficoltà e che invece è sempre più protagonista di iniziative tecnologiche d’avanguardia. È il risultato di un percorso di lungo periodo. Infatti, Ricca IT, già punto di riferimento nel campo dei sistemi informativi e della cybersecurity, ha deciso di completare la propria offerta integrando i servizi di intelligenza artificiale con una filosofia precisa, centrata sul dato e sulle persone.
Intelligenza Artificiale / Lo sguardo al futuro di Stefano Ricca
Arianna non è una scommessa a breve termine ma un progetto che guarda lontano! “La stiamo allenando a diventare una figura chiave in azienda capace di rispondere in qualsiasi momento e in qualsiasi forma. L’intelligenza artificiale offre una potenza enorme ma ciò che conta è come la si utilizza. Per noi significa moltiplicare il valore umano, preservando al tempo stesso la sicurezza e la riservatezza”.
Così come quel filo di Arianna che guidò Teseo fuori dal labirinto di Cnosso, oggi questa intelligenza artificiale made in Sicily vuole guidare le aziende fuori dalle paure del presente. Arianna non è semplicemente un’assistente digitale ma un simbolo di equilibrio tra uomo e tecnologia, tra efficienza e tutela della privacy. In un mercato in cui la velocità e l’innovazione spesso sembrano contrapporsi alla sicurezza e alla fiducia, Arianna dimostra che è possibile coniugare entrambe le cose: lavorare più rapidamente senza sacrificare il controllo sui dati ed automatizzare i processi senza perdere il valore umano.
In questo senso, non è solo uno strumento: è un invito a ripensare il rapporto tra dati, persone e innovazione. Un filo che collega passato e futuro, tradizione e progresso, sicurezza e creatività. La scommessa che vede l’intelligenza artificiale, se guidata dai giusti principi, può davvero diventare un alleato, trasformare il modo in cui lavoriamo, collaboriamo e cresciamo insieme, proprio come dimostra Ricca IT con Arianna, la nuova Intelligenza Artificiale al servizio delle aziende.
Giorgia Fichera
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link