Conto e carta

difficile da pignorare

 

Confindustria celebra 80 anni: radici forti e futuro grazie a cultura e innovazione. Gerini: “Servono strategie condivise”


Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il Teatro Civico ha fatto da cornice oggi alla grande Assemblea pubblica per gli 80 anni di Confindustria La Spezia, un traguardo che ha assunto il valore di un viaggio nella memoria collettiva e al tempo stesso di uno sguardo lucido verso le sfide future. L’incontro ha riunito istituzioni, imprenditori, accademici e personalità della cultura, trasformando la celebrazione in un momento di riflessione corale sul ruolo dell’impresa come motore di progresso sociale ed economico.

Nel suo intervento il presidente Mario Gerini ha ripercorso la storia dell’associazione, nata il 22 settembre 1945 per iniziativa di 14 imprese che decisero di unire le forze per ricostruire un territorio devastato dalla guerra. “Era un’Italia ferita – ha ricordato – ma quegli uomini ebbero il coraggio di credere nel futuro. Su quelle basi abbiamo costruito un percorso che dura da ottant’anni”.

Un percorso che ha accompagnato la città dalla centralità dell’arsenale e dalle prime sperimentazioni tecnologiche di fine Ottocento – dal cavo telegrafico sottomarino del 1854 alla prima comunicazione radio nave-terra realizzata da Marconi nel 1897 – fino alla nascita di nuove filiere produttive e a un tessuto economico resiliente, capace di affrontare globalizzazione e crisi industriali.

Gerini ha sottolineato l’importanza di una visione unitaria che coinvolga tutti i 33 Comuni della provincia: “Serve una strategia condivisa per attrarre investimenti e garantire crescita e benessere a tutta la comunità”. Tra gli esempi virtuosi ha citato il recente protocollo d’intesa sulle priorità infrastrutturali, frutto di una collaborazione inedita tra enti locali, imprese e autorità portuali.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Guardando al futuro, il presidente ha annunciato la nascita del Premio ConfindustriaSP100, dal 2026, che premierà le imprese più innovative e sostenibili. Un’iniziativa pensata anche per stimolare i giovani a intraprendere nuove strade imprenditoriali e per rendere il territorio più attrattivo.

Simbolicamente, per l’anniversario, Confindustria ha deciso di finanziare l’illuminazione dell’Accademia Capellini, ponte tra scienza, cultura e impresa. “Non ci può essere futuro senza studio ed etica – ha sottolineato Gerini –. Quella luce vuole ricordarci da dove veniamo e ispirarci per ciò che vogliamo diventare”.

L’assemblea è stata arricchita dagli interventi di numerosi relatori, aperti dai rappresentanti delle istituzioni.

Gli 80 anni di Confindustria al Teatro Civico

Dopo i saluti dell’assessore comunale allo Sviluppo economico Patrizia Saccone, del prefetto Andrea Cantadori e del presidente della Camera di commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi, l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone ha sottolineato come il territorio spezzino, pur forte di una lunga tradizione industriale e culturale, debba ancora affrontare sfide cruciali sul fronte delle opere pubbliche:
“La strada che abbiamo davanti è ancora tutta da scrivere. La Spezia è una provincia complessa, che ha bisogno di infrastrutture adeguate per crescere e competere. Non parliamo soltanto di collegamenti viari e logistici, ma anche di infrastrutture sanitarie, che sono tra le più importanti per garantire qualità della vita e attrattività del territorio. È su questi fronti che dovremo lavorare insieme, con spirito di collaborazione tra istituzioni e imprese, perché senza un sistema moderno ed efficiente non c’è sviluppo possibile”.

Il fisico e divulgatore Massimo Temporelli ha tracciato un filo che lega geografia, cultura e innovazione: “La Spezia è stata piattaforma di sperimentazione, dal cavo telegrafico al lavoro di Marconi. Tutto questo è stato possibile grazie alle connessioni e alla collaborazione”.

L’economista Tito Boeri, intervistato dalla giornalista Rai Micaela Palmieri, ha sottolineato la capacità della città di diversificare senza abbandonare il manifatturiero: “Molte città di mare per uscire da una crisi hanno puntato solo sui servizi. La Spezia, invece, ha scelto un upgrade nei settori della difesa e della nautica, investendo in infrastrutture e formazione. È una scelta che la pone al centro di scenari strategici anche a livello europeo”.

La divulgatrice d’arte Benedetta Colombo con un intervento sul Futurismo ha invitato a non dimenticare il valore culturale come bussola per interpretare la contemporaneità, mentre Giuseppe Benelli, presidente dell’Accademia Capellini ha ricordato che “siamo immersi nella più grande rivoluzione, quella dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, di cui troppo spesso ci si dimentica. Per affrontarla serve l’elasticità che solo la cultura sa dare”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Infine, Lara Ponti, vicepresidente nazionale di Confindustria per la Transizione Ambientale, ha ribadito il legame tra impresa e valore sociale: “Fare impresa significa generare anche crescita culturale. Serve un Piano Industriale Straordinario che stimoli investimenti, competitività e attrattività per talenti e capitali. Giovani e donne devono essere al centro di questo percorso, protagonisti della sostenibilità economica e sociale del Paese”.

Diversi interventi istituzionali hanno richiamato lo spirito di coesione. Il prefetto ha ribadito la disponibilità a rivedere la convenzione sul caporalato, segnalando “un clima di concordia e uno sguardo rivolto al futuro”. L’assessore regionale Giacomo Giampedrone ha ricordato che “la strada davanti a noi è ancora tutta da scrivere: le infrastrutture, comprese quelle sanitarie, restano decisive per il rilancio”.

Particolarmente sentito il ricordo di Giorgio Bucchioni, proposto dall’assessore Saccone e omaggiato con un applauso dalle centinaia di persone presenti in platea.

La giornata si è conclusa con una proiezione immersiva sulla facciata del Teatro Civico: un racconto visivo ed emozionale della storia industriale e sociale spezzina, capace di unire passato, presente e futuro in un’unica narrazione collettiva.

Gli 80 anni di Confindustria al Teatro Civico





Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese