Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

circolarità e pelle, le aziende parlano ai ragazzi e il concorso diventa nazionale – In Arzignano


Il sindaco di Arzignano Alessia Bevilacqua e dell’assessore all’iniziativa Arzignano Capitale della Pelle® Enrico Marcigaglia assieme all’assessore all’Istruzione e presidente della Fondazione MILE, Lucrezia Mecenero: «La dodicesima edizione di Nella Mia Città rappresenta un passaggio importante nella storia di questo concorso, che da progetto locale diventa oggi un’iniziativa di respiro nazionale, coinvolgendo tutti e tre i distretti conciari italiani. Per noi è motivo di grande orgoglio vedere come un’idea nata ad Arzignano abbia saputo crescere e consolidarsi fino a diventare un punto di riferimento per studenti, scuole e imprese.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La concia è parte integrante della nostra identità e del nostro tessuto economico. Portare i giovani a confrontarsi con questo settore significa trasmettere conoscenza, cultura e valori, ma anche aprire nuove prospettive di crescita personale e professionale. Arzignano, come Capitale della Pelle, conferma ancora una volta il proprio ruolo di centro propulsore di idee, esperienze e innovazione. Siamo certi che Nella Mia Città 2025 saprà regalare ai partecipanti e al nostro territorio nuove occasioni di dialogo e di crescita, valorizzando le competenze dei ragazzi e rafforzando il legame tra scuola, impresa e comunità.»

 

Al via la dodicesima edizione del concorso di scrittura creativa “Nella Mia Città” che vedrà impegnati gli istituti dei tre distretti conciari italiani.

Economia circolare, concia e collaborazione tra scuole e aziende: sono questi i comuni denominatori del concorso letterario “Nella Mia Città”, un progetto di scrittura creativa riservato agli studenti degli istituti superiori, giunto ormai alla sua dodicesima edizione. Nato da un’idea di Stefano Cotrozzi per raccontare il territorio attraverso un tema comune – quello del cuoio – l’edizione di quest’anno introduce importanti novità, in un percorso dove le aziende del settore parlano direttamente ai ragazzi e diventano protagoniste.

“Come Amministrazione Comunale, ci fa sempre molto piacere collaborare con Grifo e Leone per Nella Mia Città – dichiara l’assessore Enrico Marcigaglia –. Questa iniziativa, infatti, rappresenta l’anima e l’idea generale che abbiamo di Arzignano come Capitale della Pelle: un contenitore in grado di mettere assieme industria, Distretto e gestori, con scuole e le nuove generazioni. Questo progetto è la testimonianza della sinergia che si può creare e che deve legare sempre di più le varie sfumature di Arzignano e del Distretto della Pelle. Con l’auspicio che possa trovare nuovi sviluppi”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Come Fondazione MILE per noi è stato un onore essere coinvolti in questo progetto e poter partecipare dando il nostro contributo – aggiunge la presidente della Fondazione nonché assessore all’Istruzione di Arzignano, Lucrezia Mecenero –. Parlare alle nuove generazioni è uno degli obiettivi che ci siamo dati quando come Distretto Veneto della Pelle abbiamo pensato a come costruire il Museum of Interactive Leather experience. Aggiungere l’elemento MILE a questo progetto può essere davvero prezioso, poiché può dare un nuovo sprint e stimolare l’effetto WOW, centrale in questa edizione del concorso. Il MILE, infatti, non è un “semplice” museo, bensì uno spazio interattivo, immersivo, in grado non solo di rispondere alle domande dei ragazzi, ma soprattutto suscitarne di nuove. È uno spazio che, dunque, può far nascere e ri-nascere un interesse per la nostra filiera conciaria”. 

In linea con le edizioni precedenti, il dott. Giacomo Zorzi, direttore di UNIC Veneto (Unione Nazionale Industria Conciaria) e partner del progetto, terrà agli studenti lezioni sul significato della parola “circolarità” e sul contributo che la pelle offre a questo modello di produzione e consumo. I temi spazieranno dallo smaltimento e riutilizzo degli scarti all’ecodesign. “Il progetto “Nella Mia Città” è di grande stimolo per noi e i risultati di quest’anno ci dicono che lo è anche per i ragazzi – dichiara Giacomo Zorzi –. Sono sempre di più le scuole che manifestano l’intenzione di offrire agli studenti un’occasione di confronto e di approfondimento con il nostro settore ed il nostro prodotto. Ci fa un enorme piacere, perché ci aiuta a diffondere una cultura più giusta, a coltivare una conoscenza diffusa e precisa del vero nostro valore”.

In questa occasione i partecipanti avranno l’opportunità di relazionarsi con le aziende sponsor del progetto che, attraverso video realizzati ad hoc, racconteranno il proprio impegno quotidiano in materia di economia circolare. Grazie alla condivisione di conoscenze ed esperienze, i professionisti del settore aiuteranno gli studenti a comprendere meglio le dinamiche del mercato. Tutto questo è possibile grazie a realtà che credono nella crescita delle nuove generazioni. Tra queste: Acque del Chiampo, Conceria Priante, GSC Group, ILSA, Medio Chiampo e Hassel Omnichannel.

La prima novità di quest’anno sarà la collaborazione con il nascente Polo museale del Distretto Veneto della Pelle (MILE), che ospiterà le conferenze sull’economia circolare e accoglierà gli studenti provenienti da tutta la provincia di Vicenza, offrendo loro l’occasione di conoscere più da vicino il mondo della concia con un percorso dedicato. “Non esiste alcun comparto industriale al mondo che riesca a prosperare senza le basi culturali in cui si fonda – sottolinea Matteo Macilotti, Direttore del Distretto Veneto della Pelle –. Conoscere una realtà industriale dal suo interno, dunque, diventa capitale prezioso per creare le fondamenta in grado di mantenere vivo anche il comparto industriale. MILE va in questa direzione: portare i giovani all’interno di un progetto, che di fatto nasce proprio per accoglierli, per fornire loro un luogo di dialogo stimolante e abitato in maniera trasversale, dove la pelle si sviluppa sia estendendosi verso il lusso, sia verso l’arte. Nella Mia Città riesce a fondere in maniera mirabile uno degli obiettivi di questo distretto, ovvero quello di promuovere la cultura della pelle, cercando di farlo attraverso i giovani per poi costruire la cultura industriale, di cui questo territorio beneficia storicamente, ma di cui ha continuo bisogno per il futuro”.

Il progetto, nato da un’idea dell’Amministrazione comunale di Arzignano, dell’associazione culturale «Il Grifo e il Leone» e di Berica Editrice, ha negli anni ampliato progressivamente il proprio raggio d’azione, andando oltre il polo conciario arzignanese. Tra le principali novità di quest’anno, oltre alla consueta partecipazione degli istituti superiori di Arzignano, saranno coinvolte alcune scuole superiori della provincia di Vicenza. “Per noi dell’Istituto Galilei, Nella Mia Città è un appuntamento annuale, un’iniziativa che ci vede coinvolti ormai da dodici anni – aggiunge Lucia Grieco, dirigente dell’Istituto Tecnico Tecnologico Economico di Arzignano –.  Per i nostri ragazzi e ragazze il concorso è l’opportunità non solo per conoscere un settore di cui si parla poco, ma anche per mettersi in gioco. Proprio per questo motivo, il concorso letterario diventa un’occasione preziosa per la scuola stessa, per scoprire dei talenti. Ringraziamo, quindi, per questa opportunità davvero arricchente”.

Come già avvenuto nella precedente edizione, parteciperanno anche istituti del distretto conciario toscano, mentre la seconda grande novità di quest’anno sarà il coinvolgimento delle scuole di Solofra, in provincia di Avellino. Un unico progetto, dunque, che unisce tre territori accomunati dalla tradizione conciaria e che si trasforma così in un’iniziativa di respiro nazionale.

In una fase successiva, agli studenti sarà chiesto di mettere in campo fantasia e creatività per scrivere un racconto, un testo pubblicitario, una poesia o un elaborato narrativo in cui la pelle e i suoi utilizzi siano protagonisti insieme al territorio. Il tema scelto per questa edizione sarà “l’effetto Wow”: partire da ciò che ha colpito in modo particolare gli studenti durante la scoperta del mondo della concia e svilupparlo liberamente, senza limiti alla fantasia.

Non solo scrittura: i ragazzi potranno cimentarsi anche nella realizzazione di un breve video, dando forma alla propria creatività, a patto che la pelle resti la protagonista indiscussa.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Una giuria di esperti selezionerà poi i lavori più meritevoli, che verranno raccolti e pubblicati in un libro. I migliori elaborati, insieme ai video premiati, saranno presentati durante la cerimonia di premiazione prevista per dicembre.

 

Un progetto ambizioso, che potrà essere seguito su nellamiacitta.it, dove – oltre a tutte le informazioni per aderire – è possibile consultare le raccolte e i testi realizzati dal 2013 a oggi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Prestito personale

Delibera veloce