Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ceramica e CAM negli edifici pubblici: il focus di Ingenio a Cersaie 2025 | Articoli


Segui la diretta streaming del Café della Stampa Ingenio a Cersaie 2025, un approfondimento tecnico dedicato al tema della ceramica negli appalti pubblici. L’incontro metterà a disposizione di progettisti, imprese e stazioni appaltanti strumenti pratici ed esempi concreti di architetture pubbliche in cui la ceramica è protagonista. Oggi, 25 settembre 2025, ore 10.30!

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Café della Stampa di Ingenio a Cersaie 2025

Per il quarto anno consecutivo Ingenio è protagonista a Cersaie all’interno della rassegna
Café della Stampa
spazi dedicati al dialogo e al confronto tra architettura, design e cultura del costruire.

 

Dopo aver esplorato negli anni scorsi il ruolo della ceramica nella riqualificazione dello spazio urbano (Link all’evento), nei pavimenti a basso spessore (Link all’evento) e negli ambienti umidi (Link all’evento), nel 2025 il focus di Ingenio a Cersaie si sposta sugli edifici pubblici.

In occasione del decennale, i Café della Stampa introducono una novità: ogni giornata della fiera è dedicata a un tema specifico dell’abitare – dai luoghi del lavoro agli spazi del benessere, dai percorsi di rigenerazione urbana agli edifici della conoscenza, fino ai contesti della condivisione.

Il 25 settembre il focus dei Café della Stampa di Cersaie è su “Abitare i luoghi del sapere”: scuole, campus e spazi culturali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Ingenio apre il dibattito su una delle sfide centrali per la progettazione contemporanea: conciliare sostenibilità, qualità architettonica e conformità ai CAM. Protagonista del confronto sarà la ceramica, materiale che unisce durabilità, versatilità e circolarità, rivelandosi strategico per l’edilizia pubblica del futuro.

A guidare il confronto:

  • Daniele Rangone, Architetto e Co-Founder
    Settanta7
    , con la presentazione di due progetti emblematici: il Nuovo Polo Scolastico di Busca (CN) e il Bosco della Musica (Milano);
  • Elisa Franzoni, Direttrice del Centro Ceramico di Bologna, con un contributo tecnico-scientifico sul valore della ceramica italiana tra circolarità, innovazione e CAM.

Un dialogo pensato per offrire a progettisti, imprese e stazioni appaltanti strumenti pratici, casi studio e visioni innovative su come la ceramica possa rappresentare oggi uno dei materiali più performanti e sostenibili per l’architettura pubblica.

 

La ceramica e i CAM: quali opportunità nel GPP?

La ceramica italiana si conferma un materiale di riferimento per qualità estetica, durabilità, salubrità e circolarità, offrendo soluzioni che rispondono in pieno alle esigenze della progettazione sostenibile e ai requisiti dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).

I CAM Edilizia, introdotti dal MASE nell’ambito del Green Public Procurement, stabiliscono requisiti obbligatori per garantire sostenibilità e qualità negli appalti pubblici. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita delle opere, incentivare l’uso di materiali riciclati e riciclabili, migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo, limitare i rifiuti da cantiere e assicurare la durabilità degli edifici.

La Ceramica Italiana risponde direttamente a questi requisiti: è resistente, sicura, salubre e totalmente riciclabile a fine vita.

Accanto ai CAM Edilizia, i CAM Arredo Urbano valorizzano ulteriormente il ruolo del materiale nelle pavimentazioni e negli spazi pubblici, richiedendo contenuti minimi di riciclato e premiando soluzioni drenanti.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Per architetti, imprese e stazioni appaltanti, la ceramica rappresenta dunque una scelta strategica: un materiale capace di coniugare estetica, performance tecniche e conformità normativa nella realizzazione di edifici e spazi pubblici sostenibili.

 

LEGGI SU INGENIO L’APPROFONDIMENTO DEDICATO

 

Nel 2025 è atteso l’aggiornamento dei CAM Edilizia, così come indicato nel 
decreto direttoriale
 del MASE dello scorso 6 febbraio. La nuova bozza sembra introdurre criteri più stringenti per la sostenibilità delle costruzioni, con impatti diretti su progettazione, appalti e certificazioni ambientali. Una svolta che chiama progettisti, imprese e stazioni appaltanti a ripensare processi e materiali in chiave di economia circolare.

 

Case studies: la ceramica protagonista dell’Architettura Pubblica

L’architetto Daniele Rangone di
Settanta7
 
Studio di Architettura presenterà due progetti iconici che mettono in “luce” – e nel vero senso della parola – tutte le potenzialità espressive del materiale ceramico.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

  • Polo scolastico di Busca (CN) – Un edificio inclusivo e sostenibile, caratterizzato da un rivestimento ceramico 3D in gres porcellanato di
    Casalgrande Padana
    che trasforma la facciata in un caleidoscopio urbano di luce e riflessi. Progetto finalista al Grand Prix Casalgrande Padana 2024
    >>> Leggi qualche anticipazione sul progetto

 


Nuovo Polo Scolastico di Busca (CN). Courtesy Settanta7 (© ph. Fabio Oggero)

 

  • Bosco della Musica (Milano) – Elemento iconico del nuovo Campus del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sarà l’Auditorium, rivestito da una facciata in ceramica customizzata sviluppata da Settanta7 in collaborazione con Gruppo Bardelli. Il rivestimento è composto da elementi romboidali in ceramica customizzati, disposti a mosaico e declinati in sette tonalità differenti. Un sistema studiato ad hoc, che unisce ricerca materica e valore estetico, trasformando l’edificio in un landmark urbano capace di coniugare architettura, cultura e innovazione.
    >>> Leggi qualche anticipazione sul progetto

 


Auditorium del Bosco della Musica di Milano. Courtesy Settanta7 (Rendering © Secchi&Smith)

 

Il contributo scientifico del Centro Ceramico

L’incontro sarà arricchito dall’intervento di Elisa Franzoni, Direttrice del Centro Ceramico di Bologna, che offrirà una prospettiva tecnico-scientifica sui temi della durabilità, salubrità e sostenibilità del materiale ceramico, anche alla luce delle nuove sfide normative e ambientali.

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Un’occasione unica per scoprire come la ceramica possa coniugare CAM, innovazione e architettura di qualità, aprendo nuove opportunità nel mercato degli appalti pubblici.

 

Informazioni utili
📌 Quando: martedì 25 settembre 2025, ore 10.30

📍 Dove: Cersaie – Agorà dei Media (Mall 29/30), BolognaFiere
>>> REGISTRATI ALL’EVENTO IN PRESENZA
💻 Diretta streaming: su Ingenio e sul canale YouTube di Cersaie

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende