Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Redelfi approva la semestrale: presto un nuovo piano industriale con stime al rialzo


Il cda di Redelfi spa, società a capo dell’omonimo Gruppo industriale con sede operativa a Genova, impegnata nello sviluppo di infrastrutture innovative e sostenibili per favorire la transizione energetica, e quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025.

Microcredito

per le aziende

 

Redelfi, risultati consolidati al 30 giugno 2025

Il valore della produzione è di 15,9 milioni, registra una crescita del 54% rispetto al 30 giugno 2024 (Euro 10,4 milioni). Questo risultato è ascrivibile per il 94% alla linea di business Green. Tale crescita è determinata dalla scelta industriale di focalizzare le risorse del Gruppo sullo sviluppo del Bess sul mercato italiano e sul mercato Usa.

L’ebitda è pari a 10,4 milioni registrando un incremento di 4,7 milioni rispetto al dato al 30 giugno 2024 (circa +83% semestre su semestre); mentre l’ebitda margin risulta pari al 65,42% sul Valore della Produzione.

L’ebit è pari a 9,6 milioni con un conseguente ebit margin pari al 60,33%; il dato registra un incremento di 4,2 milioni rispetto al valore al 30 giugno 2024 (circa +76% semestre su semestre).

Il risultato netto consolidato si attesta a 5,9 milioni, di cui 3,5 milioni di pertinenza del Gruppo.

La posizione finanziaria netta è pari a 15,9 milioni, con un incremento di cassa di circa 3,6 milioni rispetto al dato pari a 19,5 milioni registrato al 31 dicembre 2024. La variazione della Pfn è positiva grazie al meccanismo del Dsa e all’aumento di capitale avvenuto durante il semestre.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Davide Sommariva, presidente del cda, commenta: «I risultati semestrali raggiunti creano grande soddisfazione per l’intero Gruppo. Questi primi 6 mesi hanno registrato delle performance in linea, se non superiori, alle nostre attese, e questo ci conferma la correttezza nell’intraprendere e concretizzare le nostre strategie industriali, così la solidità del nostro modello di business. La crescita registrata conferma di conseguenza un andamento positivo, grazie alla capacità di innovare e di lavorare tutti insieme al fine di raggiungere insieme gli obiettivi prefissati. Il conseguimento di questi risultati rappresenta uno stimolo a perseguire con determinazione la creazione di valore, facendo coesistere i concetti di “sostenibilità” e di “sviluppo industriale”, i quali insieme rappresentano la chiave per una crescita solida e duratura».

Motivi della crescita

La crescita dei risultati semestrali registrata dal Gruppo è dovuta principalmente a tre fattori: la concentrazione e focalizzazione degli investimenti e delle risorse nello sviluppo di Battery Energy Storage System (“Bess”) stand-alone; la diversificazione geografica in grado di fronteggiare eventuali rischi di changing law; la condivisione del rischio sviluppo e dei relativi costi con diversi soggetti finanziari, tramite partnership societarie e partnership commerciali, che prevedono la sottoscrizione di Development Service Agreement (“Dsa”). Tali accordi permettono a Redelfi di incassare il ricavo contrattuale durante le fasi di sviluppo, garantendo una stabilità dei flussi di cassa, mitigando i rischi legati a fattori esterni.

Alla luce dei risultati economico-finanziari al 30 giugno 2025, dei fatti di rilievo avvenuti nel corso del primo semestre 2025 e dell’evoluzione prevedibile della gestione del Gruppo, facendo seguito a quanto comunicato lo scorso 15 settembre 2025, il cda di Redelfi prevede di aggiornare ulteriormente il Piano Aggiornato 2023-2026, alla luce dei risultati conseguiti e dei recenti sviluppi del business (il “Nuovo Piano”).

Fatti di rilievo nel primo semestre 2025

Il 17 marzo 2025 il cda ha deliberato di proporre all’assemblea dei straordinaria degli azionisti un aumento di capitale riservato a investitori qualificati e/o professionali per un massimo di 8 milioni euro, il quale è stato successivamente deliberato dall’assemblea degli azionisti Redelfi in data 3 aprile 2025 per un importo pari a 7.999.992,00, comprensivo di sovrapprezzo, mediante emissione di n. 1.758.240 azioni ordinarie. In tale sede, la domanda da parte di primari investitori qualificati è stata di circa 1,2 volte superiore all’offerta.

A seguito dell’aumento di capitale e ai sensi dell’art. 17 del regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, in data 8 aprile 2025, è stato comunicato il cambiamento sostanziale dell’azionariato di Redelfi, per via del superamento della soglia del 5% da parte di Alkemia Sgr spa, e Algebris Investment (Ireland) Limited.

Il 7 aprile 2025 il consiglio di amministrazione ha approvato l’operazione di spin-off delle attività non core, in particolar modo riguardante le società Enginius srl e RT&L spa, così da perseguire la strategia di focalizzazione nello sviluppo di Bess sia in Italia che in Usa. L’operazione verrà perfezionata nei prossimi mesi.

Il 14 aprile 2025 è stato comunicato il cambiamento sostanziale dell’azionariato Redelfi, per via del superamento della soglia del 10% da parte di Alkemia sgr spa.

Fatti di rilievo successivi al 30 giugno 2025

A seguito della chiusura del bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2025, in data 17 luglio 2025 si è chiuso il terzo periodo di esercizio dei warrant “Redelfi 2022-2025”, nel quale sono stati esercitati 739.970 Warrant, che hanno portato alla sottoscrizione di 369.985 nuove azioni Redelfi, per un controvalore pari a  1.231.310,09.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il 22 luglio 2025, il Gruppo Redelfi ha dato seguito alla focalizzazione delle sue risorse nello sviluppo BESS, tramite la cessione della società CerLab srl, avvenuta al valore di carico.

Il 24 luglio 2025 è stato approvato il Bilancio di Sostenibilità volontario 2024, confermando l’integrazione dei criteri Esg all’interno del modello di business di Redelfi.

Evoluzione prevedibile della gestione

Il Gruppo sta concentrando le proprie attività imprenditoriali sulla linea di business Green attraverso una strategia industriale mirata e caratterizzata da partnership societarie e commerciali, tramite l’attuazione del meccanismo dei Dsa, consentendo a Redelfi di vedere riconosciuto, in itinere, l’avanzamento delle prestazioni tecniche e professionali, dall’origination fino alla vendita delle pipeline. La Società prevede, di conseguenza, entro la fine dell’anno di sottoscrivere almeno un ulteriore accordo di Dsa relativo ad una parte della pipeline “Redelfi 2”.

Conseguentemente le prospettive sono positive sia dal punto di vista reddituale sia da quello finanziario e porteranno il Gruppo a presentare un nuovo piano industriale con stime al rialzo rispetto alle previsioni attuali.

 

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio