Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La Guida Completa per Grandi Investimenti • Incentivimpresa


Il Contratto di Sviluppo è un’agevolazione a sportello, il che significa che le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento delle risorse disponibili. L’obiettivo primario di questo strumento è quello di attrarre e sostenere investimenti significativi, sia da parte di imprese italiane che estere, che possano generare un impatto positivo sull’economia del Paese.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Nello specifico, il Contratto di Sviluppo mira a:

  • Rafforzare la struttura produttiva del Paese: Incentivando la creazione di nuovi stabilimenti e l’ampliamento di quelli esistenti.
  • Promuovere l’innovazione: Sostenendo progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica.
  • Favorire la transizione ecologica e digitale: Incoraggiando investimenti in sostenibilità ambientale e digitalizzazione dei processi produttivi.
  • Sostenere le filiere strategiche: Rafforzando le catene del valore in settori chiave per il Made in Italy.
  • Creare occupazione qualificata: Incentivando l’assunzione di nuovo personale, con un focus sulle competenze specialistiche.

I Pilastri del Contratto di Sviluppo

Il programma di investimento che si candida a ottenere le agevolazioni del Contratto di Sviluppo può essere composto da diverse tipologie di progetti, tra cui:

  • Progetti di investimento produttivo: Relativi alla costruzione, all’ampliamento e alla riqualificazione di unità produttive.
  • Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione: Finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze e allo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi.
  • Progetti per la tutela ambientale: Volti a migliorare l’efficienza energetica, a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive e a promuovere l’economia circolare.

È importante sottolineare che i progetti presentati devono essere coerenti e funzionali tra loro, concorrendo alla realizzazione di un unico programma di sviluppo organico e integrato.

A Chi si Rivolge il Contratto di Sviluppo: I Beneficiari

Il Contratto di Sviluppo si rivolge a imprese di qualsiasi dimensione, dalle piccole e medie imprese (PMI) alle grandi imprese, sia italiane che estere, che intendono realizzare un programma di investimento sul territorio nazionale. La normativa prevede la possibilità di presentare la domanda sia in forma singola che in forma congiunta, attraverso la costituzione di un “contratto di rete”.

La Struttura del Progetto: Impresa Proponente e Imprese Aderenti

Nel caso di progetti presentati in forma congiunta, si distinguono due figure principali:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

  • L’impresa proponente: È l’azienda che promuove l’iniziativa e si assume la responsabilità della coerenza tecnica ed economica dell’intero programma di sviluppo.
  • Le imprese aderenti: Sono le altre aziende che partecipano alla realizzazione del programma di investimento, ciascuna per la propria parte di competenza.

Questa flessibilità consente di aggregare competenze e risorse diverse, favorendo la realizzazione di progetti complessi e ad alto valore aggiunto.

Come Funziona il Contratto di Sviluppo: Dalla Domanda all’Erogazione

L’iter per accedere alle agevolazioni del Contratto di Sviluppo è gestito interamente da Invitalia e si articola in diverse fasi, dalla presentazione della domanda alla concessione ed erogazione dei contributi.

La Presentazione della Domanda

La domanda di ammissione al Contratto di Sviluppo deve essere presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma dedicata sul sito di Invitalia. È necessario essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS o CIE), di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

La documentazione da allegare alla domanda è corposa e richiede una preparazione accurata. Tra i principali documenti richiesti figurano:

  • Il business plan: Un documento dettagliato che illustra il programma di investimento, gli obiettivi, le strategie, le previsioni economico-finanziarie e l’impatto atteso.
  • La documentazione tecnica: Relativa ai singoli progetti di investimento, con specifiche su costi, tempi e modalità di realizzazione.
  • La documentazione anagrafica e legale: Dell’impresa proponente e delle eventuali imprese aderenti.

La Valutazione del Progetto

Una volta presentata la domanda, Invitalia avvia un’istruttoria per valutarne l’ammissibilità e la coerenza con le finalità del Contratto di Sviluppo. La valutazione si basa su diversi criteri, tra cui:

  • La solidità economico-finanziaria dei proponenti: Viene analizzata la capacità delle imprese di sostenere l’investimento e di garantirne la redditività nel tempo.
  • La validità tecnica del programma: Si valuta la fattibilità dei progetti, la coerenza delle tecnologie proposte e la congruità dei costi.
  • L’impatto sull’economia e sull’occupazione: Viene considerato il numero di nuovi posti di lavoro creati, con particolare attenzione all’occupazione giovanile e femminile e alle qualifiche specialistiche.
  • La sostenibilità ambientale: Si premiano i progetti che contribuiscono alla transizione ecologica e alla riduzione dell’impatto ambientale.

L’Accordo di Sviluppo e l’Erogazione delle Agevolazioni

In caso di esito positivo della valutazione, Invitalia e l’impresa proponente sottoscrivono un Accordo di Sviluppo, un atto formale che definisce gli impegni reciproci, le modalità e i tempi di realizzazione del programma di investimento e di erogazione delle agevolazioni.

Le agevolazioni possono essere erogate in diverse forme, tra cui:

  • Contributo a fondo perduto in conto impianti: Una percentuale delle spese ammissibili viene erogata a fondo perduto.
  • Finanziamento agevolato: Una parte dell’investimento viene coperta da un finanziamento a un tasso di interesse inferiore a quello di mercato.
  • Contributo in conto interessi: Un contributo che abbatte il costo degli interessi su un finanziamento bancario.

L’entità delle agevolazioni varia in base alla localizzazione dell’investimento (con maggiori incentivi per le aree del Mezzogiorno), alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di progetto.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Settori Ammessi e Spese Ammissibili

Il Contratto di Sviluppo finanzia programmi di investimento in settori considerati strategici per lo sviluppo del Paese.

I Settori Strategici

Tra i principali settori ammessi rientrano:

  • Industriale: Manifatturiero, logistica, produzione di energia da fonti rinnovabili.
  • Agro-industriale: Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
  • Turistico: Realizzazione di nuove strutture ricettive, riqualificazione di quelle esistenti e sviluppo di servizi turistici integrati.
  • Tutela ambientale: Progetti di economia circolare, bonifiche, efficientamento energetico e produzione di idrogeno verde.

Sono previste specifiche linee di intervento e dotazioni finanziarie per settori ad alta tecnologia, come quello dei semiconduttori, e per il rafforzamento delle filiere produttive strategiche.

Le Spese Ammissibili

Le spese che possono essere coperte dalle agevolazioni del Contratto di Sviluppo sono diverse e dipendono dalla natura del progetto. In linea generale, sono ammissibili le seguenti voci di costo:

  • Suolo aziendale e sue sistemazioni: Nei limiti del 10% dell’investimento complessivo.
  • Opere murarie e assimilate: Inclusa la progettazione e la direzione dei lavori.
  • Macchinari, impianti e attrezzature: Nuovi di fabbrica.
  • Programmi informatici, brevetti, licenze e know-how.
  • Consulenze specialistiche: Entro determinati limiti percentuali.

Per i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione sono ammissibili anche i costi del personale, gli strumenti e le attrezzature di laboratorio, i servizi di consulenza e i costi per la prototipazione e la sperimentazione.

I Vantaggi del Contratto di Sviluppo per le Imprese

Ricorrere al Contratto di Sviluppo offre numerosi vantaggi alle imprese che intendono realizzare investimenti di grandi dimensioni. Tra i principali benefici si possono annoverare:

  • Supporto finanziario significativo: La combinazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati consente di ridurre considerevolmente l’esborso finanziario a carico dell’impresa.
  • Procedura accelerata per i progetti strategici: Per gli investimenti di particolare rilevanza strategica è prevista una corsia preferenziale (“fast track”) che riduce i tempi di valutazione.
  • Accompagnamento da parte di Invitalia: L’agenzia offre un supporto costante alle imprese in tutte le fasi del processo, dalla presentazione della domanda alla rendicontazione delle spese.
  • Possibilità di realizzare progetti complessi: La flessibilità dello strumento consente di integrare diverse tipologie di investimento (produttivo, ricerca, ambiente) in un unico programma.
  • Attrattività per gli investitori esteri: Il Contratto di Sviluppo rappresenta un forte incentivo per le multinazionali che intendono investire in Italia.

In conclusione, il Contratto di Sviluppo si conferma come uno strumento fondamentale per sostenere la crescita e la competitività del sistema imprenditoriale italiano, favorendo la realizzazione di investimenti strategici ad alto impatto economico e sociale.

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!