Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Industria Italiana Summit: il 2026 di automazione, industria, energia secondo i protagonisti. Con Cisco, Microsoft, Soldo, Schaeffler, Lutech e altri big (18-20 novembre)


La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Patrizio Bianchi, Marco Taisch, Franco Gussalli Beretta, Paolo Gualandri, Antonio Gozzi, Paolo Streparava, Mario Santagostino, Luca Manuelli, Flavio Tonelli. Sono solo alcuni dei grandi protagonisti che incontrerete all’”Industria Italiana Summit 2025. Tra Intelligenza Artificiale e Innovazione disruptive: come sarà il 2026 di Industria, Automazione, Energy, Software e B2B tech“, dal 18 al 20 novembre.

Non solo li potrete ascoltare, ma avrete la possibilità di interagire con loro in diretta, ponendo domande e partecipando al dibattito!

Il programma aggiornato è ancora più ricco rispetto a quello diffuso la scorsa settimana e coinvolge i grandi player della tecnologia e della consulenza: Accenture Industry X, Engineering, Lutech, Txt Industrial, Aveva, TeamSystem, Deloitte, EY, Soldo, Schaeffler, Advantech, Paradigmix, Siemens Industry Software, Xometry, Noi Techpark Alto Adige, Autodesk, Cisco, Miraitek.

Tre giorni intensissimi, scanditi da plenarie, tavole rotonde e sessioni verticali che vi porteranno dentro i temi caldi del 2026: intelligenza artificiale come leva concreta, robotica collaborativa, digital twin, supply chain resilienti, software industriale, innovazione disruptive ed energia, con focus su nucleare, efficienza e modelli Esco.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Iscrivetevi a Industria Italiana Summit! Basta compilare questo form e riceverete il link per partecipare

patrizio-bianchi
L’economista Patrizio Bianchi sarà fra i protagonisti di Industria Italiana Summit.

La seconda edizione dell’Industria Italiana Summit assume i contorni di una vera bussola strategica per il sistema industriale italiano: quali scenari ci aspettano? Quali sono le strategie più efficaci per competere in un contesto globale segnato da turbolenze e rivoluzioni tecnologiche? Quali strumenti concreti hanno a disposizione le imprese italiane per trasformare in opportunità le sfide che arrivano dal mercato, dall’innovazione, dalle transizioni energetiche e digitali?

Industria Italiana Summit, Tra Intelligenza Artificiale e Innovazione disruptive: come sarà il 2026 di Industria, Automazione, Energy, Software e B2B tech, sarà quindi la sede privilegiata in cui ascoltare, confrontarsi e costruire insieme la visione di un’industria italiana capace non solo di resistere, ma di crescere ed essere protagonista in Europa e nel mondo.

Perché il 2026 sarà un anno decisivo

Il 2026 sarà un anno di svolta per l’industria italiana ed europea. Non basterà aspettare una congiuntura migliore: occorrerà ripensare modelli organizzativi, filiere e strategie di investimento. Da un lato, la Cina accelera sull’automazione, i Paesi emergenti avanzano con politiche aggressive e le multinazionali investono capitali enormi in tecnologie. Dall’altro, l’Europa impone Green Deal, neutralità climatica, regole sempre più stringenti su dati e sostenibilità.

In questo scenario, capitale umano e nuove competenze diventano decisive. Non bastano più prodotti solidi o impianti performanti: servono figure capaci di trasformare le tecnologie in strategie, come il Chief Artificial Intelligence Officer, ormai ruolo cruciale nella transizione digitale. Anche le relazioni industriali cambiano pelle, integrando formazione continua e co-progettazione organizzativa.

Il 2026 obbligherà a una scelta netta: restare ancorati a schemi superati, rischiando di uscire dal gioco, oppure intraprendere con coraggio la strada dell’innovazione e della sostenibilità. L’Industria Italiana Summit nasce per dare alle imprese gli strumenti per compiere questa scelta in modo consapevole e vincente.

Iscrivetevi a Industria Italiana Summit! Basta compilare questo form e riceverete il link per partecipare

Protagonisti

Flavio Tonelli, professore dell’Università di Genova e membro dell’Osservatorio, terrà un intervento sulle nuove frontiere dell’energy tech.

L’Industria Italiana Summit è, prima di tutto, un incontro tra persone, aziende e istituzioni che incarnano l’anima dell’industria e della tecnologia. Il valore dell’evento risiede nei suoi protagonisti: figure di primo piano che porteranno esperienze, visioni e casi concreti.

Tra i nomi di spicco ci sono Patrizio Bianchi, ex ministro e docente universitario, Marco Taisch, punto di riferimento per l’industria 4.0, e Franco Gussalli Beretta, presidente di Beretta Holding. Saranno loro, insieme ad altri esperti e leader associativi, a delineare scenari e a indicare le strategie per affrontare il futuro.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il tema della finanza per l’industria sarà affidato a Paolo Gualandri, imprenditore seriale di grande successo, già tra i fondatori di Virgilio e Banca Fineco, oggi alla guida di Soldo, la piattaforma che sta rivoluzionando la gestione finanziaria delle imprese. Sul fronte siderurgico porterà la sua voce Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e del gruppo Duferco, chiamato a ragionare sulle prospettive di un’“Europa d’acciaio o d’argilla”.

Non mancherà l’automotive, con contributi come quelli di Paolo Streparava, ceo dell’omonimo gruppo e presidente di Confindustria Brescia, Fabrizio Ricci, partner KPMG, e Pierluigi Del Viscovo, editorialista per Il Giornale e Il Sole 24 Ore.

Sul fronte dell’innovazione, il Summit ospiterà realtà come Noi Techpark Alto Adige, hub di sperimentazione e ricerca, e aziende leader del machinery quali Schaeffler, Advantech, Paradigmix e Siemens Industry Software, pronte a raccontare le trasformazioni in corso nella manifattura. Uno spazio speciale sarà dedicato anche alle frontiere della manifattura additiva, con Xometry che mostrerà le potenzialità della stampa 3D applicata persino allo spazio.

Grande attenzione sarà riservata all’intelligenza artificiale e alle nuove competenze. Mario Santagostino di Microsoft illustrerà le applicazioni concrete già in atto nelle aziende industriali, mentre Deloitte presenterà le tendenze più avanzate nel campo delle risorse umane. Fabio Moioli di Spencer Stuart parlerà delle nuove professionalità tech, a partire dal ruolo emergente del Chief Artificial Intelligence Officer. Inoltre, Marco Taisch, Filippo Boschi e Davide Polotto discuteranno dei servizi del Made Competence Center per supportare le PMI nell’adozione delle tecnologie più avanzate.

A completare il quadro, il contributo dei grandi player della consulenza e del software industriale – Accenture Industry X, Engineering, Lutech, Txt Industrial, Aveva, TeamSystem, Kpmg – che porteranno casi reali e soluzioni di implementazione.

Non ultimo, il Summit offrirà una riflessione cruciale sul mondo dell’energia. Il confronto sarà guidato da figure come Luca Manuelli e Filippo Astone, insieme a protagonisti del settore, con il supporto di Lutech e del professor Flavio Tonelli dell’Università di Genova. Centrale anche il ruolo delle Energy Service Company (Esco) e dei fornitori di energia per l’industria, impegnati a ridisegnare i modelli produttivi in chiave di efficienza e sostenibilità.

Un parterre ricchissimo, dunque, che conferma il Summit come luogo privilegiato di incontro tra accademia, impresa e tecnologia, capace di unire pensiero strategico, casi concreti e visioni sul futuro.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Iscrivetevi a Industria Italiana Summit! Basta compilare questo form e riceverete il link per partecipare

Dalla teoria alla pratica: l’innovazione che cambia davvero le fabbriche

Marco Taisch, Presidente di MADE Competence Center, interverrà alla plenaria di martedì 18 novembre.

All’Industria Italiana Summit non si parlerà di intelligenza artificiale come concetto astratto, ma come leva operativa capace di incidere su processi, costi e qualità. Dalla manutenzione predittiva ai digital twin, dal controllo qualità automatizzato alle supply chain resilienti, fino a personalizzazione industriale e servitizzazione: applicazioni concrete che stanno già trasformando le fabbriche.

Accanto all’AI, l’innovazione disruptive ridisegna interi ecosistemi: robotica collaborativa, piattaforme digitali che connettono fornitori e clienti, tecnologie additive diffuse su larga scala per produzione su misura e riduzione degli scarti.

Non meno centrale il capitolo energia: si discuterà di nucleare, efficienza energetica, ruolo delle Energy Service Company (Esco) e modelli che attraversano tutta la filiera, dalla generazione all’autoconsumo, fino alla distribuzione intelligente.

In altre parole, il Summit mostrerà come AI, innovazione disruptive ed energy tech non siano marketing, ma la vera leva per la competitività delle imprese italiane nel 2026 e oltre.

Iscrivetevi a Industria Italiana Summit! Basta compilare questo form e riceverete il link per partecipare

PROGRAMMA DEL SUMMIT

MARTEDI’ 18 NOVEMBRE

Giornata dedicata allo scenario e ai settori industriali: automotive, machinery, siderurgia

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

  • 10.30-12.00 Prima Plenaria di apertura. TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INNOVAZIONE DISRUPTIVE: IL 2026 DI INDUSTRIA, AUTOMAZIONE, ENERGY, SOFTWARE E B2B TECH. Che scenario ci aspetta per il 2026? Quali opportunità? E quali difficoltà? E soprattutto: quali sono le migliori strategie per imprenditori e manager italiani?

Con Patrizio Bianchi, Marco Taisch, Franco Gussalli Beretta e altri esperti, imprenditori, manager, leader di associazioni industriali che annunceremo presto

  • 12.00-12.20 Finanza per alimentare l’industria: scenari e novità nel 2026

  • 12.20-12.40 Paolo Gualandri parla di Innovazione e racconta il caso Soldo e le soluzioni che può offrire alla finanza di impresa. Paolo Gualandri è un serial entrepreneur di enorme successo nel mondo delle start-up, tra i fondatori di Virgilio e Banca Fineco. Con Soldo, sta rivoluzionando la finanza d’impresa

  • 12.40-13.30 Europa d’acciaio o d’argilla? Conversazione sul settore siderurgico e il futuro dell’Unione europea.

Con Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e Duferco

Con Paolo Streparava (ceo Streparava e presidente Confindustria Brescia), Fabrizio Ricci, partner Kpmg, Pierluigi Del Viscovo, editorialista Il Giornale e Sole 24 Ore, e altri esperti e manager che annunceremo presto

Con Noi Techpark Alto Adige e un testimonial speciale che annunceremo presto

Con Schaeffler, Advantech, Paradigmix, Siemens Industry Software e altri protagonisti di questo mondo che rappresenta una ragion d’essere di Industria Italiana

Con Xometry e altri esperti e protagonisti di questi mondi che verranno annunciati presto.

MERCOLEDI’ 19 NOVEMBRE

Giornata dedicata all’intelligenza artificiale e alle ultime frontiere dell’Ict

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • 10.30-11.30 Seconda Plenaria di apertura. Intelligenza artificiale e Innovazioni Disruptive: quali opportunità e come introdurle concretamente in fabbrica? Moderano Filippo Astone e Luca Manuelli, con protagonisti del mondo dell’impresa e dell’it.

  • 11.30-12 L’Intelligenza artificiale sta cambiando passo e inizia a funzionare concretamente nelle aziende industriali.

Con Mario Santagostino, Microsoft

  • 12.00-12.40 Human Capital Trends 2025. Intelligenza artificiale e altri driver delle nuove frontiere HR. A cura di Deloitte

  • 12-40-13 Il Chief Artificial Intelligence Officer e le nuove frontiere delle professionalità tech

Conversazione con Fabio Moioli, Spencer Stuart

Con Marco Taisch, Filippo Boschi, Davide Polotto, e testimonial aziendali che annunceremo presto.

  • 13.30-18 Sessioni verticali sull’intelligenza artificiale, l’ict e il software industriale a cura di Accenture Industry X, Engineering, Lutech, Txt Industrial, Aveva, Teamsystem, Kpmg e altri protagonisti del mondo delle tecnologie, dell’industria e della consulenza.

GIOVEDI’ 20 NOVEMBRE

Giornata dedicata a Energia per le aziende, Energy Tech e Nucleare

  • 10.30-11.30 Terza Plenaria di apertura. Come funzionerà il mondo alimentato a Energia Nucleare? Quali prospettive per alimentare l’industria? Confronto con i big del settore animato da Luca Manuelli e Filippo Astone

  • 11.30-12.00 Le nuove frontiere dell’energy tech, a cura di Lutech e del professor Flavio Tonelli, università di Genova

  • 12.00-16 Ciao Esco. Energia e imprese produttive. Parlano le energy service company e i fornitori di energia all’industria. Con tavola rotonda e sessioni verticali

Iscrivetevi a Industria Italiana Summit! Basta compilare questo form e riceverete il link per partecipare

Tutti i lettori e tutti gli interessati possono accedere via link, seguire le plenarie, partecipare alle conversazioni, interagire live e consultare i materiali on demand.



Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento