Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Numeri da record per la nona edizione di Seafuture dal 29 settembre alla Spezia


Avrà un’area espositiva di 50.000 metri quadrati per ospitare oltre 370 aziende provenienti da tutto il mondo

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La Spezia – Manca meno di una settimana al taglio del nastro e Seafuture preannuncia una nona edizione che allarga ancora di più i propri orizzonti, sia in termini di numeri, spazi, partecipazioni, ma anche e soprattutto in termini di collaborazioni strategiche e istituzionali e per l’alto contenuto degli eventi proposti, confermandosi una delle più importanti fiere internazionali dedicate all’economia del mare. I numeri e le novità di questa edizione 2025, che si terrà dal 29 settembre al 2 ottobre 2025 all’Arsenale Militare Marittimo della Spezia, organizzata da Italian Blue Growth in collaborazione con la Marina Militare e sotto l’alto patrocinio e con il supporto del Ministero della Difesa, sono davvero tanti. Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti in tempo reale: www.seafuture.it. Da sempre punto di incontro internazionale in cui piccole e medie imprese e i big player possono apprendere e condividere le traiettorie di sviluppo e individuare le esigenze di innovazione tecnologica in ambito infrastrutturale nel settore marittimo e navale, quest’anno Seafuture avrà un’area espositiva di 50.000 metri quadrati per ospitare oltre 370 aziende provenienti da tutto il mondo. Tante le iniziative di networking e business matching. Previsti ben 3.500 incontri b2b/b2g pre-organizzati, 44 sessioni di pitching, 5 live demo. Un’area speciale sarà dedicata al Green & Blue Innovation Hub, uno spazio che valorizza i percorsi di transizione energetica e sostenibilità nel settore dei trasporti, con particolare attenzione al settore marittimo e portuale, la portualità strategica italiana e la logistica avanzata. Proprio in quest’area sarà presente anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha concesso il proprio alto patrocinio e sostegno istituzionale alla manifestazione e che, il 30 settembre, sarà protagonista di una tavola rotonda di altissimo livello internazionale sulla connettività marittima. Tra gli ospiti Edoardo Rixi, Vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti italiano, Fayez Rasamny e Toks Omishakin, Segretario dei Trasporti dello Stato della California. La presenza del Mit conferma l’impegno del Governo italiano nello sviluppo di tecnologie avanzate e modelli innovativi di logistica e mobilità sostenibile. Per la prima volta, Seafuture ospiterà le massime Autorità politiche e istituzionali dei ministeri dei trasporti e autorità portuali internazionali provenienti da aree strategiche per il settore marittimo. Una cornice di alto livello che consolida la manifestazione come piattaforma di riferimento per l’innovazione e le politiche globali nel settore dei trasporti marittimi.

Un’altra novità importante è la partecipazione, per la prima volta a una manifestazione di questo tipo, del Ministero dell’Interno con un importante stand nell’area espositiva. Si rinnova anche la partecipazione della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato, istituzioni che contribuiscono all’evento in modo fondamentale, presentando le proprie unità e portando testimonianza delle loro capacità operative nel settore della sicurezza dei cittadini e del contrasto ai traffici illeciti grazie alle tecnologie che offre il nostro sistema industriale. “Giunti alla Nona edizione e supportata dai numeri, posso dire con certezza che Seafuture non solo rappresenta un unicum perché ospitato all’interno di una Base Navale operativa, che ha anche una rilevanza storica e culturale per la Spezia e per l’Italia tutta – dichiara Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth – ma anche che è diventato un modello di eccellenza, innovazione e sostenibilità a livello internazionale, una delle manifestazioni marittime e navali più importanti al mondo. Nato nel 2009, ha continuato a crescere esponenzialmente, diventando una piattaforma per la promozione ed esposizione di innovazioni, sistemi e tecnologie, coinvolgendo aziende, piccole e medie imprese, start up, istituzioni nazionali, delegazioni internazionali, imprese, studenti e stakeholder da tutto il mondo. Ma Seafuture, come mi piace sottolineare, è soprattutto un punto di incontro, un luogo di intenti comuni, dove parlare del futuro e del mare, quel mare che non divide più, ma unisce. Che accomuna, che fa dialogare i popoli. Questa manifestazione è anche il luogo dei giovani, perché grazie ai Seafuture Awards ci impegniamo a essere per loro un ponte tra la formazione e il mondo del lavoro. Infine, quest’anno Seafuture è anche l’occasione per portare avanti i valori di sostenibilità che ci contraddistinguono da sempre. Avremo delle aree verdi con arbusti ad alto fusto per contrastare in parte la CO2 emessa per l’evento. Le piante verranno poi donate al comune della Spezia per il bene collettivo. Un gesto piccolo, semplice, ma simbolico: innovazione e responsabilità è un binomio che cerchiamo di trasferire sempre, soprattutto, appunto, ai giovani”.

GLI OSPITI
Oltre al Vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi, alla manifestazione sono stati invitati il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Ministro della Difesa Guido Crosetto. Tante le autorità e gli ospiti già confermati che si alterneranno nei giorni della manifestazione, dai rappresentanti delle delegazioni estere, al Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino e al Direttore Nazionale degli Armamenti Ammiraglio di Squadra Giacinto Ottaviani, dal Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera Ammiraglio Ispettore Sergio Liardo al Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci fino all’Ammiraglio di Squadra Cavo Dragone, Presidente del Comitato Militare NATO. Anche per la cultura Seafuture avrà il piacere di ospitare due eccellenze italiane nel panorama internazionale: il Maestro Beatrice Venezi, fresca di nomina di nuovo Direttore Musicale del Gran Teatro La Fenice di Venezia e il fotografo Maurizio Galimberti, noto come ‘instant artist’ e molto amato dai divi americani. Seafuture, nei suoi 4 giorni di eventi, porta alla Spezia oltre 80 delegazioni estere, di cui 22 con la presenza di un Capo di Stato maggiore della Marina. Questi alcuni dei paesi di provenienza delle delegazioni estere partecipanti: Algeria, Albania, Arabia Saudita, Argentina, Azerbaijan, Bangladesh, Belgio, Brasile, Camerun, Cile, Cipro, Costa d’Avorio, Croazia, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Francia, Filippine, Germania, Ghana, Giappone, Gibuti, Grecia, India,Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Kuwait, Libano, Malesia, Mauritania, Messico, Pakistan, Perù, Polonia, Qatar, Romania, Singapore, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Tanzania, Tunisia, Turchia, Uruguay e Vietnam. Blue e green Economy, sostenibilità, difesa, sicurezza, innovazione, trasporti, infrastrutture, Cyber e intelligenza artificiale, logistica e underwater. Saranno oltre 25 i panel di questa edizione su cui ospiti prestigiosi e studiosi internazionali si confronteranno per costruire il futuro. Se da sempre Seafuture ha dimostrato come il tema della Green e Blue Economy rappresenti uno dei “polmoni tematici” della manifestazione, per questa nona edizione è prevista una vera e propria Area dedicata all’interno della fiera. Il Green & Innovation Hub, a Seafuture 2025, diventa un appuntamento internazionale unico. In tre giorni di lavori, istituzioni, imprese e centri di ricerca provenienti da tutta Europa e oltre si confronteranno su temi cruciali, che vanno dalla formazione alle energie rinnovabili marine, dalla digitalizzazione della pesca ai porti sostenibili. Con oltre 60 speaker, l’evento, curato in collaborazione con Alexio Picco, Ceo di Magellan Circle, crea un dialogo concreto tra ricerca, industria e policy maker. La conferenza di apertura prevista per il 30 mette al centro la formazione come leva per un settore marittimo competitivo e sostenibile. Porti, accademie e cluster industriali presentano strategie per preparare le nuove generazioni. Tante le sessioni che si succederanno tra il 30 settembre e il 2 ottobre, a partire dalla ‘Global Ocean Observing and Governance’, in cui ospiti internazionali da Spagna, Commissione Europea e reti oceaniche europee, parleranno dell’uso innovativo dei dati marini per supportare decisioni sostenibili e la pianificazione spaziale marittima. Questa sessione, promosso in collaborazione con CORILA, rappresenta un vero e proprio focus sugli Oceani e il cambiamento climatico, dedicato a promuovere la conoscenza e a creare un’azione interdisciplinare tra Università, Centri di Ricerca, Decision-Makers, e Stakeholders, partendo dal presupposto che la salute degli oceani si determina sulla terra. Nella sessione ‘Marine Renewable Energy’si parlerà delle nuove frontiere delle rinnovabili in mare: non solo eolico offshore, ma anche onde, maree e fotovoltaico galleggiante. Il confronto unisce ricerca italiana e best practice internazionali, con 6 speaker tra università, associazioni europee e reti di ricerca. E poi ancora la sessione ‘Green Shipping’ sulla navigazione sostenibile in cui si analizzeranno i progressi in efficienza e i nuovi carburanti: idrogeno, ammoniaca, metanolo ed elettrico; la sessione ‘Green Ports’ dove i porti diventano protagonisti della transizione energetica e della resilienza climatica. La sessione ‘Future Fishing: Challenges for a Resilient Sector’ guarda al futuro della pesca e dell’acquacoltura: sostenibilità, digitalizzazione, rinnovo della flotta e ricambio generazionale. Una prospettiva internazionale con FAO-ONU e Commissione Europea accanto a imprese italiane. Coinvolti 12 relatori tra ricerca, istituzioni e aziende.

LE NAVI DELLA MARINA MILITARE A SEAFUTURE 2025
Nella speciale location dell’Arsenale della Spezia, in occasione di Seafuture 2025, si potranno vedere le navi più nuove della Marina Militare, a partire da Nave Trieste, la nave più grande per dimensioni mai costruita dal Secondo dopoguerra a oggi, realizzata da Fincantieri. Una nave polifunzionale, da sbarco, con un ponte di volo in grado di operare con gli F-25. Saranno presenti, inoltre, anche le Fremm, le fregate di ultima generazione, i pattugliatori polivalenti (PPA), nave Vulcano, la nave logistica più nuova della Marina Militare, il sommergibile Romeo Romei e la Nave scuola Palinuro. Questa splendida goletta, con oltre 90 anni di storia, è un simbolo della tradizione marinara italiana e un punto di riferimento per la formazione degli allievi della Marina. In via del tutto eccezionale, quest’anno, a Seafuture, sarà possibile vedere non solo i mezzi ma anche il lavoro che si svolge in Arsenale. Infatti si potrà ammirare un inedito Amerigo Vespucci, smontato e in un bacino di carenaggio, mentre viene preparato con cura per la prossima campagna prevista in America nel 2026.

ARTE E CULTURA A SEAFUTURE 2025
A impreziosire, come ogni edizione, il fitto programma di incontri, panel e tavole rotonde, anche alcuni, originali, progetti culturali. Per questa nona edizione Beatrice Venezi, tra le più giovani e importanti direttrici d’orchestra del panorama internazionale, appena nominata Direttore Musicale del Teatro La Fenice di Venezia, affiancherà eccezionalmente il Maestro Antonio Barbagallo nella direzione della Banda Musicale della Marina Militare durante il Welcome Cocktail di Seafuture nella serata del 29 settembre, che si svolgerà in una suggestiva ed eccezionale location: Nave Trieste. Per l’occasione ospite anche la Soprano Cinzia d’Astola Perroni. Altro ospite atteso a ‘Seafuture 2025’, Il fotografo Maurizio Galimberti, artista di fama internazionale, chiamato a rendere gli istanti vissuti a ‘Seafuture’ veri e propri frammenti d’ arte. Molto noto in Italia e all’estero, è considerato un “Instant Artist” per il suo lavoro innovativo con la pellicola istantanea Polaroid e ha ritratto numerosi divi del cinema, tra cui Lady Gaga, Robert De Niro, George Clooney e Johnny Depp, quest’ultimo durante l’edizione del Festival del Cinema di Venezia del 2003. Lo scatto venne anche scelto come immagine per la copertina del mese di settembre del prestigioso Times Magazine. Nei quattro giorni della manifestazione Galimberti realizzerà 10 mosaici fotografici inediti con immagini istantanee che andranno a comporre i ritratti di alcuni ospiti presenti a Seafuture. Parallelamente il fotografo esporrà anche 15 opere che avranno come tema le foto storiche dell’Arsenale. In questo caso il sapore del passato incontra l’arte contemporanea per restituire la Storia. Ogni lavoro di Galimberti è una performance artistica, ma anche un’emozione da vivere. Sarà inoltre presente ‘Liguria Vintage – Dove il legno rinasce come arte’ che renderà unico l’allestimento di alcune aree dell’evento. Liguria Vintage nasce dalla storica falegnameria Fratelli Natale, attiva dal 1949 alla Spezia, e fonde artigianato d’eccellenza e arte contemporanea. Il progetto promuove il recupero di mobili e materiali dismessi, trasformandoli in arredi unici attraverso l’uso di legno, ferro, rame, stoffa, pelle e altri materiali di riuso. Ogni creazione, numerata e firmata, racconta una storia di memoria, trasformazione e bellezza. Liguria Vintage incarna un design etico, sostenibile e autentico, celebrando il valore del Made in Italy. Le opere arredano spazi esclusivi con oggetti che non sono semplici arredi, ma storie da vivere. Il progetto è in continua evoluzione, con una sinergia tra artigiani ed artisti che porta a idee, mostre ed eventi. Per questa edizione 2025, Seafuture ospita una selezioni di artisti locali e internazionali, tra cui Nicola Perucca, Davide Besana, Pietro Bellani, Mauro Manco, Maria Grazia Taddei, Walter Tacchini, Yoshin Ogata, Nes Lerpa e Alex Grotjahn, creando un dialogo creativo tra diverse culture, materiali, linguaggi.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

CRESCONO I NUMERI DEI ‘SEAFUTURE AWARDS’, I GIOVANI NUOVE LEVE PER LA BLUE ECONOMY

Tra gli obiettivi di ‘Seafuture’ c’è da sempre quello di dare spazio ai giovani e ai loro talenti per l’innovazione e lo sviluppo della Blue Economy. La manifestazione ha infatti istituito, curati dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, i ‘Seafuture Awards’ rivolti a studenti universitari, al fine di valorizzare tesi sperimentali, magistrali o di dottorato, sviluppate presso industrie, laboratori di Dipartimenti Universitari o centri di ricerca. La caratteristica che devono avere questi progetti è che le tesi siano indirizzate verso processi nell’ambito delle tecnologie del mare, che siano eventualmente impiegabili in settori diversi (Dual Use) e abbiano un basso impatto ambientale. Dalla prima edizione il premio ha continuato a crescere, riscuotendo sempre più interesse. La novità assoluta per questa quinta edizione è che per la prima volta anche gli studenti provenienti da Atenei e Centri di Ricerca Europei hanno potuto partecipare. Le candidature ricevute, superiori rispetto alle edizioni precedenti, sono state 34, in rappresentanza di 15 tra Atenei e Centri di Ricerca di tutta Italia. Cresce anche l’interesse per i ‘Seafuture Awards High School’, il bando per gli istituti superiori promosso nel 2018, in occasione della seconda edizione dei premi rivolti alle università. Il Premio valorizza elaborati divulgativi o tesine realizzate da studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il primo bando era inizialmente riservato alle sole scuole spezzine, dall’edizione 2021 si è esteso anche a tutta la regione Liguria. A ‘Seafuture’ è prevista poi una Start Up Area che promuove le idee innovative come motore importante di crescita del settore e permette alle aziende di creare ponti per accelerare la realizzazione di questi progetti.

SEAFUTURE E I PARTNER
‘Seafuture 2025’ è organizzato da Italian Blue Growth in collaborazione con Marina Militare, il supporto del Segretariato generale della Difesa, il supporto e il Patrocinio del Ministero della Difesa e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’evento è realizzato grazie al supporto di Fincantieri, Strategic Sponsor, e il patrocinio di Commissione Europea; European Parliament, MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Interno; Ministero della Difesa, Regione Liguria e tanti altri.

IL PROGRAMMA

SF_PROGRAMMAPITCHSINTETICO



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%