Microcredito

per le aziende

 

Farmacie di comunità in Europa: servizi componenti essenziali delle cure primarie. Pgeu chiede riforme e investimenti strategici


Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

farmacia dei servizi

23 Settembre 2025

Secondo il Pgeu i servizi farmaceutici non sono più “aggiuntivi”, ma componenti essenziali dell’assistenza sanitaria moderna. Per sbloccarne il pieno potenziale è necessario rimuovere barriere legali, garantire una remunerazione adeguata e integrare le farmacie nei sistemi sanitari, dalla gestione delle malattie croniche alla prevenzione e alla trasformazione digitale.

di Simona Zazzetta


Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

I servizi offerti nelle farmacie di comunità hanno superato il ruolo di semplici “servizi aggiuntivi” per diventare una componente fondamentale dell’erogazione sanitaria moderna. Per sbloccare il pieno potenziale di questi servizi e garantire la sostenibilità futura dei sistemi sanitari, è necessario un cambiamento strategico di politica nelle barriere legali e regolamentari e un investimento mirato che garantire una remunerazione appropriata e coerente per i servizi offerti e una valorizzazione del ruolo dei farmacisti. sono alcuni temi che emergono dal report del Pgeu sui servizi in farmacia in Europa.

Servizi mappati in 33 paesi europei

Il report analizza 6 aree di intervento in cui in 33 paesi europei sono attivi servizi creando una mappa con un totale di 47 servizi distinti per una media di 26 servizi per ogni paese.

Servizi di Dispensazione (23% dei servizi mappati) . I servizi di dispensazione costituiscono la base della pratica farmaceutica comunitaria, garantendo un accesso sicuro, equo e tempestivo ai medicinali. Oltre alla semplice erogazione, promuovono la sicurezza dei farmaci, l’efficacia dei costi tramite la sostituzione con generici e rappresentano per i pazienti un’interfaccia vitale con il sistema sanitario, fornendo consulenza esperta. 
Questa categoria comprende 9 servizi distinti: il rifiuto di dispensazione per motivi di sicurezza è quasi universale (in 27 paesi UE e 5 non-UE), come i servizi notturni (25 paesi UE e 6 non-UE), sostituzione con generico (24 paesi UE e 6 non-UE), consegna a domicilio (23 paesi UE e 4 non-UE), dispensazione ripetuta (18 paesi UE e 6 non-UE), contraccezione di emergenza (16 paesi UE e 4 non-UE), fornitura urgente o di emergenza di farmaci con obbligo di prescrizione senza ricetta (13 paesi UE e 3 non-UE). 

Servizi di Promozione della Salute (21% dei servizi mappati). I servizi di promozione della salute stanno diventando sempre più centrali, migliorando la salute pubblica attraverso educazione, prevenzione e campagne mirate. Offrono supporto accessibile alla comunità per prevenire malattie e promuovere stili di vita sani. La categoria include 8 servizi. L’educazione sanitaria è la più diffusa (27 paesi UE e 5 non-UE), seguita da smaltimento sicuro dei medicinali e la salute del viaggiatore in farmacia (25 paesi UE e 5 non-UE), cessazione del fumo supportata (22 paesi UE e 5 non-UE), la gestione del peso (21 paesi UE e 5 non-UE), vaccinazione somministrata dal farmacista (16 paesi UE e 3 non-UE), programmi di scambio di aghi/siringhe (12 paesi UE e 2 non-UE.

Servizi di Screening e Riferimento (16% dei servizi mappati). Questi servizi estendono il ruolo di sanità pubblica delle farmacie, consentendo diagnosi precoci e interventi tempestivi. Offrono accesso a bassa barriera alla diagnosi e facilitano il rinvio ad altri professionisti sanitari.
La categoria include 9 servizi. La gestione delle malattie comuni e la farmacovigilanza sono altamente diffusi (24 paesi UE e 6 non-UE ciascuno), seguiti da screening per patologie come diabete e ipertensione (20 paesi UE e 6 non-UE), rinvio ad altri professionisti (18 paesi UE e 2 non-UE), fornitura di kit di auto-test (7 paesi UE e 1 non-UE), accesso ai servizi sanitari (7 paesi UE), medicina predittiva (6 paesi UE e 3 non-UE), pianificazione degli esami (2 paesi UE e 1 non-UE).

Servizi di Gestione delle Malattie (17% dei servizi mappati). Questi servizi supportano pazienti con condizioni croniche o complesse, migliorando l’uso dei farmaci, l’aderenza terapeutica e l’autocura, con conseguente miglioramento dei risultati clinici. Le attività sono spesso organizzate attorno a consulenze guidate dal farmacista.
La categoria include 9 servizi. Prima dispensazione (26 paesi UE e 6 non-UE),  teleconsulti disponibili (24 paesi UE e 5 non-UE), istruzione terapeutica (17 paesi UE e 6 non-UE), supporto all’aderenza terapeutica (14 paesi UE e 5 non-UE),  somministrazione di medicinali iniettabili (11 paesi UE e 3 non-UE), trattamento direttamente osservato (11 paesi UE e 5 non-UE), gestione delle malattie croniche (10 paesi UE e 2 non-UE), informazioni ai pazienti (3 paesi UE).

Servizi di Gestione Individuale del Caso (19% dei servizi mappati). Questi servizi consentono assistenza personalizzata per pazienti con regimi terapeutici complessi, polifarmacia o in transizione di cura, ottimizzando il trattamento e riducendo effetti avversi.
La categoria include 13 servizi. La formulazione galenica (compounding) è il servizio più diffuso (25 paesi UE e 5 non-UE), seguito da revisione dei medicinali, gestione di terapie ad alto costo e aiuto per la somministrazione della dose (19 paesi UE e 5 o 4 non-UE), riconciliazione (13 paesi UE e 2 non-UE), revisione domiciliare dei medicinali (12 paesi UE e 2 non-UE), protocolli di cure primarie (8 paesi UE e 2 non-UE), attività multiprofessionali fuori sede (5 paesi UE e 2 non-UE), teleconsulti con altri professionisti (5 paesi UE e 1 non-UE), deprescrizione (5 paesi UE e 1 non-UE), sostituzione terapeutica (2 paesi UE e 1 non-UE), titolazione della dose di farmaco (1 paese UE e 2 non-UE).

Servizi Basati su HTA e Servizi Digitali (4% dei servizi mappati). Questi servizi stanno trasformando la farmacia grazie a strumenti digitali, migliorando comunicazione, continuità assistenziale e processi decisionali. La categoria include 5 servizi. Le applicazioni mobili sono le più diffuse (10 paesi UE e 1 non-UE), cartelle cliniche elettroniche condivise dei pazienti (9 paesi UE e 2 non-UE), accesso ai registri sanitari elettronici (4 paesi UE e 2 non-UE), raccolta dati sui nuovi medicinali (2 paesi UE e 1 non-UE).

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Non più servizi aggiuntivi ma componente dell’erogazione sanitaria 

Il PGEU sottolinea che i servizi farmaceutici non sono più “aggiuntivi”, ma una componente fondamentale dell’erogazione sanitaria moderna, e che per sbloccare il loro pieno potenziale sono necessarie riforme legislative, investimenti appropriati e integrazione sistemica. Il documento, infatti, si conclude con le raccomandazioni politiche per sbloccare il loro pieno potenziale.

Il PGEU invita a riconoscere le farmacie di comunità come partner essenziali per un’assistenza sanitaria sostenibile e centrata sul paziente, promuovendo la rimozione delle barriere legali e regolamentari che ne limitano i servizi innovativi e ampliandone il ruolo in vaccinazioni, screening e gestione dei disturbi comuni. Viene sottolineata l’importanza di modelli di remunerazione equi che riflettano il valore clinico e di sanità pubblica dei farmacisti, insieme a investimenti nella formazione, nella digitalizzazione e nello smaltimento sicuro dei farmaci. Le farmacie devono essere integrate nelle strategie di preparazione alle emergenze e nella gestione delle crisi sanitarie, garantire accesso ed equità dei servizi, contribuire alla gestione responsabile degli antibiotici e alle campagne di prevenzione, e partecipare attivamente alla salute digitale e all’interoperabilità dei sistemi, rafforzando così la continuità delle cure e la resilienza del sistema sanitario.

Fonte

https://www.pgeu.eu/wp-content/uploads/2025/09/Report-on-Pharmacy-Services-in-Europe.pdf 

TAG: FARMACIA DEI SERVIZI, PHARMACEUTICAL GROUP OF THE EUROPEAN UNION (PGEU)


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Microcredito

per le aziende

 

Daniela Merlo guiderà il Dipartimento di Neuroscienze, Raffaella Bucciardini il Centro per la Salute Globale e Alessandro Palombo il nuovo Centro Nazionale Intelligenza Artificiale, Hta e Tecno…

A cura di

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Con l’operazione “Fake for drug” i Carabinieri del Nas di Latina hanno scoperto e smantellato un sistema articolato di approvvigionamento illecito di farmaci ad azione stupefacente. Nove arresti…

A cura di

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e…

A cura di

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della…

A cura di



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga