Si aprirà al pubblico il prossimo 1° ottobre su CrowdFundMe la campagna di equity crowdfunding di Nova Ventures srl, polo di investimento italiano dedicato alle startup early stage, nato dalla fusione tra Open Seed e Seed Money, a loro volta due realtà consolidate del venture capital nazionale (si veda qui il comunicato stampa).
Il target minimo di raccolta è 400mila euro, che corrisponderebbe al 13,8% del capitale, e l’obiettivo massimo è di 1,5 milioni, sulla base di una valutazione pre-money di 2,5 milioni
l’investimento minimo è di millae euro.
Nova Ventures nel frattempo ha già raccolto capitali in una prima fase della campagna riservata agli investitori esistenti con uno sconto sulla valutazione pre-money, fissata in quel caso a 2 milioni. Dallo scorso 10 agosto è invece in corso la raccolta early access e sino al 30 settembre, con una valutazione di 2,2 milioni. A 55 giorni dalla chiusura, la raccolta su CrowdFundMe, con già 381.150 euro investiti, ha quasi raggiunto il target minimo.
Nova Ventures riunisce oggi una community di circa 1.000 soci attivi, un portafoglio diversificato con più di 20 startup e vanta partnership qualificate con una rete già attiva che include Startupbootcamp, BusinessAngels.Network, InnovUp, Italian Tech Alliance, Style.it.
Nova Venture è presieduta da Francesco Zorgno, ceo e co-founder di CleanBnB spa (che è nel portafoglio di Nova Ventures), presidente di Rescasa Lombardia, oltre che presidente e co-fondatore di Seed Money srl insieme a Federico Barcherini e Marco Rizzelli. Presidente di Open Seed è invece Lorenzo Ferrara, che è anche fondatore e presidente di BusinessAngels.Network. Co-fondatori di Open Seed sono anche l’avvocato Iacopo Innocenti, titolare dello Studio Legale Innocenti e, tra gli altri incarichi, vicepresidente di Business angels network Firenze; e l’imprenditore Nazzareno Mengoni, tra gli altri ruoli managing director Southern Europe di Startupbootcamp, founder e global partner di Startupbootcamp Italy, managing director di WeSportUp Accelerator e di Fin+Tech Accelerator.
“Abbiamo unito competenze, esperienze e relazioni per creare un ecosistema che sostiene l’innovazione fin dalle prime fasi”, ha spiegato il presidente di Nova Ventures, Francesco Zorgno. E ha aggiunto: “Grazie al crowdfunding apriamo le porte a tutti, offrendo la possibilità di investire in startup insieme a un team esperto”.
Seed Money, veicolo d’investimento e acceleratore di startup early stage che supporta iniziative imprenditoriali ad altissimo potenziale, promosso nel 2014 da Seed Venture Partners, fondata come detto dal presidente Francesco Zorgno e da Federico Barcherini, affiancati nel team dal general manager Marco Rizzelli, aveva avviato a marzo del 2023 la sua terza campagna di equity crowfunding sulla piattaforma CrowdFundMe, con un obiettivo massimo di 500mila euro sulla base di una valutazione pre-money di 2,2 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez): la società ha una valutazione corrente di 2,626 milioni di euro circa con un capitale sociale complessivo di 4,857 milioni.
Dal canto suo Open Seed, holding fiorentina nata nel 2016, presieduta e co-fondata da Lorenzo Ferrara, e specializzata nell’investimento e affiancamento di startup in fase pre-seed, a dicembre 2023 aveva siglato una partnership con Styleit, l’acceleratore FashionTech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital sgr, promosso insieme a StartupBootCamp e Gelllify, e iniziato una collaborazione con il londinese Exceptional Ventures. Il tutto mentre aveva aperto un nuovo round di raccolta di capitali per supportare la nuova fase di crescita (si veda altro articolo di BeBeez). Ricordiamo anche che Open Seed nell’ottobre 2022 aveva avviato la sua seconda campagna di equity crowdfunding su CrowdFundme sulla base di una valutazione pre-money di 2,3 milioni (si veda altro articolo di BeBeez). La campagna si era poi chiusa con una raccolta di 620mila euro.
Gli investimenti di Nova Ventures si concentrano su quattro verticali ad altissimo potenziale di crescita, ognuno dei quali potrà contare sull’affiancamento di aziende partner che operano in quel settore, alcune già individuate altre in fase di selezione: PropTech, con il supporto diretto di CleanBnB; Creative AI, guidato da Contents.com; LifeTech, con focus su salute e benessere; Impact Investing, per progetti ad alto valore sociale e ambientale.
Come ha commentato Marco Rizzelli, cio di Nova Ventures, “i nostri portafogli sono costruiti pensando già alle exit future, un percorso ideato e strutturato per creare fin dal principio, le migliori condizioni per favorire la cessione delle partecipazioni, questo sia nell’interesse dei founder, ma soprattutto, dei nostri soci investitori”.
I fondi raccolti con la campagna su saranno destinati in massima parte alle startup selezionate all’interno dei quattro settori verticali, in tranche da 50mila euro, e permetteranno ai nuovi soci di investire in startup early stage con il supporto di una squadra selezionata di professionisti.
Nova Ventures nasce per colmare un vuoto strategico nel mercato italiano degli investimenti early-stage, in particolare nel segmento pre-seed, ancora oggi poco coperto in termini di capitale.
Sebbene questo segmento rappresenti il 26% dei round complessivi, riceve solo una quota marginale del capitale investito. Nova Ventures interviene proprio in questa fase critica, offrendo alle startup non solo finanza, ma anche competenze operative, mentorship e un network selezionato di partner. L’intervento in questa fase delicatissima della vita di un’azienda necessita di analisi attente, condotte da persone con grande esperienza, ma promette anche i ritorni migliori in termini di investimento. Tra le aziende in portafoglio, Nova Ventures può vantare realtà importanti come Contents.com, CleanBnB e Over The Reality.
Lorenzo Ferrara, ceo di Nova Ventures, ha dichiarato: “Abbiamo costruito un sistema dove ogni startup è seguita, supportata e accompagnata nel percorso di crescita da chi ha già fatto questo mestiere, da dentro. Il nostro modello”, ha aggiunto, “è pensato per essere sostenibile, ma anche fortemente generativo: acceleriamo progetti che risolvono problemi reali, con un impatto concreto sul tessuto economico”.
Qui di seguito il portafoglio attuale di Nova Ventures:
PROPTECH
- CleanBnB – Leader in Italia nella gestione di affitti brevi; oltre 3.000 unità gestite, quotata su Euronext Growth;
- Locare – Soluzioni digitali per la tutela dei contratti di locazione e la gestione dell’affitto;
- TipsHere – App che remunera le segnalazioni immobiliari, ampliando la rete dei segnalatori;
- Simplex Domus – Piattaforma di aste immobiliari trasparente, assistita da legali specializzati.
CREATIVE AI
- Contents – Piattaforma AI per la creazione e gestione automatizzata di contenuti personalizzati;
- AmbiensVR – Esperienze immersive in realtà virtuale per design e architettura;
- Genuino Blockchain – NFT connessi a oggetti fisici per il mondo del collezionismo;
- MediaWave (SocialWave) – Piattaforma all-in-one per content creator e agenzie;
- Startup Geeks – Incubatore online per aspiranti imprenditori e innovatori corporate.
IMPACT INVESTING
- Willeasy – App per la mappatura dell’accessibilità nei luoghi pubblici (disabilità, famiglie, ecc.);
- Eso Recycling – Economia circolare per il riciclo di indumenti sportivi, con oltre 300 punti di raccolta;
- Mbility – Piattaforma di mobilità inclusiva per persone con disabilità motorie;
- Treedom – Piattaforma per piantare alberi con impatto ambientale e sociale positivo;
- Bookdealer – Marketplace per librerie indipendenti con oltre 700 punti vendita aderenti;
- Bettaknit – Slow fashion made in Italy, con capi a maglia sostenibili e community di knitters.
LIFETECH
- Lighthouse (Pariter Syndicate 6) – Biopsia liquida metabolica per la diagnosi oncologica avanzata;
- Miomeal – Pasti sottovuoto su misura, senza conservanti, con rete di distribuzione capillare;
- DoctorAPP – App per prenotazioni sanitarie e gestione delle code negli ambulatori;
- Qodeapp – Soluzione per menù digitale e pagamento al tavolo nei ristoranti.
ALTRE PARTECIPAZIONI
- IREC – Servizi per l’efficientamento energetico e l’innovazione nella climatizzazione;
- Involve Space – Piattaforma pseudo-satellitare per rilevazioni ad alta quota tramite palloni stratosferici;
- Bleb Technology – Kit di prototipazione hardware con mattoncini elettronici plug & play.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link